Elenco indicativo delle domande

annuncio pubblicitario
Università degli Studi dell’Insubria
Dipartimento di Economia
Corso di Laurea Triennale Economia e Management
Corso: Macroeconomia
Docente: prof. Giancarlo Bertocco
Anno accademico: 2016/2017
Testi adottati:
-Bertocco G., Kalajzić A., Mourad A. G.: Appunti di Macroeconomia, versione in pdf
disponibile in rete, e presso copisterie e Libreria Universitaria Cortina, Varese (APP)
-Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi
Editore, Milano, 2015 (GB)
Elenco indicativo delle domande
Domande con risposta breve (spazio di risposta una facciata di foglio A4)
1) Si definiscano i concetti di Pil, di Prodotto Interno Netto, di Pil nominale e di Pil
Reale.
2) Si definisca il Pil e la struttura dei conti di contabilità nazionale di un’economia
chiusa (conto delle risorse e degli impieghi, conto della utilizzazione del reddito e conto
della formazione del capitale)
3) Si descriva il conto delle risorse e degli impieghi di una economia aperta e si
definisca il concetto di saldo delle partite correnti.
4) Si definiscano i concetti di indice dei prezzi, di tasso di inflazione e di deflatore del
Pil.
5) Si costruisca la funzione aggregata di produzione secondo la teoria neoclassica.
6) Si definisca il criterio di decisione delle imprese circa la scelta del numero di
lavoratori da assumere
7) Si descrivano le caratteristiche della funzione dei profitti di una singola impresa
8) Si spieghi la relazione tra salario reale e domanda di lavoro secondo la teoria
neoclassica
9) Si costruisca la funzione aggregata di offerta di lavoro secondo la teoria neoclassica.
10) Si costruisca la funzione aggregata del consumo secondo la teoria neoclassica
11) Si spieghi la relazione tra decisioni di investimento e tasso di interesse e si
costruisca la funzione aggregata degli investimenti.
12) Si descriva il mercato dei capitali
13) Si definiscano le funzioni di domanda e di offerta di credito e la condizione di
equilibrio su questo mercato secondo la teoria neoclassica.
14) Si spieghi il significato della legge di Say. (APP; GB 141-142)
15) Si spieghi il concetto di velocità di circolazione della moneta e si descrivano le
caratteristiche dell’equazione degli scambi.
1
16) Si illustri il concetto di equilibrio di piena occupazione.
17) Si illustri il concetto di bolla speculativa (GB 52-53)
18) Si spieghi la differenza tra real exchange economy e monetary economy (APP, GB
83-87)
19) Keynes e Schumpeter: le ragioni della non neutralità della moneta (GB 83-87)
20) Si spieghi la relazione tra decisioni di investimento e incertezza in Keynes. (APP,
GB 89-97)
21) Si descriva il principio keynesiano della domanda effettiva (APP, GB 102-104; 142145)
22) Si illustri il concetto di equilibrio con disoccupazione involontaria (APP, GB 145150)
23) Si costruisca la funzione di domanda aggregata e si individui il valore del reddito di
equilibrio utilizzando il modello reddito-spesa senza settore pubblico.
24) Si descrivano gli effetti di una variazione della domanda autonoma sul reddito di
equilibrio utilizzando il modello reddito-spesa.
25) Si descrivano gli effetti di una variazione della propensione al consumo (o al
risparmio) sul reddito di equilibrio utilizzando il modello reddito-spesa.
26) Si illustri il concetto di moltiplicatore del reddito considerando il modello redditospesa senza settore pubblico.
27) Si spieghi il concetto di domanda di moneta e si costruisca la curva di domanda di
moneta secondo la teoria keynesiana.
28) Si costruisca la curva IS.
29) Si costruisca la curva LM.
30) Si definiscano i concetti di tasso di cambio nominale e di tasso di cambio reale.
31) Si specifichino i fattori che influenzano le esportazioni in termini reali (X).
32) Si specifichino i fattori che influenzano le importazioni in termini reali (IM)
33) Si costruisca la curva IS relativa ad una economia aperta.
34) Si definisca il valore del moltiplicatore del reddito relativo ad una economia aperta.
35) Si definisca il conto della bilancia dei pagamenti
36) Si costruisca la curva BP (combinazioni Y e r coerenti con SBP = 0 )
37) Si definisca il concetto di perfetta mobilità dei capitali
38) Si definiscano i concetti di saldo dei movimenti di capitale e di saldo della bilancia
dei pagamenti
39) Si definiscano il regime di Cambi Fissi e il regime di Cambi Flessibili.
40) Si descrivano le caratteristiche della curva di Phillips (le due versioni)
41) Si descriva il concetto di forza contrattuale (lavoratori; imprese)
42) Si specifichi l’equazione dei prezzi nel modello IS-LM con curva di Phillips.
43) Si descriva il fenomeno della stagflazione
44) Si spieghino le ragioni della critica di Friedman alla curva di Phillips (ipotesi
comportamento dei lavoratori).
45) Si descrivano le caratteristiche delle funzioni di domanda e di offerta di lavoro
secondo Friedman (aspettative)
46) Si descriva il concetto di tasso naturale di disoccupazione.
2
47) Si illustri il concetto di aspettative adattive.
Domande con risposta estesa (spazio di risposta: due facciate di foglio A4)
1) La crisi contemporanea: fenomeno casuale/accidentale, fenomeno strutturale;
economisti ‘conservatori’, economisti ‘critici’ (GB, introduzione)
2) Una sintetica descrizione delle tre fasi della crisi (GB, cap. primo)
3) Si spieghi il significato dei principali indicatori usati dalla teoria macroeconomica.
4) Si descriva l’evoluzione della teoria macroeconomica dal ‘900 ad oggi (GB
introduzione; cap. quarto 81-83).
5) Si descriva la condizione di equilibrio sul mercato del lavoro secondo la teoria
neoclassica e si specifichino le caratteristiche delle funzioni di domanda e di offerta di
lavoro.
6) Si descriva la relazione tra mercato dei beni e mercato dei capitali secondo la teoria
neoclassica
7) Si descrivano le caratteristiche delle funzioni di domanda e di offerta di credito e la
condizione di equilibrio sul mercato del credito secondo la teoria neoclassica.
8) Si spieghi il significato della legge di Say e si descriva qual è il meccanismo che
secondo la teoria neoclassica, assicura la validità di questa legge (APP, GB appendice 2,
243-246)
9) Si descriva la teoria neoclassica del tasso di interesse.
10) Si descrivano gli effetti sul reddito, sull’occupazione e sulla domanda aggregata di
uno spostamento della funzione di offerta di lavoro secondo la teoria neoclassica.
11) Si descrivano gli effetti sul reddito, sull’occupazione e sulla domanda aggregata di
uno spostamento della funzione del risparmio secondo la teoria neoclassica.
12) Si descrivano gli effetti sul reddito, sull’occupazione e sulla domanda aggregata di
uno spostamento della funzione degli investimenti secondo la teoria neoclassica
13) Si descriva la teoria quantitativa della moneta (APP, GB Appendice 1, 241-2).
14) Gli economisti ‘conservatori’ e la crisi: le spiegazioni basate sulla categoria
dell’errore (GB, cap. secondo)
15) Le spiegazioni basate sulla categoria dell’errore e la teoria neoclassica (GB, 61-69)
16) Decisioni di investimento, innovazioni e incertezza (GB,89-97)
17) Si descriva la critica di Keynes alla legge di Say e si illustri il principio della
domanda effettiva (APP, GB. 141-145)
18) Keynes e il principio della domanda effettiva: un esempio (GB, 97-102)
19) Keynes, Schumpeter, l’importanza della moneta bancaria e la natura monetaria del
tasso di interesse (App. 94-95; GB 87-88, 97-98)
19) Si individui il valore del reddito di equilibrio utilizzando il modello keynesiano
reddito-spesa senza settore pubblico, e si spieghi il significato del moltiplicatore del
reddito.
20) Si descrivano le conseguenze di una variazione di G sul reddito di equilibrio
secondo la teoria keynesiana utilizzando il modello reddito-spesa.
3
21) Si descrivano le conseguenze di un aumento della propensione ad investire
sull’equilibrio macroeconomico secondo la teoria neoclassica e secondo la teoria
keynesiana (modello reddito-spesa).
22) Si descrivano le conseguenze di un aumento della propensione al risparmio
sull’equilibrio macroeconomico secondo la teoria neoclassica e secondo la teoria
keynesiana modello reddito-spesa.
23) Si descriva il paradosso del risparmio.
24) Si descriva l’importanza del processo di creazione di moneta bancaria in Keynes e
Schumpeter (GB, cap. 4, pp. 87-88; cap. 5, pp. 94-98; 102-104)
25) Si descriva la teoria del tasso di interesse secondo il modello IS-LM.
26) Si descriva il mercato della moneta secondo la teoria keynesiana (Modello IS-LM).
27) Si spieghi la relazione tra decisioni di risparmio e ricchezza secondo Keynes (GB
cap. 3, pp. 74-76; Cap. 6, pp. 119-122)
28) Si descrivano gli effetti di una variazione del livello di reddito sull’equilibrio del
mercato della moneta (modello IS-LM).
29) Si descrivano gli effetti di una variazione della quantità di moneta secondo la teoria
neoclassica e secondo la teoria keynesiana (modello IS-LM).
30) Si costruiscano le curve IS e LM e si descrivano le caratteristiche di stabilità
dell’equilibrio IS-LM.
31) Si descrivano gli effetti di una variazione di G sull’equilibrio IS-LM e si spieghi la
differenza rispetto al modello reddito-spesa.
32) Si descrivano gli effetti di una variazione della quantità di moneta utilizzando il
modello IS-LM.
33) Si descrivano gli effetti della politica monetaria usando il modello REDDITOSPESA e il modello IS-LM.
34) Il modello IS-LM e la Sintesi Neoclassica di Keynes (GB cap.4, pp. 81-83; cap. 7,
pp. 139-141, 145-150, appendice 3, pp. 247-252)
35) La critica all’interpretazione costituita dalla Sintesi Neoclassica di Keynes (GB
cap.4, pp. 81-83; cap. 7, pp. 139-141, 145-150, appendice 3, pp. 247-252)
36) Si costruisca la curva IS relativa ad una economia aperta e la si confronti con quella
relativa ad una economia chiusa.
37) Si definisca il concetto di saldo commerciale (NX) e i fattori da cui dipende.
38) Si descrivano i fattori che determinano il tasso di cambio E.
39) Si descriva il modello IS-LM con curva di Phillips.
40) Si spieghino gli effetti di una politica fiscale espansiva usando il modello IS-LM
con curva di Phillips (confrontare con il modello IS-LM con prezzi fissi)
41) Si descriva la spiegazione keynesiana dell’inflazione usando il modello IS-LM con
curva di Phillips.
42) Si descrivano le caratteristiche del mercato del lavoro secondo Friedman.
43) Si specifichino le ipotesi introdotte da Friedman circa la determinazione dei salari
monetari e dei prezzi e si illustrino i concetti di occupazione naturale e di tasso naturale
di disoccupazione.
44) Si illustrino le condizioni necessarie affinché nel breve periodo, secondo Friedman,
si possa ottenere un livello di occupazione superiore a quello naturale.
4
45) Si definiscano le condizioni necessarie secondo Friedman affinché si ottenga nel
lungo periodo, un livello di occupazione superiore a quello naturale e le si confronti con
quelle previste dalla curva di Phillips.
46) Si spieghino le ragioni per cui non è possibile secondo Friedman, ottenere in modo
permanente un livello di occupazione superiore a quello naturale.
47) Si descrivano le conseguenze, secondo Friedman, di una variazione continua della
quantità di moneta ad un tasso costante, e si definisca la curva di Phillips di lungo
periodo.
48) Si confronti il monetarismo di Friedman con la teoria neoclassica.
49) La spiegazione della stagflazione degli anni ’70 secondo Friedman.
50) Le spiegazioni dell’origine della crisi basate sul concetto di errore e i pilastri della
teoria mainstream (GB cap. 3).
51) L’approccio Keynes-Schumpeter e la natura endogena della crisi contemporanea
(GB cap. 8)
Domande di Approfondimento
1) Il concetto di credito in una economia monetaria (GB 104-107)
2) La natura monetaria dei profitti, del capitale e dell’interesse (GB, 107-109)
3) Innovazioni, endogeneità dei bisogni e la funzione sociale delle banche (GB 109111)
4) Banche e rivoluzione industriale: l’analisi di Gerschenkron (GB, 115-117)
5) Keynes e le possibilità economiche dei ‘suoi’ nipoti (GB, cap. 6, pp. 131-137)
6) Minsky e la natura endogena delle crisi (GB, cap. 7, pp. 150-158)
7) I limiti delle spiegazioni mainstream della crisi (GB, cap. 8, pp. 186-190)
8) Quali politiche? Vita buona e lavoro (GB, cap. 9, pp. 200-208)
5
Scarica