PROGRAMMI DEL CORSO DI LAUREA IN Linguaggi e tecnologie dei nuovi media a.a. 2007/2008 Antropologia dei media e della comunicazione Docente: Dott. Roberta Altin Crediti: 4 Programma del corso: Il corso fornisce un quadro interpretativo della cultura contemporanea, concentrandosi in particolare sul rapporto fra locale/globale e sul ruolo/funzione dei media nell'attuale società caratterizzata da globalizzazione, multiculturalismo e flussi migratori. Oltre alle basi teoriche, lo studente acquisirà strumenti metodologici per analizzare e documentare con approccio etnografico la produzione e le pratiche di consumo culturale, i processi di costruzione del significato mediatico, collegando dinamiche sociali, flussi culturali e mezzi di comunicazione. Bibliografia: - Metodo etnografico di analisi critica dell'economia culturale globale - Media, tecnologie comunicative e antropologia transnazionale - Consumo culturale e organizzazione sociale del significato - Flussi comunicativi tra tradizione e innovazione - Forme di comunicazione, documentazione, rappresentazione e autorappresentazione nelle comunità di diaspora - Analisi del consumo culturale, dell'autoproduzione e rappresentazione visuale nei/dei processi migratori Bibliografia: - Appadurai A., Modernità in polvere , Meltemi, Roma 2001; - Altin R., L'identità mediata. Etnografia delle comunicazioni di diaspora: i ghanesi del Friuli Venezia Giulia , Forum, Udine 2004. Modalità d'esame: Colloquio orale integrato dalla presentazione di un lavoro di documentazione sull'emigrazione friulana impostato nel corso delle lezioni. Per i non frequentanti contare via mail la docente. Ricevimento: Dopo le lezioni. Cinematografia documentaria e sperimentale Docente: Dott. Marco Rossitti Crediti: 4 Argomenti del corso: Le avventure della "non-fiction": documentari, inchieste, film sperimentali, home movies. Un'esplorazione nei territori dell'"altro cinema". Bibliografia obbligatoria: Dispense a cura del docente. Un testo a scelta tra i seguenti: Marco Bertozzi, L'idea documentaria. Altri sguardi dal cinema italiano , Lindau, Torino 2004. Jean Breschand, Il documentario. L'altra faccia del cinema , Lindau, Torino 2005. Bill Nichols, Introduzione al documentario , Edizioni Il Castoro, Milano 2006. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni. Altre attività didattiche: Una parte del corso si svolgerà sotto forma di lezioni tecniche e seminari pratici, visite didattiche, incontri con esperti e professionisti del cinema. Proiezioni: Ai fini dell'esame è da considerarsi obbligatoria la conoscenza approfondita di almeno 15 tra i seguenti titoli. David Holzman's Diary ( id. Stati Uniti 1968), Jim McBride F come falso. Verità e menzogne ( F for Fake , Iran-Francia-Germania 1975), Orson Welles The Atomic Café ( id. Stati Uniti 1982), Jayne Loader, Kevin Rafferty e Pierce Rafferty Zelig ( id. , Stati Uniti, 1983), Woody Allen Koyaanisqatsi (Koyaanisqatsi. Life out of Balance, Stati Uniti 1983), Godfrey Reggio This is Spinal Tap ( id. , Stati Uniti 1984), Rob Rainer Roger & Me ( id. , Stati Uniti 1989), Michael Moore Apocalisse nel deserto (Lektionen in Finsternis, Germania-Francia-Spagna, 1991-92), Werner Herzog Forgotten Silver ( id. , Nuova Zelanda 1995), Peter Jackson Quando eravamo re ( When We Were Kings , Stati Uniti 1996), Leon Gast Microcosmos. Il popolo dell'erba ( Microcosmos. Le Peuple de l'herbe , Francia 1996), Claude Nuridsany e Marie Pérennou Wild Man Blues ( id. , Stati Uniti 1998), Barbara Kopple Bibione Bye Bye One (Italia 1999), Alessandro Rossetto Kinski. Il mio nemico più caro ( Mein liebster Feind: Klaus Kinski , Germania-Gran Bretagna 1999), Werner Herzog Uno specialista. Adolf Eichmann: ritratto di un criminale moderno ( The Specialist , Francia-Germania-Belgio-Austria-Israele 1999), Eyal Sivan e Rony Brauman My Generation ( id. , Germania-Italia-Stati Uniti 2000), Barbara Kopple e Thomas Haneke Il popolo migratore ( Le Peuple migrateur , Francia-Germania-Italia-Svizzera 2001), Jacques Perrin, Jacques Cluzaud, Michel Debats Essere e avere ( Être et avoir , Francia 2002), Nicolas Philibert Bowling a Columbine ( id. , Stati Uniti 2002), Michael Moore Lost in La Mancha ( id. , Gran Bretagna-Stati Uniti, 2002), Louis Pepe e Keith Fulton Un'ora sola ti vorrei (Italia 2002), Alina Marazzi The Fog of War. La guerra secondo Robert McNamara ( The Fog of War. Eleven Lessons from the Life of Robert S. McNamara , Stati Uniti 2003), Erroll Morris Comandante ( id. , Stati Uniti-Spagna 2003), Oliver Stone L'esplosione (Italia 2003), Giovanni Piperno The Corporation ( id. , Stati Uniti 2003), Jennifer Abbott e Mark Achbar The Agronomist ( id. , Stati Uniti 2003), Jonathan Demme Le cinque variazioni ( The Five Obstructions , Belgio-Danimarca-Francia-Svizzera 2003), Lars Von Trier e Jørgen Leth Fahrenheit 9/11 ( id. , Stati Uniti 2004), Michael Moore Super Size Me ( id. , Stati Uniti 2004), Morgan Spurlock Genesis ( id. , Francia-Italia 2004), Claude Nuridsany e Marie Pérennou Touch the Sound ( Touch the Sound. A Sound Journey with Evelyn Glennie , Germania-Gran Bretagna 2004), Thomas Riedelsheimer Il diamante bianco ( The White Diamond , Germania 2004), Werner Herzog The Take - La presa ( The Take , Canada 2004), Avi Lewis e Naomi Klein Modalità d'esame: L'esame consisterà in una prova scritta, della durata di circa due ore, nel corso della quale lo studente sarà tenuto ad illustrare in modo ampio ed articolato alcuni argomenti scelti dal docente tra quelli trattati a lezione. La registrazione del voto avverrà dopo una settimana, al termine di un breve colloquio orale durante il quale verranno analizzati e discussi gli esiti dell'esame scritto. Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare con largo anticipo con il docente il loro programma d'esame. Orario di ricevimento: Al termine delle lezioni. Diritto delle nuove tecnologie Docente: Dott. Guglielmo Cevolin Crediti: 4 Programma: Mutuato dall'analogo corso al secondo anno della Triennale oppure mutuato con un altro corso per gli studenti che lo hanno già sostenuto. Drammaturgia Docente: Dott. Simone Madoni Crediti: 3 Programma del corso: Mutuato con un laboratorio a scelta. Economia e management dell'industria digitale Docente: Dott. Francesco Vanin Crediti: 5 Finalità : Fornire una conoscenza di base sulle principali tematiche economiche, sulla creazione e sullo sviluppo dei processi produttivi nell'ambito dell'industria digitale. Approfondire la relazione e le opportunità che intercorrono tra l'industria digitale ed il comparto moda. Programma: Principi introduttivi alla micro e macro economia • Il problema economico: scarsità e scelta • Domanda e offerta • L'elasticità • Concorrenza perfetta, monopolio, oligopolio • Macroeconomia: un quadro generale • La domanda aggregata e l'offerta aggregata • La politica fiscale • La politica monetaria • Mercato del lavoro, disoccupazione e inflazione • La teoria dell'impresa Economia industriale: • Le imprese dominanti • I modelli d'integrazione • Le economie di rete • Invenzione e innovazione • Il ciclo di vita del prodotto • La tutela: marchi e brevetti Internet e l'industria digitale • Origine ed evoluzione della rete telematica • Nascita e sviluppo della net economy • I processi innovativi dell'industria digitale • L'evoluzione del marketing attraverso la rete • Gli sviluppi e le potenzialità di crescita del multimediale nel web digitale nel comparto moda L'integrazione dell'industria • Il sistema moda: una panoramica • La filiera del comparto moda: organizzazione, attività , prodotti e processi • L'utilizzo del digitale nei processi organizzativi, di marketing e di servizio delle aziende di moda Note: ove possibile verranno organizzate meeting e visite guidate. Possibili anche interazioni con insegnamenti complementari. Bibliografia: Appunti delle lezioni D. Begg, R. Dornbusch, S. Fisher (2001) Economia - D.Carlton, J.Perloff (2005) Organizzazione industriale , McGraw-Hill, Milano B.Lamborghini (2000) Guida alla net economy , Franco Angeli, Milano - F.D'Egidio (2001) L'economia digitale e il cultural change , Franco Angeli, Milano Modalità d'esame: Gli esami avverranno mediante prova orale. Orario di ricevimento: Su appuntamento, anche in videoconferenza, previa richiesta via mail o telefono. Elaborazione di immagini e video Docente: Prof. Gian Luca Foresti Crediti: 5 Programma: • Introduzione - Presentazione del corso e dei concetti base dell'elaborazione di immagini e video. • Tipologie di immagini e video - Immagini analogiche e digitali, immagini multisensoriali (ottiche, infrarosso, acustiche, etc.). Formati per immagini: formato raw, formato bitmap, formati GIF, TIF e JPEG. Formati per video: formato MPEG. • Acquisizione di immagini e video - Processo di campionamento e quantizzazione, risoluzione spaziale e luminosa. Modello pin-hole di una telecamera ed algoritmi automatici di calibrazione. Tecniche di localizzazione. Algoritmi di backgroung updating. • Codifica di immagini e video digitali - Tecniche di compressione, rapporto di compressione, entropia, metodi di compressione senza perdita di informazione: metodo di Huffmann, codifica aritmetica, metodo LZW, metodo RLC, metodi di compressione con perdita di informazione: metodo di interpolazione, metodo di quantizzazione, metodo di compressione frattale, trasformata del coseno discreta (DCT). • Enhancement di immagini e video - Introduzione, operazioni puntuali: manipolazione del contrasto, bit-plane slicing, equalizzazione dell'istogramma, tecniche di segmentazione. Filtri lineari e filtri non-lineari. • Analisi del movimento - Tecniche principali e loro caratteristiche. Tecniche di binarizzazione semplice e ad isteresi. Identificazione dei cambiamenti e/o oggetti in movimento in sequenze di immagini. Algoritmi di tracking di oggetti in movimento. • Riconoscimento di immagini e video - Algoritmi di classificazione di oggetti in movimento in scene reali. Reti neurali supervisionate e non supervisionate. Il modello del perceptron. Esempi ed esercizi. Reti neurali di tipo multi-layer percetron. Analisi di eventi e loro interpretazione spazio-temporale. Testi consigliati: [1] D. Marini, M. Bertolo, A. Rizzi, Comunicazione Visiva Digitale , Addison-Wesley, 2002. [2] A. Watt, F. Policarpo, The Computer Image , Addison-Wesley, 1998. [3] R. Klette, and P. Zamperoni, Handbook of Image Processing Operators , Wiley, 1996. [4] J.C Russ, The Image Processing Handbook , CRC Press, 1995. [5] Materiale fornito dal docente a lezione. Modalità d'esame: Prova scritta e prova orale Filosofia della scienza Docente: Prof. Giovanni Leghissa Crediti: 5 Titolo: Principali correnti della filosofia della scienza novecentesca. Programma: Il corso offre un'introduzione alle principali correnti filosofiche che hanno contribuito a costruire il campo dell'epistemologia novecentesca. Verranno presi in esame in particolare due aspetti: in primo luogo, la questione della storicità del discorso scientifico, in secondo luogo quella del costruttivismo. Infine, si cercherà di mettere alla prova la tenuta di un approccio sociologico alla questione della formazione delle teorie scientifiche. Testi d'esame: T.S. Kuhn, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi N. Vassallo, Conoscenza e natura , De Ferrari editore, Genova 2002 I. Hacking, L'autogiustificazione delle scienze di laboratorio , in A. Pickering, La scienza come pratica e come cultura , Edizioni di comunità , Torino 2001, pp. 33-75 Modalità d'esame: Colloquio orale Orario di ricevimento: Dopo le lezioni. Grafica 3D interattiva Docente: Prof. Gian Luca Foresti Crediti: 5 Programma del corso: • Introduzione - Presentazione del corso e dei concetti base della grafica 3D. Richiami di elaborazione di immagini. Immagini analogiche e digitali, risoluzione spaziale e luminosa, modelli di colore. • Basi di grafica vettoriale - Principali formati per immagini e loro limitazioni. Esempi ed esercizi. Grafica 2D vettoriale, curve vettoriali, curve di Bézier, trasformazioni di immagini (traslazioni, cambiamento di scala, rotazioni, etc.). Rastering e anti-aliasing. Esempi ed esercizi. • Grafica 3D vettoriale - Parte I - Trasformazioni 2D-3D, punti 3D, esempi ed esercizi. Linee 3D. Poligoni. Triangolazioni. Esempi ed esercizi. Poliedri. Rappresentazione di immagini 3D. • Grafica 3D vettoriale - Parte II - Superfici curve, rappresentazione di una sfera. Esempi ed esercizi. Traslazioni, cambiamento di scala e rotazioni nel 3D. Visualizzazione di immagini 3D. Modelli di illuminazione. Proiezioni, proiezioni prospettiche, proiezioni assonometriche ed ortogonali, esempi ed esercizi. • Il linguaggio VMRL - Parte I - Introduzione, esempi ed evoluzione. Sistema di riferimento ed unità di misura. Nodi, shape, box, cilindri, coni e sfere. Esempi ed esercizi. Nodi material e apparence. Texture. Esempi ed esercizi. • Il linguaggio VMRL - Parte II - Trasformazioni e traslazioni. Esempi ed esercizi. Cambiamento di scala e rotazioni. Combinazioni di trasformazioni. Trasformazione di trasformazioni. Esempi ed esercizi. • Il linguaggio VMRL - Parte III - Nodi di raggruppamento. Collisioni, billboard, anchor. Luci, ombre e riflessi. Esempi ed esercizi. Gouraud shading. Point light. Spot light, Directional light. Background, Fog e viewpoint. Bibliografia: [1] E. Angel, Interactive Computer Graphics, Quarta Edizione, Addison-Wesley, 2006. [2] D. Marini, M. Bertolo, A. Rizzi, Comunicazione Visiva Digitale , Addison-Wesley, 2002. [3] A. Watt, F. Policarpo, The Computer Image , Addison-Wesley, 1998. [4] Foley, Van Dam, Feiner, Hughes, Phillips, Introduction to Computer Graphics , Addison-Wesley, 1994 [5] Materiale distribuito dal docente a lezione. Modalità d'esame: L'esame si compone di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta richiede di svolgere esercizi inerenti gli argomenti del Corso. La prova orale consiste nella discussione di alcuni degli argomenti trattati a lezione. L'esame può anche essere sostituito con un progetto applicativo su argomenti trattati a lezione da concordare con il docente. Laboratorio avanzato di Grafica 3D Docente: Dott. Claudio Piciarelli Crediti: 4 Programma del corso: Il corso vuole introdurre lo studente all'utilizzo di strumenti di modellazione 3D professionali, con particolare riferimento al software Maya 7. Verranno affrontati i seguenti aspetti: • Introduzione alla modellazione 3D, concetti di base, Introduzione a Maya 7 • Basi di modellazione poligonale • Basi di modellazione NURBS • Introduzione allo shading e al texturing • Rendering e gestione delle fonti di luce • Tecniche di animazione • Character rigging Bibliografia: Learning Maya 7: Foundations, 2005 Modalità d'esame: L'esame consisterà nella discussione di un progetto assegnato dal docente da realizzare con Maya. Orario di ricevimento: Su appuntamento. Laboratorio avanzato di tecnologie multimediali Docente: Dott. Christian Micheloni Crediti: 4 Programma: L'obiettivo del corso è fornire agli studenti degli strumenti pratici per poter creare delle applicazioni per la comunicazione multimediale. Saranno presi in considerazione strumenti per la misurazione della capacità del canale trasmissivo che rappresenta il principale vincolo imposto allo comunicazione digitale. Quindi verranno forniti gli strumenti necessari per il calcolo della occupazione di banda in corrispondenza dei relativi parametri di acquisizione e di compressione delle informazioni audio e video. Sarà effettuata un'introduzione ai concetti dello sviluppo di applicazioni multimediali mediante la tecnologia Microsoft DirectX® ed infine si proporrà lo sviluppo di una applicazione di comunicazione multimediale mediante l'uso ti strumenti visuali che impiegano tale tecnologia. Riguardo ai prodotti commerciali attualmente disponibili verranno trattati i server ed i client audio-video delle principali aziende produttrici quali RealNetworks, Macromedia, Apple. Per ognuno di tali prodotti si forniranno dei tutorial per la loro gestione ed utilizzo nonché per la produzione di oggetti multimediali da essi gestibili. Bibliografia: Libro di testo F. Hansall, Multimedia communications , Addison-Wesley, 2001 Testi di riferimento K.R. Rao, Z.S. Bojkovic, Multimedia Communication Systems , Prentice Hall PTR, 2002 S. Mack, Streaming Media Bible , Hungry Minds inc., U.S. 2002 D. Stolarz, Mastering Internet Video , Addison-Wesley, 2004 M.D. Pesce, Directshow for digital video and television , Microsoft Press, 2004 Modalità d'esame: Prova scritta e orale. Orario di ricevimento: Il venerdì dalle 13.00 alle 14.00. Laboratorio di messa in scena Docente: Dott. Carlo Infante Crediti: 3 Programma: Mutuato con il corso Performing Media attivato al primo anno. Laboratorio di produzione multimediale Docente: Dott. Demis Ballis Crediti: 3 Finalità : Il corso fornirà i concetti e gli strumenti utili alla produzione di materiale multimediale avanzato. In particolare si prenderà in considerazione il linguaggio di scripting ActionScript 2.0 per Macromedia Flash unitamente ad applicazioni per la gestione di clip, testo, e moduli. Programma: 1a Parte Strumenti per la produzione di materiale web avanzato. Gestione di contenuti multimediali. Macromedia Flash. 2a Parte Gestione avanzata di materiale multimediale: ActionScript 2.0. Struttura del linguaggio: tipi, variabili, operatori, istruzioni di controllo, cicli, eventi, classi. Esempi ed applicazioni. Bibliografia: ActionScript 2.0 Manuale di riferimento online. Modalità d'esame: Implementazione di un progetto assegnato dal docente e test orale. Orario di ricevimento: Su appuntamento. Laboratorio di regia mobile Docente: Dott. Marco Rossitti Crediti: 3 Programma: I modulo: Dall'evento al documento. Filmare lo spettacolo. Strumenti e metodi della ripresa televisiva di eventi musicali e teatrali. II modulo: La comunicazione televisiva tra “vecchi” e "nuovi" media. Esperimenti di Net tv. Biblio/filmografia obbligatoria: I modulo: Teatro incivile , Nuova Iniziativa Editoriale/L'Unità , Roma 2006; collana di 6 dvd: 1. Ascanio Celestini, Fabbrica ; 2. Emma Dante, mPalermu ; 3. Davide Enia, maggio '43 ; 4. Giuliana Musso, Nati in casa ; 5. Mario Perrotta, Italiani cìncali , parte prima: Minatori in Belgio ; 6. Armando Punzo, I Pescecani, ovvero quello che resta di Bertolt Brecht . II modulo: Paolo Taggi, Il manuale della televisione. Le idee, le tecniche, i programmi , Editori Riuniti, Roma 2003 (solo i capitoli indicati dal docente nel corso degli incontri). Bibliografia consigliata: - Laura Tettamanzi, Spettatori nella rete. La relazione fra tv e internet come modello di tv interattiva , RAI-Eri, Roma 2000. - Michele Mezza - Edoardo Fleishner - Pierluigi Boda, Internet, la madre di tutte le tv. Il progetto RaiNews 24 , RAI-Eri, Roma 2000. - AA.VV., @tv , Jackson Libri, Milano 2000. - Joe De Rosa, Web Television. Fare la tv su internet , Editrice Cinetecnica, Faenza 2001 (o l'edizione successiva, apparsa con il titolo Web Television 2.0 , Editrice Cinetecnica, Faenza 2004). - Tommaso Tessarolo, Net Tv. Come internet cambierà la televisione per sempre , Apogeo, Milano 2007. - Paolo Taggi, Morfologia dei format televisivi. Come si fabbricano i programmi di successo , RAI-ERI, Roma 2007. Ulteriori indicazioni biblio/filmografiche verranno fornite nel corso delle lezioni. Altre attività didattiche: Le attività di laboratorio potranno avvalersi della partecipazione di esperti e professionisti del teatro, della musica e della televisione. Modalità d'esame: L'esame consisterà in un colloquio orale, previa valutazione dell'apporto personale dello studente alle attività di laboratorio. Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare con largo anticipo con il docente un programma d'esame alternativo. Orario di ricevimento: Al termine delle lezioni. Letteratura teatrale italiana Docente: Dott. Ilvano Caliaro Crediti: 4 Programma: Dopo aver illustrato lo statuto del teatro, le peculiarità del testo teatrale e aver tracciato lineamenti di letteratura teatrale italiana, ci si soffermerà sulla “riforma” del teatro comico di Carlo Goldoni, con particolare attenzione a "La locandiera" e a "I rusteghi". Bibliografia: - P. QUAZZOLO, Il teatro. Guida alla lettura dell'arte teatrale , Bari, Graphis, 2004, pp. 138-237. - F. BRIOSCHI e C. DI GIROLAMO a cura di, Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi , Torino, Bollati-Boringhieri, 1993-96, vol. III (cap. IX: Il teatro) e vol. IV (cap. X: Il teatro). - C. GOLDONI, La locandiera (qualsiasi edizione). - C. GOLDONI, I rusteghi (qualsiasi edizione). - F. FIDO, Nuova guida a Goldoni: teatro e società nel Settecento , Torino, Einaudi, 2000. - Altri testi e altro materiale critico saranno disponibili in fotocopia. Avvertenza Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con il docente. Modalità d'esame: Prova orale. Orario di ricevimento: Prima e dopo le lezioni. Il docente è comunque reperibile al suo indirizzo e-mail. Lingua italiana per la comunicazione multimediale Docente: Dott. Francesca Malagnini Crediti: 5 Programma: Il corso mira ad addestrare gli studenti alla lettura e alla comprensione dei testi di media complessità , e a sviluppare le abilità necessarie alla produzione di testi diversi relativi alle nuove tecnologie e ai mass media . I contenuti sono funzionali allo scopo del corso: far riflettere nuovamente sulla lingua e migliorare l'uso della lingua orale e scritta soprattutto in rapporto alle tecnologie multimediali. - 4 ore: Che cos'è un testo. Egocentrismo della lingua. I due canali della comunicazione: l'oralità e la scrittura. I connettivi frasali e testuali. L'anafora e la catafora. La paragrafazione di un testo; - 4 ore: La selezione, la gerarchia e la manipolazione delle informazioni. Le riformulazioni: dall'oralità alla scrittura; - 4 ore: L'italiano d'oggi e l'italiano dell'uso medio: le varietà diafasiche, diastratiche, diamesiche. La situazione comunicativa e i registri linguistici e il loro uso in relazione alle tipologie testuali; - 4 ore: Le varietà parlate: italiano parlato, regionale, giovanile, altre varietà . L'italiano dei semicolti; - 4 ore: La lingua dei media e la lingua della radio; - 4 ore: La lingua della televisione e la lingua del cinema (analizzare sezioni di testi per sceneggiature); - 4 ore: La lingua dei giovani. La lingua della pubblicità e della canzone; - 4 ore: Scrivere testi per la rete: la lingua di Internet e del web; - 4 ore: L'italiano della posta elettronica, degli SMS, delle chat-lines ; - 4 ore: Recuperi e chiarimenti. Bibliografia: Lingua, media, nuove tecnologie. Otto esercizi , a cura di Francesca Malagnini, Lecce, Pensa, 2007. P. D'Achille, L'italiano contemporaneo , Il Mulino, 2005 2 ; G. Acerboni, Progettare e scrivere per Internet , Milano, McGraw-Hill, 2005; La scrittura professionale: ricerca, prassi, insegnamento , a c. di Sandra Covino, Olschki, Firenze, 2001. Modalità d'esame: L'esame sarà scritto. Orario di ricevimento: La docente riceverà dopo le lezioni. È possibile contattare la docente per posta elettronica. Metodi della ricerca storica Docente: Prof. Andrea Tilatti Crediti: 3 Programma del corso: Il corso affronta alcune problematiche del metodo storico, per la conoscenza dei fatti umani, nella loro dimensione temporale e spaziale. Sarà possibile organizzare una parte del corso in forma seminariale. Bibliografia: Il testo di riferimento per l'esame è: Marc Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico , Torino, Einaudi, 1998 (e successive ristampe). Ulteriore bibliografia sarà fornita durante le lezioni. Modalità d'esame: L'esame consisterà in una prova orale. Orario di ricevimento: Il prof. Tilatti riceverà sempre al termine delle lezioni. Per concordare un appuntamento, scrivere al seguente indirizzo e-mail. Musica e nuovi media Docente: Dott. Sergio Canazza Targon Crediti: 5 Obiettivi: Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie per affrontare problemi avanzati relativi al trattamento dei segnali musicali, sia a livello audio che a livello simbolico, in rapporto con gli altri media. Si affronteranno tematiche riguardanti il montaggio audiovisivo, le strategie d'ascolto e l'uso del sonoro nei nuovi media. A questo scopo, si introdurranno alcune nozioni base legate all'acustica musicale e alla psicoacustica; verranno quindi illustrati gli strumenti principali dell'elaborazione del suono. Successivamente si dettaglieranno le principali tecniche per l'elaborazione, la sintesi e la spazializzazione del suono. Si esamineranno i diversi livelli di rappresentazione sonora, descrivendo il protocollo MIDI e le diverse strategie di utilizzo dell'audio nei sistemi multimediali.p> Programma: Concetti di base dell'acustica e della psicoacustica Acustica: Oscillazioni e onde; Inviluppo dei suoni; Propagazione del suono: riflessione e rifrazione; Intensità del suono; I transitori. Psicoacustica: Sensazioni uditive; Sovrapposizione di suoni puri; Misure di intensità acustica; Mascheramento dei suoni Strumenti analitici di base - Richiami di analisi nel dominio della frequenza. Short-time Fourier Transform; principio di indeterminazione. Banchi di filtri. Elaborazione del segnale audio - Poiché la manipolazione del segnale sarà condotta nel dominio digitale, saranno analizzati i concetti di campionamento, quantizzazione e interpolazione. Operazioni di processing sul segnale: invert, reverse, utilizzo dei filtri, effetti, operazioni relative alla dinamica e operazioni basate sull'analisi FFT. Musica e MIDI - I livelli della rappresentazione musicale. L'interfaccia MIDI. Canali, Tracce, Channel Message, System Message. Standard MIDI file e sequencer. Sintesi del segnale audio - Metodi di sintesi dei suoni; Sintesi Additiva; Sintesi a forma d'onda fissa; Modulatori ad anello; Sintesi a modulazione di frequenza (FM); Sintesi wavetable; Sintesi per modelli fisici; Sintesi per predizione lineare; Sintesi granulare; Sintesi per predizione lineare; Phase-Vocoder. Codifica - Codifica per forme d'onda e codifica percettiva, standard di codifica (MP3, AC3, AAC, ecc.). Formati e supporti per l'archiviazione dei documenti audio. Tecniche di spazializzazione - Percezione degli aspetti spaziali del suono, acustica e psicoacustica dell'ascolto direzionale, soluzioni tecnologiche per il suono 3D. L'audio nei sistemi multimediali - Rapporto tra audio e altri media, montaggio audiovisivo, strategie d'ascolto e uso del sonoro, audio e animazione, restauro dell'audio. Nuove interfacce per la musica. Laboratorio: Le attività di laboratorio mirano a dare agli studenti modo di implementare le tecniche presentate a lezione con opportuni strumenti espressamente dedicati all'elaborazione digitale del segnale audio in contesti multimediali (C-Sound, Pure Data, Eyesweb). Si discuterà la differenza tra editor e linguaggi, tra linguaggi con interfaccia testuale e con interfaccia grafica. Dopo aver descritto la logica di Csound, si introdurranno alcuni elementi di sintassi e semantica elementare: orchestra/score, opcodes, funzioni, tabelle, parametri di controllo, e si descriveranno alcune implementazioni dei modelli di sintesi affrontati nella parte teorica. Tramite l'utilizzo di Eyesweb, si forniranno esempi di utilizzo dell'audio nella multimedialità , sia con intenti artistici (Teatro Musicale) che a fini di comunicazione non verbale (in ambiente ludico, in campo medicale, in installazioni multimediali). Bibliografia: Testi consigliati: - V. Lombardo e A. Valle, Audio e multimedia, Apogeo, 2002 - S. Canazza, Dispense del corso . Testi per approfondimento: - U. Zölzer, Digital Audio Signal Processing , Wiley, 1997. Modalità d'esame: La verifica del profitto sarà fatta mediante colloquio orale, contenente quesiti atti a verificare l'acquisizione dei concetti teorici, nonché la padronanza degli strumenti informatici (es., EyesWeb e PureData). Per gli studenti particolarmente interessati agli argomenti del corso è possibile effettuare l'esame mediante lo svolgimento di un progetto e una prova integrativa, da concordare col docente. Orario di ricevimento: Ricevo il mercoledì dalle ore 14 alle ore 15.30 presso la sede di Gorizia (via Diaz 5), dove sono incardinato. Gli studenti sono invitati a contattarmi presso il CePo nei giorni di lezione. L'e-mail è in generale il metodo più veloce e sicuro per raggiungermi in qualsiasi momento. Performing media Docente: Dott. Carlo Infante Crediti: 4 Programma: Performing Media riguarda le nuove pratiche culturali in cui si ridefiniscono sia l'happening sia il networking, secondo il principio che vede coniugare politiche e poetiche dell'interazione sociale, vocazione sia del teatro sia delle reti. Il laboratorio sarà basato sul brainstorming attraverso il forum on line della comunità d'apprendimento, in relazione anche all'attività di “spettatore dinamico” rivolto ad eventi e spettacoli in programmazione nel territorio. Campi di sviluppo tematico 1. La scena artificiale. L'evoluzione dei sistemi dello spettacolo in relazione al medium elettronico, a partire dal videoteatro. Ricognizione basata su “Index del Videoteatro” (DVD), una tassonomia del rapporto scena-video e altri repertori. www.teatron.org/corpielettro/corpi_elettroniche.html 2. L'interaction design. Ridefinizione del concetto di performance in relazione ai sistemi della comunicazione interattiva. Ricognizione ipermediale basata su “E-Motion” (CD-Rom), un atlante ipermediale sull'interazione corpi-mondi elettronici e virtuali. Uno dei punti cardine riguarda “La drammaturgia dell'interattività ” ovvero quella capacità di organizzare lo sguardo sia dello spettatore sia del navigatore in un ipermedia (web o videogame) Altro aspetto riguarda la progettazione di eventi interattivi che sappiano interpretare l'Innovazione del Territorio. www.europedia.it 3. Il social networking. Analisi del fare comunità attraverso la comunicazione on line. Linee di ricerca-azione sulle nuove forme di cittadinanza digitale promosse da un approccio ludico-creativo e fondamentalmente partecipativo. Mondi Attivi www.mondiattivi.org, Taranta Videoblog www.performingmedia.org/lab/salento Geoblog x Olimpiadi Torino2006 www.glocalmap.to PerformingMediaLab www.performingmedia.org/lab Bibliografia: Testi consigliati - Howard Rheingold, Smart Mobs. La rivoluzione sociale prossima ventura , Cortina Editore, 2003 Stefano Gulmanelli, PopWar. Visioni libertarie nell'uso delle nuove tecnologie , Apogeo, 2003 Derrick De Kerckhove, Brainframes , Baskerville,1994 - Pierre Levy, L'intelligenza collettiva Feltrinelli, 1996 - Carlo Infante, Imparare giocando. L'interattività tra teatro e ipermedia , Bollati Boringhieri, 2000 - Carlo Infante, Performing Media 1.1. Politica e poetica delle reti , Memori, 2006 Processi economici e del lavoro nel mondo digitale Docente: Prof. Leopoldina Fortunati Crediti: 5 Obiettivi formativi: Fornire conoscenze e competenze di base per: - conoscere le strutture fondamentali del mondo del lavoro e le sue logiche - conoscere l'evoluzione dell'economia nel mondo digitale - acquisire gli strumenti per interagire con successo con le diverse componenti delle organizzazioni Contenuti: Il corso verterà dapprima su una parte istituzionale . Analisi di alcuni importanti elementi dell'economia nell'era della globalizzazione : - la produzione, le dinamiche e le caratteristiche del consumo di beni immateriali, - la nascita dell'azienda rete, - la destrutturazione della gerarchia aziendale classica, - la flessibilità e adattabilità al continuo cambiamento e innovazione, - la necessità dell'apprendimento permanente, - lo scenario globale in cui le aziende vanno considerate, - la cultura aziendale e le sue trasformazioni, - il veloce cambiamento tecnologico, - la società della conoscenza e dell'informazione. Esame delle strutture fondamentali del mondo del lavoro e delle sue logiche : - che cos'è un rapporto di lavoro, l'organigramma aziendale, - la divisione e l'organizzazione del lavoro, - la cooperazione, - la comunicazione formale e informale, - la burocrazia e il linguaggio burocratico, - la complessità dell'organizzazione aziendale, - la struttura delle retribuzioni, - rapporto tra titolo di studio e posizione aziendale. Analisi delle diverse componenti delle organizzazioni : - tattiche e strategie per un inserimento efficace nell'ambito delle organizzazioni, - elaborazione di una corretta etica del lavoro, - gestione del potere o della mancanza di potere che le varie posizioni aziendali presentano, - approcci per far riconoscere il proprio valore all'interno delle organizzazioni. Bibliografia: M. La Rosa (a cura di) (2004) Il lavoro nella sociologia . Roma: Carrocci. L. Gallino (2003) La scomparsa dell'Italia industriale . Torino: Einaudi. L. Gallino (2000) Globalizzazione e disuguaglianze . Bari-Roma, Laterza. Richard Sennett (2003) L'uomo flessibile . Milano: Feltrinelli. Modalità d'esame: Orale Orario di ricevimento: Due ore la settimana, dopo quelle di lezione Produzione cinematografica e televisiva Docente: Dott. Simone Madoni Crediti: 4 Programma: Il corso si sviluppa secondo 8 unità didattiche, nel seguito indicate: • Presentazione del corso. Origine dell‘impresa televisiva: Classificazione delle imprese e configurazione del settore. • Approccio al mondo della televisione. Presentazione di alcune esperienze personali: - Presentazione di alcune esperienze personali vissute in contesti aziendali diversi. • Definizione dei ruoli all'interno di un'impresa televisiva: - L' Organizzazione della struttura; - Pianificazione e Gestione di un Settore. • Come si realizza un programma. Partecipazione e coinvolgimento dei diversi settori di struttura: Partecipazione e coinvolgimento dei diversi settori di struttura. - Ideazione Programma; - Progettazione Esecutiva; - Pre-produzione; - Produzione; Post Produzione; - Coinvolgimento integrato e ‘successivo' per le strutture di programmazione e di produzione. • L'assortimento e varietà di programmi tra contenuti e diritti: - Le tre Macro Aree: News, Entertainment, Sport; - Pianificazione, gestione dei contenuti, produzione ed acquisizione. • Il mondo televisivo tra tradizione ed innovazione. La distribuzione del segnale: Passaggio dal segnale analogico a quello digitale; - Presentazione del progetto Library Digitale; - Presentazione software Scheduall. • La convergenza delle diverse piattaforme in unica realtà : - La televisione di fronte alla sfida del digitale; - Uno sguardo alle tecnologie:Cavo, Satellite, Etere, Web, Mobile. • Il reale impatto della rivoluzione digitale. Presentazione di alcuni casi: - Il caso You Tube; - Il caso My Space. Modalità d'esame: Solo orale. Progettazione e gestione di corsi on-line Docente: Dott. Benvenuto Speretta Crediti: 3 Programma: 0. Introduzione Breve storia, dimensioni, sviluppi, opportunità 1. Strumenti di sviluppo Definizione, tipologie, sviluppo con Breeze, esercitazioni 2. Learning objects Progettazione, obiettivi, proprietà , vantaggi, metadati 3. Teorie apprendimento nel contesto della formazione on-line Introduzione, comportamentismo, cognitivismo, costruttivismo 4. Introduzione ai Learning Management Systems gestione 5. Cooperazione e collaborazione on-line Fondamenti, interoperabilità , personalizzazione, Modelli, tecnologie, progettazione, supporto Bibliografia: - Riccardo Santilli, “Il mestiere dell'instructional designer. Progettare e sviluppare la formazione on-line” , Edizioni Franco Angeli. - “Theory and Practice of Online learning” - www.athabascau.ca - Documentazione per l'implementazione di progetti e-learning www.cnipa.gov.it - Guida ai criteri di qualità dei materiali didattici per la formazione a distanza www.regione.emilia-romagna.it - Articoli, URL ed approfondimenti distribuiti a lezione. Modalità d'esame: Realizzazione di due moduli formativi on-line sviluppati con Breeze, o strumento analogo con caratteristiche di multimedialità , interattività , tracciabilità , valutazione. Un modulo su un tema a piacere (almeno 10 videate); un modulo su temi attinenti al programma del corso da concordare (almeno 10 videate). Interrogazione sugli argomenti del corso. Orario di ricevimento: A richiesta Regia televisiva Docente: Dott. Sebastiano A. Giuffrida Crediti: 5 Programma: Corso istituzionale : • Il regista televisivo: storia, ruolo e compiti. • Canoni e stili della regia televisiva nei diversi generi. • La costruzione registica del programma televisivo dal casting all'editing. • La regia con monocamera. • La regia multicamera. • La musica come evento e come sonorizzazione. • Costruzione di sigle e di clip. • Il segno grafico nella regia televisiva. Corso monografico : • La lunga serialità televisiva postmoderna. Due esempi: Boris e Six Degrees . Esercitazione: Per sostenere il colloquio orale viene richiesta l'analisi dettagliata della regia di un programma televisivo a scelta del candidato da consegnare per e-mail al docente almeno una settimana prima degli esami. Bibliografia: Ferdinando Lauretani, La regia televisiva. Dai format alla realizzazione dei programmi , Hoepli, Milano 2003. AA. VV., Link Focus - Idee per la televisione. Telefilm , RTI, 2007. Ulteriore bibliografia sarà fornita durante le lezioni. Modalità d'esame: Colloquio orale sugli argomenti trattati nelle lezioni, sui saggi indicati in Bibliografia e sull'esercitazione realizzata. Orario di ricevimento: Dopo le lezioni. È possibile contattare il docente per posta elettronica o per il tramite di skype (account: sebagiuf). Sintesi di documenti multimediali Docente: Dott. Lauro Snidaro Crediti: 5 Obiettivo: L'obiettivo del corso è quello di introdurre i concetti fondamentali alla base delle recenti tecniche per l'annotazione automatica degli audiovisivi. Gli algoritmi che verranno illustrati consentono di individuare automaticamente gli elementi salienti e distintivi presenti nei documenti multimediali. Dopo un'introduzione al problema dell'annotazione dei video, il corso si sviluppa affrontando in sequenza l'analisi sintattica dei documenti multimediali, le interrogazioni per contenuto, e la catalogazione e l'annotazione semantica di un audiovisivo. Particolare attenzione verrà dedicata allo standard MPEG-7. Verranno inoltre presentati esempi, casi studio, e programmi dimostrativi delle tecniche illustrate. Programma: Introduzione alla ricerca di immagini per contenuto (CBIR). Concetti e terminologia. Richiami sui database relazionali. Sistemi di CBIR di prima e seconda generazione. Ricerca di immagini per similarità di colore: Spazi di colore, descrittori e metriche di similarità . Ricerca di immagini per similarità di texture: proprietà , descrittori e metodi di analisi. Ricerca di immagini per similarità di forma: descrittori di forma. Curvature Scale Space. Ricerca di immagini per relazioni spaziali: alberi, grafi, 2D strings, weighted walkthroughs. Segmentazione temporale di un video: frame, shot, scene. Cut detection, dissolvenze, moto della macchina da presa. MPEG-7: Obiettivi dello standard, elementi principali, MPEG-7 Visual, Multimedia Description Schemes. Applicazioni e programmi dimostrativi. Bibliografia: Alberto del Bimbo, Visual Information Retrieval , Morgan Kaufmann, San Francisco, CA, 1999 Modalità d'esame: Prova scritta. Orario di ricevimento: Verrà comunicato nel corso della prima lezione. Sociologia dei nuovi media Docente: Prof. Leopoldina Fortunati Crediti: 5 Programma: Obiettivi formativi Fornire conoscenze e competenze di base per: • acquisire famigliarità con i prodotti multimediali come oggetti culturali • gestire criticamente ricezione, consumo ed elaborazione dei nuovi media • comprendere le varie forme e modalità dell'attuale sistema dei media (vecchi e nuovi) • conoscere i processi della comunicazione elettronica e imparare a esprimersi efficacemente con i nuovi media. Contenuti Il corso verterà dapprima su una parte istituzionale . Una nuova infrastruttura per la società . Le capacità di comunicazione dei nuovi media. Nuovi media, modernizzazione e globalizzazione. Dalla società di massa alla società delle reti. Le reti per le telecomunicazioni. Le reti per la comunicazione di dati. Le reti per le comunicazioni di massa. Le reti integrate. Apparecchiature integrate: il multimediale. I produttori e i consumatori. Reti e potere. La vulnerabilità delle reti. Applicazioni dei nuovi media nel sistema politico. Privacy e autonomia personale. Reti e disuguaglianza sociale. Unità e frammentazione: la coesione sociale ricostruita. La confusione delle sfere di vita. Vivere in una cultura digitale. Percezione e nuovi media. Cognizione e nuovi media. Imparare con i nuovi media. Aspetti psicosociologici dei nuovi media. L'etnografia dei nuovi media. La parte istituzionale verrà seguita da un corso monografico sui giornali online, che si articolerà fondamentalmente in cinque parti. • Il giornale di carta ed elettronico: similarità e diversità . • L'interattività • L'ipertestualità • I nuovi pubblici • Il giornale mobile Bibliografia: Appunti dalle lezioni. Jan Van Dijk, Sociologia dei nuovi media . Il Mulino: Bologna, 2002. Federico Boni, Etnografia dei media . Laterza: Roma-Bari, 2004. David Hesmondhalgh (a cura di) Media Production . Hoepli: Milano, 2007. Modalità d'esame: Prova orale Orario di ricevimento: Due ore la settimana, dopo quelle di lezione. Sociologia visuale Docente: Dott. Paolo Parmeggiani Crediti: 4 Obiettivi del corso: Obiettivi del corso sono l'acquisizione di strumenti teorici, competenze metodologiche e tecniche che consentano di orientarsi e operare sia nell'ambito della ricerca con produzione o uso di fotografie o video (sociologia con le immagini) sia nell'ambito dell'interpretazione e del processo di analisi dei significati (sociologia sulle immagini). Nella prima parte del corso verrà tracciata una panoramica dei principali temi della sociologia visuale con l'analisi di casi studio. Nella parte monografica il corso approfondirà le potenzialità dei nuovi strumenti informatici e multimediali nella ricerca e nella divulgazione. Nello specifico si prenderà in esame l'intervista video-registrata dal punto di vista dell'analisi qualitativa sociologica, della antropologia visuale e dell'informazione televisiva. Per sviluppare le problematiche connesse ai temi trattati alle lezioni teoriche saranno affiancate attività di laboratorio con uso di software multimediale e strumenti audiovisivi. Bibliografia: Faccioli P., Losacco G., Manuale di sociologia visuale , Franco Angeli 2003 Modalità d'esame: L'esame consiste in una prova scritta sui contenuti del corso e nella discussione di una breve produzione multimediale concordata con il docente. Orario di ricevimento: Il ricevimento degli studenti si terrà su appuntamento nell'ora seguente le lezioni. Teoria e tecnica del linguaggio radiofonico Docente: Dott. Simone Madoni Crediti: 4 Programma: Mutuato con il corso di Produzione cinematografica e televisiva.