Didattica della Letteratura italiana

annuncio pubblicitario
PROGRAMMI DEL CORSO DI LAUREA IN
Scienze della formazione primaria
a.a. 2012/2013
Antropologia culturale
Docente: Dott. Claudio Melchior
Crediti: None
Programma del corso: Il corso prevede un'introduzione alla materia in cui si definiscono i
lineamenti generali dell'antropologia culturale, i concetti fondamentali e i principali metodi di ricerca.
Contenuti: - Introduzione all'antropologia culturale, concetti e metodi; gli assunti fondamentali del
ragionamento antropologico - Unità e varietà nel genere umano - Comunicazione, conoscenza,
sistemi di pensiero - Costruzione del sè e dell'altro; identità e cultura - Forme di parentela Dimensione religiosa e rituale; attività creativa ed espressione estetica - Le risorse e il potere, forme
di vita economica e di organizzazione politica
Bibliografia: Fabietti Ugo, Elementi di antropologia culturale , Mondadori, Perugia 2010.
Augé Marc, Non luoghi: introdizione a una antropologia della surmodernità , Eleuthera, 2005 (o
seg.)
Modalità d'esame: Test scritto a domande aperte
Orario di ricevimento: Mercoledì ore 15.00
Didattica della Letteratura italiana
Docente: Dott. Fabiana di Brazza'
Crediti: 12
Programma: Principale obiettivo perseguito è quello di saper riflettere sulle finalità educative
del testo letterario, per acquisire competenze relative all'utilizzo di modalità di lettura, analisi e
interpretazione del testo letterario, al riconoscimento dei nodi tematici dell'evoluzione letteraria
attraverso autori, opere, testi; al sapersi orientare nella storia della letteratura italiana riconoscendo
epoche, temi, peculiarità linguistiche.
Contenuti
Il testo letterario verrà affrontato
attraverso i fondamenti della letteratura italiana, analizzando testi di autori utili ai fini della prassi
didattica. Verranno affrontate le modalità di approccio al testo letterario e la sua fruizione estetica. I
temi affrontati saranno divisi per Moduli e supportati da spunti di riflessione testuale, co-testuale e
linguistica per la loro fruizione nelle pratiche didattiche. Si prevedono attività laboratoriali di
applicazione di tecniche didattiche a percorsi tematici o per autore.
Modulo 1.
Il Mito nella
letteratura : analisi di passi in prosa e in poesia significativi, tratti da opere della letteratura italiana che
hanno fatto ricorso al mito con particolare riferimento alla letteratura popolare, ai personaggi e ai
luoghi del mito, alle favole, alla riscrittura dei miti in chiave moderna (ad esempio: i miti delle origini;
la figura di Ulisse in Dante, G. Pascoli, G. D'Annunzio, U. Saba; il personaggio di Orlando in L.
Ariosto; il mito di Icaro in Dante e T. Tasso; il mito della sirena in T. di Lampedusa).
Modulo 2.
Il Fantastico e il Meraviglioso : i temi verranno trattati partendo dai diversi significati che i termini
assumono nella letteratura italiana e nei generi letterari, prendendo in considerazione passi di opere dal
Medioevo all'età moderna (dai bestiari medievali alle rappresentazioni dantesche, per giungere a
Bestie del '900 di A. Palazzeschi, D. Buzzati, I. Calvino).
Modulo 3.
Il Paesaggio : dalla
definizione di paesaggio come “ambiente” e come visone estetica della natura si
giungerà a definire il rapporto tra uomo e spazio naturale, come rispecchiamento della coscienza
umana. Verranno analizzati passi tratti da opere narrative e poetiche di diversi autori (G. Leopardi, A.
Manzoni, E. De Amicis, C. Collodi, G. Pascoli, G. D'Annunzio, i poeti crepuscolari).
Modulo 4.
Il Viaggio : il tema verrà affrontato tenendo presente le diverse accezioni del termine: viaggio nel
romanzo e nella poesia, inteso come spostamento, allontanamento, scoperta, ma anche nel suo
significato allegorico e di esperienza di vita. In quest'ottica, attraverso l'analisi di passi narrativi o di
poesia, si analizzeranno figure epiche e momenti significativi tratti da opere di diversi autori,
riprendendo anche alcuni aspetti affrontati nel I Modulo, ad esempio: il viaggio in Dante, T. Tasso, U.
Foscolo, A. Manzoni, U. Saba, G. Pascoli, I. Calvino.
Metodi didattici : La metodologia sarà di
tipo interattivo; si punterà sull'integrazione tra la parte teorica e la pratica laboratoriale. Le
attività proposte sono organizzate per Moduli corrispondenti agli ambiti tematici del corso, che
offriranno spunto per ideare e predisporre percorsi didattici disciplinari e interdisciplinari, attuabili nei
diversi contesti scolastici.
Bibliografia: Dispense predisposte per gli studenti inerenti ai Moduli affrontati durante il corso e
gli appunti delle lezioni (reperibili nel sito web dedicato al Materiale didattico). Per le conoscenze di
carattere generale e inerenti ai periodi e temi presi in esame:
G. FERRONI, Profilo storico della
Letteratura italiana , Milano, Einaudi scuola 1992;
F. SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Filologia e
canti popolari nel carteggio Michele Barbi-Renata Steccati (1930-1940) , Firenze, Olschki editore
2009.
Si richiede la lettura delle seguenti opere: I. CALVINO, Lezioni americane , Milano,
Mondadori 2000 (o altra edizione); D. BUZZATI, La famosa invasione degli orsi in Sicilia , Milano,
Mondadori 2002; G. GOZZANO, Fiabe e novelline , Sellerio 2003; Favole, apologhi e bestiari , a
cura di G. Ruozzi, Milano, Rizzoli Bur 2007.
Modalità d'esame: l'esame è scritto per i frequentanti; i non frequentanti sono invitati a
concordare con il docente del corso la bibliografia e la modalità d'esame.
Modalità d'esame: La verifica prevede una serie di domande a risposta aperta sui temi indicati
dal programma. Nella valutazione della prova si terranno in considerazione l'acquisizione dei contenuti,
delle strategie didattiche e il livello di elaborazione dimostrati dallo studente.
Orario di ricevimento:
lunedì dalle 13.30 alle 14.30 presso lo studio di P. Antonini.
Didattica della matematica
Docente: Dott. Monica Ugaglia
Crediti: 10
Programma:
Nozioni basilari della didattica della matematica: analisi e discussione.
Contestualizzazione della matematica nell'esperienza quotidiana (presa di coscienza della
pervasività di numeri e oggetti geometrici) e nel processo storico (domande e risposte relative
all'origine di tale pervasività ), con particolare attenzione alla geometria euclidea. Introduzione agli
aspetti più concettuali della matematica: la narrazione come occasione per la formulazione e la
risoluzione di problemi. Alcuni aspetti tecnici di base della matematica: insiemi e sistemi numerici e
operazioni su di essi; geometria euclidea del piano; accenni di geometria analitica (simmetrie e gruppi
di trasformazioni nel piano) e di analisi (funzioni).
Bibliografia: - G. Israel, A. Millan Gasca, Pensare in matematica, Zanichelli 2012. - E. A. Abbott,
Flatlandia, in una a scelta tra le diverse edizioni disponibili in italiano: Adelphi, Einaudi, Mursia,
Bollati Boringhieri (quest'ultima più cara ma consigliabile per la presenza del testo inglese a fronte e
di un dvd a cura di M. Emmer)
Modalità d'esame: Scritto e orale
21 gennaio 2013, ore 9:00: Didattica (straord.) 22 gennaio 2013, ore 9:00: Istituzioni I e II (straord.)
03 giugno 2013 15 luglio 2013 02 settembre 2013 16 settembre 2013
Orario di ricevimento:
Da stabilire
Didattica delle Scienze biologiche ed ecologiche
Docente: Dott.ssa Sonia Patui
Crediti: 12
Programma:
Introduzione al metodo sperimentale per la conoscenza dei fenomeni naturali:
osservare e sperimentare. Come impostare un esperimento (esempio). L'evoluzione: teoria unificatrice
della biologia. Storia della vita sulla terra; passaggio evolutivo dagli organismi unicellulari ai
pluricellulari. I fossili: metodi di datazione. Le molecole della vita. La cellula. Funzioni, adattamento e
forme negli esseri viventi. La classificazione degli esseri viventi. Che cos'è la sistematica; la
nomenclatura binaria. Caratteristiche delle Alghe e dei Funghi. Caratteristiche dei principali gruppi di
Piante (Briofite, Pteridofite, Spermatofite). Ecologia: cos' è un ecosistema, relazioni tra gli organismi
viventi all'interno di un ecosistema. Interazioni con l'uomo. Spunti didattici e per l'osservazione
scientifica tramite un esempio pratico (scelta di una riserva naturale della regione).
Bibliografia: Materiale fornito dal docente.
Consigliato per approfondimenti: Fava G. 2005.
Scienze della Natura. Aspetti di didattica . Aracne editrice, Roma.
Modalità d'esame:
Esame orale
Orario di ricevimento:
Da lunedì a venerdì previo appuntamento con il docente.
Didattica generale
Docente: Prof. Lucio Cottini
Crediti: None
Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici e gli strumenti
metodologici fondamentali della Didattica, con particolare riferimento allo studio dei processi di
insegnamento e apprendimento scolastico e alla metodologia della ricerca educativa. Oltre ciò,
saranno analizzati concetti teorici fondamentali e le competenze metodologiche per progettare adeguati
interventi personalizzati nel contesto scolastico.
Per quello che riguarda la tecnologia
dell’istruzione, il corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici fondamentali
sull’utilizzo efficace del computer nell’istruzione e nella formazione non prescindendo dalla
consapevolezza dei meccanismi di apprendimento coinvolti e dalla loro gestione nell’ambito di
precise linee educativo-formative.
Contenuti: Lo statuto scientifico della didattica Teorie dell’apprendimento e
implicazioni didattiche Teorie e metodologie di programmazione educativa e didattica - La
valutazione dei processi e dei prodotti dell’apprendimento - La
metodologia
osservativa:
osservazione descrittiva e strutturata La didattica metacognitiva e l’autoregolazione I modelli della progettazione didattica. - La programmazione per obiettivi. - La
programmazione per concetti. La programmazione per sfondi integratori. Paradigmi
teorici che regolano l’uso delle tecnologie nei processi di insegnamento e apprendimento (dal
paradigma oggettivista a quello costruttivista) Uso del software didattico: le tre dimensioni
essenziali (analogicità , interattività e libertà ) - Come valutare il sofwtare didattico
Attività laboratoriale:
Durante il laboratorio saranno organizzate esercitazioni sulla
programmazione scolastica e sulle applicazioni informatiche per la didattica. Per la valutazione
sarà richiesta la produzione di un elaborato.
Bibliografia:
Cottini L. (Dispensa scaricabile da Materiale Didattico).
Teorie
dell’apprendimento e implicazioni didattiche. Cottini L. Meazzini P. (2007). Il Fattore M nella
scuola. Vannini Brescia. Cottini L. (a cura di, 2008). Progettare la didattica in una scuola in
movimento: modelli a confronto. Carocci Roma. Antonietti A., Cantoia M. (2001). Imparare con
il computer. Erickson, Trento (dal cap. 7 al cap. 11).
Per poter sostenere l’esame è necessario
aver assolto a tutti gli obblighi relativi al laboratorio.
Modalità d'esame: Prova scritta.
Laboratorio Inglese I
Docente: Prof. Stefania Ballotto
Crediti: 2
Programma:
How Children Learn
Sensory Channels
Multiple Intelligence
Holistic
Learning -Whole Brain Learning Classroom Language Classroom Management The Four Skills
Arts and Crafts Games and Songs Language Across the Curricular An Introduction to a Lesson
Plan
Bibliografia:
Sharing Awareness and Reflection , Prof. M. BORTOLUZZI I
Modalità d'esame:
Orario di ricevimento:
Orale - APPROVATO
Giorno delle lezioni prima oppure dopo da concordare ancora i giorni.
Laboratorio Inglese II
Docente: Prof. Stefania Ballotto
Crediti: 2
Programma: Storytelling
Approaches and Methods in EFL Task Based Learning
to Learn Introduction to CLIL Planning a Lesson Unit Preparing a Project
Bibliografia:
Sharing Awareness and Reflection . Prof. M.BORTOLUZZI
to Children , David Vale
Modalità d'esame:
Orario di ricevimento:
Orale APPROVATO - NON-APPROVATO
Giorno delle lezioni.
Laboratorio di didattica della Letteratura italiana
Learning
Teaching English
Docente: Dott.ssa Fabiana di BrazzÃ
Crediti: 1
Programma: Il laboratorio prevede di leggere e comprendere testi letterari per elaborare percorsi
educativi e didattici che avvicinino gli studenti ai testi letterari presi in esame durante il corso di
Didattica della Letteratura italiana . Al termine del Laboratorio, strutturato con modalità di lavori di
gruppo, si prevede l'elaborazione di alcuni percorsi riferiti all'ordine di scuola e classe scelti dagli
studenti frequentanti e spendibili nell'attività didattica.
Durante il Laboratorio verranno fornite
indicazioni per la stesura del percorso didattico.
Bibliografia: Si consiglia la consultazione dei seguenti testi: - C. CARMINATI, Fare poesia
con voce, corpo, mente e sguardo , Milano, Mondatori 2002. - A. MAGLIONI, N. PANZARASA,
Le parole dentro di noi. Proposte di grammatica per la scuola primaria , Roma, Carocci Faber, 2005.
- L. MUSATTI, Lettori nati. L'incontro con i classici nella scuola primaria , Roma, Carocci Faber,
2006. - L. CISOTTO, Il portfolio per la prima alfabetizzazione , Trento, Erickson, 2011. L'Italiano nello zaino , a cura di F. di Brazzà , Roma, Carocci Faber, 2011.
Modalità d'esame:
Orario di ricevimento:
Discussione di un percorso didattico.
Lunedì dalle 13.30 alle 14.30 presso lo studio di P. Antonini.
Laboratorio di didattica delle scienze biologiche ed
ecologiche
Docente: Dott. Alberto Bertolini
Crediti: 1
Programma: Parte teorica : Introduzione al corso. Architettura della pianta: Struttura e funzioni
della cellula vegetale e dei principali tessuti; Struttura e funzioni di foglia, fusto, radice, fiore, frutti e
seme. Principali funzioni delle piante: riproduzione, fotosintesi e trasporto. Tassonomia vegetale:
Definizione di specie e principali taxa. Tallofite (cenni): Procarioti: eubatteri e cianobatteri; Eucarioti:
alghe e funghi. Tracheofite (cenni): pteridofite; gimnosperme e angiosperme.
Parte sperimentale :
La cellula vegetale. Preparazione di vetrini di tessuti vegetali (parenchima clorofilliano, tessuti
tegumentali, xilema, parenchima di riserva). Osmosi e plasmolisi cellulare. Respirazione cellulare e
fotosintesi. Estrazione di clorofilla ed altri pigmenti vegetali. Cromatografia su carta. Corretto uso di
terminologie scientifiche. Morfologia di foglie, fusto, radici, fiore, frutti e seme. Traslocazione di acqua
attraverso il fusto. Dicotomia e uso di guide a chiave dicotomica. Preparazione di un erbario e di una
collezione di frutti. Dalla roccia alla sabbia. I fossili raccontano la storia delle montagne. Il suolo e i
suoi componenti. L’antropizzazione del paesaggio naturale.
Bibliografia: Materiale fornito dal docente.
Modalità d'esame: Gli studenti prepareranno di settimana in settimana una relazione su tutte le
esperienze di laboratorio svolte durante il corso e su tali esperienze verterà l’esame orale finale.
Orario di ricevimento:
professore.
Da lunedì a venerdì previo appuntamento da concordare con il
Laboratorio di pedagogia generale
Docente: Prof. Anselmo R. Paolone
Crediti: 1
Programma del laboratorio:
Il laboratorio si propone di favorire la comprensione anche
operativa e l'approfondimento di una serie di concetti chiave presentati agli studenti nel corso di
Pedagogia Generale, quali l'apprendimento esperienziale, la narratività in educazione, il problema
della costruzione di senso. In particolare, con riferimento al tema della narratività , si
mostrerà concretamente la valenza pedagogica di alcune forme drammaturgiche, anche attraverso
l'analisi della sceneggiatura di un "film di formazione".
Bibliografia:
Dispense a cura del docente.
Modalità della verifica:
Orario di ricevimento:
Prova scritta.
Martedì dalle 14 alle 16.
Metodi della ricerca storica e didattica della storia
Docente: Prof. Andrea Tilatti
Crediti: 8
Programma:
Il corso illustrerÃ
alcuni lineamenti epistemologici costitutivi della
disciplina/scienza storica e ne evidenzierà alcune valenze didattiche peculiari. Sono possibili
interventi esterni e integrazioni seminariali.
Bibliografia: Per superare l'esame è necessaria la conoscenza analitica e approfondita dei
seguenti testi: • Marc Bloch, Apologia della storia o Mestiere di storico , traduzione di G.
Gouthier, Torino, Einaudi (edizione 1998 e successive ristampe) • Henri-Irénée Marrou,
La conoscenza storica , Bologna, Il Mulino, rist. 1997 •
storia , Roma, Carocci, 2008 (5a edizione)
Lando Landi,
Il bambino e la
Modalità d'esame: Prova scritta, eventualmente integrata da una orale (quest'ultima facoltativa).
Orario di ricevimento: Al termine delle lezioni o su appuntamento.
Pedagogia generale
Docente: Prof. D. Zoletto, Prof. A.R. Paolone
Crediti: 9
Programma del corso: Lessico pedagogico e delle scienze dell'educazione. Modernità , scienza
e pedagogia tra Otto e Novecento. Il movimento per l'educazione nuova. Le pedagogie europee nel
primo Novecento. La pedagogia cattolica fra tradizione e innovazione. Le pedagogie della crisi.
Pedagogia e scienze dell'educazione nella cultura contemporanea. Il dibattito educativo nell'Italia del
secondo Novecento. Creatività e sostenibilità in educazione. L'autoformazione dell'educatore.
Impegno sociale e democrazia interiore. La ricerca in educazione: il contributo etno-antropologico
Metodo etnografico, dimensione olistica, dimensione soggettiva L'approccio etnografico allo studio
della relazione educativa; il problema della riflessivitÃ
Bibliografia: Per gli iscritti a Scienze della Formazione Primaria (8 CFU + 1 CFU) G. Chiosso,
Novecento pedagogico (Nuova Edizione Riveduta e ampliata), La Scuola, Brescia 2012. R. Albarea,
La nostalgia del futuro , ETS, Pisa 2012. A.R. Paolone, Osservare l'educazione. L'etnografia
dell'educazione di derivazione antropologico-sociale , ETS, Pisa 2012, pp.11-31; 49-219; 269-276 Lo
studio dei testi in programma deve essere integrato con lo studio dei materiali presentati durante il
corso (scaricabili dal sito Materiali dell'Università ).
LABORATORIO DI PEDAGOGIA GENERALE (1 CFU): si veda programma del Laboratorio di
Pedagogia Generale (dott. Paolone)
Per gli iscritti a Educatore Professionale (6 CFU) G. Chiosso, Novecento pedagogico (Nuova
Edizione Riveduta e ampliata), La Scuola, Brescia 2012, pp. 5-194 e 233-296 R. Albarea, La
nostalgia del futuro , ETS, Pisa 2012. A.R. Paolone, Osservare l'educazione. L'etnografia
dell'educazione di derivazione antropologico-sociale , ETS, Pisa 2012, pp.11-31; 49-148; 269-276 Lo
studio dei testi in programma deve essere integrato con lo studio dei materiali presentati durante il
corso (scaricabili dal sito Materiali dell'Università ).
Modalità d'esame: Prova scritta.
Orario di ricevimento: Zoletto: martedì 10-13 (nel periodo delle lezioni mercoledì 14-16)
Paolone: martedì 14-16
Pedagogia speciale
Docente: Dott. Daniele Fedeli
Crediti: 8
Programma:
Il corso analizza i differenti Bisogni Educativi Speciali e le condizioni di
disabilità con cui deve confrontarsi attualmente la scuola. Particolare attenzione verrà dedicata alle
situazioni di deficit cognitivo ed alle principali strategie di assessment e di intervento educativo e
riabilitativo. In specifico, saranno approfonditi i seguenti argomenti:
• il ritardo mentale,
• le difficoltà e i disturbi specifici d'apprendimento,
• i disturbi da comportamento dirompente (iperattività , aggressività , ecc.),
• le procedure per l'integrazione scolastica degli allievi con disabilità ,
• le strategie d'assessment,
• le tecniche di intervento.
Nella parte laboratoriale, invece, verranno indagate le basi relazionali
dei processi d'apprendimento, discutendo il rapporto tra attaccamento e abilità scolastiche e le
possibili distorsioni di tale sviluppo.
Bibliografia:
• Un manuale a scelta dello studente tra i seguenti:
• Soresi S. (2007). Psicologia delle disabilità . Bologna: Il Mulino. (Capp. 1, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11)
• Zanobini M., Usai M.C. (2011). Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo . Milano:
Franco Angeli. (Capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10)
• Fedeli D. (2012). Il disturbo da deficit d'attenzione e iperattività . Roma: Carocci.
• Fedeli D. (2011). Il disturbo della condotta . Roma: Carocci.
• Per la parte laboratoriale il seguente testo: Fedeli D. (2012). Attaccamento e apprendimento.
Pedagogia delle basi relazionali dell'apprendimento . Bergamo: Edizioni Junior.
Modalità d'esame:
Orario di ricevimento:
Scritta con possibilità di integrazione orale.
Lunedì ore 9,00 - 11,00.
Psicologia e psicobiologia dello sviluppo
Docente: Dott. Cosimo Urgesi
Crediti: 8
Programma: Il corso ha la finalità di fornire allo studente le principali nozioni sui principi di
organizzazione psicologica e le basi psicobiologiche delle funzioni cognitive in una prospettiva
ontogenetica. Una panoramica generale sulla storia e le teorie psicologiche dello sviluppo sarà seguita
dalla presentazione dei principi di organizzazione psicologica e delle basi psicobiologiche delle
funzioni cognitive e sociali in una prospettiva ontogenetica. Verranno presentati gli elementi generali
che riguardano lo sviluppo del sistema nervoso del bambino. In particolare, sarà analizzato lo
sviluppo delle funzioni percettive, motorie e cognitive, dell'attenzione, del linguaggio,
dell'apprendimento e memoria e della percezione sociale, con particolare riferimento al campo
dell'educazione. La trattazione dello sviluppo dei vari ambiti di funzionamento psicologico
sarà corredata dall'introduzione alle principali tecniche di studio in ambito psicologico e
psicobiologico e dalla presentazione dei modelli di organizzazione psicologica e delle basi neurali delle
funzioni cognitive e sociali. L'obiettivo formativo è quello di fornire allo studente una chiave di
lettura in grado di consentirgli una comprensione dello sviluppo cognitivo e sociale e dei suoi disturbi.
Le lezioni si svolgeranno secondo il seguente schema:
• Natura della psicologia: Storia, Orientamenti Teorici e Metodi.
• Basi biologiche della psicologia: Organizzazione Anatomo-fisiologica del sistema nervoso centrale.
• Sviluppo psicologico: Eredità e Ambiente, Capacità del neonato, Sviluppo cognitivo, affettivo e
sociale nell'infanzia.
• Processi sensoriali: Caratteristiche delle Modalità Sensoriali, Visione e altri sensi.
• Percezione: Percezione, Attenzione, localizzazione, e riconoscimento
• Coscienza: Conscio e inconscio, sonno e sogni.
• Apprendimento e condizionamento: Teorie dell'Apprendimento, Condizionamento, Apprendimento e
cognizione, Apprendimento e cervello; Apprendimento e motivazione; Apprendimento delle
abilità scolastiche.
• Memoria: Modelli di Memoria, Memoria sensoriale, Memoria a Breve Termine, memoria a Lungo
Termine, Memoria implicita, Memoria costruttiva, Miglioramento della Memoria.
• Pensiero e linguaggio: Linguaggio e Comunicazione, Sviluppo del linguaggio. Concetti e
Categorizzazioni, Ragionamento, Immagini mentali, problem solving.
• Motivazione: Omeostasi e Pulsioni, Ricompensa, Fame e alimentazione, genere e sessualità .
• Emozione: Componenti cognitive, soggettive e comportamentali, Regolazione emotiva, Differenze di
genere e culturali, Aggressività .
• Intelligenza: Valutazione delle capacità intellettive, Teorie dell'intelligenza, Genetica e ambiente,
Intelligenza emotiva.
• Influenza sociale: Presenza degli altri, Accondiscendenza e obbedienza, Interiorizzazione, Interazioni
di gruppo
• Cognizione sociale: Formazione delle impressioni, Stereotipi, Atteggiamenti
Bibliografia: Atkinson e Hilgard's Introduzione alla psicologia . 15a edizione. (A cura di Susan
Nolen-Hoeksema, Barbara L. Fredrickson, Geoff R. Loftus, Willem A. Wagenaar). Piccin, Padova,
2011.
Modalità d'esame: La valutazione di profitto del corso sarà effettuata mediante un esame
scritto con 3 domande a risposta aperta.
Orario di ricevimento:
[email protected]
Su
appuntamento;
contattare
il
cocente
via
e-mail:
Sociologia dell'educazione
Docente: Dott. Claudio Melchior
Crediti: None
Programma: Nell'ambito del corso si affronteranno alcuni concetti chiave relativi a:
(a) le
scienze umane e la sociologia, con attenzione ai classici, alle teorie, e alla ricerca sociale;
(b) le
istituzioni sociali, i gruppi, la cultura e le differenze sociali;
(c) la sociologia dell'educazione, con
particolare attenzione alle dimensioni teoriche legate al rapporto educazione/società ;
(d) la
sociologia della comunicazione, in particolare per quello che riguarda la comunicazione interpersonale
e nei piccoli gruppi.
Nello specifico, saranno affrontate tematiche quali:
Le
origini
della sociologia
- I classici del pensiero sociologico
La ricerca sociale
Cultura e socializzazione
Gli elementi di base della comunicazione interpersonale
(con particolare attenzione al non verbale e all'ascolto attivo)
- Le dinamiche comunicative nei
piccoli gruppi
- La comunicazione con, e nel gruppo-classe
Le tematiche teoriche
verranno affrontate ed esplicitate sulla base di esempi pratici, focalizzati, in particolare, sui processi
educativi e di socializzazione.
Bibliografia:
Teorie, tecniche e temi di sociologia , Cattarinussi Bernardo, Forum, 2007 (capitoli
da 1 a 8, ovvero da pag. 1 a pag. 88)
Materiale didattico messo a disposizione all'indirizzo web:
materialedidattico.uniud.it
Modalità d'esame:
Esame scritto in forma di test a domande aperte.
Orario di ricevimento: Mercoledì ore 15.00-16.00 presso il Dipartimento di Scienze Umane DISU - via delle Scienze 208, Rizzi, Udine.
Storia della scuola
Docente: Prof. Francesco Russo
Crediti: 8 La scuola in Italia (dibattiti, riforme e programmi) dall'Unità ad oggi.
sono richieste nozioni elementari di storia contemporanea.
Agli studenti
Cenni di programma:
- La scuola nella storia del pensiero occidentale
- Le esperienze
nell'Italia pre-unitaria: il Lombardo Veneto, la Toscana, il Regno delle Due Sicilie - L'esperienza
piemontese e la legge Casati
- I primi “aggiustamenti”: Coppino, Orlando,
Daneo-Credaro,
- L'età giolittiana - La Riforma Gentile - Fascismo ed educazione - Il
dibattito nell'Assemblea Costituente - La scuola media unica - Le scelte delle “Seconda
repubblica”: Berlinguer, Moratti, Fioroni, Gelmini - Le sfide dell'educazione in tempi di
globalizzazione.
Bibliografia:
N. D'Amico, Storia e storie della scuola italiana , Zanichelli, Bologna 2009
Ulteriori materiali saranno segnalati dal docente durante il corso.
Valutazione degli apprendimenti e ricerca educativa
Docente: Prof.ssa Nidia Batic
Crediti: 12
Programma del corso: Il corso si articolerà in due parti:
PARTE PRIMA: la ricerca educativa La ricerca empirica in campo educativo Concetti chiave
della ricerca empirica
Obiettivi della ricerca empirica
Tipologie di ricerca educativa
Metodologia della ricerca educativa
PARTE SECONDA:
la valutazione degli apprendimenti (Metodi e tecniche per la valutazione)
Metodi per la costruzione di strumenti idonei alla valutazione di: - conoscenze
- competenze relazioni
e per l'autovalutazione.
Bibliografia: Tessaro F., La valutazione dei processi formativi , Armando editore Trinchero R.,
Manuale di ricerca educativa , Franco Angeli Trinchero R., I metodi della ricerca educativa ,
Laterza
Durante il corso potranno essere fornite ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali
didattici.
Modalità d'esame: Per la prima parte si prevede un test scritto, per la seconda parte un progetto
di valutazione degli apprendimenti su argomento a scelta dello studente. Per gli studenti del vecchio
ordinamento iscritti al corso di Metodi e tecniche per la valutazione sarà richiesta la valutazione di un
percorso didattico svolto durante l'attività di tirocinio e la valutazione di un "progetto rispetto" da
attuare nell'ambito del tirocinio. La relazione scritta dovrà essere consegnata una settimana prima
della data dell'appello d'esame.
Orario di ricevimento:
Giovedì dalle 10 alle 12 in via Margreth.
Scarica