ECONOMIA POLITICA II
Anno Accademico 2012/2013
ESERCITAZIONE 1
Esercizio 1.1
In un mercato ci sono solo due consumatori, A e B; i consumatori sono identici e la loro
curva di domanda individuale è data da P = 20 - 2Q.
La curva di offerta del mercato è data da P = 8 + Q.
a) Calcolate la curva di domanda aggregata.
b) Rappresentate graficamente le curve di domanda e offerta del mercato e calcolate il
prezzo e la quantità di equilibrio.
c) A quanto ammontano il surplus del produttore e il surplus del consumatore? Indicateli nel
grafico.
Esercizio 1.2
In un mercato perfettamente concorrenziale operano 100 imprese identiche il cui costo
marginale è definito da C’ = 5 + q. La funzione di domanda di mercato è P = 10 – (Q/100).
Quale sarebbe la perdita di breve periodo dei produttori se si verificasse un improvviso
azzeramento della produzione?
Esercizio 1.3
Una impresa perfettamente concorrenziale può vendere il proprio output al prezzo p = 10
con costi di breve periodo C’B = 10.
Per questo livello di output il costo marginale di lungo periodo è C’L = 12, mentre il costo
medio di lungo periodo è CmeL = 8. Il minimo del costo medio di lungo periodo è 7.
a) Questa impresa ottiene un profitto nel breve periodo?
b) Che cosa accadrà nel mercato nel lungo periodo?
Esercizio 1.4
In un mercato perfettamente concorrenziale operano, nel breve periodo, 10 imprese
identiche caratterizzate dalla funzione di produzione Q = K½ L½, con K costante pari a
4 e il prezzo dei fattori K e L rispettivamente r = 1 e w = 4.
La funzione di domanda di mercato è QD = 300 – 5p.
a) Determinare l’offerta di breve periodo dell’impresa e del mercato.
b) Determinare il prezzo e la quantità di equilibrio del mercato nel breve periodo.
c) Determinare la quantità prodotta e il profitto realizzato dalla singola impresa.
d) Determinare il prezzo e la quantità di equilibrio del mercato nel lungo periodo e indicare
il numero delle imprese operanti nel mercato.
Esercizio 1.5
Si consideri un mercato perfettamente concorrenziale in cui operano 10 imprese identiche
caratterizzate dalla seguente curva dei costi totali CT = 3q2 + 3. La curva di domanda per
questo mercato è QD = 60 – 4p.
a) Determinare e rappresentare graficamente la curva di offerta della singola impresa e del
mercato nel breve periodo.
b) Determinare l’equilibrio di mercato di breve periodo ed il profitto della singola impresa.
c) Determinare la quantità prodotta nel lungo periodo ed il numero di imprese operanti nel
mercato.
d) Determinare la quantità scambiata sul mercato e la variazione del surplus totale in
presenza di un tetto di prezzo pmax = 6.
e) Se viene introdotta un’accisa sulle vendite pari a 2, quale sarà la nuova quantità
scambiata ed il nuovo prezzo di equilibrio?
Esercizio 1.6
Si consideri il mercato concorrenziale di frisbee in cui la domanda è data da QD = 50 − P e
l’offerta da QS = P.
a) Si fornisca una rappresentazione grafica di tali curve e si specifichino prezzo e quantità di
equilibrio.
b) A quanto ammontano il surplus dei consumatori e quello dei produttori in equilibrio?
c) Il governo decide di introdurre una tassa sulla produzione di frisbee di ammontare t (con
t > 0). Si discuta l’effetto di tale misura sul benessere dell’economia.
d) Se invece il governo avesse deciso di introdurre una tassa sul consumo di ammontare t
(con t > 0), quale sarebbe stato l’effetto sull’economia?
Esercizio 1.7
Rappresentate graficamente il caso dell’introduzione, in un mercato concorrenziale, di un
sussidio sul consumo di ammontare s (con s > 0).
a) Esaminate graficamente e discutete l’effetto di una simile iniziativa sulla quantità
scambiata, sul prezzo pagato dai consumatori e sul prezzo ottenuto dai produttori.
b) Rispetto all’equilibrio concorrenziale, il sussidio ha aumentato o contratto il benessere
complessivo?
c) Se invece il governo avesse deciso di introdurre un sussidio sulla produzione di
ammontare s (con s > 0), quale sarebbe stato l’effetto sull’economia?