EA
IL TURISMO
COME
FATTORE DI SVILUPPO
E DI NUOVE OPPORTUNITA’
IMPRENDITORIALI
MARIA DONATELLA CHIESA
Facoltà di Economia
1
EA
- CHE COSA E’ IL TURISMO
- GLI ATTORI DEL TURISMO
- QUALI OPPORTUNITA’ IMPRENDITORIALI
2
EA
CHE COSA E’ IL TURISMO
3
EA
TURISMO
TUTTO QUANTO E’ LEGATO AL
SODDISFACIMENTO
DEL BISOGNO DI OCCUPARE IL TEMPO LIBERO
4
EA
TURISMO
• QUALISIASI MOVIMENTO DI PERSONE , CONSIDERATE
SINGOLARMENTE O IN GRUPPO, LE QUALI SI SPOSTANO DA
UNA LOCALITA’ ALL’ALTRA PER VARIE RAGIONI
• FENOMENO COMPLESSO E TIPICO DELLA CIVILTA’
INSUSTRIALE CHE HA ORIGINE DAL VIAGGIO E DAL
SOGGIORNO TEMPORANEO DEI NON RESIDENTI
5
EA
ELEMENTI CARATTERISTICI
• trasferimento fuori dal proprio domicilio
• temporaneo
• motivi dello spostamento:
- vacanza
- professionale
- altri motivi
6
EA
• TURISMO DI VACANZA
MOTIVI
- PIACERE
- SVAGO
- RIPOSO
- INTERESSE CULTURALE
CARATTERIZZATO
-IMPIEGO DEL TEMPO LIBERO
-SPESA A CARICO DI CHI LO PRATICA
-LIBERA SCELTA DELLE MODALITA’ DI
VIAGGIO E SOGGIORNO
7
EA
• TURISMO PROFESSIONALE
MOTIVI
- affari
- lavoro temporaneo fuori sede
- missioni
- partecipazioni a convegni, congressi …..
CARATTERIZZATO
- impiego tempo libero
-
spesa a carico delle imprese o enti
- condizionamenti e vincoli nelle modalità del viaggio e del
soggiorno
8
EA
•TURISMO PER ALTRI MOTIVI
- studio
- pellegrinaggio
- cure per la salute
- obblighi di famiglia
- ………
9
EA
MOTIVAZIONI
• PIACERE E DIVERTIMENTO
68,5
• VISITA AD AMICI
25,7
• RELIGIONE
3
• SALUTE E CURE TERMALI
2,1
• NESSUNA RISPOSTA
0,7
10
EA
IMPERO ROMANO
FACILE MUOVERSI PER
1)
STRADE AGEVOLI
2)
SICUREZZA DELLA PAX ROMANA
3)
PROSPERITA’ E TEMPO LIBERO
CADUTA DELL’IMPERO
TURISMO MOLTO RIDIMENSIONATO
11
EA
• XII SECOLO
- ripresa del commercio per fiere
- nascono le prime università
• XV e XVI SECOLO
- crescente benessere
- scoperta dell’America
• XIX SECOLO
- avvio del turismo moderno
12
EA
FATTORI DI SVILUPPO
* collegamenti più rapidi
* miglioramento delle sistemazioni
13
EA
FENOMENI CARATTERISTICI
DELLA NOSTRA SOCIETA’
- maggiore disponibilità di tempo libero
- aumento del reddito delle famiglie e procapite
- aumento della popolazione femminile attiva
- aumento delle persone single
- propensione al matrimonio in età più avanzata
- aumento delle copie senza figli
14
EA
EVOLUZIONE DELLA DOMANDA
Nei paesi ad economia avanzata (Europa occidentale e Nord America)
è in costante crescita e tende a diventare un fenomeno globale
- ampia varietà di motivazioni di acquisto e di comportamento di
consumi
- peso maggiore della componente ambientale
- aumenta l’auto organizzazione dei viaggi
- si valorizzano le forme turistiche non tradizionali
- le vacanze “principali” tendono ad essere più di una
- distribuite in più stagioni
15
EA
FASI EVOLUTIVE DEL TURISMO
Nel corso degli ultimi cinquant’anni il fenomeno turistico ha conosciuto profonde
modificazioni:
1)
Ampliamento della gamma di motivazioni,
(negli anni ’50 erano limitate a riposo, salute, cultura
dopo si sono aggiunti divertimento, studio, sport, avventura…)
2)
Il passaggio da un turismo d’élite ad un turismo che coinvolge larghi
strati della popolazione
3) Ampliamento delle tipologie di strutture ricettive
- Evoluzione delle modalità di utilizzazione
(dalla villeggiatura ai viaggi inclusive tour)
- Diversificazione delle forme di turismo
(prima solo balneare, montano, lacuale ora anche di studio, d’affari, congressuale…)
16
EA
MERCATO TURISTICO
MERCATO DI DIFFICILE ANALISI
PERCHE’
IL PRODOTTO TURISMO, NON E’ UNITARIO,
MA SI DIFFERENZIA IN UN GRAN NUMERO DI PRODOTTI
17
EA
SERVIZI TURISTICI OFFERTI:
• RICETTIVITA’ (dall’albergo al villaggio turistico)
• RISTORAZIONE (dal ristorante al bar)
• TRASPORTO (dall’aereo al bus)
• CULTURALI (dalle visite ai siti ai musei)
• SVAGO E SPORT (dai locali di intrattenimento alle attrezzature
sportive per lo sci, la nautica…, dalle manifestazioni folcloristiche
alle feste, alle sagre..)
18
EA
Spiaggia
Parco naturale
Campi sportivi
Altri elementi
Spettacoli teatrali
PRODOTTO GLOBALE
Ristorazione
Trasporto
Alloggio
19
EA
Alcune differenze tra prodotto e servizio
PRODOTTO
Generalmente concreto
Avviene un trasferimento di proprietà quando
si effettua un acquisto
Può essere venduto
Può essere visionato prima dell’acquisto
Può essere immagazzinato dai venditori e
dagli acquirenti
Il consumo è preceduto dalla produzione
La produzione, la vendita ed il consumo
avvengono in luoghi diversi
Può essere trasportato
Solo il venditore produce
È possibile un contatto solo indiretto fra
aziende e cliente
Il prodotto può essere esportato
SERVIZIO
È immateriale
Di solito la proprietà non è trasferibile
Non può essere venduto
Non può essere visionato prima dell’acquisto
in modo efficace perché spesso non
esiste prima dell’acquisto
Non può essere immagazzinato
Di solito produzione e consumo coincidono
La produzione, la vendita ed il consumo
avvengono spesso nello stesso luogo
Il servizio non può essere trasportato
L’acquirente/cliente prende parte direttamente
alla produzione
È quasi sempre necessario un contatto diretto
tra azienda e cliente
Normalmente il servizio non può essere
esportato, ma può esserlo il sistema di
erogazione del servizio
20
EA
GLI ATTORI DEL TURISMO
21
EA
ORGANIZZAZIONI TURISTICHE
L’elevata articolazione del settore turistico
- sollecitato da un insieme di differenti domande
- costituito da un insieme di differenti offerte
comprende
organizzazioni variegate nelle forme e nelle soluzioni
istituzionali, tecniche e gestionali
22
EA
Le imprese di viaggio e turismo
Compito
soddisfare il bisogno turistico
inteso come aiutare ad occupare il tempo libero o
muoversi per affari
23
EA
L’impresa di viaggio e turismo
organizza
* I diversi fattori della produzione
* Si assume il rischio della commercializzazione
del prodotto
24
EA
L’evoluzione
sia qualitativa
sia quantitativa
della domanda
ha comportato l’adeguamento delle funzioni svolte dalle
imprese di viaggi.
Si possono distinguere tre fondamentali tipologie:
• imprese che svolgono attività di intermediazione pura
• imprese che svolgono attività di produzione pura
• imprese che svolgono attività sia di intermediazione sia di produzione
25
EA
In conformità ad una tale differenziazione di
attività
le imprese di viaggio e turismo si possono
classificare in
1. Agenzie di viaggio e turismo dettaglianti le
prime
2. Tour operator le seconde
3. Agenzie di viaggio e turismo miste le terze
26
EA
Servizi di
prenotazione
Servizi
Servizi di
Servizi di
ricettivi
organizzazione
trasporto
Servizi diversi
PRODOTTO
PRODOTTO
TOUR
TOUR
OPERATOR
OPERATOR
DETTAGLIANTI
DETTAGLIANTI
Agenzie di viaggio
AGENZIE DI VIAGGIO
AGENZIE
misteMISTE
27
EA
ATTIVITA’ DI INTERMEDIAZIONE
tra la domanda e l’offerta avviene quando le imprese di viaggio e
turismo svolgono una funzione di punto di incontro tra il prodotto
di altri ed il cliente che lo richiede
in questo caso le imprese sono multiprodotto
(emissione del biglietto di viaggio, prenotazione dell’albergo, vendita di un
viaggio acquistato da chi si è occupato di organizzarlo…….)
28
EA
Alitalia
hotel Concorde
Costa Crociere
dettaglianti
29
EA
DETTAGLIANTI
Sono in genere imprese
- di piccole dimensioni
- con forma individuale o di persone, raramente assumono la
forma di società a responsabilità limitata.
30
EA
Il loro compenso è rappresentato dalla
provvigione
che il fornitore del prodotto venduto riconosce
I costi di gestione
non sono eccessivi e si limitano a quelli classici
(affitto uffici, energia elettrica, riscaldamento, spese
telefoniche…..)
Mentre le spese di pubblicità possono essere nulle o
insignificanti, in quanto beneficiano indirettamente di quella
operata dai produttori dei prodotti che vendono
31
EA
Fattori fondamentali
• il rapporto con il pubblico
• la localizzazione
32
EA
L’esercizio delle attività di agenzia di viaggio e turismo è
soggetto ad autorizzazione regionale,
previo accertamento di requisiti professionali:
•Conoscenza dell’amministrazione
agenzie di viaggio
e
organizzazione
delle
•Conoscenza tecnica, legislativa e geografia turistica
•Conoscenza di almeno due lingue
L’autorizzazione richiede anche un
- deposito cauzionale
- direttore tecnico
- nullaosta di pubblica sicurezza
- denominazione non uguale o simile ad altre
33
EA
ATTIVITA’ DI PRODUZIONE
presuppone
la produzione e vendita
di un prodotto turistico
34
EA
TOUR OPERATOR
Il crescente sviluppo del turismo ha evidenziato nuove esigenze
soddisfatte da nuovi prodotti
Sono così nati i
viaggi-pacchetto
che costituiscono il prodotto turistico standardizzato, organizzato
e comprendente una pluralità di servizi: trasporto, ricettività,
escursioni…
35
EA
Il tour operator
organizza i diversi fattori della produzione turistica e si
assume il rischio della commercializzazione del prodotto
In tal modo ha assunto un ruolo sempre più caratteristico
nello sviluppo del settore, sino ad influenzare i
comportamenti della domanda e collocandosi di fatto come
momento di incontro tra domanda e offerta turistica
36
EA
Servizi ricettivi
servizi di trasporto
servizi di
prenotazione
Prodotto/pacchetto
Tour operator
37
EA
Possibili specializzazioni dei
Tour operator
Crociere
marittime
Tipologia di prodotto:
- circuiti
- vacanze al mare
- vacanze in montagna
- vacanze culturali
- altri tipi di vacanza…...
Particolari
segmenti di
clientela
Vacanze
di studio
Specifiche
destinazioni
38
EA
Lo sviluppo e il ruolo dei tour operator non è uguale in tutti i paesi
In Italia sono ancora pochi e di dimensioni inferiori a quelli europei
che manovrano un elevato flusso di turisti
Il motivo di questa differenza è:
L’Italia è ricca di risorse turistiche e il turista italiano trova più
economico scoprirle da solo per la vacanza
I turisti che si rivolgono alle imprese di viaggi acquistando i
pacchetti lo fanno per:
- desiderio di non pensare a nulla
- desiderio di non perdere tempo
- necessità di spendere meno
- bisogno di sicurezza e comodità
39
EA
L’attività dei tour operator è
complessa, rischiosa
e per essere conveniente deve presentare una
-vasta gamma diversificata di prodotti,
- operare su larga scala
- o in una nicchia di mercato
40
EA
In questa attività per avere successo sono necessarie:
- spiccate doti organizzative, di fantasia, di creatività
- ingenti capitali iniziali
- considerevoli investimenti nella gestione
(spese di pubblicità, di marketing destinate sia al mercato della
domanda che a quello degli intermediari)
41
EA
CARATTERISTICHE GENERALI
DELLA DOMANDA
La domanda turistica è in primo luogo
• in funzione del reddito
• del tempo libero disponibile
• dalla propensione al consumo
La sua caratteristica fondamentale è rappresentata dalla forte
stagionalità per condizioni climatiche e periodi di ferie
42
EA
In merito alla PROVENIENZA
e
alla DESTINAZIONE GEOGRAFICA
La domanda si distingue in:
* DOMANDA INTERNA
Quella che proviene dai cittadini presenti o residenti in un dato paese ed è relativa ai beni
e ai servizi turistici prodotti nello stesso paese e ivi consumati
* DOMANDA ESTERA
Quella proveniente dai cittadini di altri paesi che vengono in Italia per trascorrere le loro
vacanze
43
EA
CARATTERISTICHE GENERALI
DELL’OFFERTA
L’offerta è costituita da una pluralità di fattori:
- l’ambiente
- le imprese ricettive
- i ristoranti
- i trasporti
tutti quegli elementi ambientali e strumentali che costituiscono il
prodotto turistico
44
EA
domanda
Impresa outgoing
Imprese
incomig
locali
offerta
45
EA
ATTIVITA’
delle imprese di viaggio e turismo
ANALIZZATA SOTTO DUE ASPETTI
1.
ATTIVITA’ DI INCOMING
2. ATTIVITA’ DI OUTGOING
46
EA
ATTIVITA’ DI INCOMING
Quando le imprese si dedicano al reperimento e
all’organizzazione dei servizi che devono essere forniti ai
turisti in arrivo
Sono essenzialmente localizzate vicino ai fattori dell’offerta
47
EA
ATTIVITA’ DI OUTGOING
Raccolgono la domanda e la indirizzano verso l’offerta
- canalizzano la domanda
- stabiliscono rapporti diretti con i fornitori dei servizi
48
EA
Che cos’è l’incoming?
INCOMING
Significa
- attrarre sul proprio territorio flussi turistici
- gestire la soddisfazione dell’occupare il tempo
libero
49
EA
INCOMING
Attività di queste imprese è
• il reperimento e
• l’organizzazione dei servizi per i turisti in arrivo.
Servizi di questo scenario sono:
- alberghi – bus operator – guide - accompagnatori
– organizzatori di congressi…
50
EA
* singolarmente
* agenzie di viaggio “incoming”
- assemblano più servizi da offrire per soddisfare la
domanda,
- propongono attività per il tempo libero nel luogo
(prenotazione spettacoli, ingressi mostre, musei…)
51
EA
- SVILUPPARE L’INDUSTRIA TURISTICA
- POSIZIONARE LA DESTINAZIONE TORINO/PIEMONTE NEL
MERCATO TURISTICO NAZIONALE E INTERNAZIONALE
SONO
DUE OBIETTIVI
CHE MAGGIORMENTE IL TERRITORIO INTENDE
RAGGIUNGERE
52
EA
OBIETTIVO
VALORIZZARE TORINO E LA SUA AREA METROPOLITANA
CREANDO UN PRODOTTO TURISTICO
“TORINO-PIEMONTE”
CHE NON TRASCURI NESSUN ASPETTO DEL TERRITORIO E
COMPRENDA
- LA CITTA’, - LA CAMPAGNA, - LE ALPI, - IL PAESAGGIO,
- LA CULTURA, - L’ARTE……
53
EA
TURISMO CULTURALE
È UN SEGMENTO CONSIDEREVOLE
Torino ha una fisionomia urbana che risente del radicale
riassetto promosso dai Savoia a partire dal XVI secolo.
L’originario impianto a scacchiera che deriva dalla romana
Augusta Taurinorum convive con il “barocco torinese”.
54
EA
QUALI
OPPORTUNITA’
IMPRENDITORIALI
55
EA
- TORINO
- PIEMONTE
* MONTI
* LAGHI
* CAMPAGNA
56
EA
- pernottamento
- ristorazione
- trasporti
- accoglienza
- pubblicità/comunicazione
- congressi
- manifestazioni in genere
57
EA
Rientrano nelle attività proprie delle imprese di viaggio e turismo:
a) L’attività di informazione e pubblicità di iniziative turistiche,
b) L’assistenza per il rilascio di passaporti e visti per l’estero,
c) Inoltro, ritiro , deposito bagagli per conto dei propri clienti,
d) Prenotazione del noleggio di autovetture,
e) Operazioni di emissione, in nome e per conto di imprese di
assicurazione, delle polizze a garanzia di infortuni ai
viaggiatori e dei danni alle cose trasportate
f) Prenotazione e vendita di biglietti di spettacoli, fiere,
manifestazioni
g) ………
58
EA
PROFESSIONI TURISTICHE
• guida turistica
• interprete turistico
• accompagnatore turistico
• organizzatore congressuale
• istruttore nautico
• maestro di sci
• guida alpina
• aspirante guida alpina o portatore
• guida speleologica
• animatore turistico
59
EA
ORGANIZZATORE CONGRESSUALE
Organizza convention, simposi, manifestazioni congressuali.
OBIETTIVI
Interni
Esterni
- addestramento
- promozione vendite
- motivazione
- trasferimento know-how
- confronto
- soluzione di problemi contingenti
60
EA
FASI OPERATIVE
•Identificazione del congresso da organizzare * Personale operativo
•Progetto/preventivo e budget
* Impianti tecnici
•Sede congressuale
* Programma sociale
•Allestimenti e arredi
* Trasporti
•Linea grafica e stampati
* Materiale di corredo
•Mailing list
* Ristorazione
•Cartellonistica e segnaletica
* Ospitalità
•Comitato tecnico scientifico
* Ufficio stampa
•Segreteria organizzativa
61
EA
INCOMING CONGRESSUALE A TORINO
NEL 2001
CONVEGNI
PARTECIPANTI
7.691
782.030
GIORNATE DI PRESENZA 1.132.985
PERNOTTAMENTI
575.232
62
EA
AGRITURISMO
PUNTO DI FORZA DELLE AREE RURALI
63
EA
L’agriturismo
è una forma di turismo relativamente recente
sviluppata in modo significativo in alcuni Paesi Europei
mentre in altri è una modalità residuale
FRANCIA - il miglior sviluppo per
1) capacità da parte dei poteri pubblici di pianificarlo e
di renderlo funzionale alle aree rurali
2) organizzazione dell’offerta che offre articolate
tipologie di strutture di alloggiamento e ristorazione
64
EA
IRLANDA:- è il business centrale del settore turistico
- ampia tipologia di accoglienza delle strutture di
accoglienza e per lo sport e l’intrattenimento
AUSTRIA:- il 10% degli agricoltori svolge un’attività turistica
complementare
- la maggior parte collocate in alta montagna e
rappresenta una alternativa per alloggiamento e
ristorazione per sciatori ed escursionisti
65
EA
ITALIA
REGIONI DEL NORD
gestione prevalentemente a carico del coltivatoreproprietario
REGIONI DEL CENTRO
gestione del proprietario non coltivatore
REGIONI DEL SUD ED ISOLE
realtà poco significativa
66
EA
QUATTRO TIPI DI AGRITURISMO IN
ITALIA
1) MONTANO -Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta
2) MEDIA MONTAGNA - Emilia Romagna, Friuli e
Piemonte
3) MARITTIMO - Calabria, Sicilia e Sardegna
4) CULTURALE - Toscana e Umbria
67
EA
PIEMONTE
turismo enogastronomico
- turismo attento ad aspetti della cultura locale e ai
prodotti alimentari tipici di un territorio e alle modalità di
uso culinario degli stessi
68
EA
CONSORZIO AGRITURISMO PIEMONTE
sorto nel 1991
OBIETTIVO ORGANIZZARE ATTIVITA’ DI
- MARKETING,
- PUBBLICITA’,
- PROMOZIONE,
- COMMERCIALIZZAZIONE
69
EA
Fornisce informazioni
- sull’offerta di pernottamento e ristorazione
- sulle attività promozionali organizzate dalle aziende agricole
- sui programmi speciali organizzati per i ragazzi
esempi
* Manufatti di rame (scuola del rame di Alpette)
* Festa delle erbe officiali (Comune di Pancalieri)
* Prodotti tipici della Val Susa (Associazione Susa Galupa)
* Festa della ciliegia (Comune di Pecetto e Chieri)
70