DOC

annuncio pubblicitario
LA PRESA IN CARICO DEL BAMBINO E
DELL’ADOLESCENTE CON DOC
Edvige Veneselli
U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile
Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione
Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo
Università di Genova
Istituto G. Gaslini
DOC NEL BAMBINO E NELL’ADOLESCENTE
Prevalenza
Esordio
1 - 3,6% popolazione generale
20% età infantile
30% 13 - 15 anni
Durata
prolungata
Decorso
cronico ingravescente, cronico stabile,
fluttuante, episodico
Apter, 1996
Pauls, 1995
Bolton, 1983
DOC
1/4 “puro”
3/4 in comorbidità
OSSERVAZIONE DIAGNOSTICO - TERAPEUTICA
valenza terapeutica
Processo di assessment
AACAP, 1997
Planning del trattamento
secondo contesto clinico
Importante la consapevolezza degli operatori in questo ruolo,
con procedere concomitante di:
 aspetti conoscitivi della condizione in valutazione
 identificazione dei fattori maggiormente significativi e delle
strategie di eliminazione o di compenso
 chiarificazione prudente per consapevolezza del disturbo e di
quanto ad esso correlato
 partecipazione interattiva alla ricerca del superamento delle
difficoltà
 crescita di capacità adattive mature
Berg 1989, AACAP1998
DOC NEL BAMBINO E NELL’ADOLESCENTE
 Disturbo sottostimato, non riconosciuto a lungo
per difficoltà di differenziazione con DOC subclinico,
modesti rituali e ossessioni dell’età scolare e/o della
popolazione generale
Sviluppo insidioso
 Spettro sintomatologico di variabile intensità
 Comorbidità per disturbi cognitivi e/o psicopatologici
 Causa di sofferenza soggettiva
 Compromissione del “funzionamento” familiare
 relazioni familiari disturbate
69%
 Compromissione della performance psicosociale
 deficit nel rendimento scolastico
 Non responders 40%
58%
 ridotta compliance
Valleni - Basile, 1996
DOC - ASPETTI BIOLOGICI
 Forma sintomatica : Paediatric Autoimmune Neuropsychiatric
Disorder Associated with Streptococcal Infections (PANDAS)
10% prevalenza in giovani con DOC
0.1-0.3 prevalenza nella popolazione giovane
• DOC e Disturbo da tic
• esordio in età prepubere
• esordio acuto o decorso episodico / fluttuante
• associazione temporale tra infezioni da streptococco ed
esacerbazione dei sintomi psichiatrici
• anomalie neurologiche minori,quali movimenti coreiformi,
iperattività e tic
Neuroimmagini: aumento di volume dei nuclei della base
Marker di suscettibilità: Ac D8/17
 profilassi con antibiotici; plasmaferesi,o immunoglobuline e.v.
Allen 1995, Swedo 1997, Kochman 2001, Arnold 2001, Leonard 2001
PANDAS - CASISTICA
43 soggetti (20 DT)
maschi 33, femmine 10
TASL
18
20
15
range età 5aa 10m – 18aa 5m
10
n.n
7
200-500
4
5
media età 11aa 4m
0
1
terapia per disturbo da tic
effettuata da 31 pazienti
antibioticoterapia effettuata
da 4 pazienti, di cui 2 con
efficacia
> 500
DNAasi B
7
8
6
4
n.n.
100-600
4
> 600
2
0
0
1
SPETTRO OSSESSIVO - COMPULSIVO
Tratti di personalita’ OC
DOC subclinico
DOC
Altri disturbi psichiatrici con DOC
Berg 1989, Flament 1990
DOC SUBCLINICO
Rituali ed ossessioni modeste dell’età scolare
della popolazione generale 2-3%
Rasmussen, Tsuang, 1992
ossessioni più rare e brevi, cessanti più facilmente;
meno vivide e aliene dell’Io, provocano minor disagio e sforzi per
neutralizzarle e sono meno accompagnate a compulsioni
In età infantile
- rituali dell’addormentamento
- bisogno di disporre i propri oggetti in un determinato modo
- bisogno di eseguire le stesse azioni e farle eseguire dall’adulto
- rituali al momento dell’esecuzione dei compiti scolastici
TRICOTILLOMANIA
persistente manipolazione dei capelli sino a provocare alopecia
comportamento ripetitivo dello spettro OC
(Swedo, 1993)
forma ad esordio precoce, infantile
forma isolata
con evoluzione in DOC nel bambino/adolescente
con familiarità per DOC
(Hanna 1997, King 1995, Swedo 1993, Lenone 1992)
ONICOFAGIA
DOC - COMORBIDITA’
Disturbo da Tic e Disturbo di Tourette
PANDAS
Disturbi d’Ansia e dell’Umore
Disturbi Pervasivi dello Sviluppo
Altre condizioni psichiatriche:Disturbi della condotta
alimentare, Schizofrenia, Disturbo da Dismorfismo corporeo
Difficoltà di temperamento e Disturbi di Regolazione
Condizioni mediche
Disturbi neuropsicologici
Disturbi di apprendimento
AACAP, 1998
Disturbo Depressivo
39%
Disturb d’Ansia
39%
Disturbo da Tic
30%
Disturbi Specifici dello Sviluppo
24%
Disturbo Oppositivo
11%
DDAI
10%
Swedo 1989
DOC, TICS E DISTURBO DI TOURETTE
DT
50% bambini e adolescenti con sintomi DOC da adulti
parenti di I grado con DOC in alta percentuale
70% con DOC
50% con DDAI
23-40% comportamento aggressivo
DOC
risposta a paroxetina
ricadute
puro
75%
32%
con DDAI
56%
46%
con Tic
53%
56%
con DOP
39%
Geller, 2003
Bambini - familiarità per tics
anamnesi personale di tics semplici, lievi e
transitori sino a DT nel 60%
Leonard, 1992
almeno una forma di DOC è un fenotipo del gene putativo del DT
Pauls 1991, 1995; Eichstedt 2001
 DOC CORRELATO A TIC AD ESORDIO INFANTILE
> M, più precoce
Leonard 1992, Pauls 1995
> bisogno di toccare o sfregare, rituali di ammiccamento o fissazione,
bisogno di simmetria, ordine e precisione, di ripetere e contare,
bisogno di fare un atto compulsivo “just right”,
pensieri aggressivi intrusivi, minor risposta ai soli SSRI
Holzer 1994, Leckman 1997, McDougle 1994, Zohar 1997
 DOC NON CORRELATO A TIC
> pensieri di contaminazione e compulsioni a lavarsi, accompagnati
da preoccupazioni ossessive e ansietà
George 1993, Miguel 1995
Sottotipi descritti, da confermare,
con considerevole overlap e convergenza
Swedo 1998
importanza clinica di un’attenta valutazione personale e familiare
Disturbi d’Ansia
precedente o contemporaneo in 1/3-1/2 di bambini DOC
Disturbo iperansioso, Ansia di separazione
Geller 1996, Swedo 1989
Disturbi dell’Umore
Depressione in 20-73%
Aspetti psicotici in 1/3 DOC, a tipo mania
Entrambi frequenti
Flament 1990, Geller 1996
Geller 1996
Piacentini 2000
DOC e DDAI
30% DOC bambini e adolescenti con DDAI
vera comorbidità, con risposte non crociate rispettivamente a SSRI
e stimolanti
Geller 2003
possibile fluttuazione parallela
DDAI precoci
DOC adolescenti
Peterson 2001
DOC giovanile - comorbidità per DDAI 33%
DOP 43%
DDAI ad esordio < 2 anni
DOP ad esordio < 7,1 anni
correlano con DOC ad esordio a 8,5 aa
Indagare attentamente ogni DDAI per DOC
Moll 2000
DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO
Spesso riferiti come “ossessioni-compulsioni”,
comportamenti stereotipati e abitudinari
preoccupazioni inusuali
interessi fissi (motori, auto, treni, numeri, ecc.)
Cohen e Volkman 1997, King e Noshspitz 1991
Difficoltà a valutare se sono intrusivi, eccessivi, problematici
generalmente non causano distress ma coesistono con difficoltà ai
cambiamenti e bisogno di invariabilità
Familiarità elevata per DOC
Potenziale sensibilità agli SSRI
Condizioni particolari
Disturbo multisitemico di sviluppo
Borderline
Sviluppo atipico, schizoide
Bailey 1996
McDougle 1996
Towbin 1997
King e Noshpitz 1991
Woloff e Barlow 1979
ALTRI DISTURBI PSICHIATRICI
Disturbi della condotta alimentare
sintomi o DOC sono comuni, non solo limitati a cibo, peso,
immagine corporea, esercizi ma ampio range di ossessioni e
compulsioni di simmetria, contaminazione, contare, mettere in
ordine, controllo, dubbi patologici
Thiel 1995
Personalità OC precoce è fattore di rischio per AN
Anderluch 2003
Disturbo da dismorfismo corporeo
preoccupazione ossessiva di un difetto lieve o immaginario con
comportamenti compulsivi di guardarsi allo specchio, riordinarsi
Phillipsw 1995
Schizofrenia e Disturbo Schizoaffettivo
In adolescenti, 50% con DOC significativo
sottotipo consistente
Fenton e McGlashan 1986, Eisen e Rasmussen 1993, Neckmad, 2003
DOC CON ASPETTI PSICOTICI
o con “poor insight”
Compromissione della capacità di riconoscere l’infondatezza e
l’assurdità delle ideazioni ossessive e la resistenza interna
all’idea ossessiva
- prevalenza di ossessioni
- pressante lotta alle ossessioni
con ideazione inglobata in vissuto delirante
con transizioni tra vissuto - sindrome ossessiva-delirante
Insel e Akistel,2000
CONDIZIONI MEDICHE
DOC dopo vari disturbi neurologici, quali Corea di Sydenham,
varie patologie dei gangli della base, avvelenamento da
monossido di carbonio, tremori, reazioni allergiche e punture
di insetto, encefalite postvirale, trauma cranico
50% Sindrome di Prader-Willi, specie compulsioni a mangiare
e preoccupazioni per il cibo
Somministrazione di stimolanti in B (in DDAI con DOC, gli
stimolanti non aumentano ossessioni e compulsioni)
AACAP1998, Borcherding 1990
CASISTICA DOC “GRAVE” RICOVERI 2000-2003
11 pazienti, di età compresa tra 6,2 e 16 aa, età media 11,3 aa
DOC
“puri”
Disturbo Somatoforme
DOP, RM
Episodio schizoparanoide
Depressione Maggiore
Disturbo di Tourette
Disturbo del sonno
Anoressia Nervosa
3
1
1
1
1
1
1
2
DOC - ASPETTI NEUROPSICOLOGICI
 Deficit intellettivi globali, lievi
 Borderline cognitivi
 Deficit neuropsicologici settoriali
difficoltà di integrazione visuo - motoria
deficit di memoria visiva
deficit delle funzioni esecutive
= disfunzione circuito fronto - caudato
Disturbi di apprendimento scolastico
PRESA IN CARICO DEL BAMBINO E ADOLESCENTE
CON SPETTRO DOC
Sottostima, sottodiagnosi
promuovere identificazione precoce
Trattamento integrato del DOC e della comorbidità, anche per
importante compromissione delle relazioni familiari (69%) e delle
performance psicosociali
Valleni e Basile 1996
diminuire la depressione e l’ ansia secondarie, la
disfunzionalità scolastica, la bassa autostima, il disagio
TRATTAMENTO INTEGRATO
Secondo Comprehensive Assessment:
• aspetti biologici
presa in carico
• aspetti psicologici
• aspetti familiari
famiglia
scuola
• aspetti sociali
bambino
ambiente
 fattori rischio
 fattori protettivi
SPETTRO OSSESSIVO COMPULSIVO - PRESA IN CARICO
F. subcliniche, f.lievi
 counselling familiare
Fattori esterni stressanti  programma per rimozione
sostegno verso impatto psicologico
Tratti di personalità OC in fase di strutturazione
 trattamento psicoterapico
F. con aspetti psicotici o poor insight
 maggiore impegno psicoterapico ed
emozionale
F. sintomatica di infezione da streptococco -emolitico:PANDAS
Esman1989, Target e Fonagy 1994
TRATTAMENTO FARMACOLOGICO
 Proposta al paziente e alla famiglia, con informazioni su efficacia
attestata, scelta del farmaco, tollerabilità, controlli
 Esami basali: emocromo, funzionalità epatica, ECG; YBOCS
 SSRI: Sertalina, Fluvoxamina, Fluoxetina, Paroxetina, Citalopram
lento aumento sino a dose minima efficace, tollerata
monitoraggio ogni 2 - 8 sett : battito cardiaco, ECG; colloqui, YBOCS
effetti collaterali: s. frontale (apatia e/o disibinizione),disturbi del sonno
 Se “non-responder” dopo 8-12sett.
Clorimipramina, Triptofano
Buspirone, Trazodone
 Se presenza e/o familiarità per attacchi di panico
Clonazepam
per disturbi dell’umore Stabilizzatori dell’umore
per S. di Tourette
Aloperidolo, Pimozide, Risperidone
 Mantenimento a lungo termine, a dosi minori
 Sospensione graduale, lenta
TRATTAMENTO PSICOTERAPEUTICO
 Presa in carico individuale e della famiglia
 Terapia cognitivo-comportamentale
segnalata maggior efficacia
• approccio comportamentale con applicazione flessibile,
secondo età, temperamento e contesto
• approccio cognitivo se prevalgono i rituali mentali
 Psicoterapie dinamiche o interpersonali
importante ruolo nell’impatto dello spettro OC
su autostima, vita di relazione, sviluppo della personalità
STRATEGIE DI INTERVENTO
Favorire i fattori protettivi
 contesti disponibili, non rigidi
 scomposizione degli obiettivi in traguardi intermedi
ed esperienze graduate di prevedibile successo
 tecniche di rilassamento e/o attività ginniche equivalenti
 impegno in attività piacevoli e fortemente motivanti
Contenere/ ridurre i fattori di rischio
 situazioni trigger
 possibilità di insuccesso, progettualità troppo elevata
 confronti negativi o competitivi
BAMBINO E ADOLESCENTE
VIVERE CON IL DOC
Condiziona le relazioni
Intacca l’identità in formazione
Limita le possibilità
 pervade
Ascoltare Comprendere Interpretare
DOC- COMORBILITÀ
 disturbi/ deficit neuropsicologici globali e settoriali
 disturbo da deficit di attenzione con iperattività
 disturbo da tic
 disturbi di ansia (ansia di separazione)
 disturbi dell’umore (depressione ed equivalenti depressivi)
 parallela presa in carico specifica, mirata
King e Cohen 1994, De Negri 1996
INTERVENTO PSICOPEDAGOGICO CON LA SCUOLA
Presa in carico delle difficoltà di apprendimento
 deficit cognitivi
 disturbi neuropsicologici
Supporto psicologico per
 disturbi dell’adattamento
 disagio con i coetanei
Adams 1994, De Negri 1996
INTERAZIONE BAMBINO - FAMIGLIA
Il bambino coinvolge un genitore in riti e compulsioni
Clima di scarsa tolleranza verso i sintomi o
non contenimento dell’ansia correlata
Genitori formali, autoritari, esigenti
con elevati sensi di colpa
poco affettivi e poco socializzati
INTERVENTO PSICOEDUCATIVO CON LA FAMIGLIA
 facilita l’efficacia del trattamento sul nucleo DOC
e migliora la qualità della vita
E’ importante:
 stabilire un’alleanza terapeutica
 diminuire il livello di aspettative e di richieste
 promuovere una valutazione delle reali doti e
una riscoperta relazionale
Haflner 1988, Hibbs 1991, Lenane 1996, De Negri 1996, Manaini 2000
COUNSELLING SU
 Orientamento professionale e avvio al lavoro
 Attività socializzanti e tempo libero
Attenta analisi delle reali possibilità
in rapporto agli interessi
SOSTEGNO DI ORDINE PSICOSOCIALE
Associazioni delle famiglie e dei pazienti
Gruppi di auto-mutuo-aiuto
IN ETA’ EVOLUTIVA
Le verifiche e gli aggiornamenti usuali debbono avere
 un “timer” per il mutare del contesto clinico e dei bisogni
correlati all’età
 flessibilità determinata dai processi di sviluppo e dalla
storia naturale del DOC nel bambino e nell’adolescente
 interventi contestualizzati
nel percorso evolutivo del soggetto
ESPERIENZE IN SERVIZI ITALIANI
Modifica da parte degli operatori delle tecniche psicoterapiche
apprese nel training per adattarle alle situazioni concrete di
lavoro con
 integrazione degli obiettivi e delle strategie psicoterapiche
con le pratiche abilitative
 flessibilità nell’uso dei modelli di riferimento
 riduzione di tempi di trattamento, con psicoterapie brevi
 prolungata fase diagnostica
 maggiore capacità relazionale con i pazienti
Scarica