La Personalità - Dipartimento di Scienze della Formazione

annuncio pubblicitario
La Personalità
Dal termine Per-sona
Maschera degli attori del teatro dell’antica Grecia che
variava a seconda dei personaggi da rappresentare
(la bocca della maschera era fatta in modo da rafforzare il suono
della voce)
Dalla maschera dell’attore alla parte recitata
1
La Personalità
definizione
L’organizzazione dinamica degli aspetti affettivi,
cognitivi e comportamentali dell’individuo
Caratteristiche individuali e costanti nel tempo
che differenziano le persone – i comportamenti che
rendono unico ogni individuo.
2
La Personalità
Carattere
Caratteristiche individuali acquisite socioculturalmente e riconducibili alle influenze
ambientali.
Temperamento
Aspetti ereditari della personalità; disposizione
innata (sensibilità, irritazione, umore tipico)
Personalità come interazione tra queste due componenti
3
La Personalità
Tratti
Qualità stabili che una persona mostra nella maggior
parte delle situazioni
Giuseppe è socievole
Silvia è timida
Tratti di personalità: qualità stabili che una persona
mostra nella maggior parte delle situazioni
4
La Personalità
Tratti
• I tratti vengono dedotti dal comportamento: Se una
persona parla facilmente con tutti potrete dedurre che
è socievole ed estroversa.
• Una volta identificati i tratti, si può prevedere il
comportamento.
5
Le teorie della Personalità
Insieme di concetti, ipotesi, idee e principi
proposti per spiegare la personalità
6
La teoria Psicodinamica
La psicoanalisi
7
La psicoanalisi
Clima culturale: Vienna fin de siècle
Capitale dell’Impero austro-ungarico, vastissimo e
in declino
Fermento culturale ricchissimo:
“I viennesi operarono una sorta di negazione della
realtà esterna, rivolgendo difensivamente lo
sguardo all’interno, verso gli aspetti della vita
interiore” (Jervis, Bartolomei, 1996)
8
La psicoanalisi a Vienna
clima culturale
Arte: Klimt, Schiele, Kokoschka
Architettura e Design: Loos, Wagner, Olbrich
Musica: Mahler, Schoenberg
Filosofia: Wittgenstein
Letteratura: Musil, Schnitzler, Von Hofmannsthal
Gli austriaci si impegnarono in riformulazioni critiche o in trasformazioni
sovversive delle loro tradizioni. Una rivolta edipica collettiva.
Caffè Griendsteidl luogo d’incontro di letterati e uomini di cultura
9
Arti visive
10
1862-1918
11
Joseph Olbrich, Palazzo della Secessione, 1898
Kokoschka, Schiele e altri
12
Architettura e design
13
Il sanatorio di Purkesdorf
Costruito da Joseph Hoffmann
dal 1904 al 1906
14
15
16
17
18
19
20
Adolf Loos (1870 – 1933)
21
L’ospedale psichiatrico “Steinhof”
Chiesa
dell’ospedale
Otto Wagner
1841 - 1918
22
Kolo Moser, 1904, vetrata della chiesa
23
Otto Wagner, 1898, Stazione metro
24
Clima culturale viennese
LETTERATURA
• Ludwig Wittgenstein
• Hugo von Hofmansthal
• Arthur Schnitzler
25
La psicoanalisi
•
•
Teoria della personalità e
Metodo di trattamento dei disturbi della personalità,
metodo terapeutico
26
Secondo la teoria freudiana gran parte del comportamento
umano sarebbe motivata da un’istanza: l’inconscio
Una parte della personalità di cui una persona non è
consapevole
Inconscio (libere associazioni, sogni, lapsus)
I fattori inconsci (istinti, pulsioni, conflitti) influenzano il
comportamento manifesto
Struttura della personalità
Es
– Parte innata, grezza e non
organizzata della personalità
– Libido
• Energia psichica che
alimenta pulsioni primitive
– Principio di piacere
• Immediata riduzione della
tensione e massimizzazione
della soddisfazione
Struttura della personalità
Io
– La parte della personalità che
fa da cuscinetto tra l’ES e il
mondo esterno
– Principio di realtà
• L’energia istintiva è
repressa per mantenere la
sicurezza dell’individuo e
aiutare l’integrazione della
persona nella società.
Struttura della personalità
Super-io
– È l’ultima struttura di personalità a
svilupparsi; rappresenta ciò che è giusto
o sbagliato della società così come
viene tramandato da genitori, insegnanti
e altre figure importanti del soggetto
– Coscienza
Ci evita di avere un comportamento
immorale
– Ideale dell’Io
Rappresenta la “persona perfetta” che
vorremmo essere
Meccanismi di difesa
Strategie inconsce che le persone usano
per ridurre i contenuti spiacevoli ddalla
coscienza
I meccanismi di difesa
1)
negano, falsificano o deformano la realtà;
2)
operano nell'inconscio e la persona non è
consapevole di ciò che avviene; inoltre
a) tendono a far scomparire dalla coscienza tutti gli
oggetti penosi e di difficile soddisfazione;
b) sono specifici di un dato soggetto;
c) apportano gratificazioni sostitutive.
•
•
•
I meccanismi di difesa più importanti sono i
seguenti: rimozione, fissazione, regressione,
proiezione, sublimazione, negazione, introiezione,
identificazione, razionalizzazione.
32
•
Ipnosi (Messmer, Puyseguir, Charcot – ottobre 1885).
•
Con Breuer trattamento della paziente Anna O.
•
Teoria del trauma: abuso sessuale e trauma psichico.
Filmato Freud
Charcot
33
•
Lapsus come meccanismi di rimozione di
eventi spiacevoli e conflittuali come esempi
di una “Psicopatologia della vita quotidiana”.
34
Il sogno: “la via regia
all’inconscio”
•
Il sogno e tutta una letteratura intorno a questo
argomento ovviamente esisteva prima di Freud; la
cultura greca, la mitologia e in seguito il romanticismo,
attribuivano grande importanza all'elemento irrazionale
e ai sogni
35
Il sogno: “la via regia all’inconscio”
•
Il contributo di Freud consiste nella scoperta
dell'interpretazione. Prima di Freud l'interpretazione va
verso la periferia, dopo Freud diventa centripeta
•
Prima la dà, l’oracolo, il dio ed è aspecifica, dopo la dà il
paziente ed è strettamente caratterizzata da contenuti
specifici soggettivi
•
Contenuto latente e manifesto (censura onirica)
36
La motivazione
– Secondo Freud, la motivazione è una pulsione innata
che porta l’individuo a comportarsi in un certo modo
sotto la spinta di forze consce e inconsce
• Freud individua due motivazioni primarie: la
pulsione di vita (pulsioni sessuali,
autoconservazione) e la pulsione di morte
(aggressività)
37
L’individuo é governato da istinti e pulsioni (istinkt e
trieb)
•
L’istinto può essere definito come il
comportamento animale fissato dall'eredità,
caratteristico della specie, preformato nel suo
svolgimento e adattato al suo oggetto
38
•
La pulsione, dal tedesco treiben=spingere, é
caratterizzata dal concetto di movimento, spinta
•
La carica energetica delle pulsioni sessuali è la
"libido"
39
I tre saggi sulla sessualità (basi di una teoria
evolutiva dello sviluppo psichico)
•
Sessualità centrale nella teoria e pratica freudiana
•
Le fasi dello sviluppo psicoaffettivo come forme di
organizzazione del carattere dovute alla fissazione
e alla regressione
•
Dal principio di dispiacere (rimozione e inconscio)
al principio di piacere-dispiacere e principio di
realtà.
40
Le fasi dello sviluppo sessuale
secondo Freud
Freud e Jung
•
Dangerous Method
42
Scarica