Bisogni Educativi Speciali Primo Incontro Paola Belli Patrizia Rebuzzi CTI Viadana 10 febbraio 2014 ARGOMENTI -I PRESUPPOSTI TEORICI - LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER L’INCLUSIONE - LA DIDATTICA PER LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO 2 USR Lombardia – Formazione BES 3 USR Lombardia – Formazione BES PREMESSA 4 USR Lombardia – Formazione BES «…in particolare nei sistemi educativi e formativi INCLUDERE significa rimuovere ogni barriera agli partecipazione superando la logica e apprendimenti ed alla la pratica dei Bisogni Educativi Speciali» (Booth T., Ainscow M.) 5 USR Lombardia – Formazione BES 6 USR Lombardia – Formazione BES L’educazione e la didattica inclusiva non si interrogano su come integrare in un contesto già dato propongono di modificare epistemologie e culture educative in grado di sostenere il cambiamento di sistemi, organizzazioni e pratiche di insegnamento in modo da farle corrispondere alle differenze di tutti i bambini, alunni e studenti. Dall’adattamento degli studenti al cambiamento richiesto all’istituzione e all’analisi delle barriere alla partecipazione e all’apprendimento di tutti. 7 USR Lombardia – Formazione BES I PRINCIPI CHIAVE DELL’INCLUSIONE 8 USR Lombardia – Formazione BES DISTURBO, DIFFICOLTÁ, DISABILITÁ DIFFICOLTÁ L’espressione difficoltà di apprendimento viene utilizzata per indicare una forma non grave (quindi che non soddisfa i criteri clinici per il Disturbo) di ritardo sul piano dell'apprendimento. Un riferimento va alle aree dello svantaggio linguistico-culturale dei BES DISTURBO Si riferisce ad una condizione neurobiologica complessa di origine costituzionale in assenza di disturbi neurologici, cognitivi, sensoriali e relazionali importanti e primari e in presenza di normali opportunità scolastiche. Riferimento legislativo legga 170/2010. DISABILITÁ Disabilità: per persone con disabilità si intendono coloro che presentano durature menomazioni fisiche, mentali, intelletuali o sensoriali Riferimento legislativo legge 104 1992 9 USR Lombardia – Formazione BES ICF Classification of Functioning, Disability and Health “La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute” L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha elaborato nel 2001 uno strumento di classificazione che analizza e descrive la disabilità come esperienza umana che tutti possono sperimentare. Tale strumento, denominato ICF, propone un approccio all’individuo normodotato e diversamente abile dalla portata innovativa e multidisciplinare. 10 USR Lombardia – Formazione BES Cos’è l’ICF ? E’ la classificazione delle caratteristiche della salute delle persone all’interno del contesto delle loro situazioni di vita individuali e degli impatti ambientali. Prima: “salute” = assenza di malattia Ora: “salute” = stato di benessere fisico, psichico e sociale L’individuo non viene considerato in sé ma nel rapporto dinamico ed interattivo con il proprio ambiente di vita 11 USR Lombardia – Formazione BES Una nuova prospettiva OLTRE IL MODELLO MEDICO (la disabilità è un problema della persona causato direttamente da malattie, traumi o altre condizioni di salute che necessitano di assistenza specialistica. La gestione della disabilità mira alla cura o all’adattamento dell’individuo e a un cambiamento comportamentale) OLTRE IL MODELLO SOCIALE (la disabilità è un problema principalmente creato dalla società e va affrontato in termini di piena integrazione nella società) PROSPETTIVA BIOPSICOSOCIALE 12 USR Lombardia – Formazione BES Parlare di classificazione bio-psico-sociale significa spostare l’accento dalle cause della disabilità ai suoi effetti, alle restrizioni delle attività che comporta e alle limitazioni alla partecipazione sociale. La disabilità nasce dall’incontro sfavorevole tra l’individuo e il suo contesto di vita. Quindi si richiede grande attenzione all’interazione fra le capacità di funzionamento di una persona e il contesto ambientale, sociale, culturale e personale in 13 cui vive. USR Lombardia – Formazione BES Presupposti teorico / pedagogici Concezione tradizionale Secondo ICF Menomazione: esteriorizzazione di uno stato patologico Disabilità: oggettivazione della menomazione (restrizione o carenza della capacità di compiere una attività, malattia o disturbo) Handicap: socializzazione del deficit (condizione di svantaggio conseguente alla menomazione) Non più disabilità’ ma “limitazione delle attività personali” Non più “handicap” ma ”diversa partecipazione sociale” Disabilità come risultante dell’interazione tra funzionamento umano e fattori contestuali. Disabilità come fenomeno sociale multidimensionale 14 USR Lombardia – Formazione BES L’ICF Condizioni fisiche (disturbo o malattia) Funzioni corporee Attività personali Strutture corporee Partecipazione sociale Fattori contestuali Fattori personali Fattori ambientali 15 USR Lombardia – Formazione BES Focus 16 USR Lombardia – Formazione BES 17 USR Lombardia – Formazione BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI ⊛ DIRETTIVA MINISTERIALE del 27 dicembre 2012 «Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica» LA DIRETTIVA E’ UN DOCUMENTO TECNICO ⊛ CIRCOLARE MINISTERIALE n.8 del 6 marzo 2013 «Indicazioni» LA CIRCOLARE E’ UN DOCUMENTO TECNICO-POLITICO ⊛ NOTA 2563 del 22 novembre 2013 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali. A.S. 2013-2014. Chiarimenti” 18 USR Lombardia – Formazione BES QUALCHE SIGNIFICATO UTILE Cos’è una direttiva ministeriale? è un atto che obbliga a realizzare determinati obiettivi (contenuti in Leggi) lasciando la scelta dei mezzi per farlo È uno strumento con il quale si procede all’armonizzazione delle legislazioni nazionali (L. 104 - L. 53 - L. 170 + Linee guida) 19 USR Lombardia – Formazione BES ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 20 USR Lombardia – Formazione BES Nel 2001, lo Special Educational Needs and Disability Act del Regno Unito e il relativo Code of Practice specificano meglio i bisogni del bambino, raggruppandoli in quattro grandi aree: comunicazione e interazione, cognizione e apprendimento, sviluppo del comportamento, emozione e socialità, attività sensoriale e fisica. Sulla base di questa ripartizione dei bisogni vengono meglio specificati i Bisogni Educativi Speciali: (…) Si trovano difficoltà di apprendimento, generale e specifiche, difficoltà comportamentali, emozionali e sociali, difficoltà di comunicazione e di interazione, difficoltà di linguaggio, disturbo dello spettro autistico, difficoltà sensoriali e fisiche, minorazioni uditive, minorazioni visive, difficoltà fisiche e mediche. (Department for Education and Skills, 2001, p. 45) Nel Manuale del Coordinatore scolastico per i BES ( The SENCO Handbook; Cowne, 2003, p.14) si specifica ulteriormente che il bambino con BES (…) è un bambino che non risponde nella maniera attesa al curricolo o non riesce a fronteggiare il normale ambiente di classe senza aiuto aggiuntivo. 21 USR Lombardia – Formazione BES “Il Bisogno evolutiva, in Educativo ambito Speciale educativo è e/o qualsiasi difficoltà apprenditivo che consiste in un funzionamento problematico anche per il soggetto, in termini di danno, ostacolo o stigma sociale, indipendentemente dall’eziologia, e che necessita educazione speciale individualizzata” Ianes & Cramerotti (2013), «Alunni con BES» Edizioni Erickson In questa definizione rientrano: 1. 2. 3. Disabilità Disturbi evolutivi specifici Svantaggio socio-economico, linguistico, culturale 22 USR Lombardia – Formazione BES di Esaminiamo nel dettaglio le singole componenti di questa definizione. Un Bisogno Educativo Speciale è una difficoltà che si deve manifestare in età evolutiva, e cioè entro i primi 18 anni di vita del soggetto. Questa difficoltà si manifesta negli ambiti di vita dell’educazione e/o dell’apprendimento scolastico/istruzione. Può coinvolgere, a vario livello, le relazioni educative, formali e/o informali, lo sviluppo di competenze e di comportamenti adattivi, gli apprendimenti scolastici e di vita quotidiana, lo sviluppo di attività personali e di partecipazione ai vari ruoli sociali. Anche un lieve difetto fisico, che non incide affatto sulla funzionalità cognitiva e apprenditiva, può causare difficoltà psicologiche e timore di visibilità sociale, limitando così la partecipazione del bambino a varie occasioni educative e sociali, e così via. «Bisogni Educativi Speciali su base ICF: un passo verso la scuola inclusiva» Dario Ianes Aprile 2013 23 USR Lombardia – Formazione BES Disabilità tutte DSA e Disturbi Evolutivi Specifici Area dello svantaggio socio-economico – linguistico e culturale DSA Disturbi specifici del linguaggio Disturbo della coordinazione motoria, della disprassia, Disturbo dello spettro autistico lieve A.D.H.D Disturbo oppositivo provocatorio; Disturbo della condotta; Disturbi d'ansia e dell'umore Funzionamento cognitivo limite Comorbilità Svantaggi derivanti da: motivi fisici, motivi biologici, motivi fisiologici motivi psicologici, motivi sociali motivi economici Difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana Interazioni tra i motivi 24 USR Lombardia – Formazione BES DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI 1. Funzionamento Intellettivo Limite È il classico ragazzino che non “c’arriva”. Assenza di difficoltà specifiche (linguaggio, apprendimento, attenzione, visuo-spaziale), lieve impaccio motorio, poco abile nelle relazioni sociali, poco consapevole delle proprie emozioni 2. Disturbi Specifici di Linguaggio ICD-10 distingue DSL espressivi (F80.1) recettivi (F80.2), i cosiddetti “disfasici”. I DSL recettivi hanno anche un disturbo espressivo. Disturbi linguistici riguardano fonologia (suoni delle parole), lessico (ricchezza vocabolario e accesso rapido alle parole corrette), morfo-sintassi (concordanza e ordine delle parole nelle frasi), pragmatica (uso funzionale del linguaggio per scopi comunicativi ) 3. Apprendimento SiDisturbi tratta diSpecifici disturbi di che coinvolgono uno specifico dominio di abilità, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Essi infatti interessano le competenze strumentali degli apprendimenti scolastici. CONSENSUS CONFERENCE 2011 Sulla base del deficit funzionale vengono comunemente distinte le seguenti condizioni cliniche: Dislessia, cioè disturbo nella lettura (intesa come abilità di decodifica del testo) Disortografia, cioè disturbo nella scrittura (intesa come abilità di codifica fonografica e competenza ortografica) Disgrafia, cioè disturbo nella grafia (intesa come abilità grafo-motoria) Discalculia, cioè disturbo nelle abilità di numero e di calcolo (intese come capacità di comprendere e operare con i numeri). 4. Sindrome Non Verbale Difficoltà di analisi delle immagini, delle figure, problemi di coordinazione motoria, disorientamento spaziale 5. Disturbo della Coordinazione Motoria – Disprassia 6.Disturbo dell’Attenzione e Iperattività • Disattenzione Mantenere l’attenzione per un periodo prolungato Evitare distrazioni in compiti poco motivanti Organizzare le proprie attività • Impulsività Interrompono o sono invadenti nei confronti degli altri Non sanno attendere l’attesa e il proprio turno • Iperattività Sembrano continuamente mossi da un motorino Passano continuamente da un’attività all’altra 7.Disturbo dello Spettro Autistico Lieve DIRETTIVA MINISTERIALE del 27 dicembre 2012 Premessa Si tratta di un documento di particolare interesse che delinea e precisa la strategia inclusiva della scuola italiana e che si inserisce sul percorso di inclusione scolastica e di realizzazione del diritto all’apprendimento per tutti gli alunni e gli studenti in situazione di difficoltà 27 USR Lombardia – Formazione BES CONSEGUENZE della DIRETTIVA MINISTERIALE 27/12/2012 -La scuola si assume la responsabilità della lettura dei reali bisogni di inclusione -La scuola attiva le risorse per l’inclusione secondo l’approccio della «speciale normalità» -La scuola elabora modelli di inclusione e fa cultura 28 USR Lombardia – Formazione BES CIRCOLARE MINISTERIALE del 6 marzo 2013 -Ridefinizione dell’approccio: dalla certificazione delle disabilità all’inclusione delle diversità -Quali sono i BES -Il Piano Didattico Personalizzato -Azioni a livello di singole Istituzioni Scolastiche -Azioni a livello territoriale 29 USR Lombardia – Formazione BES 30 USR Lombardia – Formazione BES 31 USR Lombardia – Formazione BES Una nozione di disagio scolastico • L’insieme di difficoltà che invece di concorrere all’aumento delle risorse personali impediscono all’alunno di vivere in modo positivo le relazioni scolastiche, raggiungere un rendimento sufficiente e, in alcuni casi, vivere un rapporto positivo con se stesso. • Le difficoltà possono riguardare diverse aree: l’area del sé l’area del ruolo studente l’area della relazione con i compagni l’area del rapporto con i saperi - 32 USR Lombardia – Formazione BES GLI SVANTAGGI socio-economici (famiglie di basse fasce di reddito, ISEE, assenza di libri di testo e materiali didattici); linguistici (alunni nati all’estero, adottati; alunni che parlano Italiano solo a scuola ) culturali (alunni con problematiche psicologiche: poco motivati, passivi, aggressivi, con scarsa autostima, che non fanno compiti, non hanno materiale didattico/sportivo, alunni con genitori problematici: non seguiti dalla famiglia, con genitori poco presenti/ depressi/ divorziandi/divorziati/separati) 33 Alla ricerca di alcuni indicatori generali per delimitare il campo dei BES socioeconomico-culturali alunni che evidenziano gravi e costanti difficoltà nelle seguenti aree: motivazione difficoltà e rendimento scolastico; di attenzione difficoltà nella gestione dell’aggressività relazione con i compagni e gli adulti paura di fallire fatica di vivere. 34 USR Lombardia – Formazione BES Riscontri documentali Disabilità DSA e Disturbi Evolutivi Specifici Area dello svantaggio Socio – economicoculturale certificazioni DSA: certificazioni linguistico culturale Svantaggi diversi : segnalazioni ai o dai servizi sociali relazioni di eventuali esperti considerazioni pedagogiche e didattiche dei docenti Riscontri oggettivi Anche in attesa del rilascio della certificazione, si devono comunque accertare le difficoltà e adottare un piano didattico individualizzato e personalizzato Altri disturbi: relazioni di specialisti, considerazioni pedagogiche e didattiche, riscontri oggettivi di difficoltà 35 USR Lombardia – Formazione BES Indice Linee Guida "LE SCUOLE E 'GLI STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA: CONCETTI CHIAVE E ORIENTAMENTI PER L'AZIONE" 1. Finalità del documento 2. La scuola inclusiva 2.1 Definire i BES 2.2 Evitare gli automatismi 2.3 Progettare in funzione dell’inclusione 3. Le diverse situazioni di BES 3.1 La lettura dei BES e la logica dell’ICF 3.2. Procedura di individuazione BES 3.3 Griglie di rilevazione 4. Ruoli e Compiti a livello di singola Istituzione Scolastica 4.1 Il team docenti / consiglio di classe e il PDP 4.2 Personalizzazione e individualizzazione 4.3 Misure dispensative e strumenti compensativi 5. Ruoli e organismi d’istituto 5.1 Funzioni d’Istituto 5.2 Il GLI 5.3 il Dirigente Scolastico 6. Verifiche e valutazione 6.1 Alunni con disabilità 6.2 Alunni con DSA 6.2a Dispensa dalla Lingua straniera scritta 6.2b Esonero dalla Lingua straniera scritta 6.2d Esame di Stato 6.2c Documento del 15 maggio 6.3 Gli alunni non certificati 7. L'organizzazione regionale a supporto dell'attuazione della Direttiva 8. Glossario - normativa di riferimento 36 USR Lombardia – Formazione BES