Il Settecento
Il secolo dei grandi ideali
Cos’è l’Illuminismo

“ …è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità
che egli deve imputare a se stesso. Minorità
è l’incapacità di servirsi del proprio intelletto
senza la guida di un altro”
I.Kant
La microsocietà illuminata




I circoli
Persone desiderose di coltivare una
passione culturale si ritrovano per discutere
di botanica, geologia, fisica, letteratura e
politica
Obiettivo: migliorare la propria esistenza
Era necessario pagare una quota annuale.
Grazie ad essa le associazioni potevano
acquistare libri e riviste
La macrosocietà del Settecento



È una società suddivisa in corpi (o ordini)
separati ed esclusivi
L’appartenenza ad un corpo garantiva tutela
dal corpo delle leggi
Per gli ordini il concetto di libertà era
concepito come la possibilità di sottrarsi alla
legge comune
Un nuovo concetto di libertà



Tra gli illuministi il concetto di libertà è legato
più all’individuo che alla classe di
appartenenza
Nei circoli non esistevano differenze sociali
Si tratta comunque di elitè provenienti dai
ceti nobili e alto borghesi
L’Europa divisa



Nell’Europa della Riforma il tasso di alfabetizzazione
si attestò intorno al 50 ciò era stato reso possibile
dall’accesso diretto alle Scritture
Ciò favorì, soprattutto in Inghilterra, un incremento di
circa dieci volte del numero dei lettori
Negli Stati italiani il tasso di analfabetismo si
attestava intorno al 90%
La ragione e la pratica




L’”uomo nuovo” sviluppa l’attitudine ad
affrontare e risolvere i problemi attraverso
l’uso della ragione
Grande rilievo al metodo sperimentale
I finanziamenti dei sovrani
Gli obiettivi: migliorare le tecniche agricole e
industriali e sviluppare nuove cure mediche
Dalla filosofia alla società



La ragione deve approfondire le leggi di natura ed
impadronirsene per trasformarla e renderla più
docile
Visione dell’individuo fondamentalmente ottimistica
(Candido, ovvero l’ottimismo di Voltaire)
I secoli passati divengono una catena infinità di
atrocità e violenze, a farne le spese il Medio Evo…
La religione illuminata




Responsabili delle atrocità del passato sono
le religioni, fonti di umana infelicità
Rosseau e il monoteismo
Una nuova religione individuale che attinge
alla propria interiorità
Agnosticismo (indifferenza) e ateismo
(negazione)
Materialismo:
tutto ciò che esiste
è materia
Individualismo:
ricerca del proprio
utile
Base del
pensiero illuminista
Deismo:
religione dell’
individuo
Liberismo:
Ricerca del massimo
profitto
I pensatori dell’individualismo


D. Hume e J.Bentham: la ricerca della felicità
consiste nell’allontanamento del dolore e
nella conquista del piacere
C.Beccaria e C.Helvetius: dalla ricerca del
proprio utile personale deriva la massima
felicità per il maggior numero di persone
…e del liberismo





A.Smith: a determinare la massima felicità
del maggior numero di persone provvedono
automaticamente i meccanismi di mercato,
governato dalle leggi della domanda e
dell’offerta
La ricerca del massimo profitto
Libero scambio e libera concorrenza
Lo Stato non deve essere un ostacolo
Eliminazione del regime tributario
Illuminismo e potere: odio e amore


Anche se alcuni sovrani si circondarono di
intellettuali illuniministi, in questi fu assai
frequente il rifiuto dell’autoritarismo e
dell’assolutismo
Tra gli illuministi esistevano però divergenze
nella visione del potere…
MONTESQUIEU VOLTAIRE
ROSSEAU
Francois Marie Arouet, Voltaire



L’illuminazione del mondo poteva venire solo
dalla collaborazione tra sovrani e uomini di
cultura
Obiettivo: liberare le coscienze
dall’oppressione dei dogmi religiosi
Rafforzamento dell’assolutismo e riforme
Charles de secondat, Montesquieu




La divisione dei poteri: esecutivo, legislativo
e giudiziario
Costituzionalismo liberale
Antistatalista ed elitario
Simpatia verso il modello inglese
Jean Jacques Rosseau




Sovranità al popolo che elegge e revoca i
magistrati che lo rappresentano
È la moderna concezione democratica
Il contratto sociale alla base del rapporto tra
governati e governanti
Il potere di chi governa è legittimo solo se
deriva dal consenso di chi è governato
Una grande esperienza.
L’Encyclopédie






Un nuovo libro dei saperi, concorrente ed
antagonista del Libro dei libri, la Bibbia
Diderot e D’Alambert
Strumento per la trasformazione della natura e per la
liberazione dell’umanità dal dolore
Elogio della tolleranza
Rivendicazione della libertà di pensiero ed
espressione
L’opera fu messa all’Indice nel 1759, nonostante ciò
il successo editoriale fu notevole
Differenze nazionali
Italia: reazione all’oscurantismo
imposto dalla Controriforma
Inghilterra: evoluzione
di un atteggiamento mentale gia
presente nella società civile
Francia: maggiore valenza
politica
In conclusione …




L’Illuminismo fu un fenomeno che coinvolse strati
limitati di popolazione
Veicolo di diffusione della nuova mentalità fu la
Massoneria, nata in Inghilterra nel 1720
Fu incoraggiato dai sovrani desiderosi di limitare il
potere della Chiesa e di modernizzare il proprio
paese
Le chiese rimanevano però stracolme, soprattutto di
donne che gli illuministi non consideravano degne di
far parte del loro mondo