Scienze I I.I.S.S. “BOSCARDIN” – VICENZA A.S. 2016/2017 CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Articolazione: BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI Programmazione di dipartimento di CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Classe QUARTA TEORIA * saperi di base Moduli 1. Ripasso e recupero di argomenti della classe terza Settembre - Ottobre (16h) 2. Acidi carbossilici e loro derivati Ottobre - novembre (20h) 3. Ammine e altri composti azotati Novembre – Dicembre (12h) 4. Stereoisomeria Dicembre-Gennaio (12h) CONOSCENZE ABILITA’/CAPACITA’ Ripasso e recupero eventuale di argomenti svolti Saper utilizzare la nomenclatura*, descrivere nella classe terza la struttura dei gruppi funzionali*, scrivere le principali reazioni*e correlarle alla struttura del gruppo funzionale della classe di composto. Gli acidi carbossilici, i loro derivati e la nomenclatura.* Il legame idrogeno e le proprietà fisiche degli acidi.* L’acidità del gruppo carbossilico.* Reazione di salificazione.* Preparazione degli acidi carbossilici per ossidazione.* L’idrolisi dei derivati degli acidi carbossilici.* Esterificazione di Fischer: la reazione* e il meccanismo. La reazione di saponificazione* e il meccanismo. Cenni sulla riduzione dei derivati degli acidi. La preparazione degli alogenuri acilici. Le reazioni degli alogenuri acilici e delle anidridi. Ammonolisi degli esteri. La struttura del gruppo ammidico* Cenni sui tioesteri Nomenclatura e classificazione delle ammine* Legami intermolecolari e proprietà fisiche delle ammine* La basicità delle ammine alifatiche* e confronto con le ammine aromatiche e con le ammidi. Principali metodi di preparazione delle ammine.* Sali di ammonio e loro preparazione* Passare dalla formula al nome e viceversa per acidi carbossilici e derivati.* Spiegare l’acidità degli acidi carbossilici Prevedere i prodotti delle reazioni di acidi carbossilici e derivati (* per reazioni fondamentali). Progettare semplici vie sintetiche che includano le principali reazioni studiate nella chimica organica del terzo e quarto anno. Chiralità ed enantiomeria* L’atomo di carbonio come centro stereogeno* Configurazione di un atomo di carbonio asimmetrico e nomenclatura R,S.* Nomenclatura E,Z per l’isomeria geometrica. Riconoscere la presenza di centri stereogeni in una molecola organica* Passare dal nome alla formula nella nomenclatura R,S e E,Z. Ricavare la rotazione specifica di una Passare dalla formula al nome e viceversa.* Spiegare la differente basicità di ammine, aniline e ammidi Scrivere le reazioni di preparazione di ammine e sali di ammonio (* per reazioni fondamentali) 5. Carboidrati Febbraio-Marzo (20h) 6. Lipidi e detergenti Marzo-Aprile (16h) 7. Polimeri sintetici Maggio-giugno (12h) L’attività ottica degli enantiomeri* Il polarimetro e la misura della rotazione specifica* Proiezioni di Fischer* Diastereoisomeria. * Composti meso. molecola da misure sperimentali* Disegnare la proiezione di Fischer di semplici molecole. Definizione e classificazione dei carboidrati.* Gliceraldeide e diidrossiacetone* Proiezioni di Fischer dei principali monosaccaridi* Epimeri* La formazione delle strutture emiacetaliche* e le proiezione di Haworth dei principali monosaccaridi*. Anomeria* e mutarotazione. Conformazioni stabili dei monosaccaridi. Derivati di riduzione e di ossidazione dei monosaccaridi. Disaccaridi: la natura del legame acetalico*; struttura e proprietà dei principali disaccaridi*. Polisaccaridi*: struttura e proprietà caratteristiche di amido, glicogeno e cellulosa. Cenni su altri derivati dei monosaccaridi: zuccheri fosfati, deossizuccheri, amminozuccheri. Saper correlare le caratteristiche strutturali principali dei più importanti monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi alle principali funzioni biologiche di tali molecole. Saper rappresentare mediante formule di struttura di Fischer e Haworth tali molecole (*monosaccaridi principali). Interpretare dal punto di vista chimico la formazione delle strutture emiacetaliche e del legame glicosidico* Triacilgliceroli*: struttura generale, classificazione, proprietà fisiche, funzione biologica. Idrogenazione degli oli vegetali La reazione di saponificazione e le proprietà dei saponi* I detergenti sintetici*: struttura chimica e azione Glicerofosfolipidi*: struttura e funzione biologica. Terpeni: unità isoprenica, esempi di terpeni e terpenoidi; struttura del colesterolo*; esempi di composti steroidei. Correlare le strutture dei lipidi alle loro principali funzioni biologiche* Correlare la struttura di saponi e detergenti alla loro attività.* Definizione e classificazione dei polimeri sintetici* Polimerizzazione per addizione: addizione radicalica*, reticolazione; esempi di polimeri di addizione. Gomma naturale e vulcanizzazione. Polimerizzazione per condensazione: esempi di poliesteri e poliammidi*; poliuretani; resine termoindurenti. Polimeri biodegradabili* Classificare in base alla formula di struttura un polimero e prevederne le principali caratteristiche tecnologiche. LABORATORIO Si prevede lo svolgimento di esperienze connesse con i contenuti teorici sviluppati nei moduli suindicati, riguardanti ad esempio: tecniche di separazione e di purificazione, analisi qualitativa, determinazione di proprietà fisiche, sintesi di composti organici. In particolare sono state concordate in dipartimento le seguenti esperienze: Ripasso ed eventuale esecuzione di esperienze del terzo anno non svolte Riconoscimento di aldeidi con i reattivi: Fehling, Benedict e Tollens Reazione di saponificazione Esterificazione: sintesi dell’aspirina. Esterificazione: sintesi dell'acetato di isoamile (facoltativo) Saggi per il riconoscimento degli zuccheri riducenti: Fehling, Benedict e Tollens. Idrolisi acida del saccarosio (zucchero invertito). Uso del polarimetro. Costruzione di curva di taratura polarimetrica del saccarosio. Riconoscimento dei polisaccaridi con il reattivo di Lugol. Idrolisi acida dell'amido. Ricerca dei lipidi negli alimenti con il reattivo Sudan III (facoltativo) Estrazione della trimiristina dalla noce moscata Produzione di biodiesel (facoltativo) L’attività di laboratorio si propone in questa disciplina il raggiungimento dei seguenti obiettivi: (*contenuti e abilità da conseguire per il livello base) Conoscere e applicare le norme di sicurezza nel laboratorio chimico;* Conoscere e saper utilizzare strumenti di laboratorio e vetreria;* Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali;* Effettuare l’elaborazione dati delle esperienze proposte;* Interpretare dati e risultati sperimentali in relazione a semplici modelli teorici di riferimento;* Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;* Controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza; Individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali. UTILIZZO DELLE ORE CURRICOLARI (132 ORE) Totale ore di lezione/attività di laboratorio/verifiche orali: 108 Ore previste per verifiche teoriche scritte 10 ore previste per verifiche pratiche scritte: 6 Ore utilizzabili per attività di recupero in itinere: 8