Piano Lavoro Annuale - Silva

annuncio pubblicitario
Piano Lavoro Annuale
A.S. 2015 / 2016
Classe : 4BC (Biotecnologie Sanitarie)
Materia : CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA
Insegnante teorico: Vanna Codelupi
Insegnante di laboratorio: Stella Gloria
Moduli didattici
Alcoli
Fenoli
Eteri
Gruppo Carbonilico
Conoscenze
Struttura, nomenclatura IUPAC e
corrente, proprietà fisiche, acidità
e reazioni connesse, basicità e
reazioni connesse (meccanismo
della disidratazione), reazioni di
ossidazione.
Struttura, nomenclatura IUPAC e
corrente, acidità e reazioni Distinguere
la
diversa
connesse, reazioni di ossidazione, acidità dei fenoli rispetto gli
reazioni sull’anello.
alcoli alifatici
Struttura e Nomenclatura
Aldeidi e chetoni: struttura,
nomenclatura IUPAC e corrente,
reattività, addizione nucleofila (con
meccanismo),
reazioni
redox,
acidità H sul C in alfa, tautomeria
cheto-enolica.
Acidi
Gruppo Carbossilico
Competenze e Abilità
Comprendere e conoscere
gli aspetti della reattività
del
gruppo
funzionale
alcolico.
carbossilici:
Comprendere e conoscere
gli aspetti della reattività
del
gruppofunzionale
carbonilico.
struttura,
nomenclatura IUPAC e corrente, le
proprietà fisiche degli acidi, acidità e
costanti di acidità, perché gli acidi
carbossilici
sono
acidi,
effetto
induttivo rivisitato e la sua influenza
sull’acidità, i sali degli acidi
carbossilici. Metodi di preparazione
degli acidi per ossidazione. Gli esteri;
l’esterificazione di Fischer e il suo
meccanismo. La saponificazione degli
esteri
e
il
suo
meccanismo;
l’ammonolisi degli esteri e il suo
meccanismo. I composti acilici attivati
(anidridi e alogenuri). Le ammidi
(struttura e proprietà).
Comprendere e conoscere
gli aspetti della reattività
del
gruppofunzionale
carbossilico e distinguerla
dalla reattività del gruppo
carbonilico.
Conoscere
l’ordine di reattività dei
derivati
degli
acidi
carbossilici.
1
Acidi bicarbossilici,
ossiacidi: cenni.
Ammine
Stereoisomeria ottica
Carboidrati
chetoacidi,
Classificazione e struttura delle
ammine, nomenclatura, proprietà
fisiche. Preparazione delle ammine
per alchilazione, per riduzione di
composti azotati. La basicità delle Comprendere e conoscere la
ammine. Il confronto tra la basicità di
basicità delle ammine e le
ammine e ammidi. L’acilazione delle
ammine con i derivati degli acidi. I reazioni da essa conseguenti
composti di ammonio quaternari.
Atomo di carbonio chirale,
stereoisomeri, enantiomeri, racemi,
diastereoisomeri, composti meso,
configurazione sterica assoluta
(D,L e R,S).
Individuare
un
centro
stereogeno e riconoscere un
enantiomero mediante la
determinazione
della
configurazione assoluta R,S.
Saper distinguere da un
punto di vista strutturale le
Carboidrati:definizione e
macromolecole bioclassificazione, proprietà
organiche, riconoscendone
ottiche,struttura ciclica, legame
glicosidico,monosaccaridi,disaccari funzioni e importanza
biologica.
di, polisaccaridi
LABORATORIO
Metodo di lavoro per
effettuare le principali
operazioni in laboratorio
di chimica organica
Piano di lavoro.
Analisi elementare e saggi di
riconoscimento
dei
principali
gruppi funzionali studiati.
Spettroscopia IR
Utilizzo strumento IR
Rifrattometria
Saper rilevare l’indice di
Rifrattometro: cenni teorici, uso rifrazione e comprendere
dello strumento.
l’utilità del valore letto.
Scrivere un piano di lavoro
adeguato.
Saper eseguire, in sicurezza,
le operazioni di base del
laboratorio
di
chimica
organica.
2
Sintesi organiche
Sintesi con calcolo della resa e
controllo, se possibile, mediante
punto di fusione e rifrattometro di
alcuni composti organici.
Eseguire una sintesi di un
composto
organico
corredata delle analisi di
riconoscimento
e
identificazione del prodotto,
del grado di purezza e della
resa di reazione.
Stilare
una
relazione
dettagliata.
3
Scarica