Programma del Corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione, Canale 1, A.A. 2009/2010 Docente: Antonio Ponno Libro di Testo: Bertsch, Dal Passo, Giacomelli, Analisi Matematica, McGraw-Hill, 2007 Premessa (D) dopo un teorema o una proposizione citati sta ad indicare che la dimostrazione è richiesta. Se non compare la (D), della formula, della proprietà, della proposizione o del teorema citati deve essere comunque noto l’enunciato corretto. Gli argomenti contrassegnati con un asterisco (?) sono stati trattati a lezione in modo leggermente diverso da quello seguito nel libro di testo. L’ordine degli argomenti riportati può essere diverso da quello con cui essi sono stati presentati a lezione. Numeri 1. Numeri naturali, interi e razionali; operazioni su tali insiemi numerici e loro proprietà; irrazio√ nalità di 2 (D); 2. Razionali come allineamenti decimali propri limitati, o illimitati periodici; irrazionali come allineamenti decimali propri illimitati non periodici; reali come allineamenti decimali propri; densità dei razionali e degli irrazionali nei reali; numerabilità dei razionali e non numerabilità dei reali; misura nulla dei razionali in [0, 1]. 3. Sottoinsiemi reali limitati; estremo superiore, estremo inferiore, massimo e minimo; teorema di completezza dei reali. Funzioni I 1. Definizione di funzione, successione, funzione iniettiva, suriettiva e biiettiva, di immagine di un insieme; grafico di una funzione, funzione inversa (esempi), grafico della funzione inversa; f iniettiva è invertibile. 2. Estremo superiore, inferiore, massimo e minimo di una funzione. 3. Definizione di funzione monotona crescente (o decrescente); f monotona crescente (decrescente) se e solo se il rapporto incrementale è non negativo (non positivo) (D); f strettamente monotona implica f invertibile. 4. Funzioni elementari: trigonometriche e loro inverse, potenze intere e loro inverse (radici), potenze reali e loro inverse, esponenziali e loro inverse (logaritmi), iperboliche e loro inverse, valore assoluto (o modulo), parte intera; grafici e proprietà fondamentali di ognuna di tali funzioni. Limiti I 1. Elementi di topologia di R: intervalli, intorni di un punto al finito e di ±∞; punto di accumulazione, punto isolato, punto interno di un insieme; definizioni di insieme aperto, chiuso; teorema di Bolzano-Weierstrass. 1 2. Definizione topologica di limite (tramite intorni) e sue traduzioni in tutti i casi specifici (ε, δ, M , K,...): x0 finito o infinito ed ` finito o infinito; verifica di limiti semplici usando la definizione. 3. Teorema di unicità del limite (D); teorema della permanenza del segno (D); teorema del confronto (o ”dei carabinieri”) (D); limiti di somma, prodotto e rapporto. 4. Limiti notevoli trigonometrici: limx→0 sin x/x = 1 (D) e tutti i conseguenti. Successioni 1. Teorema (o Principio) di induzione; disuguaglianza di Bernoulli; fattoriale, coefficiente binomiale e formula del binomio di Newton. 2. Definizione di limite di una successione; teorema di convergenza all’estremo superiore delle successioni monotone (D); teorema della permanenza del segno; teorema ponte. 3. Limite notevole limn→+∞ (1 + 1/n)n = e e tutti i limiti notevoli conseguenti. 4. Sottosuccessioni e loro proprietà; definizione di successione fondamentale; teorema (di Cauchy) di caratterizzazione delle successioni convergenti. Serie 1. Definizione di serie, successione delle somme parziali, convergenza, serie resto; serie di Mengoli, serie geometrica, serie telescopiche; divergenza della serie armonica. 2. Condizione necessaria di convergenza (D); teorema di caratterizzazione di Cauchy delle serie convergenti. 3. Serie a termini positivi, criteri di convergenza: criterio del confronto, del confronto asintotico, di condensazione; studio della serie armonica generalizzata; criterio del rapporto e della radice. 4. Serie a termini di segno alterno: criterio di Leibniz. 5. Serie a termini di segno qualsiasi: convergenza assoluta e convergenza semplice; convergenza assoluta implica convergenza semplice. Funzioni continue 1. Funzioni continue: definizione di funzione continua in un punto di accumulazione del√suo dominio; esempi di funzioni continue (costante, x, x2 , polinomi, sin x, cos x, tan x, 1/x, x); continuità della composizione di funzioni continue. 2. Esempi di funzioni non continue; classificazione dei punti di discontinuità; prolungamento per continuità. 3. Teorema di esistenza degli zeri per le funzioni continue (D) e conseguente algoritmo di ricerca degli zeri. 2 4. ? Teorema di Heine-Cantor (versione semplice); limitatezza ed esistenza di massimo e minimo per funzioni continue su un intervallo chiuso e limitato; l’immagine di un intervallo chiuso e limitato tramite una funzione continua è un intervallo chiuso e limitato. Limiti II 1. Definizioni di funzione infinitesima e infinita in un punto di accumulazione del dominio; proprietà degli infinitesimi e degli infiniti: somme, prodotti di infinitesime e prodotti di infinitesime per limitate sono infinitesime; prodotto di infinita per limitata, di infinita per infinita e somma di infinita piú limitata è infinita. 2. Definizione di ”o piccolo” e di asintoticità; f ∼ `g ⇔ f = `g + o(g); algebra degli o piccoli; ”metodo di cancellazione degli o piccoli”. Calcolo differenziale 1. Il problema della velocità istantanea e della tangente al grafico di una funzione in un punto: definizione di derivata di una funzione in un punto interno del dominio; equazione della retta tangente al grafico di una funzione derivabile; derivata destra e derivata sinistra di una funzione in un punto. 2. Derivate elementari: (c)0 = 0, (sin x)0 = cos x, (ax )0 = ax log a, (loga x)0 = 1 x loga e. 3. Derivabilità implica continuità (D); |x| continua ma non derivabile in x = 0. 4. Regole di derivazione: derivata di somma, prodotto, reciproco, rapporto, composta, inversa (D, di tutte). 5. Massimi e minimi relativi (o locali); teorema di Fermat (D); teoremi di Rolle (D), Cauchy (D), Lagrange; f derivabile con derivata nulla in un intervallo è costante (D); 6. Legame tra derivabilità e monotonia: f 0 ≥ 0 se e solo se f è crescente, f 0 > 0 implica f strettamente crescente (D). 7. ? Definizione di funzione convessa (concava); legame tra derivata seconda e convessità: f 00 ≥ 0 se e solo se f è convessa, f 00 > 0 implica f strettamente convessa; definizione di punto di flesso; f due volte derivabile in x0 punto di flesso implica f 00 (x0 ) = 0. 8. Asintoti orizzontali, verticali ed obliqui: definizioni e metodo di ricerca. 9. Teoremi di De L’Hopital per risolvere le forme indeterminate 0/0 e ∞/∞ e loro applicazioni; esempi. 10. Definizione di classe di regolarità di una funzione in un dato dominio, esempi. 11. Approssimazione locale di funzioni con polinomi: teorema di Taylor-Peano (D) e sviluppi delle funzioni elementari; teorema di Taylor-Lagrange; condizione di convergenza della serie di Taylor; esempi di sviluppo in serie di Taylor delle funzioni elementari (specificando il dominio di convergenza): sin x, cos x, ex , ln(1 + x). 12. Sviluppi asintotici, esempi. 3 Calcolo Integrale 1. Differenziale, definizione e operazioni: differenziale di somma, prodotto, reciproca, rapporto, composta. 2. Problema del calcolo dell’area di trapezoidi; partizione di un intervallo, suddivisione associata e definizione delle somme di Riemann inferiori e superiori di funzioni limitate; proprietà delle somme di Riemann e definizione dell’integrale di Riemann; integrale della funzione costante e non integrabilità della funzione di Dirichlet. 3. Criterio equivalente di integrabilità; integrabilità delle funzioni monotone (D) e delle funzioni continue (D). 4. Proprietà dell’integrale di Riemann di una funzione su un intervallo. 5. Definizione di media integrale e teorema della media integrale (D); definizione di funzione integrale; f integrabile ha funzione integrale associata continua (D); teorema fondamentale del calcolo integrale: f continua ha funzione integrale associata derivabile, con derivata f (D). 6. Definizione di primitiva; definizione di integrale indefinito; tutte e sole le primitive di una funzione continua sono della forma funzione integrale piú costante (D); formula di calcolo degli integrali di funzioni continue su un intervallo (D). 7. Tecniche di integrazione: integrazione per parti e per sostituzione; integrazione delle funzioni razionali, esempi. 8. Estensione dell’integrale di Riemann a funzioni non limitate su un intervallo limitato o a funzioni limitate su un intervallo illimitato, esempi; legame tra integrali impropri e serie: criterio dell’integrale per serie a termini positivi. Complessi • Operazioni tra elementi di R2 : addizione e struttura di spazio vettoriale, regola del parallelogramma; moltiplicazione tra numeri complessi e struttura di campo; coppie ordinate fondamentali 1 e i e loro proprietà rispetto alle operazioni; numeri complessi in forma algebrica e soluzione di z 2 + 1 = 0. • Parte reale, parte immaginaria, complesso coniugato, modulo, reciproco di un numero complesso z e loro proprietà; uguaglianza tra numeri complessi. • Forma trigonometrica dei numeri complessi: coordinate polari piane, modulo e fase, uguaglianza tra numeri complessi in forma trigonometrica; identità di Eulero: eiθ = cos θ + i sin θ; numeri complessi in forma esponenziale (modulo-fase); formula di De Moivre per il prodotto tra numeri complessi e interpretazione geometrica. • Radice n-esima di un numero complesso: definizione e calcolo in forma esponenziale; proprietà geometriche delle radici ennesime di un numero complesso. 4