sparta-e-atene - Istituto Istruzione Superiore Pandini Piazza

annuncio pubblicitario
Sparta
e
Atene
Sparta: la storia
 le testimonianze storiche su Sparta sono
poche, leggendarie (per lo più tratte dai
poeti Tirtèo e Alcmàne) e piene di
pregiudizi (Sparta fu considerata sempre
città-simbolo di oligarchia)
 non ci sono mura, né grandi monumenti
 si trova nel Peloponneso e fu fondata
nell’epoca micenea; era chiamata
Lacedèmone ed era governata dal re
Menelào, marito di Elena
 venne distrutta intorno al 1200 a. C.
Sparta: la storia
 rifondata dai
Dori intorno al X
secolo a. C., che
sostenevano di
discendere da
Eracle
 nel 750 a. C.
conquistano la
Laconia e poi la
Messenia:
guerre
messeniche dal
735 al 668 a. C.
Sparta: la vocazione bellica
 «Chi muore giovane in battaglia per la sua
città è onorato da tutti; chi invece è sconfitto
e deve lasciare i campi insieme alla famiglia
per un esilio miserabile va incontro ad un
destino assai peggiore della morte» (Tirteo)
 ideale collettivo della
aretè, «virtù», diverso
da quello omerico
 tattica oplitica:
guerrieri a ranghi
serrati, si affidano alla
copertura del vicino
La società spartana
 la popolazione spartana era divisa in tre
gruppi, che godevano di diversi diritti-doveri
e diverse libertà
spartiàti
libertà
libertà
personali
personali
pieni
pieni
diritti politici
politici
diritti
perièci
ilòti
libertà
libertà
personali
personali
schiavi
schiavi
Sparta: l’organizzazione politica
 una volta dominato il Peloponnèso, venne
promulgata la Rhètra o “Costituzione di
Licurgo” (metà del VII secolo a. C.)
riunire la cittadinanza
Apèlla
assemblea generale
di tutti gli ‘uguali’
successione al trono
eleggere magistrati
eleggere i gerònti
Sparta: l’organizzazione politica
 la gherusìa, roccaforte dell’oligarchia
due re
giudicare
tradimento
imporre multe
ventotto gerònti
(eletti a vita dall’apèlla)
30 uomini liberi e anziani
condannare
all’esilio o alla
morte
Sparta: l’organizzazione politica
 gli èfori, i « sorveglianti»
presiedere l’apèlla
cinque
èfori
eletti ogni anno
dalla apèlla
presiedere la
gherusìa
proporre leggi
Sparta: l’organizzazione politica
 solo gli spartiàti esercitano i diritti attivi e
passivi (potere di eleggere ed essere eletti)
 restano completamente fuori dall’esercizio
della politica gli ilòti, i perièci e le le donne
 nel V secolo a. C.
6%
gli spartiàti erano
21%
15000
 i perièci 50000
 gli iloti 170000
73%
 Sparta rimase sempre un’oligarchia dai
tratti decisamente aristocratici
Atene: la storia e la società
 il primo re di Atene fu l’egizio Cècrope
 in seguito Tesèo riunì in una sola città
attorno all’acropoli le dodici borgate dislocate
nel territorio dell’Attica
 Codro, ultimo re, morì difendendo la città dai
dori
 l’archeologia conferma che Atene fu città
micenea
 all’inizio la struttura sociale era tribale: 4
tribù, articolate in associazioni di famiglie (le
fràtrie), nuclei base della cittadinanza
Atene: la storia
 nella storia di Atene si possono individuare
sei periodi principali:
periodo
monarchico
(dal XII sec)
leggi di Solone
(594 a.c.)
leggi di Dracone
(621 a.c.)
tirannide dei Pisistràtidi
(561 – 510 a.c.)
riforma di Clistene
(508 a.c.)
riforma di Pericle
(430 a.c.)
Le leggi di Dracone (621-620)
 per la prima volta chi viene accusato di
omicidio deve essere giudicato da un
tribunale cittadino (la vendetta privata non è
più legale)
 distingue l’omicidio in
 volontario, punito con la morte
 involontario, punito con l’esilio
 il tribunale competente è l’Areòpago
Atene: la struttura politica
 in origine c’era stato un basilèus, ma ben
presto gli aristocratici gli affiancarono altri
arcònti, cioè «magistrati»:
 polemàrco, «che guida la guerra»
 epònimo, «che dà il nome all’anno»
 sei tesmotèti, « legislatori», che
controllano la legalità degli atti dei
magistrati e delle delibere delle
assemblee
 in tutto nove magistrati, riuniti
nell’Areòpago, governano la città (è una
struttura ancora aristocratica)
La riforma di Solone (594 a. C.)
 il latifondo si concentra nelle mani di pochi
aristocratici
 i piccoli proprietari si indebitano e spesso
sono costretti a vendere tutto, compresa la
propria libertà. Ciò crea malcontento
 Solone viene nominato
«arbitro e legislatore» per
pacificare la città
 opera il cosiddetto
«scuotimento dei pesi», cioè
la cancellazione dei debiti,
insieme alla proibizione di
ridurre in schiavitù per debiti
La riforma di Solone
 riordina la società in base al censo, creando
un sistema timocratico, in cui il godimento
dei diritti politici dipendeva dal patrimonio
fondiario (e non più dalla nascita)
 divide la cittadinanza in quattro classi, in
base al reddito fondiario (produzione in
grano, misurata in medìmni, unità di misura
pari a circa 52 litri)
 pentacosiomedìmni  500  26000
litri
 cavalieri  300  15600 litri
 zeugìti  200  10400 litri

La riforma di Solone
 solamente le prime due classi più ricche
possono far parte dell’Areòpago, mentre le
due classi più povere sono escluse dal
governo
 crea la Elièa, un tribunale i cui componenti
erano estratti a sorte fra tutti i cittadini
maschi di oltre trenta anni
 si viene a creare un sistema ancora
aristocratico, anche se molto più
flessibile e aperto di prima
La riforma di Solone
pentacosio
medìmni
cavalieri
zeugìti
tèti
AREOPAGO
massimo organo di
governo
Classi senza diritti politici
considerevoli
ELIEA
tribunale del popolo
La tirannide di Pisìstrato (560 a. C.)
 riesce ad approfittare del malcontento
lasciato dalla riforma di Solone per prendere
il potere, che mantenne fino al 528 a. C.
 incentiva le classi meno abbienti con grandi
lavori pubblici (Acropoli)
 fonda varie colonie nella Grecia
settentrionale
 costruisce una grande flotta
 assicura la protezione della città di Delo,
centro sacro di tutto l’Ellade
 fa redigere in forma scritta i poemi omerici
 istituisce le feste Dionìsie, con le
rappresentazioni teatrali
La tirannide di Pisìstrato (560 a. C.)
 nel 528 a. C.
prendono il potere i
suoi due figli, Ippia e
Ippàrco, che, però,
governano in
maniera dispotica,
inimicandosi l’intera
popolazione
 morto Ippia,
Armòdio e
Aristogìtone
uccidono Ipparco, e
divengono il simbolo
della libertà
La riforma di Clìstene (508 a. C.)
 l’aristocratico Clìstene pone le basi della
democrazia
 divide l’Attica in 100 demi, unità territoriali in
cui venivano inseriti i cittadini (in
indipendenza dal ceto sociale)
 raggruppa i demi in dieci tribù (phylài) e
suddivide ogni tribù in tre sottogruppi, trìttie,
non contigue fra loro, ma dislocate in tre
zone geografiche (e sociali) differenti
 ciascuna tribù è formata da una trìttia di città
(formata anche da aristocratici), una trìttia
dell’interno (formata da piccoli contadini),
una trìttia di costa (formata da commercianti
La riforma di Clìstene (508 a. C.)
ad esempio
la tribù
numero
otto è
costituita
da
1 trittia di
costa
1 trittia di
campagna
1 trittia di
città
La riforma di Clìstene (508 a. C.)
 in questo modo in ogni tribù le classi povere
hanno la maggioranza nella vita politica,
infatti ci si esprime sulle decisioni da
prendere con l’equivalenza 1 tribù = 1 voto
 Clistene istituisce la Bulè, Consiglio dei
500, composto da 50 rappresentanti per
ciascuna tribù, scelti a sorteggio
 l’Areopago perde buona parte delle sue
prerogative
L’Ecclesìa di Clìstene (508 a. C.)
 è l’assemblea popolare a cui partecipano
TUTTI i cittadini
 all’inizio ha pochi poteri e si riunisce dieci
volte all’anno, ma ben presto aumentano i
poteri e quindi le riunioni diventano anche
quaranta all’anno (su 52 settimane!)
 l’assemblea ha competenza su
 politica estera
 nomina degli arconti e degli strateghi
 ha il potere giudiziario
 stabilisce leggi e decreti
 istituto dell’ostracìsmo
Scarica