j-t-*=:0

annuncio pubblicitario
,'o
2
tgZ -ot
c-î
l-
= -t''*1-ra
j-t-*=:0
tÒ?S * ug ol =oo,
oS
_t
:ó
Y{ra
t_= I
-7t.
tZ a
I
"?È
3
eil=o?
= n1
ool -- 2-tI
oo2
("orrÒ + uvf,"Ò) /(rnY"Ò + rnv"Ò) Z - 9 = uvrd/ rnvd
q
as olJrarutuoJ
:t tua(lp alqpuout o^lrolat opuoraop
p o^lrulat onad olqraoJ auoJ (tt)
I
pp otrytn4s nl a oyqtpnba
2oltqylnba m rcaod anp 1 ot1 o! auuot pp ongn4s o1 a pnb (3)
àlryqouorno a ap opqlpnba 1p ottuolat onad I q Tonb (/)
("ot"Ò * ttvc"Ò) /(rnvsÒ+ rnv"Ò) 8 -9 : uv347 rnv4
: ep elsp ? esJa^ul
aplpuolll u^rlelo.r ?puuluop
BI es
't
oltallo ry a1ntpuour ,t^rnr o1 psln4soc
^ltrqat
auogznpotd
o11ap
e6otg u! Wlurytoddo olsoc 11 q Tonh
elllqoruorno lp
ànlqotaono ,p auopnpotd o11ap odotng u1 plunyoddo o1soc p a pnb
'alrsotg pp a^tttnpod p1ylqlssod a11ap otal1uotlol nu&aslp
'odong,yap aq npotd p411q1ssod a17ap otapuott o1 nu&aqp
(a)
(p)
Q)
@)
(n)
'oro^?l rp Elrun I uoJ elu8J rp Rlrun eun a oJo^el Ip Qllun Iz
uoc elrgoruotne.un er:npord qnd a oro,rul Ip Qttun gg9 auorzsodslp e eg olserg Ir 'oro^el rp qllun s uoc 0ul8c rp Qlrun ?un e oJo^?J Ip Q un 91
uoJ elrqouoln€ eun arrnpord ond a oroael Ip Qtlun 667 euorzrsodsrp e eq edo:ng.y :(oroael
1r)
auorznpo:d pllep arolleJ
un pe (aurec e rlrqourolne) rueq enp'(ayrsurg e udorng) rsaed anp uoo olleporu un
uI $ Zù 't
(gygg erque^ou B) Blperurelul Blord
@tlglr'e'e)
IIUlcJoruIuoJ oqJllllod a oIBuoIzBuJaluI BlruouoJg
Elor!rfEtrAl
eurou8o3 r euoN
\é
',<-t'dr$-o
*
3.r:::Î;
ntr'
-:"r':r:
lz)
rtnd6 6t
at
v J zrd p c{ o ''
|
a,
e2o dA
e
> -c:co(oztJ
+
..a
t1E
I = €-r')
s
1
ts.,.?.1o,,*;j:T# ):
.r c.t
rd?)€ s ''uu '
-J<{ertoqca,é
7€tt'W
\f)
I <l-
gné( tÉ er-r60rro-r'o'Ú
og cf I
trl'{o Z'd -{ì'tlècoctlé
!àù2)
É
e
19
o
g{d o<ozJ e1 ^n
v
'u'o
s =,
Z=61,l
11É
g
\R
Veozt <|-3 ctt l"lÉ)o.l-réro$
-t
o*<-€)
or'Aoaa@
''ULrz"r
fi1j|<
€íotè oqó?rJ
+c\ù7'@
,to
E
I
g'r*a"o
a"Òt+
'ìt
'--
t
rc/
L
oo9
rl
H-
=;Ò
rz=
I
t*gg
euouSo3
e
ù
=&
ùruoN
(t)
cl
v,
z
stht
f
9Z'7'=
'L'+
a
3':: ):":1',1:,n.l,i"irrt;.
tt . 4r-,
,rorlro 'i,ol'l'
r<! grr
-g
..,nJ.-oo
"..'':'.,1
:1"t #
ot
'- L'
bl
=
r
{o
^=
'-""*
, i - t3;flo^ìio*'""ì
.o\'! v t
.,2-€tag:^îr |
aa
Úf
et
pt =
,J
.7
(
l/
a"
5;a:e:
'--
q)
-
@
U9 *
g
"sF
(tloo9) aeatl arar9iJ altutta
a )oa o9
(at2) r't t4ovol-a{ étz.tQoaà
5d
/
I
(-t)
lllg er) oLolt
lltQ€19O, 1A
elorlrlel
tr
adà14
g2aa"li,à etÉ+d0
a>a<qtJ
v
lol a2
aruouSo3 e eruolq
,a
rrDe4
''dz3d
L
a,
tena
. ;3e
í€
ordÉ'îì1Pèa
v)
:2
io.
caEz
a'tu
=
-t-L Lt
é -"'
.,J.
:ra
-r
rffi
;,r:, l,.l:,; iu a io
ffi'-r._
T.w(
-":'L-1
%'-?Ú
-t
vrúsr
^_
nà
l-
-
-,t6ll6
-dv'l€
-* -1'o i h =J.
( ;" 2 *;ob = "tA""';
,u''''' -j=6r'
f.o,,
ffi"
=__Z#_.
an
' '2&
:i
onqàL
= t
T
.'t-,ir";;;y,:.,"'::;,
at/
7,,
a/t
I
t,/l+
,r,rl.r'Îfoadrt:d?!;
o' rr{a?)
. ";::#-ief,iil?:i{;
t.rl€4@"-, rsî|t!o.l) ?!o9^=,
"._, ",iJff;;'î,T-^'jt'"".3i';lf o
3;::rPa;
-?*l'?3"' ll'""IiàgL
tt
9l
t7
9+.
ct
bt
o
I " ob
30 r--+(Y
oao
_ CO
* :o
lo
-í 0
-tlu:,aé
u 2.s elr€-l F. I v n ù-rrzgd
9
, ruh voú
^I
:^.
th
=- t?l
/
-g r
'2
nJ
t
11
rdr?ێe tde)Jd
:r*J uY nrr a\2=t
:rgJ
t*i' {1 €'o<t éa 13 ld 4 n (l)
"..'
{J'a oags 'a ct z)#
ì" ,€ol-lorcf{ cr-d a2 }l t (-tàaw.
,o' - .::dy.-"
u-raoJF I < € 1-11go)l oloU
.rl
ttv
;É!'l''
:r>o<e,?J
aoc<real l1oà04' P ot?{lrloÈ' ' r'l I
-
"-*olSt-',t,eortori'V
ElotlrfBtr
tr
auouSo3
e
euoN
(rl
Nome e Cognome___________________________ Matricola_____________
2. (11 p.) Ipotizziamo che esistano due soli paesi, l’Ecuador e l’Italia, due beni, vestiti e banane, e
due fattori, lavoro e capitale. L’Ecuador ha una disponibilità relativa di lavoro maggiore
rispetto all’Italia ed i vestiti sono un bene relativamente più intensivo di capitale
rispetto alle banane.
(a) si identifichi la struttura del commercio tra i due paesi (chi esporta/importa cosa?
perché?)
(b) si illustrino graficamente i vantaggi dello scambio tra i due paesi;
(c) partendo dalla situazione analizzata sopra, si ipotizzi che si abbia in Ecuador una
riduzione della disponibilità di capitale. Quali sono gli effetti della riduzione della
disponibilità di capitale in Ecuador sul commercio tra i due paesi, sulle loro
ragioni di scambio e sul loro benessere? Perché?
(a) L’Ecuador, che ha una disponibilità relativa di lavoro maggiore, avrà un
vantaggio comparato nella produzione di banane, il bene la cui produzione è
relativamente più intensiva di lavoro, che esporterà.
L’Italia, che ha una disponibilità relativa maggiore di capitale avrà un
vantaggio comparato nella produzione di vestiti, il bene la cui produzione è
relativamente più intensiva di capitale, che esporterà.
L’Italia importerà banane e l’Ecuador importerà vestiti.
(b)
BAN
QE1B
Q1E
ECUADOR
D1E
DE1B
Q0E
DE1V
QE1V
VEST
In autarchia l’equilibrio in Ecuador è nel punto Q0E , in Italia nel punto Q0I , i
punti delle rispettive frontiere delle possibilità produttive (FPP) per i quali passa
la curva di indifferenza più alta (tangente). In entrambi i paesi produzione e
consumo dei due beni coincidono. Il coefficiente angolare della retta tangente
5
Nome e Cognome___________________________ Matricola_____________
alla FPP nei punti Q0E e Q0I è pari, in valore assoluto, al prezzo relativo dei
vestiti in ciascuno dei due paesi.
Con il commercio si ha la convergenza del prezzo relativo dei vestiti, che sarà
ora compreso tra quelli in autarchia nei due paesi. La pendenza della retta rossa
nelle due figure è la stessa.
In Brasile la produzione è nel punto Q1E , in Italia nel punto Q1I , cioè nei punti
delle rispettive FPP per i quali passa la più alta retta di isovalore con un
coefficiente angolare pari al nuovo prezzo relativo delle banane, quello
dell’equilibrio in presenza di commercio. In Brasile il consumo è nel punto D1E
, cioè nel punto del vincolo di bilancio dei consumatori, che coincide con la retta
di isovalore tangente alla FPP in Q1E , per il quale passa la curva di indifferenza
più alta (tangente). In Italia, analogamente, il consumo è nel punto D1I . In
entrambi i paesi i nuovi livelli di consumo di banane e vestiti sono associati ad
un livello di utilità maggiore rispetto a quello che si aveva in autarchia (la curva
di indifferenza che passa per D1E è più alta di quella che passa per Q0E , quella
che passa per D1I più alta di quella che passa per Q0I ).
L’Ecuador importerà DE1V - QE1V vestiti ed esporterà QE1B - DE1B banane; l’Italia
importerà DI1B – QI1B banane ed esporterà QI1V – DI1V vestiti.
(c)
BAN
ECUADOR
VEST
6
Nome e Cognome___________________________ Matricola_____________
La riduzione della disponibilità di capitale in Ecuador determina uno spostamento
della sua FPP sbilanciato a sfavore della produzione di vestiti. A qualsiasi prezzo
relativo delle banane ora l’Ecuador produrrà più banane e meno vestiti; a
qualsiasi prezzo relativo delle banane il rapporto tra banane prodotte e vestiti
prodotti aumenterà. Questo vuol dire che la funzione di offerta relativa di banane
dell’Ecuador QB/QV in funzione di PB/PV si sposterà verso destra e, con essa, la
funzione di offerta relativa di banane mondiale. Di conseguenza si avrà una
riduzione del prezzo relativo di equilibrio delle banane sul mercato mondiale. Le
ragioni di scambio dell’Ecuador peggiorano e quelle dell’Italia migliorano. Il
benessere dell’Ecuador peggiora e quello dell’Italia migliora.
PB
/P
V
RS I
RS WORLD
RS’WORLD
RS B
RS’B
RD
( QBI + QBE ) / ( QVI + QVE )
L’Italia espanderà la sua produzione e le sue esportazioni di vestiti, il Brasile
produrrà ed esporterà più banane. La crescita del volume scambiato di vestiti sarà
però maggiore di quella delle banane: la crescita delle esportazioni
(importazioni) di banane del Brasile (dell’Italia) sarà meno che proporzionale
rispetto alla crescita delle sue importazioni (esportazioni) di vestiti.
3. (10 p.)
Per ciascuna delle affermazioni che seguono si dica se essa è vera o falsa e, nel
caso in cui si ritenga che essa sia falsa (o vera solo in parte) perché (sinteticamente); nel
caso in cui un’affermazione non sia vera per più di una ragione, bisognerà indicarle
tutte! Le risposte errate non danno luogo ad alcuna penalizzazione.
1.
Il modello ricardiano spiega il commercio tra i paesi a partire dal concetto di vantaggio
comparato. Il vantaggio comparato in questo modello è legato alle diverse tecnologie a
disposizione dei diversi paesi ed alle diverse dotazioni relative di fattori produttivi. Nel
modello ricardiano, in generale, il commercio determina la specializzazione produttiva
(ciascun paese produce solo un bene), la convergenza del prezzo relativo dei due beni nei due
paesi e la convergenza del prezzo relativo dei fattori della produzione nei due paesi.
Vero
X Falso
7
2.
Nome e Cognome___________________________ Matricola_____________
Nel modello ricardiano il vantaggio comparato non ha nulla a ché vedere con la dotazione
relativa dei fattori nei due paesi (è un modello ad un fattore!)
La remunerazione del fattore produttivo impiegato è diversa nei due paesi perché diversa è
la sua produttività.
Il modello di Heckscher-Ohlin spiega il commercio tra i paesi a partire dal concetto di
vantaggio comparato. In questo modello il vantaggio comparato è legato alle diverse
tecnologie a disposizione dei diversi paesi ed alle diverse dotazioni relative di fattori
produttivi. Nel modello di Heckscher-Ohlin, in generale, il commercio determina la
specializzazione produttiva (ciascun paese produce solo un bene), la convergenza del prezzo
relativo dei due beni nei due paesi e la convergenza del prezzo relativo dei fattori della
produzione nei due paesi.
Vero
X Falso
Nel modello di Heckscher-Ohlin il vantaggio comparato non dipende da differenze nelle
tecnologie a disposizione dei diversi (la tecnologia si ipotizza che sia la medesima nei due
paesi).
In generale in questo modello il commercio non determina la specializzazione produttiva.
3.
Sia nel modello di Ricardo che in quello di Hecksher-Ohlin il commercio, in generale, fa
aumentare i salari ricevuti dai lavoratori in entrambi i paesi.
Vero
X Falso
Nel modello di Hecksher-Ohlin il commercio fa aumentare la remunerazione del fattore
utilizzato più intensivamente nella produzione del bene il cui prezzo relativo è aumentato e
diminuire la remunerazione dell’altro.
4.
Quando i lavoratori possono muoversi tra un paese e l’altro sì ha un flusso migratorio dal
paese in cui il valore della produttività marginale del lavoro è minore verso quello in cui è
maggiore. In equilibrio il valore della produttività marginale del lavoro sarà uguale nei due
paesi, cioè saranno uguali i salari reali. Dalla possibilità dei lavoratori di muoversi tra i due
paese beneficeranno i lavoratori che si spostano da un paese all’altro e quelli che non si
muovono dal paese da cui i primi partono, mentre saranno penalizzati i lavoratori del paese
verso cui essi migrano.
X Vero
5.
Falso
Un paese “grande” che introduce un dazio (una tariffa) sulle sue importazioni può sia far
migliorare che peggiorare le sue ragioni di scambio e, quindi, il suo benessere. Un paese
“grande” che introduce un sussidio sulle sue esportazioni fa peggiorare le sue ragioni di
scambio e ridurre il suo benessere.
Vero
X Falso
Un paese “grande” che introduce un dazio (una tariffa) sulle sue importazioni fa migliorare
le sue ragioni di scambio; il suo benessere può però sia aumentare che diminuire.
6.
Il commercio internazionale dei beni è cresciuto nel tempo, ma ad un ritmo inferiore a quello
al quale è cresciuta la produzione (la quota della produzione mondiale che viene scambiata
tra paesi è diminuita nel tempo). Nel 2010 l’Unione Europea era al primo posto sia tra i
principali paesi esportatori di beni al mondo che tra i principali paesi importatori, seguita,
nell’ordine da Stati Uniti, Cina e Giappone tra gli esportatori, e da Stati Uniti, Giappone e
Canada tra i paesi importatori.
8
7.
Vero
Nome e Cognome___________________________ Matricola_____________
X Falso
Il commercio internazionale dei beni è cresciuto nel tempo ad un ritmo superiore a quello al
quale è cresciuta la produzione
Nel 2010 l’Unione Europea era al primo posto sia tra i principali paesi esportatori di beni al
mondo che tra i principali paesi importatori, seguita, nell’ordine da Cina, Stati Uniti e
Giappone tra gli esportatori e da Stati Uniti, Cina e Giappone tra i paesi importatori.
Secondo il teorema di Stolper-Samuelson, poiché il rendimento di un fattore è dato dal valore
della sua produttività marginale, se il prezzo relativo di un bene aumenta, il rendimento dei
fattori utilizzati nella produzione di quel bene aumenta, quello dei fattori utilizzati nella
produzione dell’altro bene si riduce.
Vero
X Falso
Secondo il teorema di Stolper-Samuelson se il prezzo relativo di un bene aumenta, il
rendimento del fattore utilizzato relativamente più intensamente nella produzione di quel
bene aumenta, mentre si riduce il rendimento dell’altro fattore.
8.
In un modello a due paesi, due beni e due fattori, con identiche tecnologie produttive e una
diversa dotazione relativa di fattori nei due paesi, l’aumento dello stock del fattore produttivo
utilizzato più intensivamente nella produzione del bene che quel paese esporta farà migliorare
le ragioni di scambio di quel paese, aumentare il benessere dei suoi cittadini e ridurre quello
dei cittadini dell’altro paese.
Vero
X Falso
…farà peggiorare le ragioni di scambio di quel paese, può far aumentare o diminuire il
benessere dei suoi cittadini e farà aumentare quello dei cittadini dell’altro paese.
9.
In presenza di economie di scala esterne, se un’impresa decidesse di espandere la sua
produzione vedrebbe il suo costo medio di produzione ridursi. Un paese che arrivi più tardi di
un altro a poter produrre un dato bene e che fosse in grado di produrlo potenzialmente a costi
medi più bassi dell’altro, potrebbe però non essere in grado sostituirsi all’altro paese nella
produzione del bene. Potrebbe farlo solo se il costo medio di produzione della prima impresa
che decidesse di avviare la produzione fosse inferiore al prezzo di mercato del bene. Nel caso
in cui questa condizione non fosse vera, il paese non avrebbe alcun mezzo per sostituirsi
all’altro paese nella produzione del bene.
Vero
X Falso
In presenza di economie di scala esterne se un’impresa decidesse di espandere la sua
produzione vedrebbe il suo costo medio di produzione crescere (il settore è costituito da un
elevato numero di imprese ciascuna con rendimenti di scala decrescenti)
Il paese potrebbe introdurre una tariffa all’importazione proibitiva, consentendo al settore
interno di svilupparsi soddisfacendo la domanda interna. Se questa fosse successivamente
grande, potrebbe raggiungere un volume prodotto tale da raggiungere costi medi di
produzione inferiori a quelli dell’altro paese e cominciare ad esportare il bene, sostituendosi
via via completamente a quello nella produzione del bene.
10. Gli Stati Uniti sono un paese con una alta dotazione relativa di capitale. Il paradosso
evidenziato da Leontief è che gli Stati Uniti, contrariamente a quanto ci si sarebbe attesi sulla
9
Nome e Cognome___________________________ Matricola_____________
base del modello di Hecksher-Ohlin, in realtà, risultavano esportare beni relativamente
intensivi di lavoro ed importare beni relativamente intensivi di capitale.
Vero
X Falso
Il paradosso evidenziato da Leontief è che le esportazioni degli Stati Uniti risultavano essere
meno intensive di capitale rispetto alle importazioni.
10
Scarica