1
Patrizia Audenino
Curriculum vitae
Patrizia Audenino
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Studi Storici
Via Livorno 1 10122 Milano
tel. 39.02.50318921
fax 39.02.50318919
e-mail: [email protected]
Titoli di studio e scientifici
- Laurea in Filosofia, Università di Roma, 1970
- Dottorato di ricerca in Storia Contemporanea, Università di Torino, 1987
- Borsa di studio post-dottorato 1993-1994
- Abilitazione alla I fascia di docenza valida dal 04/12/2013. (Abilitazione
Scientifica Nazionale 2012)
Affiliazioni a istituzioni di ricerca
- Borsa di studio CNR 1980-82
- Fondazione Sella, Biella, collaborazione dal 1981- Fondazione Turati, Firenze, collaborazione 1991- 92
- Immigration History Research Center, Minneapolis, Minnesota, USA, Visiting
Research Fellow , 1982
- Istituto di Studi Storici "G. Salvemini" Torino, Membro del Comitato direttivo dal
1992 -Istituto di Studi Storici "G. Salvemini" Torino, Membro del Comitato Scientifico dal
2004 –
- Istituto di Studi Storici "G. Salvemini" Torino, direzione della collana di Storia
contemporanea 2009-Centro Interdipartimentale per la Storia della Svizzera "Bruno Caizzi", membro del
Comitato direttivo dal 2003-6 e 2009-2015
- Centro Altreitalie, Comitato scientifico 2010Associazioni Scientifiche
- American Italian Historical Association (AIHA)1988-1990
-Società Italiana di Demografia Storica (SIDES) 1994-Società Italiana per lo studio della Storia Contemporanea (SISSCO) 2005 –
Collaborazioni a riviste e partecipazione a Comitati scientifici e editoriali
Ha collaboarto e collabora alle riviste: “Atreitalie”, “Archivio storico dell’emigrazione
italiana”, “Histoire des Alpes-Storia delle Alpi-Geschichte der Alpen”, “Il mestiere di
storico”, “Memoria e ricerca”, “Mondi migranti”, “Società e storia”, “Studi
emigrazione”. Dirige la collana di studi storici dell’istituto di studi storici Gaetano
1
2
Salvemini, fa parte del Comitato scientifico della rivista “Altreitalie”, della collana Il
filo di Clio della casa Editrice Albo versorio, della collana New Digital Frontiers.
Esperienze didattiche e titolarità di insegnamenti
-Cultore della materia di Storia Contemporanea, Università di Torino, Facoltà di
Magistero poi di Scienze dell' Educazione 1986 - 1996.
-Ricercatore in Storia Contemporanea, Università di Milano, Facoltà di Scienze
Politiche 1997-2001. Conferma 04/10/2000
-Professore associato in Storia contemporanea, Università di Milano, Facoltà di
Scienze Politiche, 2001-. Conferma 31/05/2005.
-
-
-
-
Insegnamenti:
Storia dell’Europa occidentale (60 ore ), Facoltà di Scienze politiche, 1999-2000,
2000-2001, 2001-2002
Storia contemporanea, (60 ore, 9 crediti), corso di Laurea in Scienze politiche:
2002-2003
Storia contemporanea, (60 ore, 9 crediti), corso di Laurea in Comunicazione e
società: 2003-2004
Storia contemporanea, (60 ore, 9 crediti), corso di Laurea in Scienze Internazionali
e Istituzioni europee: 2004-2005; 2005-2006; 2007-2008; 2008-2009; 2009-2010;
2010-2011; 2011-2012; 2012-2013; 2013-2014; 2’14-2015; 2015-2016.
Storia della mobilità, (1 modulo, 20 ore 3 crediti) Biennio di specializzazione in
Storia del mondo contemporaneo, 2007-2008; 2008-2009
Storia delle migrazioni, insegnamento a offerta libera, (40 ore 6 crediti) 20092010, 2010-2011, 2011-2012, 2012-2013
Laboratorio Gestione e rappresentazione delle migrazioni (20 ore, 3 crediti),
Facoltà di Scienze politiche, economiche e sociali, 2012-13.
Storia delle migrazioni, insegnamento per il III anno del corso di Laurea in
Scienze politiche, curriculum storico (60 ore, 9 crediti) 2013-2014; 2014-2015;
2015-2016.
Storia delle migrazioni e delle politiche migratorie, insegnamento per il III anno
del corso di Laurea in Scienze politiche, curriculum storico (60 ore, 9 crediti),
2016-2017.
Storia del colonialismo e della decolonizzazione (LM), Studi Umanistici, Corso
di laurea in Scienze storiche 2016-2017, (60 ore, 9 crediti).
Attività istituzionali, organizzative e di servizio
-Collegio docente del Dottorato di ricerca in Storia della società e delle istituzioni
europee, Università degli studi di Milano, membro dal 2000 – 2011.
- Collegio docente del Dottorato di ricerca Studi storici e documentali, Dipartimento
di Studi storici, Università di Milano 2012- 2013
- Collegio docente del Dottorato di ricerca Storia, cultura e teorie della società e delle
istituzioni Università di Milano, 2013 - Commissione Borse di perfezionamento all'estero dell'Università di Milano, membro
dal 2002-2006
2
3
- Collegio docente del Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Istituzioni europee
della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Milano dal 2002 - 2012
- Collegio docente del Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Istituzioni europee
della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università di Milano dal
2012 - Collegio docente del Corso di Laurea in Scienze politiche della di Scienze Politiche,
Economiche e Sociali dell’Università di Milano dal 2013 –
- Collegio Docente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze storiche 2016Tutorship di Dottorato
- Davide Grippa, Dottorato di ricerca in Storia della società e delle istituzioni
europee, Università degli studi di Milano, XX ciclo, coordinatore Prof. Carlo G.
Lacaita, Democrazia e identità nazionale nella vita di un antifascista tra Italia e
Stati Uniti: biografia di Max Ascoli (1898-1948).
- Massimo Tornabene, Dottorato di ricerca in Storia della società e delle istituzioni
europee, Università degli studi di Milano XXIII ciclo, Coordinatore Prof. Roberto
Chiarini, La psichiatria italiana tra il fascismo e la guerra.
-
Tesi pubblicate
Danilo Romeo, L’invenzione dell’etnicità negli italoamericani della terza e quarta
generazione, Università degli studi di Milano, Facoltà di Scienze politiche, a.a.
1999-2000, pubblicata in Patrizia Audenino e Danilo Romeo, L’immagine e
l’identità degli italo-americani nelle politiche dell’Order of Sons of Italy,
“Altreitalie”, n. 29, 2004, pp. 4-33
-
Paolo Zanetti Polzi, La CGIL e la tutela della manodopera migrante dal
dopoguerra agli anni Novanta, Università degli studi di Milano, Facoltà di
Scienze politiche,a.a. 2002-2003, pubblicata con il titolo Lavoro straniero. CGiL
e questione migratoria dal 1945 ad oggi, Milano, Edizioni del Lavoro 2006, pp.
258
-
Fabrizio Bozzato, L’emigrazione italiana in Australia. Il caso trentino, Università
degli studi di Milano, Facoltà di Scienze politiche, a.a. 2004-2005, pubblicata con
il titolo Dal Trentino all’Australia: un caso di emigrazione regionale,
“Altreitalie”, n.36-37, 2008, pp.337-349
-
Davide Grippa, Università degli studi di Milano, Facoltà di Scienze politiche,
Dottorato di ricerca in Storia delle istituzioni e della società nell’Europa
contemporanea, XX ciclo, coordinatore Prof. Carlo G. Lacaita, Tutor Prof. Patrizia
Audenino, Tesi di Dottorato, Democrazia e identità nazionale nella vita di un
antifascista tra Italia e Stati Uniti: biografia di Max Ascoli (1898-1948), a.a.
2007-2008, pubblicata con il titolo, Un antifascista tra Italia e Stati Uniti.
Democrazia e identità nazionale nel pensiero di Max Ascoli (18908-1947),
3
4
Collana dell’Istituto piemontese per la storia della resistenza e della società
contemporanea “Giorgio Agosti”, Milano, FrancoAngeli 2009, pp. 163
-
Piero Dragan, Donauschwaben, Gli Svevi del Danubio. Storia e identità di un
popolo dalla colonizzazione alla diaspora, Università degli studi di Milano,
Facoltà di Scienze politiche, a.a. 2007-2008, pubblicata con il titolo,
Donauschwaben, Svevi del Da nubi. dalla colonizzazione alla diaspora, in “Studi
emigrazione”, ottobre-dicembre 2010, 180, pp. 913-931
Interessi di ricerca
Patrizia Audenino ha svolto ricerche su vari versanti disciplinari: storia della cultura
socialista e laica in età liberale; storia delle migrazioni; storia delle Alpi; storia di
genere; storia dell’indagine sociale; storia della borghesia; storia dell’esilio politico.
Attualmente sta svolgendo ricerche sulla storia dei profughi nel Novecento.
Partecipazione a progetti di ricerca nazionali e regionali
-
Ricerca interuniversitaria “Identità locali e forme di integrazione nello sviluppo
economico e nelle trasformazioni socio-culturali dell’”area alpina” tra XVIII e XX
secolo”, coordinata dal prof. Sergio Zaninelli. Cofinanziamento Miur 1999
-
Coordinamento della ricerca “Storia sociale delle donne nel Piemonte del
Novecento”, assieme a Paola Corti e a Adriana Castagnoli, promossa a partire dal
2000 dalla Commissione per la realizzazione delle pari opportunità fra uomo e
donne. Risultato della ricerca sono stati i tre volumi seguenti: Maria Teresa
Silvestrini, Canterina Simiand, Simona Urso, a cura di, Donne e politica. La
presenza femminile nei partiti politici dell’Italia repubblicana, Torino, 19451990, Milano, FrancoAngeli 2005, pp.778; Adriana Castagnoli, a cura di,
L’imprenditoria femminile in Italia. Il caso emblematico del Piemonte, Milano,
FrancoAngeli 2007, pp. 307; Patrizia Audenino, Paola Corti, a cura di, Donne e
libere professioni, Il Piemonte del Novecento, Milano, FrancoAngeli 2007, pp.396
-
Partecipazione al Comitato Passato-Presente, in funzione fra il 2006 e il 2007 con
il sostegno della Regione Piemonte e del Consiglio regionale del Piemonte, sotto
l’alto patrocinio del Presidente della repubblica italiana, per la realizzazione del
ciclo di iniziative “Quando la libertà è altrove”. Nell’ambito di tale Comitato ha
curato l’organizzazione scientifica del convegno “Gaetano Salvemini. Il prezzo
della libertà”, svoltosi il 4-5 ottobre 2007, curandone la pubblicazione degli atti.
Pubblicazioni
Volumi
1) Cinquant'anni di stampa operaia. Dall'unità alla guerra di Libia, Milano, Guanda,
l976, pp. 268
4
5
2) Un mestiere per partire. Tradizione migratoria lavoro e comunità in una vallata
alpina, Milano, Angeli, l990, pp. 281, e 1992, 2°
3) L'emigrazione italiana, con Paola Corti, Milano, Fenice 2000, 1994, pp.95
4) Imprenditori biellesi in Francia fra Ottocento e Novecento, con P. Corti, A. Lonni,
Milano, Electa-Banca Sella, 1997, pp.367
5) Emigrazione piemontese all'estero. Rassegna Bibliografica. con Mauro Reginato,
Paola Corti, Carlo A. Corsini, Torino, Regione Piemonte, 1999, pp.286
6) L'avvenire del passato. Utopia e moralità nella sinistra italiana alle soglie del XX
secolo, Milano, Unicopli, 2002, pp.305
7) Migrazioni italiane. Storia e storie dall’ancien règime a oggi, con Maddalena
Tirabassi, Milano, Bruno Mondadori, 2008, pp.213
8) La casa perduta. La memoria dei profughi del Novecento, Roma, Carocci 2015, pp.
234.
Curatele
1) Democratici e socialisti nel Piemonte dell'Ottocento, a cura di, Milano, Angeli,
1995, pp. 497
2) Donne e libere professioni. Il Piemonte del Novecento, a cura di, con Paola Corti,
Milano, FrancoAngeli, 2007, pp.396
3) Milano e l’Esposizione internazionale del 1906. La rappresentazione della
modernità, a cura di, con M.L. Betri, A.Gigli Marchetti, C.G. Lacaita, Milano,
FrancoAngeli 2008, pp, 186
4) Il prezzo della libertà. Gaetano Salvemini in esilio 1925-1949, a cura di, Soveria
Mannelli, Rubbettino 2009, pp. 426
5) Voyage agréable. Itinerario in Italia di Vitale Razza e sua consorte nelli mesi di
giugno e luglio 1812, a cura di, con Giulia Verzoletto, Vigliano Biellese (BI),
Gariazzo 2012, pp.313
Articoli in rivista
1) La cultura della classe operaia nell'età del decollo industriale, "Studi storici", 4,
l98l, pp. 887-90l
2) Etica laica e rappresentazione del futuro nella cultura socialista dei primi del
Novecento, "Società e storia", l8, l982, pp. 95-l37
3) Fra arte e pedagogia: modelli e temi nelle pagine letterarie della stampa
socialista, "Movimento operaio e socialista" 3, l985, pp. 393-4l5
4) Storie di pietra: gli scalpellini di Barre e l'Aldrich Public Library, "Movimento
operaio e socialista", IX, 1986, n.3, pp.425-432
5) The paths of the trade: a group of stonemasons in America, "International
migration review", vol.2O, winter l986, pp.779-798
6) Emigrazione e mestiere: il caso di un gruppo di edili piemontesi, "Studi
emigrazione", l987, n.87, pp.326-344
7) Terra e industria, tradizione e innovazione nei percorsi di mestiere biellesi, in G.
Motta, a cura di, "Ogni strumento é pane". L'emigrazione dei valsesiani
5
6
nell'Ottocento. Atti del Convegno. Quaderni di storia dell'emigrazione dei valsesiani
nell'Ottocento, l Borgosesia, l989, pp.33-42
8) Le tracce del mestiere: quali fonti per l'emigrazione biellese? "Notiziario
dell'Istituto storico della resistenza in Cuneo e provincia", n.37, giugno 1990, 1°
semestre 1990, pp.155-164
9) Venticinque anni di attività del Center for Migration studies, Intervista a Lydio
Tomasi, "Altreitalie"; n.4, a.II, novembre 1990, pp.44-52
10) I percorsi dell'identità maschile nell'emigrazione. Dinamiche collettive e ciclo di
vita individuale, coautore con Dionigi Albera, Paola Corti, "Rivista di storia
contemporanea", 1, 1991, pp.69-88
11) Le custodi della montagna: donne e migrazioni stagionali in una comunità alpina,
in Paola Corti, a cura di, Società rurale e ruoli femminili in Italia tra Ottocento e
Novecento, Istituto "Alcide Cervi" Annali 12/1990, Bologna, Il mulino, 1992, 265-288
12) Le alpi, la storia e la storia delle Alpi, in "Archivio storico Ticinese", Seconda
serie, anno XXIX, n.111, giugno 1992, pp.205-214
13) Les Alpes occidentales: terre de migrants, in L'homme et les Alpes, COTRAO,
Grenoble, Editions Glénat 1992, pp.299-304; edizione italiana L'uomo e le Alpi,
Torino, Vivalda, 1993.
14) Séparations et solidarités dans les communautés d'émigrants saisonniers de la
région de Bielle, in "Le monde alpin et Rhodanien", 3e trimestre 1994. Familles.
Destins. Destinations, pp.69-87
15)Uno sguardo dall'esterno. Il socialismo genovese tra miti e oblio, "Ventesimo
secolo", n.14-15, dicembre 1995, pp. 417-433
15) La diaspora italiana, "Prometeo", anno 16, n.61, marzo 1998, pp.94-103
16) <<La Riforma sociale>> nel dibattito sui fenomeni migratori al tempo della
<<grande emigrazione>>: analisi, giudizi e proposte, in Il problema dell'emigrazione
tra Otto e Novecento a partire dalle pagine della <<Riforma sociale>>, "Annali" della
Fondazione Luigi Einaudi, Torino, vol.XXXII, 1998, pp.45-49
17) Il mondo diviso, in collaborazione con Paola Corti, in "L'Alpe". Donne di
montagna , 4, Estate 2001, pp.12-19
18) Le donne nelle professioni liberali (1881-1 999), co-autore Paola Corti, in «Studi
piemontesi», giugno 2004, vol.XXXIII, fasc.1, pp. 103-117
19) L'immagine e l'identità degli italoamericani nelle politiche dell'Order of Sons of
Italy, co-autore Danilo Romeo, in "Altreitalie" 29, 2004, pp.4-33
20) Migrazioni dalla Lombardia in «Archivio storico dell'emigrazione italiana», anno
2, n.1, 2006, pp. 25-36
18) Presentazione, Mediterraneo, paesi musulmani e Africa, in « ALTREITALIE » 3637, 2008, Atti Del Convegno internazionale “Con gli occhi della globalizzazione. I
nuovi studiosi e la ricerca sulle migrazioni italiane’’, pp.154-162.
19) La mostra degli italiani all’estero: prove di nazionalismo, in “Storia in
Lombardia”, 2008, n. 1, pp.111-124.
20) Quale ritorno? Tempi, significati e forme del ritorno nelle alpi italiane dall’800 al
900, in “Histoire des Alpes-Storia delle Alpi-Geschichte der Alpen”, Migrations de
retour , 2009, 14, pp. 57-73.
6
7
21) Emigranti alpini: dalle migrazioni circolari alla ricerca di nuovi mondi, in
“Bollettino della società di studi valdesi”, anno CXXVI, n.204, giugno 2009, I valdesi
nel Rio della Plata (1858-2008), Modelli di emigrazione, Gabriella Ballesio, (a cura di),
pp. 77-89.
22) Recenti ricerche in tema di emigrazione: elementi per una discussione, “Società e
storia”, 127, 2010, pp. 99-106
23) Il lavoro degli italiani all’estero nell’Esposizione internazionale di Torino del
1911, in ASEI, “Archivio storico dell’emigrazione italiana” 7, 2011, Il cinquantenario
dell’Unità d’Italia (1911) e l’emigrazione, Giovanni Pizzorusso (editor), pp. 11-17.
24) Esilio e Risorgimento. Nuove ricerche e nuove domande: una discussione,
“Memoria e ricerca”, 41, sett-dic 2012, pp.147-160.
25) Esuli risorgimentali: esploratori della libertà o naufraghi della rivoluzione? in
ASEI, “Archivio Storico dell’Emigrazione Italiana”, 9, 2013, Risorgimento ed
emigrazione, a cura di Emilio Franzina e Matteo Sanfilippo, pp.15-23.
26) I profughi italiani: “una pagina strappata” della storia nazionale, in “Altreitalie”,
50, 2015, pp. 56-70.
27) Memoria e rappresentazioni delle migrazioni lombarde. La testimonianza del ferro,
dell’oro e della pietra, in “Società e storia”, 147, 2015, pp. 87-106.
289 Una storia di migrazioni e di mobilità: gli ebrei nell’Italia dell’età moderna, in
“Società e storia” 151, 2016, pp. 145-150.
29) Memorie ferite: esuli e rimpatriati nell’Italia repubblicana, in “Meridiana” 86, 2016
Profughi, pp. 79-96.
30) Public Compensation and Private permanent Loss: The memory of Twentieth
century European refugees, in “International Journal of Research on History Didactics,
History Education and History Culture”,(ISHD), Yearbook 2016, Nostalgia in Historical
Consciousness and Culture, pp. 81-94.
Saggi in opere collettanee
1) Dati strutturali sulla classe operaia all'inizio del Novecento, in A. Agosti, G.M.
Bravo, a cura di, Storia del Movimento operaio, del Socialismo e delle lotte sociali in
Piemonte, vol. II, Bari, De Donato, 1979, pp.13-42
2) Evoluzione e progresso: la divulgazione del positivismo nella stampa socialista, in
E. Papa, a cura di, Il positivismo nella cultura italiana, Milano, Angeli, l985, pp. 227240
3) La cultura socialista: un nuovo sistema di valori, in V.Castronovo, a cura di, La
cassetta degli strumenti. Ideologie e modelli sociali dell'industrialismo italiano, Milano,
Angeli, l986, pp.ll5-l68
4) Tradizione e mestiere nelle migrazioni dalla valle Cervo, in V. Castronovo, P.
Audenino, P. Corti, A. Lonni, L'emigrazione biellese fra Ottocento e Novecento, vol. I,
tomo I, Milano, Electa, l986, Biellesi nel mondo, Studi a cura di V. Castronovo, pp.77l59
5) Biellesi a New York: una comunità di passaggio?, in P. Audenoino, G. Barberis,
A.Lonni, M.R. Ostini, C. Ottaviano, L'emigrazione biellese nel Novecento, Milano,
Electa, l988, Biellesi nel mondo, Studi a cura di V. Castronovo, pp.115-166
7
8
6) Dentro e fuori il mestiere: alleanze conflitti e aspirazioni in un gruppo di edili
piemontesi in L. Marengo e C. Della Valle, a cura di, Solidarietà e classe operaia,
Torino, Ediesse, l988, pp.35-46
7) Wise choices: migratory tradition and strategies of an italian community in New York
City, in Joseph Scelsa, Salvatore J. La Gumina, Lydio Tomasi, a cura di, Italian
Americans in transition, Proceedings of the XXI Conference of the American Italian
Historical Association, october 13-15 1988, New York, CMS, 1990, pp.3-15
8) Mobilità geografica e mobilità sociale: percorsi di emigranti, in Maria Rosaria
Ostuni, a cura di, Studi sull'emigrazione. Un'analisi comparata, Atti del Convegno
storico internazionale sull'emigrazione, Biella, Palazzo La Marmora, 25-27 settembre
1989, Milano, Electa, 1991, pp.161-168
9) "Non più eterni iloti": valori e modelli della pedagogia socialista, in Lino Rossi, a
cura di, Cultura istruzione e socialismo nell'età giolittiana, Milano, Angeli, 1991,
pp.37-54
10) Dalla grande rivoluzione alla rivoluzione sociale: gli ideali dell''89 nella
propaganda socialista di fine Ottocento, in Aldo Nicosia, a cura di, Il mito della
Rivoluzione e la sinistra italiana, Milano, Angeli, 1991, pp.63-89
11) The alpine paradox: exporting builders to the world, in George E. Pozzetta and B.
Ramirez, a cura di, The italian diaspora: migration across the globe, Multicultural
History Society of Ontario, Toronto, 1992, pp.3-20
12) Tra modernità e giustizia sociale: immagini e linguaggi del riformismo socialista,
in M. Degl'Innocenti, a cura di, Verso l'Italia dei partiti, Milano, Angeli, 1993, pp.278298
13) Il dibattito su informazione e propaganda nel socialismo italiano di inizio secolo, in
M. Ridolfi, a cura di, Alessandro Schiavi. Indagine sociale, culture politiche e
tradizione socialista nel primo '900, Cesena, Società Editrice "Il ponte vecchio", 1994,
pp.57-68
14) L'America Latina e l'emigrazione italiana nei periodici socialisti fra Otto e
Novecento, in V. Blengino, E. Franzina, A. Pepe, a cura di, La riscoperta delle
Americhe. lavoratori e sindacato nell'emigrazione italiana in America latina 18701970, Milano, Teti, 1994, pp.79-75
15) Emigrazione e impresa edilizia: i percorsi del mestiere, in C. Brusa, R. Ghiringhelli,
a cura di, Emigrazione territorio: tra bisogno e ideale, vol.I, Varese, Edizioni Lativa,
1995, pp.87-96
16) Cosmopolitismo e ideologia industrialista all'origine dell'istituto tecnico industriale
di Biella, in E. Decleva, C.G. Lacaita, A. Ventura, a cura di, Innovazione e
modernizzazione in Italia fra Otto e Novecento, Milano, Angeli, 1995, pp. 235-261
17) La prefigurazione della società futura e l'ineluttabilità del socialismo, in in Rossano
Pisano, a cura di, Educazione e propaganda nel primo socialismo. La "Libreria" della
"Lotta di classe" 1892-1898, Fondazione Istituto Gramsci, Annali 1993.Roma, Editori
Riuniti, 1995, pp. 3-32
18) La montagna alpina e le industrie: immagini e realtà fra Otto e Novecento, in Maria
Teresa Maiullari, a cura di, Ambienti e tipologie dell' industrializzazione. Francia e
Italia durante 0tto e Novecento, Torino, Regione Piemonte, 1995, p.17-28
8
9
19) Ambienti, percorsi e protagonisti dell’associazionismo democratico in Piemonte fra
Otto e Novecento, in Patrizia Audenino, a cura di, Democratici e socialisti nel Piemonte
dell’Ottocento, Milano, Angeli 1995, pp. 15-49.
20) Dalla ricerca bibliografica alla ricerca sul territorio, coautore con Paola Corti, in
M. Reginato, a cura di, Dal Piemonte allo stato di Espirito Santo. Aspetti
dell'emigrazione italiana in Brasile fra '800 e '900. Torino, Regione Piemonte 1996,
pp.243-257
21) I giornali operai e socialisti nel Piemonte liberale, in R.Allio, a cura di, Atlante
della stampa periodica del Piemonte e della valle d'Aosta, Torino Centro Studi
Piemontesi, 1996, pp.73-75
22) Storie di donne che partono e arrivano nel Biellese, in C. Ottaviano, P. Corti, a cura
di, Fumne. Le donne sono gente, Torino, Cliomedia officina, 1999, pp. 279-299
23) L'identità frammentata: appartenenze locali e convinzioni politiche nei processi di
integrazione dell'emigrazione italiana, in Enzo Bartocci e Vittorio Cotesta, a cura di,
L'identità italiana: emigrazione, immigrazione, conflitti etnici, Roma, Edizioni Lavoro
1999, pp.167-178
24) The italian stone-cutters. in Salvatore LaGumina, Frank J. Cavaioli, Salvatore
Primeggia, Joseph Varacalli, a cura di, The Italian-American experience: an
Enciclopedia, New York-London, Garland Publishing Inc. 2000, pp.423-425
25) La mobilità artigianale nelle alpi italiane fra Ottocento e Novecento, in D. Albera,
P. Corti, a cura di, La montagna mediterranea: una fabbrica d'uomini?,
Cavallermaggiore, Gribaudo, 2000, pp.93-109
26) L'indagine sociale sull'Italia: le inchieste sul mondo rurale e sulla popolazione
operaia, in C. Malandrino, a cura di, Una rivista all’avanguardia <<La Riforma
sociale>> 1894-1935. Politica, società, istituzioni, economia, statistica, Firenze,
Olschki, 2000, pp.215-245
27) Manifattura, mobilità e circolazione delle informazioni nel Biellese fra Otto e
Novecento, in Andrea Leonardi, a cura di, Aree forti e deboli nello sviluppo della
montagna alpina, Trento, Università degli studi di Trento, 2001, pp. 33-43
28) Mestiere professione e impresa nelle migrazioni dalle Alpi italiane fra Otto e
Novecento, in Daniel Grange,a cura di, L'espace alpin et la modernité, Grenoble, Chripa,
2002, pp.115-124
29) Indagine sociale, scienze sociali e riforme sulle pagine d'una rivista d'avanguardia,
in L. Cavazzoli e C. G. Lacaita, a cura di, Riforme e istituzioni fra Otto e Novecento
Manduria, Lacaita, 2002, pp.171-186
30) La mobilità come fattore di integrazione nella macroregione alpina: un bilancio
storiografico, in L. Mocarelli, a cura di, Tra identità e integrazione. La Lombardia nella
macroregione alpina dello sviluppo economico europeo (secoli XVII-XX), Milano,
Angeli, 2002, pp.71-88
31) Rotta verso Sud: dall'Italia al mediterraneo, in M. Antonioli e A. Moioli, a cura di,
Saggi storici in onore di Romain Rainero, Milano, Angeli, collana del Dipartimento di
Storia della Società e delle Istituzioni, 2005, pp. 239-267
32) L'emigrazione da un distretto prealpino: diaspora o plurilocalismo?, co-autori
Dionigi Albera, Paola Corti, in M. Tirabassi, a cura di, Itinera. Paradigmi delle
9
10
migrazioni italiane, Torino Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli, 2005, pp.185209
33) Storie di emigrazione temporanea e itinerante: archivi pubblici e documenti privati,
in L'emigrazione italiana 1870-1970. Atti dei colloqui di Roma, vol. II, Roma,
Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2002, pp.
1366-1373
34) Mestieri e professioni degli emigranti, in P. Bevilacqua, A. De Clementi, E.
Franzina, a cura di, Storia dell'emigrazione italiana, vol. II, Arrivi, Roma, Donzelli,
2002, pp. 335-353
35) Conflitto sociale, in M. Firpo, P.G. Zunino, a cura di La storia e le sue immagini,
L'Italia dall'Unità a oggi, vol.II, Milano, Garzanti grandi opere, 20,02, pp.103-140
36) L'élite dell'emigrazione nelle Alpi centro-occidentali (secc.XIX-XX), in M.
Cavallera, a cura di, I Tinelli. Storia di una famiglia, Milano, Angeli, 2003, pp.111118
37) Mobilità, integrazione e dualismi territoriali nelle Alpi occidentali (secoli XVIXX), co-autore Paola Corti, in F. Piola Caselli, a cura di, Regioni alpine e sviluppo
economico. Dualismi e processi di integrazione (secc.XVIII-XX), Milano, Angeli,
2003, p.427-447
38) Imprenditori, tecnici e rentiers: le trasformazioni di una dinastia dell'800 fra le
Alpi e la città, in P. Cafaro, G. Scaramellini, a cura di, Mondo alpino. Identità locali e
forme di integrazione nello sviluppo economico secoli XVIII-XX, Milano, Angeli,
2003, pp.181-204
39) Un percorso di bibliografia regionale: il caso del Piemonte, coautore Paola Corti,
in M. Saija, a cura di, L'emigrazione italiana transoceanica e le comunità derivate,
vol. I, Messina, Trisform, 2003, pp.177-195
40) Le braccia del Mezzogiorno e la Milano del ”miracolo”, in Ada Gigli Marchetti,
a cura di, “Il Giorno” Cinquant’anni di un quotidiano anticonformista, Milano,
FrancoAngeli, 2007 pp. 103-114.
41) L’Italia in movimento: protagonisti e percorsi fra Otto e Novecento, in Partire per
il mondo: Emigranti ticinesi dalla metà dell’Ottocento, I Quaderni dell’Associazione
Carlo Cattaneo, 58, Lugano, 2007, pp.11-29.
42) Emigrazione lombarda e modelli migratori dell’Italia settentrionale, in Ornella
De Rosa e Donato Verrastro, a cura di, Appunti di viaggio: L’emigrazione italiana tra
attualità e memoria, a cura di, Bologna, Il mulino, 2007, pp. 87-113
43) Donne e professioni liberali: studio, carriera, famiglia (1918-2000), con Paola
Corti, in Patrizia Audenino e Paola Corti, a cura di, Donne e libere professioni. Il
Piemonte del Novecento, Milano, FrancoAngeli, 2007, pp.15-68.
44) Socialismo e cristianesimo: politica religiosa e religione civile, in Fabrizio
Panzera e Daniela Saresella, a cura di Spiritualità e utopia: la rivista “Coenobium”
(1906-1919), Milano, Cisalpino, Istituto Editoriale Universitario, 2007, pp. 181-196 .
45) Chaines migratoires regionales et communautés ethniques: l’emigration
lombarde, in Anne-Marie Blanc-Chaleard, Antonio Becchelloni, Bènèdicte Deschamps,
Eric Vial, a cura di, Les petites Italies dans le monde, Atti del colloqui internazionale,
Parigi, 87-10 settembre 2005, Rennes, Presse Universitarie de Rennes, 2007, pp. 137150.
10
11
46) Appunti di discussione, in L’Italia in movimento: due secoli di migrazioni (XIXXX), a cura di Ercole Sori e Anna Treves, SIDeS, Società Italiana di demografia storica,
Udine, Editrice universitaria udinese 2008, pp. 373-381.
47) Donne e professioni liberali (con Paola Corti), in Donne al lavoro (1900-1950), La
storia da non dimenticare, a cura di Roberto Chiarini, Brescia Tipografia Camusa 2008,
pp. 42-46.
48) L’esilio politico tra Otto e Novecento, co-autore Antonio Bechelloni, in Paola Corti,
Matteo Sanfilippo, (a cura di), Storia d’Italia, Annali X, Migrazioni, Torino, Einaudi
2009, pp. 343-369.
49) L’esilio di un maestro di libertà, in Il prezzo della libertà. Gaetano Salvemini in
esilio 1925-1949, Patrizia Audenino (editor), Soveria Mannelli, Rubbettino 2009, pp.
11-42.
50) Introduzione. La dinamica dei ruoli, in Donne e lavoro. Prospettive per una storia
delle montagne europee XVIII-XX secc., Nelly Valsangiacomo, Luigi Lorenzetti
(editors), Milano, FrancoAngeli 2010, pp. 17-25.
51) Vitale Rosazza e l’esperienza del Grand Tour, in Voyage agréable. Itinerario in
Italia di Vitale Rosazza e sua consorte nelli mesi di giugno e luglio 1812, a cura di
Patrizia Audenino e Giulia Verzoletto, Vigliano Biellese (BI), Gariazzo 2012, pp. 1431
52) “Imprenditori e gentiluomini”: la famiglia Rosazza modello di una nuova classe
sociale tra le Alpi e la città, in Voyage agréable. Itinerario in Italia di Vitale Rosazza e
sua consorte nelli mesi di giugno e luglio 1812, a cura di Patrizia Audenino e Giulia
Verzoletto, Vigliano Biellese (BI), Gariazzo 2012, pp. 275-307
53) Gli emigranti alpini tra piccole patrie e stato nazionale, in Le Alpi e l’Unità
d’Italia (1861-1900), a cura di Stefano Morosini, Bergamo, Club Alpino Italiano,
Sezione di Bergamo, 2012, pp,19-30.
54) Refugiés européens au xxe siècle: mémoires publiques et chagrin privés, in
Mémoires des migrations, temps de l’histoire, a cura di Marianne Amar, Hélène
Bertheleu & Laure Teulières, Tours, Presses Universitaire François-Rabelais de Tours,
2015, pp.105-122.
55) Migrazioni e mutamento sociale: lo sguardo della Milano del « miracolo », in Studi
di storia contemporanea: società, istituzioni, territori, a cura di O. De Rosa,
D.Verrastro, Limena (PD), Libreria Universitaria, 2016, pp.1-28.
Consulenze per realizzazioni multimediali
Salvemini Professor Gaetano, sovversivo, Documentario prodotto da Progetto Atelier, in
collaborazione con Colombre film, 2009, consulenza storica.
11
12
12
13
13
14
14
15
15