Sintesi sul periodo successivo alla morte di Carlo Magno e sulle

annuncio pubblicitario
SINTESI DEL PERIODO DI PASSAGGIO DALL’ALTO AL BASSO MEDIOEVO
2^E 2015/2016
Crisi del Sacro Romano Impero:
Ludovico il Pio (unico erede di Carlo Magno) nella Ordinatio imperii dell’817 aveva stabilito che l’impero non
dovesse essere diviso tra i quattro figli (Lotario, Pipino, Ludovico e Carlo il Calvo), ma che il primogenito Lotario
dovesse ricoprire la carica di imperatore e gli altri di re di una parte dell’impero. Giustificava la sua decisione con la
volontà di Dio di non dividere l’impero dei cristiani, nato sotto la sua egida. Per questo, i tre figli rimasti in vita (Lotario,
Ludovico e Carlo il Calvo), anche se malvolentieri, alla sua morte, con il trattato di Verdun dell’843, si spartirono
l’impero, lasciando il titolo di imperatore a Lotario, quello di re dei Franchi orientali (la Germania) a Ludovico, detto il
Germanico, e quello di re dei Franchi occidentali (la Francia) a Carlo il Calvo. Lotario ebbe da governare la parte
centrale dell’impero, compresa l’Italia centrosettentrionale. L’autorità imperiale fu quindi indebolita e il sistema feudale
del vassallaggio determinò il crearsi di nuclei di potere autonomo rispetto a quello dei re, spesso anche in confitto con
lui. I grandi feudatari facevano sentire la loro forza e la loro ingerenza nelle decisioni del potere centrale e il loro
appoggio stava diventando sempre più determinante nel controllo del regno. Le pressioni dei feudatari portarono
dunque Carlo il Calvo a emanare l’ultimo capitolare della storia dei Franchi, quello di Quierzy dell’877, che sanciva
l’ereditarietà dei feudi maggiori, quelli dei vassalli del re. Nell’882 l’impero fu riunificato dall’unico erede Carlo il
Grosso, ma cinque anni dopo fu deposto dai suoi feudatari. Nel Centro-Nord dell’Italia nell’888 il duca del Friuli si fece
eleggere re di Italia con il nome di Berengario I. L’Italia era quindi divisa in Regno di Italia, Patrimonium Petri, Ducato
di Benevento (dei Longobardi), e dominio bizantino (Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna). In Francia ai Carolingi nel
987 successe il feudatario Ugo Capeto, eletto re dalla nobiltà e dal clero franco, con cui ebbe inizio la dinastia dei
Capetingi, che per linea diretta e poi con i rami collaterali rimase sul trono di Francia sino al 1792 e poi dal 1815 al
1848.
La dinastia di Sassonia e la dinastia di Franconia
Ottone I: Quando nel 911 nel Regno di Germania la dinastia dei Carolingi si estinse, i duchi alla guida dei cinque
ducati di Franconia, Sassonia, Baviera, Svevia e Lotaringia-Lorena, in cui era diviso il regno, scelsero come re prima
Corrado, duca di Franconia, poi Enrico, duca di Sassonia. Quest’ultimo lasciò il regno al figlio Ottone, che si
preoccupò di rafforzare il regno: tolse potere ai grandi feudatari, potenti perché beneficiavano, grazie al capitolare
di Quierzy, del privilegio di ereditare grandi ricchezze, e limitò il potere del papa. Affidò ai suoi parenti le cariche più
importanti e strategiche e assegnò da amministrare i nuovi feudi ai vescovi conti perché, obbligati al celibato,
garantivano automaticamente la non ereditarietà del feudo. Ottone riuscì inoltre a portare l’Italia
centrosettentrionale sotto il suo potere, sconfiggendo il re d’Italia Berengario II. Durante questa campagna militare
si fece incoronare imperatore dal papa Giovanni XII, nel 962. Nasceva il Sacro Romano Impero Germanico
(resterà in vita fino al 1806, quando Napoleone impose a Francesco II d’Asburgo il titolo di imperatore
d’Austria). Inoltre impose al papa il privilegium Othonis, un atto in cui riconosceva al papato il territorio concesso
dai Carolingi (Patrimonium Petri), ma in cui stabiliva che il papa poteva essere consacrato solo con
l’approvazione dell’imperatore. Il privilegium Othonis rimase in vigore fino al 1059. Cercò anche di
conquistare il sud dell’Italia, in mano ai longobardi (ducato di Benevento) e ai bizantini, ma le conquiste
furono effimere e si sgretolarono sotto il breve regno del figlio Ottone II.
Ottone III: Figlio di Ottone II e della principessa bizantina Teofania, Ottone III cercò di promuovere la renovatio
imperii, restaurando la tradizione imperiale romana (spostò la sede dell’imperatore a Roma) e prospettando una
riunificazione del potere spirituale e temporale in un’unica figura, secondo la tradizione bizantina del cesaropapismo.
Definiva se stesso Romano, Sassone, Italiano, servo degli Apostoli, per grazia di Dio Imperatore Augusto del mondo.
Il suo progetto non piaceva né alla nobiltà romana, che voleva mantenere potere e autonomia a Roma, né a quella
tedesca che non gradiva lo spostamento del fulcro del potere dalla Germania in Italia. Nonostante avesse insediato
sul soglio pontificio il suo precettore (papa Silvestro II), fu costretto a lasciare Roma e, dopo la sua morte prematura e
quella di Silvestro II, la sua riforma venne abolita. Gli successe Enrico II, suo cugino, e alla sua morte, nel 1024, salì al
trono Corrado II il Salico, primo imperatore della dinastia di Franconia, che nel 1037 stabilì, con la Constitutio de
feudis, l’ereditarietà dei feudi minori.
Nuove invasioni
Tra il IX e il X secolo l’Europa subì nuovi massicci attacchi di popoli di diverse origini.
Saraceni e Arabi: I primi erano predoni musulmani che partivano dal Nord Africa per fare razzie nelle coste e
nell’entroterra. Anche la Sardegna, abbandonata a se stessa dai Bizantini sconfitti in Nord Africa dagli Arabi già
dall’VIII secolo, subì le scorrerie dei Saraceni e gli abitanti terrorizzati si rifugiarono in zone interne, più sicure,
abbandonando le coste che rimasero disabitate. Agli inizi del IX secolo la pressione degli Arabi si fece ancora più
minacciosa e i Sardi abbandonati da Bisanzio dovettero da soli fronteggiare la minaccia musulmana. Gli Arabi da
tempo avevano conquistato la Spagna (ricordiamo la battaglia di Poitiers del 732 che evitò il loro dilagare a Nord) e
nel 902 conquistarono la Sicilia. Di questi aspetti abbiamo già parlato, come anche degli apporti arabi alla cultura
delle regioni occidentali conquistate e, di conseguenza, nella cultura dell’Europa.
Ungari: Gli Ungari o Magiari erano insediati a Est presso il fiume Volga; nell’ 890 si trasferirono in Pannonia da dove
partivano per incursioni in Germania, Italia e Francia. Con la conversione al Cristianesimo (intorno al 1000) vennero
assimilati alla cultura europea.
Normanni: I Normanni (uomini del nord) provenivano dalla Scandinavia (dai territori della Norvegia, Danimarca e
Svezia) e si autodefinivano Vichinghi. Abili marinai, in una prima fase compirono incursioni e razzie, in seguito si
organizzarono in insediamenti stabili. Nel 1066 Guglielmo il Conquistatore divenne re d’Inghilterra. Il suo
successore Enrico II Plantageneto estese il suo dominio sul ducato di Normandia e Aquitania. Roberto il Guiscardo,
degli Altavilla, diventò vassallo del papa Nicolò II e ebbe nel 1059 il titolo di duca di Calabria, Puglia e Sicilia,
dopo aver sconfitto longobardi, bizantini e arabi.
Scarica