Appunti sul corso di Analisi Matematica 1 complementi (a) prof. B.Bacchelli Appunti 10: Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9, 4.1. Esercizi 3.4, 3.9, 4.1 Esercizi Scrivere la formula di Taylor di ordine due, resto di Peano e centro nel punto P indicato. f (x, y) = ex/y + xy + 2 , P = (1, 0) Facendo le derivate parziali necessarie e applicando la formula si ottiene ³ f (x, y) = 3 + 2y + y 2 /2 + o((x − 1)2 + y 2 ), (x, y) → (1, 0) f (x, y) = x3 + y 2 + 2exy , P = (−1, −1) Facendo le derivate parziali necessarie e applicando la formula si ottiene ³ f (x, y) = 2e + (3 − 2e)(x + 1) + (−2 − 2e)(y + 1) − (3 − e)(x + 1)2 +2(1 + e)(x + 1)(y + 1) + (1 + e)(y + 1)2 + o((x + 1)2 + (y + 1)2 ), (x, y) → (−1, −1) f (x, y) = x5 − 3xy + sin y 2 , P = (0, 0) In questo caso, senza fare derivate, si può usare lo sviluppo di McLaurin di sin t ³ f (x, y) = −3xy + y 2 + o((x2 + y 2 ), (x, y) → (0, 0) Da questa formula si può dedurre che fxx (0, 0) = 0, fxy (0, 0) = −3, fyy (0, 0) = 2 f (x, y) = log(3x2 + y), P = (0, 1) Senza fare derivate, si può usare lo sviluppo di McLaurin di log(1 + t) ³ f (x, y) = log((3x2 + y − 1) + 1) 1 2 = (3x2 + y − 1) − (3x2 + y − 1) + ... 2 1 2 = (y − 1) + 3x − (y − 1)2 + o((x2 + (y − 1)2 ), (x, y) → (0, 1) 2 f (x, y) = ex−2y , P = (3, 0) Senza fare derivate, si può usare lo sviluppo di McLaurin di et 1 ³ f (x, y) = ex−3+3−2y = e3 e(x−3)−2y = e3 [((x − 3) − 2y) + ((x − 3) − 2 2y)2 + ...] e3 = e3 (x − 3) − 2e3 y + (x − 3)2 + e3 y 2 − 2e3 (x − 3)y + o((x − 3)2 + y 2 ), 2 (x, y) → (3, 0) 1 Scrivere la formula di Taylor di ordine 6, resto di Peano e centro nel punto (0, 0) f (x, y) = x4 + cos(x3 y) − 1 Senza fare derivate, si può usare lo sviluppo di McLaurin di cos t ³ f (x, y) = x4 + o((x2 + y 2 )3 ), (x, y) → (0, 0) 2