Prof. P. Porena a./a. 2014-2015 STORIA ROMANA - LAUREA MAGISTRALE (6 CFU) “Da Augusto a Tiberio” Fasi delle ‘coreggenze’ (23 a.C. - 23 d.C.): I. II. III. IV. V. 23 a.C. - 12 a.C. : Agrippa difende la trasmissione del potere dentro la domus Augusta. 12 - 6 a.C. : valorizzazione dei figli di Livia (Tiberio e Druso Maggiore). 6 a.C. - 4 d.C.: ascesa e scomparsa inattesa dei nipoti/figli di Augusto (Gaio e Lucio Cesari). 4 - 14 d.C. : Tiberio dall’adozione alla successione. 14 - 23 d.C. : ascesa e scomparsa inattesa dei figli di Tiberio (Germanico e Druso Minore). Sinossi delle carriere dei coreggenti Tab. 1. Augusto e Agrippa (44-12 a.C.) anno Ottaviano 44 a.C. marzo: Ad Apollonia in attesa di Cesare; notizia dell’adozione; rientro a Roma e organizzazione dell’esercito in Italia. 43 7 gennaio: propraetore 7 gen.-23 apr.: guerra di Modena 19 ago.-26 nov.: COS 27 nov.(-31 dic. 33): IIIvir Agrippa (64-12 a.C.) con Ottaviano e Mecenate ad Apollonia in attesa di partire con Cesare dittatore verso l’Oriente. Rientra in Italia con Ottaviano al comando della I Macedonica. ▪ trib. pl. combatte accanto a Ottaviano a Modena. R.P.C. 1 42 41 40 39 38 37 36 35 34 33 32 31 30 23 ott.: battaglia di Filippi IIIvir: sistemazione dei veterani IIIvir: guerra di Perugia (febbraio); accordi di Brindisi (giugno): Oriente a Antonio, Occidente a Ottaviano, Africa a Lepido; Antonio sposa Ottavia. IIIvir: accordo di Miseno con Sesto Pompeo. Nasce Giulia. IIIvir: gennaio: ripudio di Scribonia e matrimonio con Livia Drusilla; aprile: scontri con Sesto Pompeo a Cuma e Messina. IIIvir: accordi di Taranto tra Ottaviano e Antonio: rinnovo quinquennale del triumvirato. Ottaviano e Lepido contro Sesto Pompeo. IIIvir: (3 sett.) vittoria a Nauloco su Sesto Pompeo; Lepido in esilio. Rientro a Roma (13 nov.). IIIvir: Illirico. IIIvir: Illirico. IIIvir e COS II: Illirico. Rientro a Roma. Scade il Triumvirato privatus: poteri eccezionali [coniuratio Italiae] guerra contro Cleopatra VII (ott.). COS. III: vittoria di Azio (2 sett.); passaggio di Ottaviano in Grecia e in Oriente verso l’Egitto. COS. IV: Egitto: vittoria e presa di Alessandria (1 agosto); soggiorno di Ottaviano in Egitto, ridotto a provincia, e rientro attraverso la Grecia. combatte accanto a Ottaviano a Filippi privatus ▪ praet.; con Ottaviano vince la guerra di Perugia; ottobre: partenza per le Gallie Gallie Gallie: reprime la rivolta degli Aquitani e vince oltre il Reno; rifiuta il trionfo. Richiamato a Roma per il consolato e per organizzare la guerra contro Sesto Pompeo. ▪ COS.: Guida la guerra navale contro Sesto Pompeo. vince a Mylae (ago.) e a Nauloco (sett.); assedia Messina (sett.-ott.). Rientro a Roma (corona rostrale - 13 nov.). Illirico. Illirico. Rientro a Roma (nov.). ▪ Aed.: a Roma costruisce l’Aqua iulia e la Virgo, terme in Campo Marzio. (?) guida la guerra contro Cleopatra (e Antonio) privatus: (apr.) assedii in Grecia, presa delle isole (ago.), Azio (2 sett.). Rientro a Roma che controlla con Mecenate. privatus: a Roma mantiene l’ordine. 2 29 28 COS. V: 13-15 ago.: a Roma triplice trionfo (Dalmati-Pannonii, pirati, Egitto). COS. VI: congedo delle legioni; censimento e lectio senatus. anno 27 Augusto COS. VII: sedute senatorie del 13 e 16 gen. titolo di Augustus e imperium proconsulare decennale provv. non pacificate. Partenza per le Gallie (sett.) 26 COS. VIII: dalle Gallie Augusto passa in Spagna per sottomettere Cantabri e Asturi. COS. IX: Spagne. Matrimonio di Giulia e Marcello. COS. X:Gallie. Rientro di Augusto a Roma. COS. XI: malattia; congiura di Fannio Cepione e Terenzio Murena. ►1 lug.: Augusto depone il consolato e prende la TRIB. POT. e l’imp. procos. decennale diventa ‘maius et infinitum’. † muore Marcello a 20 anni (4223). crisi annonaria e cura annonae. Augusto parte per l’Oriente. Soggiorno in Sicilia. Sicilia, Grecia, Asia Minore. 25 24 23 22 21 20 Siria: riconsegna delle insegne sottratte a Crasso. Samo, Atene. privatus: a Roma mantiene l’ordine. ▪ COS. II con Augusto: a Roma fa votare le leggi che aboliscono le ilegalità del triumvirato. Agrippa ▪ COS. III con Augusto: a Roma riorganizzazione del Campo Marzio e dedica del Pantheon. <Agrippa e i colleghi di Augusto nel consolato NON hanno comandi militari nelle province> privatus: a Roma privatus: a Roma privatus: a Roma ♦ imp. procos. quinq. per le province transmarine <‘Laudatio’: c.d. imperium aequum>♣ (sett.) lascia Roma e soggiorna a Mitilene. (imp. procos. provv. transm.) soggiorno a Mitilene. In ottobre torna a Roma. a Roma sposa Giulia. Misure contro i disordini elettorali. ♦ trasformazione dell’imp. procos. provv. transm. in imp. procos. quinq. per Gallie e Spagne; parte per la Gallia. Nasce Gaio Cesare. missione in Oriente Roma missione in Occidente 3 19 18 17 16 15 14 13 12 Atene. Rientro a Roma (Fortuna Redux). Congiura di Egnatius Rufus. a Roma rinnovo imp. procos. quinq. Leges Iuliae; praeff. frumenti dandi. Congiura contro Augusto e Agrippa. a Roma: Leges Iuliae e GIOCHI SECOLARI (31 mag.-3 giu.). ADOZIONE di Gaio e Lucio Cesari ! a Roma: all’arrivo della notizia della grave clades Lolliana, Augusto parte per la Gallia. In Gallia divide la Comata in Aquitania, Lugdunense e Belgica. Tiberio e Druso combattono sulle Alpi, in Rezia e nelle Pannonie. In Gallia, mentre Tiberio e Druso combattono sulle Alpi, in Rezia e nelle Pannonie. Rientro a Roma (Ara Pacis): rinnovo imp. procos. quinq. Dal 13 a.C. al 14 d.C. campagne condotte dai familiari di Augusto, che resta a Roma (salvo due soggiorni in Gallia nel 10 e nell’8 a.C.) a Roma Augusto è pont. max. Tiberio e Druso combattono sulle Alpi, in Rezia e nelle Pannonie. campagna sul Reno; passaggio in Spagna e vittoria Cantabrica (rifiuto del trionfo). Spagna. Rientro a Roma: ♦ imp. procos. quinq. per le province transmarine; ● trib. pot. quinq.* < cfr. ‘Laudatio’> a Roma GIOCHI SECOLARI (31 mag.-3 giu.); nascita di Lucio Cesare (giu.) = ADOZIONE dei due figli di Agrippa da parte di Augusto. Partenza per l’Oriente. Grecia; quartieri invernali a Lesbos. *c o r e g g e n z a missione in Oriente Siria e Giudea; quartieri invernali a Lesbos. Dal Bosforo (guerra Pontica) a Samo attraverso l’Anatolia; quartieri invernali a Lesbos. Rientro a Roma (lug.); ♦ imp. procos. quinq. per l’Illirico; ● rinnovo della trib. pot. quinq. Partenza per la Pannonia (ago.) e campagne in Pannonia < Bellum Pannonicum con imperium maius >♣. *c o r e g g e n z a missione in Illirico Rientro in Italia (feb.); † a marzo muore in Campania a 51 anni (sepolto nel Mausoleo). [Laudatio Agrippae] 4 Tab. 2. Dopo Agrippa (12 a.C.-14 d.C.) Anno 29 a.C. 28 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 Marcello (42-23 a.C.) Tiberio (42 a.C.-37) partecipa al triplice trionfo di Augusto (ago.) partecipa al triplice trionfo di Augusto (ago.) toga virile; tribuno nella campagna cantabrica idem idem. Sposa Giulia. cooptato fra gli EX PRETORI in senato e diritto di candidarsi al COS dieci anni prima. ▪EDILE. † ott. nov. muore a Baia. toga virile; tribuno nella campagna cantabrica idem idem autorizzato a candidarsi alle magistrature cinque anni prima. ▪ QUESTORE. legatus Augusti in Armenia idem. Sposa Vipsania figlia di Agrippa. Recupera le insegne di Crasso (12 maggio) idem. Ornamenta praetoria. Druso Maggiore (38-9 a.C.) Gaio Cesare (20 a.C.-4) Lucio Cesare (17 a.C.-2) toga virile Nascita di Gaio Cesare (14 ago./13 set.) autorizzato a candidarsi alle magistrature cinque anni prima. ▪ QUESTORE. ADOZIONE dei due figli di Agrippa da parte di Augusto. Nascita di Lucio Cesare (14 giu./15 lug.) ADOZIONE dei due figli di Agrippa da parte di Augusto. 5 ▪ PRETORE. Legatus Augusti, accompagna Augusto in Gallia per tamponare gli effetti della clads Lolliana. Legatus Augusti, con Druso campagna contro Reti e Vindelici. Legatus Augusti: idem. ▪ CONSOLE (a Roma). 16 15 14 13 12 (II) 11 10 9 8 7 Morte di Agrippa Legatus Augusti: campagna contro i Pannoni e ornamenta triumphalia. Ripudia Vipsania. Legatus Augusti: campagna contro Dalmati e Pannoni. Rientro a Roma: ♦ imp. procos. quinq. per l’Illirico; sposa Giulia. campagna contro Daci e Dalmati. Imperator I. Rientro a Roma: ovatio. Nascita e morte dell’unico figlio di Tiberio e Giulia. in ottobre raggiunge Druso ferito sul Reno e accompagna la salma a Pavia e Roma. campagna in Germania (1a): Imperator II. Rientro a Roma. ▪ CONSOLE II (a Roma); Trionfo sulla Germania. ▪ Pretore (ma in sostituzione del fratello). Sposa Antonia Minore. Legatus Augusti, con Tiberio campagna contro Reti e Vindelici. Legatus Augusti: idem. Legatus Augusti: comando in Germania dopo la partenza di Augusto. Legatus Augusti: in Gallia, poi lunga campagna oltre il Reno (estate) (1a). Rientro a Roma. ▪ PRETORE. Legatus Augusti: in Germania campagna fino al Weser (2a). Rientro a Roma: ornamenta triumphalia (ovatio). ♦ imp. procos. quinq. per la Germania (1 gennaio); campagna fino al Weser e alla Lippe (prim./estate) (3a). Imperator I. Rientro a Roma. ▪ CONSOLE. In Germania campagna fino all’Elba (4a); Imperator II; ferito in settembre, † muore inizi novembre; tumulato nel Mausoleo. (Senato decreta soprannome Germanicus) Lusus Troiae a Roma. Augusto presenta Gaio alle legioni di Germania. a Roma presiede i Ludi votivi insieme al console Calpurnio 6 6 (III) Campagna in Germania (2a). Rientro a Roma. Rinnovo dell’ ♦ imp. procos. quinq. provv. transmarine; ● trib. pot. quinq. Ritiro a RODI (6 a.2 d.C.) 5 Rodi 4 Rodi 3 Rodi 2 Rodi. Ripudio di Giulia e suo esilio. 1 Rodi. SCADENZA dell’imp. procos. quinq. e della trib. pot. quinq.; legatus Augusti. Arrivo di Gaio Cesare in Oriente. Richiesta respinta di rientrare a Roma. Rodi. legatus Augusti. 1 2 Rodi. legatus Augusti. Rientro a Roma Pisone. Elezione al CONSOLATO a 14 anni, ante toga virile (giu.): bloccato da Augusto ! Cooptazione fra i pontefici, fra i senatori post toga virile, designazione al consolato a 20 anni (1 d.C.). toga virile (Augusto COS. XII): senatore, consul designatus, princeps iuventutis. consul designatus princeps iuventutis consul designatus princeps iuventutis consul designatus princeps iuventutis. IIvir aedi dedicandae (tempio Marte Ultore). consul designatus princeps iuventutis. ♦ imp. procos. quinq. provv. transmarine: viaggio in Illirico, Mesia, Tracia, Grecia, Asia (inverno a Samo). Sposa Livilla. ▪ CONSOLE (a Samo). Ristabilisce Areta IV in Nabatene; Egitto poi Siria. Incontro con Fraate V sull’Eufrate e incoronazione di Ariobarzane d’Armenia. Bellum Armeniacum. toga virile (Augusto COS. XIII): senatore, consul designatus (4 d.C.), princeps iuventutis; augure. IIvir aedi dedicandae (tempio Marte Ultore). Augure. † muore il 20 ago. a Marsiglia, mentre si reca in Hispania (come legatus Augusti?); tumulato nel Mausoleo. [Decreta Pisana I] 7 3 privatus (Roma). privatus (Roma). ADOZIONE da parte di Augusto (26 giu.); Tiberio ADOTTA Germanico. ♦ imp. procos. decenn. ● trib. pot. decenn. (VI ss.). campagna in Germania sul Weser. Rientro a Roma. Germanico (16/15 a.-19) 5 campagna in Germania fino all’Elba. Rientro a Roma. Sposa Agrippina Maggiore 6 Ripudio e relegazione di campagna in Germania Agrippa Postumo contro Marobodus. Imperator III. Rivolta il Illirico: trattato con i Marcomanni e passaggio in Pannonia. Bellum Pannonicum. 4 (IV) 7 8 9 Morte dei due figli adottivi di Augusto e nuove adozioni (Augusto adotta Tiberio e Agrippa Postumo, relegato nel 6; Tiberio adotta Germanico) Bellum Pannonicum: sottomissione dei rivoltosi. Imperator IV. Bellum Dalmaticum: vittoria e rientro a Roma. Imperator V. Clades Variana ! Presa di Artagira: Imperator. Incoronazione di Artavasde. Ferita (9 sett.): ritiro in Siria. Si aggrava, depone i poteri, riparte per l’Italia; † muore il 21 feb. a Limyra in Licia; tumulato nel Mausoleo. [Decreta Pisana II] adottato da Tiberio per ordine di Augusto (26 giu.) Druso Minore (14 a.-23) Sposa Livilla, vedova di Gaio Cesare a. 5: Lex Valeria Cornelia [Tabula Hebana]: 10 centurie senatorio-equestri per designare pretori e consoli. ▪ QUESTORE (cinque anni di anticipo). Legatus Augusti in Dalmazia. Legatus Augusti in Dalmazia. Legatus Augusti in Dalmazia. Rientro a Roma: ornamenta triumphalia; adlectio inter praetorios; diritto di parlare dopo i consolari; diritto di candidarsi al consolato in anticipo. diritto di presenziare alle riunioni del senato; diritto di parlare prima dei pretorii dopo la questura; diritto di candidarsi in anticipo. 8 10 Vittoria definitiva sui Dalmati, poi campagna in Germania. campagna in Germania. Imperator VI. 11 12 13 14 15 16 17 1 Morte di Augusto (19 ago.): TIBERIO AUGUSTO campagna in Germania fino all’Elba. A Roma trionfo sull’Illirico (23 ott.). A Roma: censo con Augusto; rinnovo dell’♦ imp. procos. decenn. ● trib. pot. decenn. (XV ss.) = ad Augusto. Imperator VII (?). A Roma: chiusura del censo (mag.); partenza per l’Illirico: rientro per la malattia di Augusto; esequie e apoteosi di Augusto (17 sett.). Dal 14 campagne condotte dai familiari di Tiberio, che resta a Roma. [Ritiro a Capri dal 27 al 37] ♦ imp. procos. quinq. per la Germania. Campagna in Germania. rientro a Roma per candidarsi. ▪ CONSOLE (in anticipo) a Roma: partecipa al trionfo. ▪ QUESTORE (diritto di saltare la pretura). Partenza per la Germania dove comanda 8 legioni; campagna in Germania; Imperator I. consul designatus (per il 15) Blocca la rivolta delle legioni renane che lo acclamano. Campagna contro i Marsi. Ridefinizione dell’♦ imp. procos. (mandata di Tiberio). campagna in Germania: vittoria sui Chatti; recupero delle insegne della XIX legio a Teutoburgo; Imperator II. Il senato decreta il trionfo. Scadenza dell’imp. procos.; legatus Augusti; campagna in Germania sul Weser: vittoria d’Idistaviso sui Cheruschi; Arco di Tiberio a Roma 1. Rientro a Roma e trionfo (26 mag.); è eletto console e riceve un ♦ imp. procos. quinq. per le provv. consul designatus (per il 15). Legatus in Pannonia per calmare le legioni danubiane. Rientra a Roma. ▪ CONSOLE (in anticipo) a Roma. privatus riceve un ♦ imp. procos. quinq. per l’Illirico. Tacito, Ann. II, 41, 1: Fine anni arcus propter aedem Saturni ob recepta signa cum Varo amissa ductu Germanici, auspiciis Tiberii, [...]. 9 transmarine (SC+Lex). Partenza e sbarco in Epiro. ▪ CONSOLE II (a Nicopoli). Viaggio in Grecia, isole, Asia; soggiorno in Armenia e incoronazione di ZenoneArtassia (estate); incontra sull’Eufrate il re dei Parti Artabano (a Roma decreto 18 Pacificazione dell’Illirico: esilio di Marobodus a Ravenna e di Cataulda a Frejus; alleanza con Vannius re dei Quadi (a Roma decreto dell’ovatio e dell’arco nel Foro di Augusto). dell’ovatio e dell’arco nel Foro di Augusto). Soggiorno 19 20 21 22 23 Muore l’ultimo ‘coreggente’ invernale a Cyrrhus (Siria). Soggiorno in Egitto (gen.apr.), rientro in Siria, malattia; † muore ad Antiochia il 10 ott., ceneri nel Mausoleo. Operazioni in Illirico; rientro a Roma (dic.): lutto per Germanico. Nascita di Tiberio e Druso Gemelli. A Roma onori funebri per SC e Lex Valeria Aurelia [Tabula Hebana e Siarensis]. Processo e morte di Cn. Pisone (nov.-dic.) [SC de Cn. Pisone patre] Corteo con le ceneri di Germanico (gen.); partenza per l’Illirico, rientro a Roma e ovatio (28 mag.). ▪ CONSOLE II: a Roma (Tiberio COS in Campania). Scadenza dell’imp. procos.; riceve la ● trib. pot. (mag. Tiberio a Roma). † muore a Roma il 14 sett. 10 o F o 3 o o rl J (J tr o qr o - ts af L t: J l- IE L s &8& &wf sry && d-*; e5* w & & ry dffi * nffi ffiàwwé &$$ Sffiw ffi #_"ru mffi-m [email protected] N sN &4 e%w *H w 1ffi3$* q \NS "n v*E\ \s wv $w *s ffi dd &M î ";; € #u$ .*KP4 v8 é \"d hd '@ m -LJ &s ft sód %- "* *Jffi> I I I I I I I I I I I t I I .Jl lsì- - P'.- - ",,: . .' , - ;, !* \ **ffi .x. e t $ {.3 Tqw nss {3 €} 0W fr, *S* ":; *sw ,;" È '. ..; -: o F a (=t :) *-dé ffi *J s* È} e,Ì Edd <* f{9 trffi Y,e&J wtr & i;" u *$È 4d & d\ s$ èeÉf @ wdàk ks ffiffi$ts, ffi{w M ffi *w IX q o L" ffiffi {4 frffi #ffi e} #lt w&t rre .f;.d ffi ffiFq r s "PM ,#4 , * @ ffiF o -c (J II F fs a. îr, t- o o C o- o l- l- s# ffi q s* db ffi &À*{ * -H $ &ss €3 & ffi ffi k f\