LEZIONE DI FILOSOFIA:
PRESENTAZIONE DEL SIMPOSIO DI PLATONE
Gli obiettivi di tale lezione sono i seguenti:
a. far comprendere agli studenti l’importanza di questo Dialogo per poter
comprendere il pensiero di Platone;
b. far cogliere agli alunni la bellezza del dialogo, dal punto di vista dello
stile, e far porre la loro attenzione sulle sue peculiarità rispetto agli
altri e sul gioco delle maschere;
c. fornire agli alunni un esempio di lezione nella quale è importante
anche e soprattutto il testo del filosofo e non quello che dice il
manuale.
DESTINATARI III E Liceo scientifico “Galileo Galilei”, costituita da 22 studenti che hanno
con l’insegnante accogliente solo le due ore di filosofia settimanali.
La classe non è abituata a leggere testi dei filosofi né in classe né a casa; non
sono abituati a intervenire o a fare domande.
PREREQUISITI La dottrina delle Idee, l’immortalità dell’Anima, la dottrina della conoscenza.
1 ora
TEMPI
Lezione con una parte di spiegazione e una di lettura di testi e commento
METODO
MATERIALI
 Manuale di Filosofia: Occhipinti Francesca, Logos. Dalle origini
all’Umanesimo, Einaudi Scuola 2005;
 Fotocopie di parti del Simposio non presenti sul testo.
- Illustrazione del percorso della lezione;
CONTENUTI
- Perché è importante questo dialogo;
- La sua struttura e il gioco delle maschere;
- Lettura e commento di parti;
- Conclusioni collegate alle premesse precedentemente illustrate.
Questa parte non è stata verificata dall’insegnante.
VERIFICA
Alla fine della lezione ho ritirato un foglio bianco che avevo consegnato
all’inizio e sul quale avevo chiesto di scrivere, in forma anonima, cosa per
loro era importante ricordare di questa lezione, quali cose non erano state
comprese, osservazioni che volevano fare... E’ stato un modo utile a me per
verificare, a parte i contenuti, se la modalità di lezione aveva funzionato.
OBIETTIVI
LEZIONE: PRESENTAZIONE DEL SIMPOSIO DI PLATONE
La lezione inizia con lo scrivere alla lavagna la seguente frase:1
Il Simposio (2) è un dialogo (3) che ha per tema centrale l’amore (1) e approfondisce il
problema del rapporto tra il mondo delle idee e quello delle cose sensibili, delle realtà
particolari. (4)
Si sottolineano i quattro punti intorno ai quali verterà la lezione, dicendo agli alunni che ora
verranno sviluppati nello specifico.2
(1) Il termine italiano “amore” unifica la traduzione di due vocaboli greci:  e .
E (latino amor) identifica la concezione dell’amore propria della filosofia classica ed
ellenistico-romana
A (latino caritas) esprime il significato cristiano dell’eros, inteso come amore verso il
prossimo e verso Dio.
Nel dialogo troviamo il termine .
Nel pensiero greco “amore” è inteso come forza e tensione. Ad esempio, se vi ricordate, Empedocle
concepisce l’universo sensibile come una fase intermedia tra due principi o forze: quella dell’amore
e quella dell’odio.
L’amore ha un ruolo molto importante nell’educazione e in particolare, nella cultura aristocratica
greca era centrale la funzione educativa dell’eros omosessuale.
La relazione fra maschio adulto e ragazzo (pederastia > , fanciullo , amante) si era
affermata come importante vincolo sociale nell’ambiente militare nel quale era nato. Si era
conservata negli ambienti militari spartani e poi si era diffusa nelle cerchie nobiliari ateniesi. È da
sottolineare che era un importante veicolo di trasmissione di valori sociali, dal mondo adulto a
quello dei giovani, anche se in ambiente ateniese era criticato dai sofisti. L’amore è la forza istintiva
che anima il processo educativo e colui che ama si pone al servizio dell’amato, lo aiuta a sviluppare
positivamente la sua personalità e a tendere verso grandi ideali.
Sarebbe utile leggere l’approfondimento intitolato “L’amore platonico” che trovate alle pagine 162163 del vostro libro, per comprendere come Platone valorizza la funzione educativa dell’eros
omosessuale, trasformandone però il significato.
(2) Come citato nel vostro libro a pagina 159 era usuale per le persone della buona società ateniese,
che desideravano passare piacevolmente la loro serata, riunirsi in un simposio o convivio per
mangiare e discutere.
Negli incontri conviviali, alla cena, alla quale partecipavano uomini e donne, seguivano bevute,
discorsi e giochi nei quali l’unica presenza femminile consentita era quella delle danzatrici e delle
flautiste.
Vediamo più nel dettaglio il Simposio descritto da Platone nel dialogo omonimo.3
1
La lezione è alla prima ora e quindi, ancora prima che tutti gli alunni siano in classe, scrivo la frase, in modo che
entrando vedano già l’argomento dell’ora.
2
Specificato il percorso della lezione distribuisco delle fotocopie che saranno materiale che integra ciò che è gia
presente nel testo. Indico le pagine del testo nelle quali sono trattati gli argomenti e riportati i testi e le schede di
approfondimento che richiamerò.
3
A scuola ho portato il dialogo, in modo che i ragazzi vedano che sto parlando di qualcosa che esiste veramente e
mentre loro seguiranno dall’antologia, io, fino dove problemi di traduzione me lo rendono possibile, leggo e commento
Contesto
Il Simposio è ambientato nella casa del poeta tragico Agatone, che invita gli amici per festeggiare il
proprio successo in una gara di poesia. Siamo nel 416 a.C. Dopo aver cenato i commensali
decidono di dedicare i loro discorsi al tema dell’amore.
Forma
Per quanto riguarda lo stile probabilmente la sua stesura è collocabile tra gli anni ottanta e settanta
del IV sec. a.C. Il narratore è Apollodoro che apprende di questo Simposio da Aristodemo che ne
riferisce intorno al 399 a.C.
(3) Il Simposio è collocato tra i dialoghi anche se non lo è nel senso in cui lo sono gli altri scritti di
Platone. Infatti, solitamente, gli interlocutori discutono, mettono a confronto i propri punti di vista
in un susseguirsi di domande e risposte, di affermazioni e confutazioni.4
Quella del Simposio è piuttosto una gara oratoria tra illustri personaggi rappresentativi dei diversi
campi del sapere.
Come ha sottolineato Giovanni Reale nel libro “Eros, demone mediatore. Il gioco delle maschere
nel Simposio di Platone”, nel simposio bisogna dare grande rilievo all’aspetto drammaturgico e alle
maschere che vengono utilizzate da Platone.5
Ogni personaggio che interviene nel dialogo propone un’orazione che affronta il tema dell’amore da
uno specifico punto di vista – che è quello della forma di sapere che gli appartiene, retorico,
letterario medico, comico, giocoso – fino alla trattazione filosofica di Socrate.
Ogni personaggio è la maschera dietro la quale si nasconde un certo tipo di sapere che Platone
vuole criticare. Percorrendo la sequenza degli interventi si intravede un disegno specifico:
sottolineare il primato della filosofia.
Utile è ora vedere in maniera sintetica i personaggi, la maschera, la tesi sostenuta.
Abbiamo 8 maschere:6
FEDRO, PAUSANIA, ERISSIMACO, AGATONE

diranno in prevalenza ciò che Eros non è o ciò che è ma in un’ottica errata e sfocata
Il non-è è essenziale proprio per giungere alla comprensione della verità: la liberazione dagli errori
è una purificazione necessaria per essere iniziati ai misteri delle cose d’amore.
ARISTOFANE, SOCRATE, DIOTIMA DI MANTINEA, ALCIBIADE

diranno quello che Eros veramente è, con eccezionale abilità artistica
Socrate parlerà secondo il vero, perché per lui bello e vero coincidono.
dal libro. In particolare ho utilizzato due edizioni: Platone, Simposio, a cura di Giorgio Colli, Adelphi 2003; Platone,
Simposio, a cura di Giovanni Reale Bompiani 2003.
4
Spiegando mi sono accorta che questo confronto non era immediatamente comprensibile per gli studenti, visto che non
avevano precedentemente letto nessun dialogo.
5
A scuola ho portato anche il testo critico di Giovanni Reale, Eros, demone mediatore. Il gioco delle maschere nel
Simposio di Platone, Rizzoli 2000, per mostrarlo agli alunni se sarà necessario e riterrò opportuno leggere dei passi.
6
Lasciando scritta alla lavagna la frase che illustra il percorso, aggiungo questo schema riassuntivo delle maschere
presenti nel dialogo.
Cfr. Tabella riassuntiva7
PERSONAGGIO MASCHERA
TESI SOSTENUTA
FEDRO
È la maschera del letterato, retore Sostiene che Eros è il più antico
dilettante, ma sensibile e intelligente.
degli dei, donatore di grandissimi
beni.
Discorso di natura retoricaprefilosofica.
PAUSANIA
È la maschera del raffinato retoreDistinguere tra amore volgare e
politico, il quale cerca di fornire una
genuino. Il suo è un tentativo di
giustificazione dell’amore maschile per i nobilitare il piacere erotico e
giovani.
pederastico. Non ogni eros è bene né
degno di essere elogiato, ma solo
quello che ci spinge ad amare in
modo bello.
Non affronta la definizione di Eros.
ERISSIMACO
È la maschera del medico che si ispira ai Eros è il principio universale della
filosofi naturalisti, in particolare ad natura. L’Eros buono consiste
Eraclito.
nell’armonia fra gli opposti. La
medicina produce armonia negli
elementi contrari.
Non perviene ad un principio primo
e supremo che è l’Uno.
AGATONE
È la maschera della Musa dell’arte Eros è il più giovane degli dei
poetica della tragedia (raffinatezza).
ispiratore della poesia.
Il discorso di bravura di Agatone su
Eros è il discorso del poeta sofista,
che, da un lato in Eros elogia se
medesimo e dall’altro risolve
pressoché per intero la materia nella
forma, il concetto nell’immagine e il
contenuto nella parola.
ARISTOFANE
È la maschera della Musa dell’arte della Eros è nostalgia, è rimedio che
commedia di cui Platone si serve per consegue al male della divisione in
rivelare ai pochi e nascondere ai più.
due; è ricerca dell’altra metà.
Il superamento della dualità si
realizza cercando qualcosa di più
alto, vale a dire il bene in sè.
Aristofane esprime ciò attraverso il
mito degli androgeni.8
Amore= ricerca dell’altra metà,
ossia il fare di due uno e quindi il
tentativo di risanare l’umana natura,
7
Ho preparato questa tabella a casa per essere il più possibile chiara, dovendo illustrare in poche parole le varie
maschere.
8
A questo punto propongo agli alunni la lettura di parti del Discorso di Aristofane che ho fornito loro in fotocopia e ho
tratto dall’edizione di Giovanni Reale (pp. 125 et ss). Chiedo a loro di leggere; io li fermo ogni tanto e commento. Solo
alla fine, quando riprendo con altre parole ciò che ho appena detto, chiedo a loro di interagire, anche se, non essendo
abituati, non ottengo grandi risultati.
SOCRATE
DIOTIMA
ALCIBIADE
riportandola alla antica natura.
(Importanza per le dottrine non
scritte)
Era
per
Platone
la
maschera Amore= desiderio di ciò che è bello
emblematica del filosofo dialettico per e buono.
eccellenza, imposta il problema come
Agatone aveva cercato di fare (indicare Dialogo di Socrate con Agatone
l’essenza di Eros), ma a differenza di
Agatone, che aveva fatto solo un elenco
di attributi, lo risolve in maniera
perfetta.
Cfr. pag. 167-174.
Sacerdotessa dietro la quale si nasconde Il nucleo principale del discorso di
Socrate che prima del Simposio aveva Diotima è quello del mito di Eros.
ricevuto una rivelazione nel vestibolo.
pag. 179 ss *9
Cfr. pag 165
Celebre uomo politico ateniese.
Elogia Eros e poi Socrate.
È la maschera del giovane che ha grandi

doti, ma che è incapace di ascoltare incarna Eros: Eros è filosofia
Socrate fino in fondo.
* Seconda parte: Dialogo di Socrate con Diotima
- Eros è mancante delle cose belle e buone

però
non può essere di per sé bello e buono  non può essere né buono né cattivo

è intermedio:
> in senso verticale in quanto collega i due opposti tipi di essere, l’eterno e il divenire, l’immortale
e il mortale.
È un demone intermedio mediatore tra un dio e un uomo;
> in senso orizzontale unisce in sé sintetizzandoli, caratteri contrari: privazione, acquisizione,
bisogno e capacità di procacciarsi, povertà e ricchezza.
La natura di Eros implica una sintesi di due forze opposte  tipico del mondo greco, già visto in
Aristofane.
Eros essere intermedio tra la divinità e gli uomini
Eros figlio di Poros (ò) e Penia (ì)
Penia (ì), madre  trae la caratteristica di essere sempre accompagnato da indigenza e da
bisogno;
Poros (ò), padre  trae energie inesauribili e risorse che spingono sempre a cercare ciò che
desidera.
Essendo stato concepito durante i festeggiamenti di Afrodite è amante del bello.
9
Leggo e commento i seguenti passi dal Simposio presenti sul loro testo (la traduzione è sempre di Giovanni reale):
203b-205a; 206b-207a; 210e-211b.
Eros  ricerca del bene attraverso il bello.
Definizione di filosofo
Eros è anche filosofo, intermedio e mediatore tra ignoranza e sapienza.
Eros ama e ricerca la sapienza.
Filosofia = cercare qualcosa che non si ha ancora per intero.
Eros insegna all’uomo la via della felicità
Che vantaggio porta agli uomini?
a. Eros è desiderio di cose belle;
b. buono e bello coincidono;
c. Eros è desiderio di cose buone.
Dal possesso delle cose buone deriva all’uomo la felicità.
Eros  tende al bene per essere felici
Gli uomini  tendono ai beni che li rendono felici

Eros in tutti gli uomini senza distinzione risulta essere quella forza che senza posa anima tutte le
loro azioni.

Eros è la tendenza non solo ad essere in possesso del bene, ma a essere in possesso del bene per
sempre, con la fruizione delle conseguenze che questo comporta, ossia la felicità.
Qual è l’atto che porta a compimento la tendenza al Bene di Eros?
Eros è generazione nel bello
Il nome di Eros spetta al desiderio di “generare nel bello”.
Per Platone Eros non è desiderio del bello, ma è desiderio di generare e partorire nel bello.
Chi è gravido nel corpo così come nell’anima ha bisogno di partorire e generare ciò di cui è
gravido; ma parto e generazione non sono possibili in ciò che è brutto e disarmonico, mentre sono
possibili in ciò che è bello, che è in armonia con il divino.
La bellezza è ciò che aiuta a partorire e a generare.
Perché Eros è bisogno di generazione?
Eros è desiderio di generare, perché la generazione mette in atto quel continuo nascere che
costituisce ciò che nel mortale è immortale.
Se Eros è desiderio di bene, è necessariamente anche desiderio di immortalità.
Eros è aspirazione a porre rimedio alla morte, la più grande indigenza e mancanza dell’uomo,
cercando con la generazione di vincere la mortalità.
Eros è impulso all’eternità che si realizza attraverso la procreazione.
Eros conduce al bello in sè
Siamo nella parte terza: “Ascesa verso il punto culminante dei misteri d’amore”.
Parla Diotima dietro la quale si nasconde Socrate.
Per arrivare alla visione del bello in sé, che è il bene, bisogna percorrere una scala amoris.
Gradini:
1. l’amore della bellezza dei corpi: non come piacere sessuale, ma ricerca di quella emozione
che produce il bello;
2. l’amore della bellezza delle anime: la vera bellezza dell’uomo non è quella del corpo, ma
dell’anima;
3. l’amore delle attività umane e delle leggi: l’armonia, l’ordine, la giusta misura;
4. l’amore della bellezza delle conoscenze: l’ordine, il definito, la giusta misura sono ciò che le
varie scienze rivelano;
5. visione del bello in sè.

Al vertice sta l’idea del Bello che è strettamente connessa con l’idea del Bene. Può considerarsi
la suprema manifestazione del Bene.
L’idea del Bello ha un privilegio rispetto all’idea del Bene.
“Solamente la Bellezza ricevette questa sorta di essere ciò che è più manifesto e più amabile”
Il bello è mediazione fra il sensibile e l’intelligibile.
Eros fa salire sempre più in alto, proprio perché riceve la possibilità di esplicare quella sua forza
sintetica mediatrice e quindi di realizzare la sua opera, nel Bello, che è il principio mediatore del
sensibile e dell’intelligibile.
Il Bene come uno e misura suprema di tutte le cose, facendosi vedere come “bello” nei rapporti
di proporzione, ordine e armonia a vari livelli, a partire da quelli corporei fino a quelli
intelligibili, ci attira a sè mediante Eros, che nella visione e contemplazione di esso, trova sua
pace e la fine del suo viaggio.

Si ritorna la fatto che il tema dell’amore approfondisce la questione del rapporto tra il mondo delle
idee e il mondo delle cose  teoria della conoscenza come reminiscenza.
Inoltre se il compito del filosofo è quello di riscattare attraverso la purificazione interiore, dalla
caduta che ha subito nascendo, è di emanciparsi gradualmente dalle passioni corporee “prendendosi
cura della propria anima”, le vie di liberazione sono due:
a. la morte: compito del filosofo è guardare con serenità alla morte che rappresenta la
liberazione dell’anima dalla prigione del corpo e il possibile ritorno in quel luogo migliore
dal quale è venuta;
b. l’Eros: gli dei hanno concesso ai mortali una singolare forma di pazzia (nel Fedro è detta
mania), che fra tutte è la più nobile: cioè l’amore. Esso ha la capacità di promuovere
nell’uomo la tendenza verso le cose belle, e dunque, verso quel mondo ideale che per
Platone è la realtà fra tutte più belle. Inoltre Eros è in grado di sconfiggere la morte, essendo
desiderio di generare nel bello.
In conclusione il discorso di Alcibiade ci porta a comprendere che:
Eros non è più solo attrazione fisica, ma è il grande demone che fa da intermediario fra gli uomini
e gli deì e dunque colma il divario fra l’esperienza terrena e il mondo delle essenze ideali ed eterne.
L’amore è per Platone in primo luogo passione e desiderio dei corpi belli, ma attraverso il medium
della bellezza sensibile può trasformarsi in tensione verso il mondo delle idee e diventare così
amore per l’idea suprema del Bene.
Piano psicologico e cosmologico/ontologico si intersecano: l’eros è infatti un desiderio individuale
che può trasmutarsi in amore per l’idea del bene che, similmente al sole, regge il cosmo.
L’incontro amoroso è educativo perché è anzitutto un’occasione maieutica in cui un’anima viene
aiutata dall’altra a realizzare la propria natura.
Socrate dirotta l’Eros del giovane distogliendolo dalla propria persona e indirizzandolo verso la
ricerca della verità, che ne costituisce l’autentico oggetto.
Classe: III E
Data: 1 aprile
2008
Titolo della
Durata: 1 ora
lezione: Il
Simposio di
Platone
Quali contenuti erano stati preparati? Vedi pagine precedenti
Con quale organizzazione logica? vedi pagine precedenti
Con quali attività e mediazioni didattiche? vedi pagine precedenti
Con quali strumenti e materiali? Con quali testi? vedi pagine precedenti
Quali contenuti sono stati effettivamente presentati? Perché? Sono
riuscita a presentare interamente la lezione.
Quali modifiche è stato necessario apportare all’ordine logico della
presentazione? Perché?
Quali attività sono state effettivamente realizzate? Perché? Sono riuscita a
leggere i testi in classe, ma la lezione non è stata più di tanto dialogata.
Quali strumenti, materiali e testi sono stati effettivamente utilizzati?
Perché? Ho utilizzato i testi presenti sul manuale e quelli sulle fotocopie
che avevo fornito loro.
Quale giudizio è possibile dare sulla lezione in termini di completezza,
chiarezza, fluidità? Dai loro commenti anonimi la lezione è risultata chiara.
Gli studenti hanno seguito le spiegazioni? Con quale grado di attenzione? Con
quale durata? Sono stati presi appunti? Come? Ci sono stati comportamenti di
disturbo? Perché? Gli studenti hanno seguito, soprattutto nei momenti di
schematizzazione alla lavagna e nella lettura dei testi. Pochi studenti, come al
solito, hanno preso appunti.
Gli studenti hanno partecipato alle attività? Lo hanno fatto spontaneamente o
sollecitati? Ci sono state domande? C'è stata discussione? Chi ha partecipato
che percentuale rappresenta rispetto alla classe? Gli studenti hanno partecipato
a fatica e solo se sollecitati.
Gli studenti hanno richiesto il recupero di nozioni, concetti, metodi, presupposti
dal docente, ma non effettivamente posseduti? No.
Gli studenti hanno fornito degli spunti imprevisti per approfondimenti o
interpretazioni divergenti? No.
E’ stato possibile verificare il grado di apprendimento e di comprensione dei
contenuti trasmessi? Se sì, come può essere valutato? No.
La classe o singoli studenti hanno manifestato interesse dopo la lezione per
approfondimenti o ampliamenti dei temi trattati? Non avevo fatto le fotocopie
per tutti, ma una fotocopia ogni due persone. Qualche studente, alla fine della
lezione, me le ha chieste.
La lezione può essere riproposta negli stessi termini? In caso di risposta
negativa, come dovrebbe essere riorganizzata alla luce dell’esperienza
fatta? No, perché ogni classe è a sé. Potrei riproporla così in termini di
contenuti, ma poi la modalità potrebbe risultare più o meno adeguata a
seconda di chi ho di fronte.
Comunque è difficile capire quanto una lezione possa aver funzionato o
meno, perché si è costretti ad inserirsi all’interno di un percorso che ha
già tracciato qualcun altro e che magari a volte non coincide con il
progetto che avresti in mente per quella classe, se tu fossi l’insegnante.
Se devo valutare dal punto di vista degli obiettivi che mi ero posta io,
posso dire che ha funzionato. Molti studenti hanno sottolineato che per
loro era una novità leggere i testi e che è stato positivo; inoltre sono
rimasti positivamente stupiti dal fatto che scrivessi alla lavagna per
illustrare il percorso o puntualizzare alcuni aspetti importanti.