Religione Cattolica - Istituto Statale d`Istruzione Superiore Mattei

annuncio pubblicitario
IISST
TIIT
TU
UT
TO
O SST
TA
AT
TA
AL
LE
E dd’’IISST
TR
RU
UZ
ZIIO
ON
NE
E SSU
UPPE
ER
RIIO
OR
RE
E
““E
Ennrriiccoo M
Maatttteeii””
Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato – Istituto Tecnico Commerciale
Istituto Tecnico Industriale – Liceo Scientifico
Via P. Boiardi, 5 - 29017 Fiorenzuola d’Arda (PC) – Tel. 0523/942018 – 983324 –942198 – Fax 0523/981404
C.F. 81002420339 – e-mail: [email protected] – sito internet: http://www.istitutomattei.eu
Piano di lavoro annuale (a.s. 2016/17)
Prof. / Prof.ssa ………Adele Prati…………………………………………………….
Materia/e di insegnamento ………Religione………………………………………….
ITE
X
Liceo
X
ITI

IPSIA

Classe 3ALSU
1. Situazione di partenza della classe - In particolare indicare i livelli rilevati nella propria
disciplina. Si suggerisce di individuare alcuni punti di forza e alcuni di debolezza della classe
rispetto al lavoro che si intende impostare per la disciplina.
L’IRC partecipa all’azione educativa della scuola contribuendo alla crescita sociale e culturale degli
alunni, favorendone lo sviluppo sul piano affettivo, morale e intellettuale, accompagnandoli nella
crescita. Il secondo biennio e il quinto anno, coerentemente con l’accentuazione data dalla scuola
sia alle discipline culturali sia alle discipline caratterizzanti i singoli indirizzi, individua i principali
nuclei tematici della religione cristiana( Dio, Gesù Cristo, la Chiesa, le religioni) e li interpreta con
rigore disciplinare in una prospettiva di confronto pluridisciplinare e con una metodologia
interdisciplinare.
Nel secondo biennio IRC( Insegnamento della Religione Cattolica) è possibile costruire coi ragazzi
un percorso di lavoro condiviso in cui loro stessi risultino sempre più protagonisti del loro
apprendimento, sviluppino il senso critico ed acquisiscano le competenze specifiche legate al corso
di studi.
PUNTI DI FORZA: la classe nel suo complesso evidenzia un atteggiamento interessato e
partecipe alle lezioni, intraprendente e curioso; le studentesse appaiono diligenti nell’assolvere
le consegne, corrette nei rapporti con gli insegnanti. Discreto i l g r a d o d i
socializzazione.
PUNTI DI DEBOLEZZA: dal punto di vista didattico, alcune alunne devono acquisire
maggiore precisione e attenzione nella comprensione delle consegne ed ovviare ad un approccio
talvolta superficiale nello svolgimento del lavoro scolastico. Da migliorare autonomia, rigore nel
metodo di lavoro e i rapporti che, tra alcune alunne,talvolta risultano conflittuali.
2. Con riferimento agli obiettivi che si intendono conseguire nel presente anno scolastico, con
particolare attenzione alle priorità e ai traguardi del RAV e al piano di miglioramento
dell’Istituto, (v. piano di lavoro del Consiglio di Classe) descrivere il contributo che la propria
disciplina intende apportare:
L’IRC intende contribuire alla formazione dello studente in vista del suo inserimento nella società
e, in tal senso, offre contenuti e mezzi per decifrare il contesto storico e culturale del mondo italiano
ed europeo, al fine di una partecipazione responsabile ed efficace alla vita civile.
La valutazione delle competenze corrisponde all’esigenza di una scuola che intende essere sempre
più attenta alla persona dello studente per metterlo in grado di usare capacità personali, conoscenze
e abilità acquisite, per affrontare problemi e situazioni concrete della vita. In questo senso, l’IRC
concorre con le altre discipline alla formazione dello studente inserendosi nell’ambito delle
competenze previste dalla normativa generale e fatte proprie dai singoli consigli di classe.
3. Indicare i titoli delle unità di apprendimento che si intendono attivare
Trimestre: (per il recupero da parte degli allievi aiutati a giugno-settembre a fronte di una
proposta di voto insufficiente indicare come è avvenuto il relativo accertamento) :
1.Il problema religioso. Gli interrogativi universali dell’uomo e le inquietudini del nostro
tempo: l’origine e il futuro dell’uomo, il bene e il male, senso della vita e della morte, speranze
e paure dell’umanità.
2. Le fonti e il linguaggio. La Bibbia come documento fondamentale della tradizione ebraicocristiana.
3. Dio nella tradizione. Il profilo fondamentale della storia della salvezza attraverso
l’accostamento sistematico alle fonti bibliche.
4.La ricerca di Dio nelle religioni;
Pentamestre
5. Approfondimento su Induismo, Buddismo,Ebraismo,Islam,Taoismo e Confucianesimo,
Shintoismo
6. I movimenti religiosi
7.L’esperienza religiosa come proposta sul senso della vita e della storia
8.Approfondimento di temi d’attualità attraverso la lettura del giornale
9.Attenzione al vissuto relazionale, sociale ed affettivo dei giovani con attività di dialogo
tra/con gli studenti.
4. Metodologie impiegate
X Lezione frontale
X Esercitazioni guidate
X Correzione sistematica del lavoro domestico
X Ricerche personali o in gruppo
X Attività nel laboratorio d’informatica
5. Verifiche
Tipologia
X Prove scritte
X Test
X Test validi per le prove orali
X Interventi in classe
X Relazioni e documentazione prodotta
X Presentazioni in power point
Numero e scansione temporale
LLee vvaalluuttaazziioonnii ssaarraannnnoo aallm
meennoo dduuee nneell ttrriim
meessttrree ee qquuaattttrroo nneell ppeennttaam
meessttrree..
6. Criteri di valutazione
Per quanto riguarda i criteri di valutazione, ci si atterrà al Pof. Una verifica costante avverrà durante
il lavoro in classe in riferimento ai seguenti criteri: attenzione, partecipazione, opportunità e
pertinenza degli interventi, qualità dell'apporto dato alla discussione o alla spiegazione, capacità di
reperimento e di uso di materiale di lavoro, diligenza e creatività nello svolgimento del lavoro di
riflessione personale.
La valutazione complessiva intermedia e finale avverrà sulla base delle abilità e competenze
acquisite, con particolare riferimento all'evoluzione della consapevolezza della ricerca in corso,
all'apprendimento dell'alunno rispetto alla situazione di partenza, all’utilizzo del linguaggio
specifico, alla capacità di operare collegamenti interdisciplinari, di rielaborare contenuti, di
argomentare opinioni e tesi.
Si ritiene opportuno sollecitare la partecipazione dell’alunno stesso al processo di valutazione,
tenendo conto del suo punto di vista, del significato che attribuisce alle sue azioni e ai suoi prodotti.
II ggiiuuddiizzii ddii ffiinnee ttrriim
meessttrree ee ppeennttaam
meessttrree vveerrrraannnnoo ffoorrm
muullaattii sseeccoonnddoo llaa sseegguueennttee ggrraadduuaalliittàà::
iinnssuuffffiicciieennttee,, ssuuffffiicciieennttee,, ddiissccrreettoo,, bbuuoonnoo,, ddiissttiinnttoo,, oottttiim
moo..
7. Ulteriori attività (CLIL, alternanza, stage, uscite didattiche, viaggi d’istruzione, ecc,) in cui
il docente sarà coinvolto e loro rilevanza per gli apprendimenti disciplinari
Nel Piano di lavoro di classe sono indicate sia le attività sia gli insegnanti preposti alla loro
organizzazione. Le attività sono state individuate con obiettivi comuni a tutte le discipline al fine di:
-integrare, migliorare e favorire l’acquisizione degli obiettivi didattici ed educativi per tutte le
discipline;
- favorire l'apprendimento e la crescita culturale del singolo studente;
- maturare la capacità di autonomia;
- migliorare la conoscenza di sé anche in rapporto agli altri;
- favorire la socializzazione nel rispetto reciproco potenziando gli aspetti emotivo relazionali;
- allargare idee ed esperienze, stimolando nei partecipanti modi nuovi di pensare e vivere;
- sviluppare potenzialità creative, gusto estetico, spirito critico e capacità espressive e logiche.
Al Piano di lavoro di classe è allegata la scheda di progetto “Storia e memoria degli ebrei a
Fiorenzuola”.
Fiorenzuola d’Arda, 31ottobre 2016
Firma Adele Prati
Scarica