CIRCUITI CHE DANNO IN USCITA UNA TENSIONE CHE È LA MEDIA O LA MEDIA PONDERATA DELLE TENSIONI D’INGRESSO DEFINIZIONE DI MEDIA E DI MEDIA PONDERATA VMed = V1 + V2 + ..... + Vn n ; VMedPond = a 1 V1 + a 2 V2 + ..... + a n Vn a 1 + a 2 + ..... + a n a1 , a2 , … , an sono i pesi. Si utilizzano tre tensioni d’ingresso. I pesi, nella media ponderata, sono a1 = 3 ; a2 = 2 ; a3 = 1. I circuiti che realizzano tali funzioni sono i circuiti sommatori, sia invertente sia non invertente. Le funzioni da realizzare sono: Sommatore invertente VMed = Vo = − Sommatore non invertente V1 + V2 + V3 1 = − ⋅ (V1 + V2 + V3 ) 3 3 VMedPond = Vo = − 1 VMed = Vo = ⋅ (V1 + V2 + V3 ) 3 3V1 + 2V2 + V3 1 1 ⎞ ⎛1 = −⎜ V1 + V2 + V3 ⎟ 6 3 6 ⎠ ⎝2 VMedPond = Vo = 1 1 1 V1 + V2 + V3 2 3 6 SOMMATORE INVERTENTE Vo = − R4 R R V1 − 4 V2 − 4 V3 R1 R2 R3 Vo = − A ⋅ (V1 + V2 + V3 ) = − AV1 − AV2 − AV3 Media: R4 R4 R4 = = =A R1 R 2 R 3 ⇒ R1 = R 2 = R 3 = ⇒ R4 A Media ponderata: Vo = − A 1 V1 + A 2 V2 + A 3 V3 A3 A1 A2 =− V1 − V2 − V3 A1 + A 2 + A 3 A1 + A 2 + A 3 A1 + A 2 + A 3 A1 + A 2 + A 3 A3 R4 = R 1 A1 + A 2 + A 3 ; A3 R4 = R 2 A1 + A 2 + A 3 1 ; A3 R4 = R 3 A1 + A 2 + A 3 ⇒ Nel caso della media le resistenze d’ingresso sono tra loro uguali. Media Vo = − Media: ⇒ Media ponderata Vo = − V1 + V2 + V3 1 = − ⋅ (V1 + V2 + V3 ) 3 3 R2 (V1 + V2 + V3 ) = − 1 ⋅ (V1 + V2 + V3 ) 3 R1 ⇒ R2 1 = R1 3 ⇒ ⇒ R 1 = 3R 2 Si fissa R2 = 33kΩ e si calcola R1 = 3R2 = 99kΩ , valore commerciale 100kΩ. Media ponderata: ⇒ Vo = − Vo = − 3V1 + 2V2 + V3 1 1 1 = − V1 − V2 − V3 6 2 3 6 R4 R R 1 1 1 V1 − 4 V2 − 4 V3 = − V1 − V2 − V3 R1 R2 R3 2 3 6 ⇒ ⇒ ⎧R 4 1 = ⇒ R 1 = 2R 4 ⎪ ⎪ R1 2 ⎪R 4 1 = ⇒ R 2 = 3R 4 ⎨ R 3 ⎪ 2 ⎪R 4 1 = ⇒ R 3 = 6R 4 ⎪ ⎩R3 6 Si fissa R4 = 27kΩ e si calcolano R1 , R2 , R3: − R 1 = 2R 4 = 2 ⋅ 27 ⋅ 10 3 = 54kΩ valore commerciale 56kΩ. − R 2 = 3R 4 = 3 ⋅ 27 ⋅ 10 3 = 82kΩ valore commerciale 82kΩ. − R 3 = 6R 4 = 6 ⋅ 27 ⋅ 10 3 = 162kΩ valore commerciale 330kΩ//330kΩ = 165kΩ. Riassumendo: R1 = 56kΩ ; R2 = 82kΩ ; R3 = 330kΩ//330kΩ = 165kΩ ; R4 = 27kΩ. Con tali valori, si ha: Vo = − R4 R R 27 ⋅ 10 3 27 ⋅ 10 3 27 ⋅ 10 3 V1 − 4 V2 − 4 V3 = − V − V − V3 = 1 2 R1 R2 R3 56 ⋅ 10 3 82 ⋅ 10 3 165 ⋅ 10 3 2 = −0,482V1 − 0,329V2 − 0,164V3 = − 2,892V1 + 1,974V2 + 0,982V3 3V + 2V2 + 1V3 ≅− 1 6 6 SOMMATORE NON INVERTENTE Il circuito base per la media e la media ponderata è quello di figura. La funzione d’uscita è la seguente: ⎛ R Vo = ⎜⎜1 + 5 ⎝ R4 ⎞ ⎞⎛ R 2 // R 3 R 1 // R 3 R 1 // R 2 ⎟⎟⎜⎜ V3 ⎟⎟ V1 + V2 + R 3 + R 1 // R 2 R 2 + R 1 // R 3 ⎠⎝ R 1 + R 2 // R 3 ⎠ ⎛ R Vo = A⎜⎜1 + 5 ⎝ R4 Nel caso della media la funzione d’uscita deve essere: Media ⎞ ⎟⎟(V1 + V2 + V3 ) , ⎠ cosa che implica l’uguaglianza dei coefficienti di V1 , V2 , V3. R 2 // R 3 R 1 // R 3 R 1 // R 2 = = R 1 + R 2 // R 3 R 2 + R 1 // R 3 R 3 + R 1 // R 2 ⇒ ⇒ ⇒ R 2R 3 R 1R 3 R 1R 2 R2 + R3 R1 + R 3 R1 + R 2 = = R 2R 3 R 1R 3 R 1R 2 R3 + R1 + R2 + R1 + R 2 R2 + R3 R1 + R 3 R 2R 3 R 1R 3 R 1R 2 = = R1 + R 2 + R 3 R1 + R 2 + R 3 R1 + R 2 + R 3 ⇒ R 2 R 3 = R 1R 3 = R 1R 2 Si dividono tutti i termini per R1R2, e si ha: R 2 R 3 R 1R 3 R 1R 2 = = =1 R 1R 2 R 1R 2 R 1R 2 Tali uguaglianze sono vere se R1 = R 2 = R 3 . 3 ⇒ ⇒ R3 R3 = =1 R1 R 2 Pertanto: R 2 // R 3 R 1 // R 3 R 1 // R 2 = = = R 1 + R 2 // R 3 R 2 + R 1 // R 3 R 3 + R 1 // R 2 R1 2 R1 + R1 2 = 1 1⎛ R ⎞ ⇒ Vo = ⎜⎜1 + 5 ⎟⎟(V1 + V2 + V3 ) 3 3⎝ R4 ⎠ Per ottenere in uscita la media delle tensioni d’ingresso bisogna porre R 1+ 5 = 1 R4 ⇒ R5 =0 R4 ⇒ ⎧R 5 = 0 ⎪ ⎨ ⎪R = ∞ ⎩ 4 Il sommatore assume la configurazione di inseguitore. Vo = V1 + V2 + V3 3 R 1 = R 2 = R 3 = 33kΩ Media ponderata Nel caso della media la funzione d’uscita deve essere: Vo = 3V1 + 2V2 + V3 1 1 1 = V1 + V2 + V3 . 6 2 3 6 Poiché i coefficienti delle tensioni d’ingresso sono tutte minori di 1, si può assumere ⎧R 5 = 0 R5 R5 ⎪ 1+ =1 ⇒ =0 ⇒ ⎨ , configurazione di inseguitore e la funzione d’uscita diventa: R4 R4 ⎪R = ∞ ⎩ 4 Vo = R 2 // R 3 R 1 // R 3 R 1 // R 2 V1 + V2 + V3 = A 1 V1 + A 2 V2 + A 3 V3 R 1 + R 2 // R 3 R 2 + R 1 // R 3 R 3 + R 1 // R 2 Si deve, quindi, porre Vo = R 2 // R 3 R 1 // R 3 R 1 // R 2 V1 + V2 + V3 = A 1 V1 + A 2 V2 + A 3 V3 R 1 + R 2 // R 3 R 2 + R 1 // R 3 R 3 + R 1 // R 2 4 ⎧ R 2 // R 3 R 2R 3 1 1 = ⇒ = ⎪ R 1R 2 + R 1R 3 + R 2 R 3 2 ⎪ R 1 + R 2 // R 3 2 ⎪⎪ R 1 // R 3 R 1R 3 1 1 = ⇒ = ⎨ R 1R 2 + R 1R 3 + R 2 R 3 3 ⎪ R 2 + R 1 // R 3 3 ⎪ R 1 // R 2 R 1R 2 1 1 = ⇒ = ⎪ R 1R 2 + R 1R 3 + R 2 R 3 6 ⎩⎪ R 3 + R 1 // R 2 6 ⇒ ⎧R 1 R 2 + R 1 R 3 − R 2 R 3 = 0 ⎪ ⎪⎪ ⎨R 1 R 2 − 2 R 1 R 3 + R 2 R 3 = 0 ⎪ ⎪ ⎪⎩5R 1 R 2 − R 1 R 3 − R 2 R 3 = 0 Si ottiene un sistema di tre equazioni in tre incognite. Alla prima si somma la seconda e alla seconda si somma la terza, e si ottiene: ⎧2R 1 R 2 − R 1 R 3 = 0 ⇒ R 1 (2R 2 − R 3 ) = 0 ⎪ ⎨ ⎪6R R − 3R R = 0 ⇒ R (2R − R ) = 0 1 3 1 2 3 ⎩ 1 2 ⇒ R 3 = 2R 2 Si ottiene, in entrambi i casi, la stessa equazione; quindi, le tre equazioni sono linearmente dipendenti. Si avranno ∞1 soluzioni, cioè si deve fissare il valore di una delle resistenze e calcolare le altre. Sostituendo nelle tre equazioni al posto di R3 la quantità 2R2, si ha: ⎧R 1 R 2 + 2R 1 R 2 − 2R 22 = 0 ⎪ ⎪ ⎪ 2 ⎨R 1 R 2 − 4 R 1 R 2 + 2 R 2 = 0 ⎪ ⎪ ⎪⎩5R 1 R 2 − 2R 1 R 2 − 2R 22 = 0 ⇒ ⎧3R 1 − 2R 2 = 0 ⎪ ⎪⎪ ⎨− 3R 1 + 2R 2 = 0 ⎪ ⎪ ⎪⎩3R 1 − 2R 2 = 0 ⇒ R1 = 2 R2 3 Si fissa il valore di R2 = 33kΩ e si calcolano R1 e R3: R1 = 2 2 R 2 = ⋅ 33 ⋅ 10 3 = 22kΩ 3 3 Riassumendo: ; R 1 = 2R 2 = 2 ⋅ 33 ⋅ 10 3 = 66kΩ → R 1 = 68kΩ R1 = 22kΩ ; R2 = 33kΩ ; R3 = 68kΩ ; VCC = ±12V. Con tali valori si ha: 5 R 2 // R 3 = R 2R 3 33 ⋅ 10 3 ⋅ 68 ⋅ 10 3 = = 22,22kΩ R 2 + R 3 33 ⋅ 10 3 + 68 ⋅ 10 3 ⇒ R 1 // R 3 = R 1R 3 22 ⋅ 10 3 ⋅ 68 ⋅ 10 3 = = 16,62kΩ R 1 + R 3 22 ⋅ 10 3 + 68 ⋅ 10 3 ⇒ R 1 // R 2 = R 1R 2 22 ⋅ 10 3 ⋅ 33 ⋅ 10 3 = = 13,2kΩ R 1 + R 2 22 ⋅ 10 3 + 33 ⋅ 10 3 R 2 // R 3 22,22 ⋅ 10 3 = = 0,503 R 1 + R 2 // R 3 22 ⋅ 10 3 + 22,22 ⋅ 10 3 ⇒ R 1 // R 3 16,62 ⋅ 10 3 = = 0,335 R 2 + R 1 // R 3 33 ⋅ 10 3 + 16,62 ⋅ 10 3 ⇒ ⇒ Vo = 0,503V1 + 0,335V2 + 0,163V3 = ⇒ R 1 // R 2 13,2 ⋅ 10 3 = = 0,163 R 3 + R 1 // R 2 68 ⋅ 10 3 + 13,2 ⋅ 10 3 3,015V1 + 2,01V2 + 0,975V3 3V1 + 2V2 + 1V3 ≅ 6 6 Condizioni di dimensionabilità del circuito ⎧ R 2R 3 = A1 ⎪ R R R R R R + + 1 2 1 3 2 3 ⎪ R 1R 3 ⎪⎪ = A2 ⎨ R R R R R R + + 1 2 1 3 2 3 ⎪ ⎪ R 1R 2 = A3 ⎪ ⎪⎩ R 1 R 2 + R 1 R 3 + R 2 R 3 ⇒ ⎧ R 2 A1 ⎪R = A 2 ⎪⎪ 1 ⎨ ⎪R A ⎪ 3 = 2 ⎪⎩ R 2 A 3 ⇒ R1 = A2 R2 A1 ⇒ R3 = A2 R2 A1 Le seconde relazioni si ottengono dividendo membro a membro la prima con la seconda e la seconda con la terza. Tali relazioni esistono e sono positive per qualunque valore di A1 , A2 , A3 maggiore di zero e minore di uno: 0 < A1 , A2 , A3 < 1. poiché nella media ponderata i coefficienti delle tensioni sono sempre maggiori di zero e minori di uno, il circuito risulta sempre dimensionabile. Tensioni continue variabili d’ingresso. Per inserire le tensioni d’ingresso si utilizzano due generatori di tensione continua variabile da -10V a +10V, realizzati con l’amplificatore operazionale TL081 e due potenziometri 10 giri, come mostrato in figura. 6 Valori: R = 1kΩ ; RP = 10kΩ 10 giri ; VCC = ±12V. Procedimento di verifica 1. Si monta il circuito invertente per ottenere la media e i due circuiti generatori di tensione continua variabile. Si alimentano i circuiti. 2. Si tarano le tensioni V1 , V2 , V3 secondo la successione dei valori riportati nella tabella I e, per ogni terna di valori, si misura la tensione d’uscita Vo. 3. Si modifica il circuito invertente per ottenere la media ponderata e si ripete il punto 2. 4. Si monta il circuito non invertente per ottenere la media. 5. Si tarano le tensioni V1 , V2 , V3 secondo la successione dei valori riportati nella tabella II e, per ogni terna di valori, si misura la tensione d’uscita Vo. 6. Si modifica il circuito non invertente per ottenere la media ponderata e si ripete il punto 5. 7. Si tabulano i dati e si confrontano con i valori calcolati. Tabulazione dei dati Tabella I V1 1 2 -3 4 3 Volt V2 -5 -1 1 -4 -6 V3 1 2 -3 4 3 Circuito invertente V + V2 + V3 3V + 2V2 + V3 Vo = − 1 Vo = − 1 3 6 Volt Volt VoMIS VoCALC VoMIS VoCALC 0,98 1 0,98 1 -096 -1 -0,96 -1 1,63 1,67 1,64 1,67 -1,28 -1,33 1,29 -1,33 0,01 0 0,01 0 Tabella II Vo = V1 1 2 -3 4 3 Volt V2 -5 -1 1 -4 -6 V3 1 2 -3 4 3 VoMIS -0,99 1 -1,66 1,33 0 Circuito non invertente V1 + V2 + V3 3V + 2V2 + V3 Vo = 1 3 6 Volt Volt VoCALC VoMIS VoCALC -1 -1 -1 1 0.99 1 -1,67 -1,65 -1,67 1,33 1,31 1,33 0 -0,01 0 I valori misurati sono in ottimo accordo con i valori calcolati. 7