Scienze Naturali 4C

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO
ST AT ALE "ANTONIO
GRAMSCI"
Via del Mezzetta, 7 - 50135 FIRENZE - TeI. 055/610.281 - Fax 055/608400
Cod. Mecc. FIPS 100007 - Cod. Fisc. 80031570486 - sito internet http://www.liceogramsci.gov.it
e-mail: [email protected]@istruzione.it-pec:[email protected]
PROGRAMMA SVOLTO A.S.
MATERIA: Scienze
CLASSE:
IV
SEZIONE: C
DOCENTE: Fiusco Anna
1. CONTENUTI
Modulo n 1 Scienze della terra Unità didattica n 1: Minerali e rocce
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Definzione di minerale
Strutture dei solidi cristallini. Celle elementarie
Gruppi e sistemi cristallini
Caratteristiche e proprietà dei minerali
Classificazione dei minerali in silicatici e non silicatici
Primi elementi di riconoscimento dei minerali
Chimismo del magma
Serie continua e discontinua di Bowen
Ciclo delle rocce
Caratteristiche generali delle rocce
Rocce intrusive ed effusive
Influenza di temperatura e pressione sulla formazione delle rocce
Rocce ignee. Processi di formazione. Processo magmatico
Classificazione delle rocce ignee
Processo sedimentario: agenti chimici e fisici
Diagenesi delle rocce
Classificazione delle rocce sedimentarie.
Storia evolutiva del pianeta
Processo metamorfico. Elementi del metamorfismo
Metamorfismo da contatto, regionale, cataclastico e idrotermale
Facies metamorfiche e minerali indice
Classificazione delle rocce metamorfiche
Modulo n 1 Scienze della terra Unità didattica n 2: Fenomeni vulcanici
•
•
•
•
•
•
•
•
Le caratteristiche dei magmi: acidità, viscosità, densità, temperatura
Eruzioni effusive prodotti: lave a cuscini, a corda, a blocchi
Eruzioni esplosive prodotti piroclastici, nubi incandescenti, ceneri incandescenti
Classificazione delle eruzioni
Forma degli edifici vulcanici. Vulcani in eruzione nel mondo.
Distribuzione dei vulcani nel planisfero
Vulcani italiani
Rischio e misure preventive in zone a rischio
Modulo n 1 Scienze della terra Unità didattica n 3: Fenomeni sismici
•
•
•
•
•
•
•
La distribuzione delle zone sismiche nel globo terrestre
Origine e caratteristiche di un terremoto
Ipocentri superficiali, medi e profondi
Sismogrammi Scala PercaIli Scala Rickter
La teoria del rimbalzo elastico
Gli effetti distruttivi di un terremoto
Rischio sismico e previsione dei terremoti
Tempi: dicembre
Modulo n02 Chimica: Struttura e trasformazioni della materia
Unità Didattica nOl Stechiometria
• Classificazione delle reazioni chimiche
• Bilanciamento delle reazioni chimiche, indici e coefficienti stechiometrici.
• Mole e massa molare.
• Problemi di stechiometria
• Resa della reazione
• Reagente limitante
• Le reazioni in soluzione acquosa.
Modulo n02 Chimica: Struttura e trasformazioni della materia
Unità Didattica n02 Aspetti termodinamici delle reazioni chimiche
• La spontaneità delle reazioni chimiche
• Reazioni esotermiche ed endotermiche
• Entalpia. Entalpia di formazione
• Entropia: la misura del disordine molecolare
• Energia libera di Gibbs
• Reazioni esotermiche con aumento di disordine
• Reazioni esotermiche con riduzione di disordine
• Reazioni endotermiche con aumento di disordine
• Reazioni endotermiche con aumento di disordine.
Modulo n02 Chimica: Struttura e trasformazioni della materia
Unità Didattica n03 Velocità ed equilibrio nelle reazioni chimiche
• Cinetica chimica
• Velocità di reazione
• Fattori che influenzano le reazioni chimiche
• Catalizzatori
• Equilibrio chimico: la legge di azione di massa
• Costante di equilibrio chimico
• Principio di Le Chatelier
• Effetto di pressione e temperatura sull'equilibrio chimico.
Modulo n02 Chimica: Struttura e trasformazioni della materia
Unità Didattica n04 Reazioni acido-base
• Proprietà delle soluzioni
• Equilibri acido-base
• Teoria di Bronsted-Lowry
• Acidi e basi di Lewis
• Il prodotto ionico dell'acqua
• Il pH delle soluzioni
• pH di soluzioni di acidi forti e deboli
• pH di soluzioni di basi forti e deboli
• Idrolisi salina
• Soluzioni tampone
• Indicatori di pH
• Le titolazioni: metodi quantitativi.
Modulo n02 Chimica: Struttura e trasformazioni della materia
Unità Didattica nOSReazioni di ossido riduzione
• Numero di ossidazione dei composti
• Reazioni di ossido riduzione
• Definizione di agenti ossidanti e agenti riducenti
• Bilanciamento delle reazioni redox
• Trasformazione di energia chimica in elettrica: la pila.
• Potenziale di riduzione
• Elettrodo standard
• Confronto dei potenziali di riduzione e forza elettromotrice di una reazione
• L'equazione di Nernst
• Reazioni di ossido riduzione nei composti organici
• Elettrolisi.
Modulo n03 Biologia Il corpo umano
Unità Didattica nO! Struttura e organizzazione del corpo umano
• Apparati e sistemi del corpo umano
• Tessuti del corpo umano: epiteliali, connettivi, muscolare e nervoso.
Modulo n03 Biologia Il corpo umano
Unità Didattica n° 2 Apparato cardio-vascolare e sangue
• Anatomia dell'apparato cardio vascolare
• Anatomia e istologia del cuore
• Arterie, arteriose, vene, venule e capillari.
• Battito caridiaco
• Pressione sanguigna
• Il sangue: composizione e funzioni
• Scambi gassosi e regolazione del flusso sanguigno
• Il tessuto ematopoietico
• Nascita, differenziamento e morte degli elementi figurati del sangue.
Modulo n03 Biologia Il corpo umano
Unità Didattica nO3 Il sistema linfatico
• Anatomia del sistema linfatico: organi, vasi e Infonodi.
• Anatomia e istologia del cuore
• Funzioni del sistema linfatico
• Relazioni con il sistema immunitario e il sangue.
Modulo n03 Biologia Il corpo umano
Unità Didattica nO4 Il sistema immunitario
• Sistemi di difesa esterni ed interni dell'organismo
• Ruolo degli elementi figurati del sangue
• Fasi del processo infiammatorio
• Risposta immunitaria specifica
• Risposta immunitaria umorale: anticorpi e sistema del complemento
• Risposta immunitaria cellulare. Linfociti e MHC.
• Risposta immunitaria primaria e secondaria: la memoria immunologica
• Relazioni tra i vari tipi di immunità aspecifica e specifica
• Vaccini e sieri.
Modulo n03 Biologia Il corpo umano
Unità Didattica nO5 Il sistema nervoso
• Anatomia del sistema nervoso centrale e periferico
• Cellule neuronali
• Trasmissione dell'impulso
• Sinapsi chimiche ed elettriche
• Sinapsi eccitatorie ed inibitorie
Firma del docente Anna Fiusco
Scarica