7° ESERCITAZIONE Esercizi svolti: Capitolo 11 ⇒ Mercato dei beni in economia aperta Esercizi 4 e 7 1 CAPITOLO 11 IL MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Domanda aggregata in economia chiusa ⇒Z=C+I+G In economia aperta: • beni prodotti all’estero acquistati nell’economia ⇒ IMPORTAZIONI – Q • beni prodotti nell’economia acquistati all’estero ⇒ ESPORTAZIONI - X Il valore delle importazioni Q è espresso in termini di beni esteri Per esprimerlo in termini di beni nazionali utilizziamo il cambio reale (ε) ⇒ εQ 2 Domanda aggregata in economia aperta ⇒ Z = C + I + G + X − εQ Alcune grandezze sono analoghe a quelle di economia chiusa: C = C0 + c1YD I = I0 + d1Y − d2i YD = Y−T G = G0 T = T0 Vediamo ora Q e X Importazioni – Q Q = Q(Y,ε) ∂Q ∂Q > 0, <0 ∂Y ∂ε 3 ∂Q >0 → ∂Y ↑reddito nazionale ⇒↑ domanda di beni prodotti all’estero ∂Q <0 → ∂ε ↑ε ⇒ i beni esteri sono “più costosi” rispetto ai beni nazionali Assumendo una forma lineare Q = q1Y− q2ε Esportazioni – X * X = X(Y , ε) ∂X ∂X > 0, >0 * ∂ε ∂Y dove Y* - reddito estero 4 ∂X > 0→ * ∂Y ↑reddito estero ⇒↑ domanda di beni nazionali ∂X > 0→ ∂ε ↑ε ⇒ i beni nazionali sono “meno costosi” rispetto ai beni esteri Assumendo una forma lineare X = X0 + x1Y* + x2ε Poiché consideriamo solo il mercato dei beni, assumiamo che i sia esogeno i = i0 Domanda aggregata ⇒ Z = C + I + G + X − εQ 5 = C0 + c1(Y−T0) + I0 + d1Y − d2i0 + G0 + + X0 + x1Y* + x2ε − ε(q1Y− q2ε) = (c1 + d1 − εq1)Y + C0 − c1T0+ + I0 − d2i0 + G0 + X0 + x1Y* + x2ε − q2ε2 = (c 1 + d1 − εq1)Y + SA In equilibrio Y=Z per cui YE = (c1 + d1 − εq1)YE + SA (1 − c1 − d1 + εq1)YE = SA 1 YE = SA 1 − c1 − d1 + εq1 1 ⇒ Moltiplicatore di 1 − c1 − d1 + εq1 economia aperta 6 NB Il moltiplicatore di economia aperta è più piccolo di quello di economia chiusa Dimostrazione εq1>0 ⇒ 1− c1 − d1+ εq1 >1− c1 − d1 ⇒ 1 1 ⇒ < 1 − c1 − d1 + εq1 1 − c1 − d1 ESERCIZIO 4 Dati C= 400 + 0,5YD I = 700 – 4000i + 0,2Y G = 200 T = 200 X = 100 + 0,1Y* + 100ε 7 Q = 0,1Y − 50ε ε=2 Y* = 1000 i = 10% a) YE ? Determiniamo la domanda aggregata Z = C + I + G + X − εQ Z = 400 +0,5(Y − 200) + 700 – 4000i + + 0,2Y + 200 + 100 + 0,1Y* + + 100ε − ε(0,1Y − 50ε) * Sostituiamo ε,Y ,i Z = 400 + 0,5Y−100 + 700 – 400 + 0,2Y + + 200 + 100 + 100 + 200 − 0,2Y + 200 8 Z = 1400 + 0,5Y Imponiamo la condizione di equilibrio Y=Z per cui YE = 1400 + 0,5YE (1− 0,5) YE = 1400 1 YE = 1400 = 2800 1 − 0,5 b) CE, IE, QE, XE, Esportazioni nette (NX)? CE = 400 + 0,5(YE − 200) = = 400 + 0,5(2800 − 200) = 1700 IE = 700 – 4000i + 0,2YE = 9 = 700 – 4000x0,1+ 0,2x2800 = 860 X = 100 + 0,1Y* + 100ε = 100 + 0,1x1000 + 100x2 = 400 QE = 0,1YE − 50ε = 0,1x2800 − 50x2 = 180 Esportazioni nette in equilibrio NXE = X − εQE = = 400 − 2x180 = 40 NB CE + IE + G + X − εQE = = 1700 + 860 + 200 + 400 − 360 = = 2800 = YE E’ sempre vero per la condizione di equilibrio 10 c) G ⇒ 200→400 YE? ∆G = 200 1 SA YE = 1 − c1 − d1 + εq1 Poiché G è in SA 1 ∆YE = ∆G = 1 − c1 − d1 + εq1 1 200 = 400 = 0,5 Y’E = YE + ∆YE dove Y’E – dopo la manovra YE – prima della manovra 11 Y’E = 2800 + 400 = 3200 2) CE, IE, QE, XE, NXE? CE = 400 + 0,5(3200 − 200) = 1900 IE = 700 – 400 + 0,2x3200 = 940 X = 100 + 0,1x1000 + 100x2 = 400 QE = 0,1x3200 − 100 = 220 NXE = X − εQE = = 400 − 2x220 = − 40 NB NX può essere sia positivo che negativo NB CE + IE + G + X − εQE = = 1900 + 940 + 200 + 400 − 440 = = 3200 = YE 12 3) Cosa è accaduto alle esportazioni nette? A causa dell’aumento di G, NX passa da 40 a −40 (↓NX) Spiegazione ↑Q ↑G ⇒↑Y ⇒ ↓NX X invariato d) G=200 Y*⇒1000→1200 1) YE? ∆Y*=200 1 SA YE = 1 − c1 − d1 + εq1 13 Poiché in SA c’è il termine x1Y* 1 * ∆YE = x1∆Y = 1 − c1 − d1 + εq1 0,1∆Y * 0,1 = = 200 = 40 0,5 0,5 Y’E = YE + ∆YE = 2800 + 40 = 2840 2) CE, IE, QE, XE, NXE? CE = 1720 IE = 868 X = 420 QE = 184 14 NXE = X − εQE = = 420 − 2x184 = 52 NB CE + IE + G + X − εQE = = 1720 + 868 + 200 + 420 − 2x184 = = 2840 = YE 3) Cosa è accaduto alle esportazioni nette? A causa dell’aumento di Y*, NX passa da 40 a 52 (↑NX) Spiegazione ↑Y* ⇒↑X ⇒↑NX ⇓ ↑Y ⇒↑Q ⇒↓NX 15 L’effetto diretto su X prevale sempre su quello indiretto su Q ⇒↑NX ES ERCIZIO 7 Mix di politica economica per: • ridurre il disavanzo commerciale ⇒↑NX • non variare il livello del prodotto ⇒ =Y Politica → 2 obiettivi: ↑NX, =Y Sono disponibili 2 strumenti: G(oppure T) ε che agiscono su entrambi gli obiettivi ⇒ la politica è attuabile 16 Prima di determinare il mix di politica economica esaminiamo gli effetti di ∆ε In generale ↑ε ⇒ ↑X ⇒ ↑NX ↓Q ⇒↓εQ⇒↑NX ↑εQ⇒↓NX ⇒ ∆NX=? Assumiamo la validità della condizione di Marshall-Lerner (ML) per cui ↑ε ⇒ ↑NX Mix di politica economica: ↑ε ⇒ (sotto ML)↑NX ⇓ ↑Y Deprezzamento del cambio ⇒↑NX, ↑Y 17 ↓G⇒↓Y ⇓ ↓Q⇒↑NX Politica fiscale restrittiva ⇒↑NX, ↓Y Nel complesso: ↑ε ↓G ↑NX ↑↓Y Se ∆ε e ∆G sono scelti in modo opportuno possiamo ottenere↑NX e Y= Il mix politica di economica necessario è dunque un deprezzamento del cambio ed una politica fiscale restrittiva 18