Lezione 5 Come si determina il Reddito in Economia Chiusa

Lezione 5
Come si determina il Reddito in Economia Chiusa
La Contabilità Nazionale misura il PIL come :
 Valore beni servizi finali
 Somma del Valore Aggiunto
 Somma dei redditi percepiti
Interazione tra produzione, reddito e domanda
Storia del pensiero economico
 la macroeconomia moderna nasce con John Maynard Keynes
 Prima di Keynes la teoria si basava sulla legge di Say
 Grande Depressione (1929-1933)
Principali contenuti della teoria keynesiana
 è la Domanda che determina la produzione quindi vi può essere non piena
occupazione dei fattori produttivi
 per riportare l’economia al suo livello potenziale occorrono politiche fiscali
 questa è l’essenza del New Deal Roosveltiano, anche se è avvenuto prima della
pubblicazione del libro di Keynes
Modello Reddito-Spesa
Le teorie che presentiamo sono il risultato della sintesi neoclassica (anni ’50)
(Samuelson)
spiegare le fluttuazioni del Pil attorno al suo livello naturale (= di piena
occupazione).
analizzare come la domanda aggregata influenza l’equilibrio del sistema
economico.
Ipotesi di base
L’offerta di lavoro è fissa
non dipende dal salario reale (quindi se la domanda è minore dell’offerta si ha
disoccupazione)
le imprese sono disposte a vendere qualsiasi quantità di prodotto (Offerta aggregata è
una retta orizzontale
i prezzi sono fissi
è per queste ragioni che si ritiene che questo sia un modello di breve periodo
Composizione del Pil
1. Consumo (C)
2. Investimento (I)
Non immobiliare
Immobiliare
3. Spesa pubblica (G)
4. Esportazioni nette
Esportazioni (X)
Importazioni (Q)
5. Investimento in scorte
1. Consumo:
Beni e servizi acquistati dai consumatori.
Il consumo rappresenta la componente principale del Pil.
2. Investimento fisso:
–
–
Investimento non immobiliare: acquisto di nuovi impianti macchinari da parte
delle imprese.
Investimento immobiliare: acquisto i nuove case o appartamenti da parte degli
individui.
3. Spesa pubblica:
Spesa pubblica di beni e servizi acquistati dallo Stato o da enti pubblici.
Non include né i trasferimenti (assistenza sanitaria e sociale), né gli interessi del debito
pubblico.
Esportazioni nette (o saldo commerciale)
Investimento in scorte
Differenza tra produzione e vendite in uno stesso anno.
Partiamo dall’identità contabile Y=C+I+G+NX
Consideriamo ora le diverse componenti della domanda aggregata:
Z=C+I+G+NX
Qui consideriamo G=0 e NX=0
Z=C+I
•
Vediamo quando la domanda aggregata coincide con la produzione (no variazione
delle scorte):
Y=Z
N.B. Questa è una CONDIZIONE DI EQUILIBRIO
Equazione di Equilibrio
• Dunque in questo caso Z=Y non è una identità
•Identitàil modello è costituito da:
Equazioni di comportamento
Equazioni di Equilibrio
Mancano le equazioni di comportamento …
Funzione di Consumo
C=c0+c1Yd
Investimento: Consideriamo questa componente della domanda esogena
DOMANDA AGGREGATA:
Z = C + I = c0 + c1Y+ I = A + c1Y
Equilibrio Mercato dei Beni
Domanda Aggregata=Produzione
Z=Y
A+c1Y= Y
Y* = A / (1-c1) =αA
moltiplicatore del reddito (moltiplicatore keynesiano)
Esempio
 Sia c0=80, Ī=20, c1=0.8, calcolare il reddito di equilibrio.
 Y* = (1/0.2) . 100 = 5 . 100 = 500
 Piena occupazione ?
 Assumi che la funzione di produzione delle imprese sia Y=5L
MODELLO MACROECONOMICO
Equazioni
Z=C+I
identità
C= c0 + c1 Y equazione di comportamento
Z=Y
equazione di equilibrio
Variabili Endogene = Z , Y, C
Variabili Esogene = Ī, c0
Parametri = c1
Equilibrio: Esiste ed è Unico
E stabile?
Esercizio di Statica Comparata
 Effetti sul reddito di variazioni della
 Domanda Autonoma
 Moltiplicatore
Statica comparata: effetti sull’equilibrio di variazioni delle variabili esogene e/o dei parametri
 Effetto di un aumento della spesa autonoma (da I a I’):