Psichiatria e Psicoterapia (2006) 25, 3, 207-225 Psichiatria di Comunità SUICIDIO NELLE CARCERI. I: FATTORI DI RISCHIO E MODALITÀ DELLATTO SUICIDARIO Maurizio Pompili, Camilla Ferrara, Piera Maria Galeandro, Carlo Olivieri, Caterina Cecchitelli, Roberto Tatarelli Secondo le stime dellOrganizzazione Mondiale della Sanità (OMS) circa un milione di persone muore a causa del suicidio, mentre i tentativi di suicidio sono stimati circa 10-20 volte di più. Questo significa, approssimativamente, un tentativo di suicidio ogni tre secondi e un suicidio ogni quaranta secondi. LOMS considera il suicidio un problema complesso, prevalentemente non riconducibile a una sola causa o a un motivo preciso, ma piuttosto derivante da una complessa interazione di fattori biologici, genetici, psicologici, sociali, culturali e ambientali. In relazione a questi riscontri di carattere generale appare evidente che le particolari condizioni di vita che il regime carcerario impone rappresentano un fattore importante e non trascurabile di possibili sostanziali differenziazioni di comportamento negli individui sottoposti a restrizione della libertà. Moltissimi studi hanno confermato questa relazione, evidenziando percentuali di suicidio nelle carceri superiori a quelli del resto della popolazione (Dalton 1999, Gross et al. 2002). I suicidi nelle prigioni sono di circa nove volte superiori a quelli della popolazione generale (Hayes e Rowan 1988). Molti suicidi avvengono 24-48 ore dopo larresto, un dato che suggerisce come gli interventi di valutazione allingresso del carcere siano di primaria importanza. Ciò ha suscitato notevole interesse negli ambienti psichiatrici e psicologici internazionali e nazionali sia per le implicazioni sociali, etiche e istituzionali, che per la possibilità di applicare cure e trattamenti di nuova generazione capaci di contenere e ridurre in maniera sostanziale queste problematiche. Laddestramento del personale è in questo ambito lelemento principe per ridurre la probabilità di comportamenti suicidari nelle carceri (Bonner 2000, Hayes 1999). Al di fuori dellItalia le problematiche connesse ai suicidi in ambiente carcerario sono state affrontate e studiate sin dal secolo scorso (Szitty 1925), ma è solo dagli anni 70 che vengono sviluppate ricerche approfondite e organiche sui molteplici aspetti che comporta il suicidio in carcere (Chesnais 1976, Topp 1979, Hankoff 1980, Wilmotte et al. 1983, Bucarelli e Pintor 1991, Liebling e Ward 1994, Joukamaa 1997). Una delle prime pubblicazioni fu intitolata Jailhouse Blues (Danto 1973), in cui lautore descrive un aumento della percentuale dei suicidi in carcere e le principali caratteristiche dei detenuti a rischio. Dooley (1990) ha riportato che la percentuale di suicidi in carcere è stata valutata approssimativamente 12 volte superiore rispetto a quella della popolazione generale. Questo dato è stato confermato da McKee (1998), il quale ha messo in evidenza come il suicidio sembra essere 11-14 volte più prevalente nelle prigioni rispetto alla popolazione generale, e da Lloyd (1995). Konrad (2002) ha messo in evidenza che dal 1983 al 1998 il tasso di suicidio nei detenuti tedeschi era 6,5 volte più alto rispetto alla popolazione generale (Dhale et al. 2005). Bland et al. (1998) hanno rilevato che il 22,8% dei detenuti intervistati aveva più volte commesso un tentativo di suicidio. Tale percentuale è risultata essere 7,1 volte maggiore rispetto al tasso della popolazione generale. In uno studio effettuato da Pèrez-Càrceles et al. (2000), tra il 1984 e il 1997 in un ospedale psichiatrico di un carcere spagnolo, è stata trovata unassociazione significativa tra la causa di morte (naturale, suicidio o omicidio) e letà: su 36 casi di morte innaturale e 28 di morte naturale, RICEVUTO FEBBRAIO 2006, ACCETTATO SETTEMBRE 2006 207 Maurizio Pompili et al. 34 erano suicidi. Il 47% dei soggetti suicidari rientravano in un range di età compresa tra i 18 e i 30 e il 29.4% di morti naturali aveva unetà compresa tra i 30 e i 45. Altri risultati, sono stati ottenuti da Granzow e Puschel (1998), in uno studio effettuato in un carcere di Amburgo tra il 1962 e il 1995. Il rischio più alto di suicidio è stato riscontrato in soggetti di età inferiore a 25 anni, con una storia passata di disturbi psichiatrici e dipendenza da sostanze (Shaller et al. 1996). Per quanto riguarda il genere la prevalenza di soggetti, con maggior rischio di suicidio in carcere, risultavano essere maschi. Per esempio, in uno studio condotto da Fruehwald et al. (2003) è emerso che circa il 97,3% dei suicidi su 220 casi riguardavano uomini; mentre in quello di Pèrez-Càrceles et al. (2001), su 64 morti, 62 erano uomini e 2 erano donne. A questo proposito lo studio condotto da He et al. (2001) ha riportato queste percentuali inerenti i suicidi commessi in carcere: 96% di uomini rispetto ad un 4% di donne; confermato da uno studio dellHome Office (2002), il cui risultato rileva come il rapporto di genere sia di 18:1 con una prevalenza maschile. In Italia linteresse per gli episodi di morte in carcere si è sviluppato a partire dal 19° secolo. Tra i primi studi troviamo E. Morselli (1879) ha documentato come il tasso di suicidi nelle carceri italiane fosse assai più elevato che nelle altre istituzioni e nel complesso della società. Tutti gli studi successivi, condotti in Italia, (Ricci, Salierno 1971; Rizo 1987) hanno confermano questo dato. Materiali e Metodi Abbiamo effettuato unaccurata ricerca utilizzando Pubmed, Psycinfo, Embase dal 1966 al 2006 per identificare articoli in inglese pubblicati su riviste peer-reviewed e capitoli di libri con ricerca incrociata sulle voci bibliografiche. I termini di ricerca sono stati: suicid* (per identificare tutti gli elementi dello spettro suicidario), prison, jail, inmate. Abbiamo inoltre utilizzato i comandi MeSH (Medical Subject Headings) ove possibile. Sono stati esclusi tutti i lavori che non presentavano contributi originali o non presentavano una descrizione dettagliata del contesto in cui lo studio era stato svolto o mancavano di una chiara descrizione inerente i materiali e i metodi di ricerca, o che presentavano revisioni sommarie della letteratura. Ulteriori articoli pertinenti sono stati identificati con motore di ricerca computerizzato. Abbiamo inoltre effettuato una ricerca con il Cochrane Database of Systematic Reviews per reperire possibili lavori di revisione della letteratura. Il principale reviewer (MP) ha ispezionato tutti i lavori selezionati. Poi gli altri reviewer hanno indipendentemente ispezionato tutte le citazioni e i lavori reperiti, e ognuno li ha raggruppati secondo il tema centrale dellarticolo. I reviewer hanno ottenuto la versione integrale per tutti i lavori selezionati. Nel caso di disaccordo, dubbi e incertezze sono stati risolti discutendone con CF e PMG, che con metodo in cieco hanno ispezionato tutti gli articoli e raggruppati secondo larea di interesse del lavoro. Se i dubbi rimanevano, i lavori venivano messi in attesa di giudizio o di maggiori informazioni. Risultati La ricerca ha portato a identificare circa 120 lavori. Sono stati inclusi in questo lavoro solo quelli che riportavano dati originali e utili alla discussione del rischio di suicidio in ambiente carcerario. Nellanalisi dei lavori si sono delineati vari campi di interesse; in particolare abbiamo ricercato, negli articoli selezionati, dati inerenti i fattori di rischio per il suicidio nelle carceri, il ruolo dei disturbi psichiatrici e dellabuso di sostanze nellaccrescere il rischio suicidario; inoltre 208 Suicidio nelle carceri: fattori di rischio e modalità non deve sfuggire il ruolo primario dei precedenti tentativi per la predizione di successivi atti e di maggiore conoscenze sui metodi e sui luoghi in cui più frequentemente viene portato a termine latto letale. In base a tale suddivisione si è proceduto alla stesura dei paragrafi elencati di seguito. Fattori di rischio È possibile identificare diverse tipologie di fattori di rischio nei detenuti. Fattori relativi alle circostanze della detenzione riguardano: la visione dellincarcerazione come una punizione, la perdita del controllo sulla propria vita, la perdita della privacy, la perdita della famiglia e degli amici, il sistema sociale chiuso della prigione, unatmosfera di violenza, paura e terrore Fattori riguardanti le caratteristiche del recluso: angoscia per problemi economici storia di violenza storia familiare caratterizzata da abuso e/o violenza storia di trattamento psichiatrico, ospedalizzazione correnti problemi di salute fisica e mentale abuso di alcol o/e droghe (Correctional Services Canada 1994, WHO 2000) Un obiettivo importante è lidentificare e riconoscere le situazioni a rischio, come il periodo durante il quale può aumentare, in modo da rendere disponibili risorse di varia natura per prevenire latto letale (Power e Modie 1997). Per esempio molte ricerche hanno posto lattenzione su come le fasi iniziali della custodia siano particolarmente delicate per il detenuto. Infatti i reclusi sono più esposti al suicidio nelle fasi iniziali della custodia, principalmente nei primi tre mesi, e circa la metà di tutti i suicidi nelle carceri avviene nei primi 6 mesi dalla sentenza (Task Force on Suicide in Canada, 1994). Bogue e Power (1995) hanno riportato che il 34% dei suicidi si verifica durante la prima settimana di prigione (Dahle et al. 2005). Uno studio di Frottier et al. (2001), condotto tra il 1975 ed il 1996 in 29 prigioni austriache, ha analizzato tutti i suicidi (n=206 documentato dal ministero della giustizia) avvenuti per rilevare quando il rischio di suicidio aumenta in relzione al periodo per permanenza in carcere (iniziale, intermedio o finale). I risultati suggeriscono tre periodi diversi di rischio di suicidio: immediatamente dopo lammissione (per prigionieri su carcerazione preventiva); due mesi dopo (per prigionieri su carcerazione preventiva); il rischio è correlato con la durata del processo ed aumenta leggermente durante il tempo di custodia (per prigionieri condannati). Winkler (1992) riscontrò il più alto rischio di suicidio nel primo periodo di reclusione mentre Backett (1987) subito dopo lammissione in prigione. Bourgoin (1993), ha invece riportato una relazione più lineare tra il rischio di suicidio e la lunghezza del periodo detentivo. Lo studio di Frottier et al. (2001) ha suddiviso i prigionieri in due gruppi: carcerazione preventiva (n=126) e condannati (n=80). Successivamente il secondo gruppo (condannati), suddiviso in prigionieri condannati ad un breve periodo di detenzione (n=38) e prigionieri a lungo termine (n=42). I risultati dimostrano che il rischio di suicidio è più alto nel primo periodo e decresce durante il periodo di carcerazione. Occorre, tuttavia, precisare che: per i prigionieri su 209 Maurizio Pompili et al. carcerazione preventiva, il rischio di suicidio si concentra in un periodo di tempo stimabile in 150 giorni; in particolare, i detenuti hanno un rischio alto allinizio che decresce dopo i 20 giorni ed aumenta dopo a valori anche più alti; per i condannati il rischio di suicidio è lievemente crescente dopo i 150 giorni (1/6 di quello che è stato osservato per i prigionieri su carcerazione preventiva); il rischio di suicidio per i prigionieri a lungo termine è più alto di quello per i prigionieri a breve termine: ciò vuol dire che la probabilità di commettere il suicidio è più alta per le reclusioni a lungo termine rispetto a quelle a breve termine. Frottier et al. (2001) hanno evidenziato, relativamente ai prigionieri su carcerazione preventiva, due ulteriori periodi diversi di rischio di suicidio. Suicidi nellambito delle prime 48 ore dallincarceramento motivati da una crisi immediata dovuta al sentimento di vergogna, imbarazzo, debolezza, isolamento improvviso, insicurezza per larresto; di solito questo tipo di detenuto non ha una storia significativa di criminalità alle spalle (Arboleda-Florez e Holley 1998) e suicidi dopo 60 giorni. Nel 1946, Swank e Marchand hanno paragonato la vulnerabilità di tali detenuti a quella dei soldati che svilupparono il deperimento da combattimento durante la seconda guerra mondiale. Liebling (1995) ha messo laccento sullapproccio statistico utilizzato negli studi sui suicidi nelle carceri; poi alcuni studi utilizzano soltanto prigionieri su carcerazione preventiva o prigionieri condannati come lunica popolazione a rischio (Bourgoin 1993) o singole istituzioni (Hardie 1998, Markus e Alcabes 1993). Ad esempio, lo studio di Bourgoin (1993) calcola solo il rischio per i prigionieri condannati e non le differenze tra prigionieri su carcerazione preventiva e definitiva (condannati). Un altro rilievo è relativo al fatto che nessuno studio, di quelli precedentemente menzionati, ha considerato la frequenza di scarcerazioni: questa è molto alta e (soprattutto per i prigionieri su carcerazione preventiva) ciò significa che la popolazione a rischio diminuisce entro un periodo di tempo che è relativamente breve. Losservazione che molti suicidi avvengono entro la prima settimana di carcerazione, riflette principalmente il fatto che la popolazione a rischio è più vasta allinizio della reclusione (Marcus et al. 1993). Gli stessi autori, esaminando 48 suicidi avvenuti tra il 1980 e 1988 in un Dipartimento Penitenziario di New York, riscontrarono che nel 52% dei soggetti suicidatisi era stato diagnosticato un grave disturbo psichiatrico e il 46% aveva già ricevuto cure psichiatriche. Nonostante le diverse critiche al metodo statistico utilizzato, anche altri autori però, hanno concordato che il periodo di maggior rischio di suicidio in carcere è quello iniziale; ad esempio: Shaw et al. (2004) hanno trovato che su un campione di 172 individui suicidi, circa l85% era in detenzione preventiva; il 55% delle morti era avvenuto entro i primi 7 giorni dallingresso in prigione. Per Kerkhof e Bernesco (1990) i maggiori fattori di rischio per il suicidio devono essere presi in considerazione nel periodo iniziale della carcerazione. Disturbi Psichiatrici Studi recenti hanno rilevato che i detenuti presentavano unincidenza di disturbi psichiatrici maggiore rispetto alla popolazione generale. Lo studio di Butler et al. (2004) hanno riportato che il 43% dei detenuti australiani selezionati soddisfacevano i criteri per almeno un disturbo psichiatrico. I soggetti recentemente accolti in custodia presentavano più diagnosi di disturbo psichiatrico rispetto a coloro che soggiornavano nel carcere da più tempo. Inoltre le donne avevano un tasso di disturbi psichiatrici maggiore degli uomini. Il 9% di tutti i detenuti soffriva di psicosi; il 210 Suicidio nelle carceri: fattori di rischio e modalità Tabella 1. Fattori di rischio per il suicidio nei detenuti in carcere Luogo Studio Hurley (1989) Australia Salive, Smith e Brewer (1989) Maryland (U.S.A.) Fattori Primo periodo di carcerazione, stato legale: in attesa di giudizio, storia di cure psichiatriche, precedenti tentativi suicidi. Razza bianca, età tra i 25 e i 34 anni, condannati per reati aggressivi, ergastolo, reclusione in un carcere di massima sicurezza. Griffiths (1990) Stati Uniti Precedenti condanne. Dooley (1990) Inghilterra Precedenti cure psichiatriche, precedenti tentativi di suicidio, lunghezza della carcerazione, condanna per violenza o abuso sessuale. Kerkhof e Bernasco (1990) Paesi Bassi Prima carcerazione, nazionalità straniera, lunghezza della carcerazione. Skegg e Cox (1991) Nuova Zelanda Presenza di disturbi mentali. Winkler (1992) Wisconsin (U.S.A.) Tossicodipendenza, isolamento, prime 24 ore di carcerazione. Bourgoin (1993) Francia Alto livello di integrazione sociale e familiare, lunghezza della carcerazione. Green et al. (1993) Canada Precedenti tentativi di suicidio, presenza di disturbi mentali, tossicodipendenza, stato celibe. Marcus e Alcabes (1993) New York Primo periodo di carcerazione, isolamento, presenza di disturbi mentali, precedenti trattamenti in istituti psichiatrici. Ben-David e Silfen (1993) Israele Abuso sessuale in carcere. DuRand et al. (1995) Detroit (U.S.A.) Primo mese di carcerazione, condanna per omicidio volontario o colposo. Schaller et al. (1996) Svizzera Età inferiore a 25 anni, precedenti tentativi di suicidio, precedenti cure psichiatriche, tossicodipendenza. 211 Maurizio Pompili et al. Tabella 1. (continua) Tatarelli et al. (1999) Italia Omicidio, scarsa scolarità; celle di isolamento; attesa di giudizio; disturbi depressivi e disturbi di personalità. Shaw et al. 2004 Inghilterra e Galles Disturbi mentali, abuso di droghe, crimini violenti. Blaauw et al. (2005)* The Netherlands Età>40 anni; senza dimora, crimini violenti, precedenti incarcerazioni, storia di terapie psichiatriche, storia di grave abuso di sostanze. Preti e Cascio 2006 Italia Fascia di età 25-44 anni, ricovero in ospedale psichiatrico, affollamento delle carceri 20% di disturbi dellumore; il 36% di disturbi dansia; il disturbo post-traumatico da stress è stato diagnosticato nel 26% degli accolti e nel 21% dei sentenziati. Inoltre tali percentuali sono molto più alte rispetto alla popolazione generale. Anche Fazel e Danesh (2002) hanno confermato tale dato, compiendo uno studio su un campione di 22.790 detenuti, verificando che il rischio di presentare disturbi mentali (disturbi in asse I e II) era sostanzialmente più alto rispetto alla popolazione generale. Uno studio particolarmente interessante è quello di Hunt et al. (2003) che ha indagato il suicidio nei pazienti psichiatrici di minoranze etniche, mettendo in evidenza che il 74% del campione considerato era affetto da schizofrenia (confrontato con il 18% del campione di bianchi). Fazel et al. (2001) hanno invece riscontrato che, su 203 detenuti uomini di età superiore ai 59 anni, il 32% del campione aveva una diagnosi di disturbo psichiatrico in asse I, in particolare nello studio è risultata essere molto comune la diagnosi di depressione, mentre il 30% del campione aveva una diagnosi di disturbi di personalità. In particolare gli autori hanno messo in evidenza come il rischio di depressione aumenti se il detenuto ha alle spalle una storia di problemi psichiatrici. Fleischmann et al. (2005) hanno svolto una ricerca sulla relazione tra giovani e disturbi mentali, mettendo in risalto che l88,6% del campione presentava un disturbo psichiatrico, in particolar modo disturbi dellumore (42,1%). Infatti, i disturbi psichiatrici rappresentano un elemento fortemente correlato con lincidenza di suicidio in carcere rispetto alla popolazione generale (Harris e Barraclough 1997). Nello studio di Bland et al. (1998), emerge che il 76% dei detenuti, che avevano tentato il suicidio, presentava un disturbo di personalità antisociale, il 42% un disturbo affettivo ed il 39% un disturbo dansia. Mentre in uno studio di Way et al. (2004), condotto tra il 1993 e il 2001 nel New York State Department of Correctional Service, è emerso che nell 84% dei casi di suicido vi erano disturbi mentali e che il 74% dei 76 detenuti suicidatisi era in trattamento per tali disturbi. He et al. (2001) hanno identificato su 25 suicidi, che il 60% delle vittime hanno avuto una storia di disturbi psichiatrici. Il 76% erano stati diagnosticati con disturbi psichiatrici durante la carcerazione. Nel 67% (N=10) dei detenuti suicidatisi, il primo episodio psichiatrico era comparso prima dei 18 anni. Inoltre 11 di questi detenuti aveva alle spalle un trattamento in ospedale 212 Suicidio nelle carceri: fattori di rischio e modalità Figura 1. Disturbi psichiatrici tra le vittime di suicidio (He et al. 2001) psichiatrico prima dellingresso in carcere Farmer et al. 1996 avevano notato che il 53,8% di detenuti residenti in una prigione provinciale che avevano commesso suicidio, presentavano inoltre storie di trattamenti psichiatrici mentre erano in carcere. Inoltre il 20% dei detenuti suicidatisi aveva una storia familiare di disturbi psichiatrici. I risultati di questo studio differiscono da quelli di Rich e Runeson (1992), i quali asserirono che più del 90% di tutte le persone che commettono suicidio hanno una malattia psichiatrica diagnosticabile come depressione e abuso di sostanze, mentre sulle altre persone a rischio di suicidio sono stati diagnosticati: schizofrenia, disturbo borderline o antisociale, malattia maniaco-depressiva, distimia e disturbi dansia (Stevenson 1998, Weissman 1974). In un altro studio effettuato da Joukamaa (1997), in un carcere finlandese tra il 1969 e il 1992, viene messo in rilievo che il tasso di suicidio nei prigionieri è il triplo rispetto alla popolazione generale e che tra coloro che si erano suicidati più della metà presentava disturbi psichiatrici. Inoltre viene riportato che una parte di questultimi aveva ricevuto un aiuto dal servizio di salute mentale allinterno del carcere non più di una settimana prima del suicidio. Jenkins et al. (2005), notarono come pensieri di suicidio e tentativi di suicidio fossero più diffusi nelle prigioni rispetto alla popolazione generale e che un alto tasso di psicosi, nevrosi e disturbi di personalità nei prigionieri fosse associato a tutto lo spettro suicidario (tentativi di suicidio, pensieri di suicidio ecc.). In più, fattori come lessere solo, giovane, un basso livello di scolarità, la povertà e avversità sociali di vario genere, avessero un ruolo importante nellesortare il detenuto a pensare al suicidio. Fondamentalmente non cera una categoria separata di detenuti a rischio suicidio che non presentasse problemi psichiatrici. Concludendo, lalto tasso di comportamenti suicidari in prigione non può non essere affrontato senza unadeguata attenzione allalto tasso di disturbi psichiatrici e fattori di vulnerabilità nei detenuti. 213 Maurizio Pompili et al. Per esempio nelle prigioni austriache sono stati individuati 250 suicidi avvenuti tra il 1975 e il 1999. Dallesame dei singoli casi è emersa una flessione dei suicidi tra i detenuti stranieri e un aumento tra quelli austriaci. Di tutte le vittime suicide, il 41% non avevano finito la scuole né avevano una formazione professionale, il 44% erano disoccupati prima di essere imprigionati, il 50% non svolgeva lavori durante la detenzione. Cera già unelevata frequenza di comportamenti suicidi (precedenti al suicidio) e unalta prevalenza di disturbi mentali: il 37% era in cura con psicofarmaci, il 48,6% avevano avuto una diagnosi psichiatrica. Un profilo simile è stato riscontrato anche nelle prigioni texane dove il 60% dei suicidi aveva disturbi psichiatrici, nel 75% dei casi diagnosticati durante la detenzione. Tra i più frequenti, i sintomi depressivi (64%), psicosi (44%), disturbi della personalità (56%) spesso anche associati ad abuso di alcol e droghe (Fruhwald et al. 2002). Moeller e Hell (2003) nel loro studio hanno stimato la prevalenza dei disturbi affettivi, la storia di eventi traumatici e il disturbo post-traumatico da stress in relazione alla psicopatia, in un campione di giovani rei entrati nellistituto di correzione. Nel campione di 102 detenuti di età compresa tra i 17 e i 27 anni si sono rilevato disturbi affettivi nel 28% dei casi, mentre il 29% aveva una storia di tentativi di suicidio. Lo studio di Kullgren et al. (1998) su 1943 detenuti, ha messo in rilievo come il tasso di mortalità tra i detenuti con disturbo di personalità era 12 volte più alto rispetto alla popolazione generale. He et al. (2001) hanno riportato che il 56% dei detenuti suicidatisi presentava questa diagnosi. I disturbi di personalità antisociali sono molto più frequenti negli ambienti penitenziari rispetto ad altri ambiti (Rotter et al. 2002), e sono sempre in relazione ad atteggiamenti violenti, impulsività e comportamenti manipolativi. A questo proposito Fawcett (2001) ha identificato come limpulsività sia un importante fattore di rischio per il suicidio (Way et al. 2005). Dear (2000) ha sottolineato che la relazione tra ideazione suicidaria e impulsività è meglio comprensibile considerando lassociazione tra ideazione suicidaria e impulsività disfunzionale, ossia la tendenza a intraprendere un rapido processamento delle informazioni con tendenza allerrore a causa dellinabilità ad usare un approccio più lento e metodico in circostanze di vari natura (per contro limpulsività funzionale si riferisce allutilizzo rapido e a modalità di comportamento che favorisce lindividuo grazie ad altri tratti di personalità dellindividuo). Verona et al. (2005) hanno riportato che in un campione di donne detenute il rischio di suicidio era associato agli items inerenti limpulsività, stimulating-seeking, aggressività ed altre tendenze antisociali inclusi nella psicopatia carceraria. Negli ultimi anni il numero di suicidi nelle carceri è aumentato, risultando evidente il collegamento con lalto tasso di disturbi psichiatrici tra i detenuti oltre a fattori di vulnerabilità nella popolazione carceraria. Nello studio di Tye e Mullen (2006) lobiettivo è stato quello di individuare il tasso di disturbi mentali nelle donne detenute, comparandoli con quelli delle donne nella comunità. I disturbi prevalenti, riscontrati nel campione, erano: disturbo da abuso di sostanze (57%), depressione maggiore (44%), disturbo post-traumatico da stress (36%) e disturbi di personalità. Il 24% dei casi presentata quadra clinici riconducibili al gruppo delle psicosi. La prevalenza di disturbi mentali nelle detenute, rispetto alle donne presenti nella comunità, è stata messa in rilievo anche nello studio di Jordan et al. (1996). Teplin et at. (2002) hanno svolto unindagine, su un campione di 1172 maschi e 657 femmine detenuti tra i 10-18 anni, e riscontrarono che circa 2/3 dei maschi e circa 2/4 delle femmine erano caratterizzati da uno o più disturbi mentali. La metà dei maschi e circa la metà delle femmine aveva disturbi da uso di sostanze e più del 40% dei maschi e delle femmine erano positivi per criteri per un disturbo di personalità (ad es. il disturbo da comportamento dirompente). Disturbi affettivi erano prevalenti per lo più nelle femmine; più del 20% delle femmine era positivo per i criteri di un episodio depressivo maggiore. 214 Suicidio nelle carceri: fattori di rischio e modalità Justes et al. (2004) hanno rilevato che su un campione di 107 giovani detenuti, in un carcere di Catalonia (Spagna), 26 (24%) avevano avuto uno o più episodi di autolesionismo intenzionale e i rimanenti 81 (76%) non avevano avuto nessun episodio. Scott et al. (1997) hanno sottolineato che ci sono delle differenze significative tra soggetti con un solo episodio di deliberate self-harm (DSH) e soggetti che ne presentano più di uno. Infatti, soggetti con DSH ripetuti presentano molte più strategie di coping passive, più sintomi depressivi e disturbi relativi alluso di droga e alcol (Kreitman et al. 1991, Stock et al. 1991) Questi detenuti, presentavano una grande prevalenza di disturbi di personalità: schizoide, evitante, dipendente, schizotipico e borderline. I disturbi borderline ed antisociale di personalità rappresentano il 96,68% di questi soggetti. Questi disturbi di personalità rappresentano i fattori che meglio predicono i fattori di rischio o vulnerabilità per episodi di DSH durante la carcerazione. Queste risultati confermano lidea portata avanti da molti autori: cioè, che la maggior parte dei comportamenti autolesivi intenzionali si riscontrano in pazienti con disturbi borderline di personalità (Suominem et al. 1996, Cunha et al. 1998, Hawton et al. 2001). Liebling (1992), ha riportato che i detenuti con DSH hanno presentato le più grandi difficoltà nelle loro relazioni interpersonali rispetto agli altri detenuti, in riferimento al disturbo borderline di personalità. Haw et al. (2001), Schaffer et al. (1982), conclusero che soggetti con DSH sono molto più frequentemente diagnosticati come casi di disturbo borderline di personalità. Per Pattison e Kahan (1983) una personalità antisociale e violenta, allinterno di un setting istituzionale, è un fattore di rischio per episodi di DSH. Un esempio di rilievo è quello dellassistenza psichiatrica fornita negli istituti penitenziari di New York. Fin dagli anni ottanta è stato messo a punto un programma per pazienti psichiatrici in detenzione con finalità terapeutiche riabilitative (Smith et al. 2004). Tale programma di assistenza ai detenuti prevede laccesso in strutture di sostegno del sistema carcerario distinte dalle comuni celle. I motivi di ammissione in queste strutture erano nella maggior parte dei casi riferibili alla prevenzione del rischio di suicidio. Lutilizzo del programma di assistenza a detenuti con disturbi psichiatrici ha portato ad una riduzione dei tentativi di suicidio, delle sanzioni disciplinari e un maggior rispetto delle norme carcerarie. Un ulteriore dato emerge dallo studio di Power e Monodie (1997) eseguito in Scozia; da tale lavoro emerge che la maggior parte di coloro che erano stati identificati a rischio appena giunti in carcere venivano privati di qualsiasi supervisione per ciò che concerne il rischio di suicidio nella visita effettuata dopo 24 ore. Sembrerebbe che il personale infermieristico che accoglie i detenuti enfatizzi il rischio di suicidio che viene poi ridimensionato ad un esame accurato; infatti, i fattori di rischio spesso identificano molti falsi positivi. Per contro è cruciale identificare gli individui con scarse abilità di coping e che presentano fattori di rischio. Per tale motivo nellambito di questo studio fu deciso di lasciare a discrezione del personale infermieristico la scelta di ammettere o meno il detenuto in strutture di sorveglianza del rischio suicidario. In Italia dal 1987 è stato istituito il Servizio nuovi giunti, un provvedimento atto ad evitare comportamenti suicidari e violenze sul detenuto giunto nellistituto di pena. Questa prima valutazione si avvale di psicologi ed esperti di criminologia che dopo adeguata valutazione decidono se ammettere il detenuto in sezioni protette per meglio valutare il rischio di comportamenti autolesi o dello spettro suicidario. Abuso di alcol e di droghe, comorbilità tra malattie psichiatriche e abuso di sostanze Alcune ricerche svolte a Londra segnalano fra i tossicodipendenti tassi di suicidio molti alti (intorno al 20%) e sostengono che il rischio di togliersi la vita è fra loro 20 volte più alto rispetto alla popolazione generale (Bewly 1968, Noble 1972); lOMS stima che i suicidi riguardano alme215 Maurizio Pompili et al. no una su tre morti per overdose da eroina. Lo studio di He et al. (2001) condotto su 25 suicidi in un reparto di giustizia criminale del Texas, allinterno di 20 delle 107 unità di prigione, durante il periodo da giugno del 96 e giugno del 97, ha rilevato che il 68% dei detenuti che commisero il suicidio, avevano alle spalle una storia di abuso di sostanze (alcol e droga). Fra le droghe oggetto di abuso si sono riscontrate le seguenti percentuali: 48% marijuana, 32% cocaina, 28% eroina, 24% barbiturici, 24% metadone, 24% LSD, 20% anfetamine e 12% benzodiazepine. Il 48% aveva una storia di abuso di alcol e di droga, il 34% abusavano in modo combinato di diverse droghe. Di solito, non cerano dati disponibili nelle statistiche sullabuso di sostanze durante la carcerazione (perché ne è vietato lutilizzo in tale ambiente); tuttavia, nei rapporti di autopsia è stato dimostrato che, una vittima di suicidio fu riscontrata positiva alluso di una droga al momento del gesto letale. A conferma, lo studio di Pérez-Cárceles (2001), su 34 casi di suicidio il 62% avevano una storia di abuso di alcol, il 40,6% di droga e il 15,6% erano anche HIV positivi. Anche Fruehwald et al. (2003) confermano come il 55,9% dei detenuti suicidatisi presentava un problema di abuso di sostanze. Altri autori quali Suominem et al. (1996), Farmer et al. (1983) e Haw et al. (2001), hanno rilevato una maggior prevalenza di alcol rispetto alluso di droga in carcere. Secondo Hayes (1983) i detenuti che abusano di droga e alcol sono molto più esposti al suicidio soprattutto durante le prime ore o giorni dopo larresto; questo perché secondo lautore, lastinenza da alcol o da droga, priva questo tipo di detenuti suicidi delle loro primarie strategie di coping allinterno di questo ambiente stressante. La droga è considerata come lunico mezzo per alleviare il loro stato di disagio. In uno studio di Fotiadou et al. (2004) è risultato che in un campione di 80 detenuti greci, il 27,5% di questultimi era dipendente da oppiacei, il 26,3% da alcol e il 3,8% da cannabis, mentre il 13,8% era poliabusante. Di questi detenuti, il 31,2% soddisfava i criteri per la depressione e il 37,5% per i disturbi di personalità. Dei detenuti abusatori di sostanze, il 15% presentava una storia di autolesionismo deliberato e il 16% era considerato a rischio di suicidio. Nella ricerca di Way et al. (2005) è risultato che il 95% delle vittime di suicidio aveva una storia di abuso di sostanze, il 70% aveva mostrato agitazione ed ansia prima del suicidio e il 48% aveva cambiato atteggiamento e comportamento. Farrel et al. (2002) hanno esplorato la relazione tra psicosi e dipendenza da sostanze in un campione di detenuti, mettendo in evidenza come la grave dipendenza da cannabis e psicostimolanti sia associata ad un alto rischio di psicosi, in contrasto con la dipendenza da eroina; ma anche Abram et al. (2003) hanno parlato di disturbi mentali e da sostanze, affermando che la comorbilità psichiatrica è uno dei maggiori problemi tra i giovani detentuti. Nello studio di Borrill et al. (2003) lo scopo è stato non solo quello di individuare le differenze etniche che ci possono essere nei tentativi di suicidio e autolesionismo nelle donne detenute nel corso della vita ma è stata anche esaminata la relazione tra self-harm, suicidio e uso e dipendenza da sostanze. Delle 301 donne, circa la metà ha riportato almeno a un atto di autolesionismo nella vita e il 46% ha parlato di più tentativi di suicidio. I self-harm durante la vita erano associati a una storia di dipendenza da droghe. Secondo Kaplan et al. (1988) i soggetti che abusano di sostanze sono portati a sviluppare disturbi psicotici, disturbi dellumore e ansia. Questi soggetti spesso utilizzano proprio lalcol o la droga come lunico mezzo per alleviare il loro stato di disagio. La prevalenza di questi importanti fattori di rischio per il suicidio, come le malattie mentali e luso di sostanze, contemporaneamente, e di quanto questi siano molto più influenti nel suicidio in carcere rispetto alla popolazione generale, è stato sottolineato da diversi altri autori, tra cui: Jenkins et al. (1995), Singleton et al. (1998), Meltzer et al. (1999). 216 Suicidio nelle carceri: fattori di rischio e modalità Precedenti tentativi di suicidio Uno dei fattori di rischio più importanti per il rischio di suicidio (in generale e anche nello specifico: il carcere) è rappresentato dai precedenti tentativi di suicidio. Secondo unindagine svolta in Svezia, su 1547 adolescenti che avevano già tentato il suicidio, il 4,3% si è ucciso in un periodo di tempo compreso tra i 10 e i 15 anni successivi al primo tentativo (Otto 1972). Più in generale, la maggioranza dei ricercatori sostiene che il 40-60% dei giovani suicidi ha tentato il suicidio almeno una volta nel corso della vita; in altre parole questo dato suggerisce che circa l1,5% dei giovani che tentano di suicidarsi vi riesce entro dodici mesi da quel tentativo. Secondo Pelkonen et al. (2003), uno dei fattori di rischio per suicidio nei giovani è laver tentato in passato il suicidio. Nello specifico del carcere, molti studi hanno posto lattenzione su come una storia di precedenti tentativi di suicidio aumenti il rischio di suicidio. (Dooley 1990, Marcus e Alcabes 1993, Fruhwald et al. 2002). Nello studio di Penn et al. (2003), una storia di tentato suicidio, nei giovani detenuti, è collegabile al suicidio e a comportamenti autolesivi durante lincarcerazione. È stato, infatti, riportato che su 289 adolescenti detenuti, il 12,4% ha alle spalle un tentativo di suicidio. Nello studio di Way et al. (2003), è stato messo in evidenza che, tra i 76 suicidi avvenuti tra il 1993 e il 2001 nello New York State Department of Correctional Services, circa il 52% dei soggetti aveva alle spalle un precedente tentativo di suicidio. Lo studio è stato condotto su un campione di 289 adolescenti presenti in istituti di correzione minorile dei quali 78 furono assegnati per accertamento psichiatrico. Dei 278 adolescenti il 12.4% avevano riportato un precedente tentativo di suicidio; dei 78 assegnati clinicamente il 30% aveva riportato unideazione suicidaria e infine il 30% comportamenti autolesionistici durante la carcerazione. I risultati dello studio suggeriscono che i detenuti adolescenti hanno percentuali di tentativi più alte che negli adolescenti della popolazione generale, le percentuali vanno dal 19,4% per questi ultimi (Rohde et al. 1997) sino al 61% (Alessi et al. 1984) fra i giovani detenuti. Inoltre, queste percentuali di tentativo aumentano nellultimo anno di detenzione. Anche lo studio di He et al. (2001), confermò tutti i dati sopra elencati; nello specifico: su 25 suicidi metà dei detenuti riportò almeno un tentativo prima della detenzione e su questa metà i 2/ 3 avevano tentato più volte. In definitiva, il 64% dei suicidi in carcere erano preceduti da almeno un tentativo in prigione e il 56% dei 2/3 sopra menzionati, avevano tentato almeno per una volta in prigione. Altri studi trovarono che la gravità dei disturbi dellumore e dellansia erano collegati ai tentativi di suicidio (Zimmerman et al. 2006, Valtonen et al. 2005, Oquendo et al. 2000). Unaltra correlazione, è stata rintracciata tra tentativi e luso di sostanze quali: allucinogeni, sedativi, narcotici, eccitanti e uso di alcol prima della carcerazione (Morris et al. 1995, Putnins 1995, Rohde et al. 1997). Altri aspetti correlati al tentativo di suicidio sono: il suicidio di un amico, precedenti suicidi o tentati suicidi tra i genitori e i parenti più stretti, scarse strategie di coping o rabbia. Anche i conflitti personali fanno parte dei fattori di rischio suicidio. Infatti un fattore comune di stress indicato dalle vittime di suicidio erano relazioni con i loro familiari e amici deteriorate. Vi sono poi condizioni mediche, conflitti con lambiente istituzionale, conflitti tra i detenuti (He et al. 2001). Gli studi inoltre riportano limportanza di prendere in considerazione il tipo di crimine commesso. Per esempio, Way et al. (2004) sottolineano come i detenuti incarcerati per crimini violenti fossero predisposti al suicidio (Dooly 1990). Interessante è notare a questo proposito limportanza dellabuso sessuale tra i detenuti, stu217 Maurizio Pompili et al. diato da Ben-David e Silfen (1993). Questo studio effettuato in Israele, su 235 detenuti il 23,8% confessarono di essere stati violentati; di questultimi, undici prigionieri avevano avuto una reazione violenta (incluso un tentativo di suicidio) dopo aver confessato levento traumatico; il rimanente 77,7% non aveva avuto una reazione violenta perché questi avevano anche loro commesso violenza. In una popolazione di individui che avevano commesso seri atti criminali e che erano stati sottoposti ad accertamenti presso un dipartimento di psichiatria forense, il 38% aveva allattivo almeno un tentativo di suicidio (Stalenheim 2001). In questo studio i pazienti presentavano un alto tasso di disturbi psichiatrici; soprattutto disturbi di personalitá. Sembrerebbe che la concettualizzazione del suicidio, come atto autoaggressivo al pari di quello eteroaggressivo, possa adattarsi a questo gruppo di pazienti, i quali presentavano storie di violenze e di atti suicidari. Non deve sfuggire limpatto che un tentatativo di suicidio ha su coloro che ne sono testimoni; questo è ancor più allarmante nel caso di detenuti adolescenti a causa dellaumento del rischio di suicidio. In uno studio condotto in Gran Bretagna, il 43% dei soggetti facenti parte del campione di adolescenti detenuti era stato testimone di un atto suicidario compiuto in carcere (Hales et al. 2003). Gli autori di questo studio hanno sottolineato lipotesi del contagio come elemento determinante nellindurre comportamenti autolesivi/suicidari in soggetti che sono stati testimoni di un tentativo di suicidio in carcere. Metodo e luogo di suicidio Il metodo più usato per commettere il suicidio in carcere è: limpiccagione (Dooley 1990, Green et al. 1993, He et al. 2001, Shaw et al 2004, Gunnell et al. 2005). Pèrez-Càrceles et al. (2001) hanno riportato che il 94% dei 34 suicidi era avvenuto attraverso tale metodo. Anche Way et al. (2005) hanno confermato come l86% dei suicidi fosse stato eseguito con tale modalità. Mentre, He et al. (2001), hanno riportato che 19 su 25 suicidi era avvenuto attraverso limpiccagione. Altri metodi comuni sono: il soffocamento con oggetti vari, lavvelenamento, in alcuni casi anche overdose con antidepressivi triciclici (Steinhauser 1997, Shaw et al. 2004). Wobeser et al. (2002), che ha messo in rilievo che più della metà dei detenuti suicidatisi (59%) sia morto per cause quali strangolamento, avvelenamento e altri effetti da intossicazione. I materiali più utilizzati per limpiccamento sono: la biancheria da letto, calzini, elastici di abbigliamento, lacci di scarpe e cinture; i principali punti di legatura sono: condutture daria, ringhiere dei muri, sbarre dei letti o delle celle, armadi, lavandini, porte (Dooley 1990, Dooley 1997, Steinhauser 1997). In riferimento a queste caratteristiche non cè un modo costante di tempo, di giorno e di ora in cui accade il suicidio in carcere, ma nonostante questo, si evincono alcune indicazioni dalla letteratura. Nello studio di He et al. (2001), su 25 suicidi, commessi in tutto larco delle 24 ore, il 64% delle vittime si suicidano tra le 19:00 di sera e le 7:00 di mattina, il 36% tra le 7:00 di mattina e le 19:00 di sera. Il 76% di suicidi furono commessi in celle singole mentre il resto in celle condivise (He et al. 2001). Pérez-Cárceles et al. (2001) hanno trovato che negli ospedali psichiatrici di massima sicurezza, il 94% delle vittime per suicidio erano sole. Questo a dimostrazione del fatto che lo stato di isolamento influenza fortemente la condizione del detenuto (Way et al. 2004). Pérez-Cárceles et al. (2001), avevano dimostrato che su 34 suicidi il 32,4% erano accaduti in inverno; il giorno più frequente era il lunedì (9 casi, 26,5%) e più della metà (55,9%) tra sabato e lunedì, tra le 16:00 e le 20:00 di sera. 218 Suicidio nelle carceri: fattori di rischio e modalità Secondo Dooley (1997) e Morrison (1996) la maggior parte di suicidi accadono durante la sera tra le 16:00 le 20:00, con una vetta tra le 15:00 e le 18:00, quando i detenuti si rilassano nelle loro celle dopo pranzo e soprattutto perché queste in queste ore è molto facile passare inosservati. Il resto dei suicidi accaddero tra le 20:00 di sera e le 6:00 di mattina soprattutto tra il lunedì e il sabato. Un dato di notevole interesse, ormai ampiamente confermato per qualsiasi suicidio, è la comunicazione dellintento. Nello studio di Fruehwald et al. (2003), nel 21,5% dei casi vi erano stati segnali che facevano presagire il gesto letale. Tali segnali erano stati notati dalle guardie carcerarie ma non aveno indotto né consulenza psichiatrica né altri provvedimenti. Conclusioni I detenuti hanno nel complesso un tasso di suicidio superiore rispetto ai soggetti della popolazione generale. Inoltre per ogni suicidio si registrano diversi tentativi di suicidio. Un primo importante intervento per la riduzione del rischio di suicidio è la definizione del profilo del detenuto ad alto rischio. Ad esempio, ci sono differenze nel rischio di suicidio tra detenuti in attesa di giudizio e detenuti che hanno avuto una condanna formalizzata. Il suicidio nei detenuti è fortemente legato alla patologia psichiatrica e allhopelessness e dunque un accurato assessment è un prerequisito fondamentale per la prevenzione. A tal proposito abbiamo descritto gli interventi preventivi e la gestione del rischio di suicidio nelle carceri nel companion paper al quale si rimanda. In questa review della letteratura ci siamo focalizzati su diverse aree di interesse per la facilitazione di interventi preventivi del suicidio nelle carceri. In particolare la conoscenza dei fattori di rischio, sebbene con il rischio di incappare in molti falsi positivi, permette di riconoscere il detenuto a rischio. Allo stesso modo, i soggetti con storia di abuso di sostanze e disturbi psichiatrici dovrebbero ricevere una valutazione particolare con lattuazione di misure preventive, data lalta probabilità di mettere in atto un gesto letale. Inoltre, come ormai dato acquisito dalla letteratura internazionale, coloro che hanno compiuto un tentativo di suicidio sono ad alto rischio di ripetere un gesto suicidario; per questo motivo dovrebbero essere monitorati attentamente. Abbiamo anche fornito una descrizione sui metodi e sui luoghi in cui il suicidio viene compiuto dai detenuti; senza dubbio la conoscenza delle dinamiche che ruotano intorno a tale gesto sono condizioni irrinunciabili per arginare il fenomeno suicidario nelle carceri. Questo studio presenta una review narrativa della letteratura sul fenomeno del suicidio nelle carceri e dunque ha varie limitazioni. In questo lavoro non sono stati presentati dati frutto di metanalisi che invece potrebbero fornire migliori stime del fenomeno. Infatti, sebbene una review sistematica assicuri rigore e precisione, in alcuni casi la selezione degli studi ha portato a eliminare ricerche con dati ridondanti oppure poco chiari. Il loro uso in processi statistici può fornire importanti conclusioni sul fenomeno suicidario nelle carceri. Per tale motivo questo aspetto è una limitazione dello studio presentato. Inoltre i criteri di selezioni delle fonti possono aver escluso lavori importanti reperibili solo tramite ricerca in altri archivi, di minore entitá rispetto a quelli consultati ma che potrebbero fornire elementi nuovi per una migliore comprensione del fenomeno. Acknowledgements: Supported in part by an unrestricted research grant by Eli Lilly Italy (to MP) 219 Maurizio Pompili et al. Riassunto Il suicidio è una delle principali cause di morte nelle carceri, costituendo non solo un grave fattore di allarme sociale ma anche un elemento di preoccupazione politico-istituzionale per la risonanza che può avere sugli organi di informazione. Gli istituti di pena sono infatti responsabili del controllo e della salvaguardia della popolazione carceraria e quindi rispondono penalmente di eventuali carenze. In tale ambito la messa a punto di un sistema di prevenzione e di sostegno per la popolazione è individuare ed aiutare i i reclusi con patologie psichiatriche, o tendenze suicide, attraverso apposite strutture di sostegno e modalità operative: i carcerati a rischio di suicidio non vanno messi da soli in cella, il personale di guardia e assistenza deve essere appositamente formato al riconoscimento di eventuali intenzioni auto-distruttive, ecc. In carcere, infatti, la frequenza del suicidio è molto alta rispetto al resto della popolazione, raggiungendo anche rapporti da tre a dieci volte superiori. A questo bisogna aggiungere che anche i tentativi di suicidio sono molto superiori alla media della popolazione. Nel presente lavoro vengono esaminati i fattori di rischio e le modalità del suicidio in carcere. SUICIDE IN PRISONS. I: RISK FACTORS AND METHODS OF SUICIDAL BEHAVIOR Summary Key Words: Suicide Prison Risk factors Suicide is often the single most common cause of death in correctional settings. Jails and prisons are responsible for protecting the health and safety of their inmate populations, and the failure to do so, can be open to legal challenge. Further fuelled by media interest, a suicide in correctional facility can easily escalate into a political scandal. Therefore, the provision of adequate suicide prevention and intervention services is both beneficial to the prisoners in custody, as well as to the institution in which the services are offered. The number of suicides in prison has increased over recent years. The high rates of suicidal behaviour in prisons cannot be addressed without adequate attention to the high rates of psychiatric disorder and vulnerability factors in prisoners. All inmates with a psychiatric history or potential suicidality be identified and linked with ongoing mental health services while incarcerated, that potentially suicidal inmates never be housed alone in a cell, and that correctional staff be trained to recognize potentially self-destructive inmates and to prevent suicide. As a group, inmates have higher suicide rates than their community counterparts. For example, in pretrial facilities housing short-term inmates, the suicide rate is ten times that of the outside community. In facilities housing sentenced prisoners, the suicide rate is three times higher than in the outside community. Also, for every completed suicide that occurs, there are many more suicide attempts. In this paper risk factor, time and place of suicide among inmates are reviewed. Bibliografia Abram KM, Teplin LA, McClellandGM, Duclan MK (2003). Comorbid psychiatric disorders in youth in juvenile detention. Arch Gen Psychiatry 60, 1097-108 Alessi NE, McManus M, Brikman A, Grapentine L (1984). Suicidal behavior among serious juvenile offenders. American Journal of Psychiatry 141, 286-287. Anno BJ (1985). Patterns of suicide in the Texas department of corrections, 1980-1985. Journal of Prison and Jail Health 5, 82-93. Arboleda-Florez J, Holley HL (1989). Predicting suicide behaviours in incarcerated setting. Canadian Journal 220 Suicidio nelle carceri: fattori di rischio e modalità of Psychiatry 34, 668-674. Backett SA (1987). Suicide in Scottish prisons. British Journal of Psychiatry 151, 218-221. Ben-David S, Silfen P (1993). Rape death and resurrection: Male reaction after disclosure of the secret of being a rape victim. Medicine and law 12, 181-189. Bewly TH, Ben-Arie O, Pierce JI (1968). Morbidity mortality from heroin dependence. Survey of heroin addicts known to Home Office. British Medical Journal 1, 725-726. Biggam FH, Power KG (1999). A comparison of the problem-solving abilities and psychological distress of suicidal, bullied, and protected prisoners. Criminal Justice and Behavior 26, 196-216. Bland RC, Newman SC, Dyck RJ, Orn H (1990). Prevalence of psychiatric disorders and suicide attempts in a prison population. Canadian Journal of Psychiatry 35, 407-413. Bland RC, Newman SC, Thompson AH, Dyck RJ (1998). Psychiatric disorders in the population and in prisoners. International Journal of Law and Psychiatry 21, 273-279. Bogue J & Power K (1995). Suicide in Scottish prisons, 1976-1993. Journal of Forensic Psychiatry 6, 527540. Bonner RL (2000). Correctional suicide prevention in the year 2000 and beyond. Suicide and Life-Threatening Behavior 30, 370-376. Borrill J, Burnett R, Atkins R, Miller S, Briggs D, Weaver T, Maden A (2003). Patterns of self-harm and attempted suicide among white and black/mixed race female prisoners. Criminal Behaviour and Mental Health 13, 229-240. Bourgoin N (1993). La mortalité par suicide en prison. Revue depidemiologie et de sante publique 41, 146154. Bulter T, Allnutt S, Cain D, Owens D, Muller C (2005). Mental disorders in the New South Wales prisoner population. Austalian and New Zealand Journal of Psychiatry 39, 407-13. Bucarelli A, Pintor P (1991). Morte e detenzione. Il gesto autolesivo allinterno delluniverso carcerario. Rassegna italiana di criminologia, 4, Giuffrè. Correctional Services Canada (1994). Suicide prevention: Working toward a better approach. Lets Talk, Autumn, 6-8. Chesnais JC (1976). Suicides en milieu carcèral et en milieu libre: evolution et situation compares (18521974). Revue de science criminelle et de droit penal compare, 3. Topp DO (1979).Suicide in prison. British Journal of Psychiatry, 134, 24-27. Dahle KP, Lohner JC, Konrad N (2005). Suicide prevention in penal institutions : validation and optimization of a screening tool for Early Identification of high-risk inmates in pretrial detention. International Journal of Forensic Mental Health 4, 53-62 Danto BL (1973). Jailhouse Blues- studies of suicidal behaviour in jail and prison. Epic. Publications, Orchard Lake, Michigan. Dear GE (2000). Functional and dysfunctional impulsivity, depression, and suicidal ideation in a prison population. Journal of Psychology 134, 77-80. Dooley E (1990). Prison suicide in England and Wales, 1972-87. British journal of psychiatry 156, 40-45. Dooley E (1997). Prison suicide-politics and prevention: a view from Ireland. Crisis 18, 185-189. Durand CJ, Burtka GJ, Federman EJ, Haycox JA, Smith JW (1995). A quarter century of suicide in a major urban jail: Implications for community psychiatry. American Journal of Psychiatry 152, 1077-1080. Farmer KA, Felthous AL, Holzer CE (1996). Medically serious suicide attempts in a jail with suicideprevention program. Journal of Forensic Sciences 41, 2, 240-246. Farmer KA, Felthous AL, Holzer CE (1983). Medically serious suicide attempts in a jail with suicideprevention program. Journal of Forensic Sciences 140, 864-872. Farrell M, Boy A, Bebbington P, Brugha T, Coid J, Jenkins, Lewis G, Meltzer H, Marsden J, Singleton N, Taylor C (2002). Psychosis and drug dependence: results from a national survey of prisoners. British Journal of Psychiatry 181, 392-398. 221 Maurizio Pompili et al. Fazel S, Danesh J (2002). Serious mental disorders in 23000 prisoners: a systematic review of 62 surveys. Lancet 359, 545-550. Ferreira de Castro E, Cunha MA, Pimenta F, Costa I (1998). Parasuicide and mental disorders. Acta Psychiatrica Scandinavica 97, 25-31. Fleischmann A, Bertolote JM, Belfer M, Beautrais A (2005). Completed suicide and psychiatric diagnoses in young people: a critical examination of the evidence. American Journal of Orthopsychiatry 75, 676683. Fotiadou M, Livaditis m, Manou I, Kaniotou E, Samakouri M, Tzavaras N, Xenitidis K (2004). Self-reported substance misuse in Greek male prisoners. European Addiction Research 10, 56-60. Fruehwald S, Frottier P, Matschnig T, Eher R (2003). The relevance of suicidal behaviour in jail and prison suicides. European Psychiatry 18, 161-165. Frottier P, Früehwald S, Ritter K, Eher R, Schwärzler J, Bauer P (2002). Jailhouse Blues revised. Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology 37, 68-73. Fruhwald S, Matschning T, Koenig F, Bauer P, Frottier P (2004). Suicide in custody. British Journal of Psychiatry 185, 494-498. Frlhwald S, Frottier P, Benda N, Eher R, Konig F, Matschnig T (2002). Psychosocial characteristics of victims of suicide in prisons. Wiener Klinische Wochenschrift 30, 114, 691-696. Green C, Kendall K, Andre G, Looman T, Polvi N (1993). A study of 133 suicides among Canadian federal prisoners. Medicine, Science, and the Law 33, 121-127. Gunnell D, Bennewith O, Hawton K, Simkin S, Kapur N (2005). The epidemiology and prevention of suicide by hanging: a systematic review. International Journal of Epidemiology 34, 433-442. Goffman I (1969). Le istituzioni totali. Bompiani, Milano. Goss JR., Peterson K, Smith LW, Kalb K, Brodey BB (2002). Characteristics of suicide attempts in a large urban jail system with an established suicide prevention progrogram. Psychiatric Services 53, 574-579 Granzow B, Puschel K (1998), Fa talities durino imprisonment in Hamburg 1962-1995. Archiv fur Kriminologie 201, 1-10. Green C, Kendall K, Andre G, Looman T, Polvi N (1993). A study of 133 suicides among Canadian federal prisoners. Medicine, science, and the law 33, 121-127. Griffiths AW (1990). Correlates of suicidal history in male prisoners. Medicine, science, and the law 30, 217-218. Hales H, Davison S, Misch P, Taylor PJ (2003). Young male prisoners in a Young Offenders Institution: their contact with suicidal behaviour by others. Journal of Adolescence 26, 667-685. Harris EC, Barraclough B (1997). Suicide as an outcome for mental disorders. A meta-analysis. British Journal of Psychiatry 170, 205-28. Hardie TJ (1998). Self-harm shows diurnal variaton. Criminal Behaviour and Mental Health 8, 17-18. Haw C, Hawton K, Houston K, Townsend E (2001). Psychiatric and personality disorders in deliberate selfharm patients. British Journal of Psychiatry 178, 48-54. Hayes LM (1983). And darkness closes in...: a national study of jail suicides. Criminal Justice and Behavior 10, 461-484. Hayes LM (1999). Suicide in adult correctional facilities: Key ingredients to prevention and overcoming the obstacles. Journal of Law, Medicine, and Ethics 27, 260-268. Hayes LM, Rowan JR (1988). National study of jail suicides: Seven years later. National Center for Institutions and Alternatives, Alexandria, VA. He XY, Felthous AR, Holzer CE, Nathan P, Vaesey S (2001). Factors in prison suicides: one year study in texas. Forensic Science 46, 896-901. Home Office (2002). Prison statistics, england and wales. Development and State Department, London. Hunt IM, Robinson J, Bickley H, Meehan J, Parsons R, McCann K, Flynn S, Burns J, Shaw J, Kapur N, Appleby L (2003). Suicides in ethnic minorities within 12 months of contact with mental health services. 222 Suicidio nelle carceri: fattori di rischio e modalità National clinical survey. British Journal of Psychiatry 183, 155-160. Hurley W (1989). Suicides by prisoners. Medical Journal of Australia 151, 188-190. Jenkins R, Meltzer H (1995). The national survey of psychiatric morbidity in Great Britain. Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology 30, 1-4 Jenkins R, Bhugra D, Meltzer H, Singleton N, Bebbington P, Brugha T, Coid J, Farrell M, Lewis G, Paton J (2005). Psychiatric and social aspects of suicidal behaviour in prisons. Psychological Medicine 35, 257-69. Jordan BK, Schlenger WE, Fairbank JA, Caddell JM (1996). Prevalence of psychiatric disorders among incarcerated women. II. Convicted felons entering prison. Archives of General Psychiatry 53, 513-519. Joukamaa M (1997). Prison suicide in Finland, 1969-1992. Forensic Science International 89, 167-174. Kerkhof A, Bernasco W (1990). Suicidal behavior in jails and prisons in the Netherlands: Incidence, characteristics and prevention. Suicide & Life-Threatening Behavior 20, 123-137. Kreitman N, FOSTER J (1991). The construction and selection of predictive scales, with special reference to parasuicide. British Journal of Psychiatry 159, 185-192. Kullgren G, Tengström A, Gramm M (1998). Suicide among personality-disorded offenders: a follow-up study of 1943 male criminal offenders, Social Psychiatry and Psychiatric Epidemiology 33, 102-106. Lamb HR, Weinberger LE (1998). Persons with severe Mental Illness in jails and risons : a review. Psychiatric Services 49 483-492. Liebling A (1992). Suicides in prison. Routledge, London. Liebling A, Ward T (1994). Deaths in custody: international perspectives. Whiting&Birch Ltd. Liebling A (1995). Vulnerability and prison suicide. British Journal of Criminology 35, 173-187. Lloyd GG (1995). Suicide in hospital: guidelines for prevention. Journal of the Royal Society of Medicine 88, 344-346. Marcus P, Alcabes P (1993). Characteristic of suicides by inmates in an urban jail. Hospital & Community Psychiatry 44, 256-261. McKee GR (1998). Lethal versus nonlethal suicide attemps in jail. Psychological Reports 82, 611-614. Meltzer J, Jenkins R, Singleton J (1999). Non-Fatal Suicidal Behaviour Among Prisoners. Office for National Statistics, London. Moeller AA, Hell D (2003). Affective disorders and psychopathy in a sample of younger male delinquents. Acta Psychiatrica Scandinavica 107, 203-207. Mohino Justes S, Ortega-Monasterio L, Planchat Teruel LM, Cuquerella Fuentes A, Talón Navarro T, Macho Vives JL (2004). Discriminating Deliberate Self-Harm (DSH) in Young Prison Inmates Through Personality Disorder. Journal of Forensic Sciences 49, 137-140. Morris RE, Harrison EA, Knox GW, Tromanhauser E, Marquis DK, Watts LL (1995). Health risk behavioral survey from 39 juvenile correctional facilities in the United States. Journal of Adolescent Health 17, 334-344. Morrison S (1996). Custodial suicide in Australia: a comparative study of different populations. Medicine, Science, and the Law 36, 167-177. Morselli E (1879). Il suicidio. Saggio di statistica morale comparata, Dumolard. Noble P, Hart T, Nation R (1972). Correlates and outcome of illecit drug use by adolescent girls. British Journal of Psychiatry 120, 497-504.. Oquendo MA, Waternaux C, Brodsky B, Parsons B, Haas GL, Malone KM, Mann JJ (2000). Suicidal behavior in bipolar mood disorder: clinical characteristics of attempters and nonattempters. Journal of Affective Disorders 59, 107-117. Otto U (1972). Suicidal acts by children and adolescents. A follow-up study. Acta Psychiatrica Scandinavica 233, suppl, 7-123. Pattison EM, Kahan J (1983). The deliberate self-harm syndrome. American Journal of Psychiatry 140, 867-872. 223 Maurizio Pompili et al. Penn JP, Esposito CL, Schaeffer LE, Fritz GK, Spirito A (2003). Suicide Attempps and Self-mutilative Behavior in a Juvenile Correctional Facility. Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 42, 762-769. Pérez-Cárceles M, Íòigo C, Luna A, Osuna E (2001). Mortality in maximum security psychiatric hospital patients. Forensic Science International 119, 279-283. Power KG, Moodie E (1997). Characteristics and management of prisoners at risk of suicide behavior. Archives of Suicide Research 3, 109-123 Putnins AL (1995). Recent drug use and suicidal behavior among young offenders. Drug and Alcohol Review 14, 151-158. Rich CL, Runeson BS (1992). Similarities and diagnostic comorbidity between suicide among young people in Sweden and the United States. Acta Psychiatrica Scandinavica 86, 335-339. Ricci A, Salierno G (1971). Il carcere in Italia. Einaudi. Rizzo R (1987). Suicidio e tentato suicidio in carcere. Medicina Penitenziaria, periodico dellAmapi, n. 8. Rohde P, Mace D, Seeley JR (1997). The association of psychiatric disorders with suicide attempts in a juvenile delinquent sample. Criminal Behaviour and Mental Health 7, 186-200. Rohde P, Seeley JR, Mace DE (1997). Correlates of suicidal behavior in a juvenile delinquent population. Suicide & Life-Threatening Behavior 27, 164-175. Rotter M, Way B, Steinbacher M, Sawyer D & Smith H (2002). Personality disorders in prison: Arent they all antisocial?. Psychiatric Quarterly 73, 337-349. Salive ME, Smith GS, Brewer TF (1989). Suicide mortality in the Maryland state prison system, 1979 through 1987. Journal of the American Medical Association 262, 365-369. Schaffer D, Fisher P (1981). The epidemiology of suicide in children and adolescents. Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry 20, 545-565. Schaffer C.B., Carroll J., Abramowitz SL (1982). Self-mutilation and the borderline personality. Journal of Nervous and Mental Disease 170, 468-473. Schaller G, Zimmermann C, Raymond L (1996). Risk factors in self-injurious behavior in a Swiss prison. Sozial- und Praventivmedizin 41, 249-256. Scott J, House R, Yates M, Harrington J (1997). Individual risk factors for early repetition of deliberate selfharm. British Journal of Medical Psychology 70, 387-393. Shaw J, Baker D, Hunt MI, Moloney A, Appleby L (2004). Suicide by prisoners. British Journal of Psychiatry 184, 263-267. Singleton N, Melzer H, Gatward R (1998). Psychiatric Morbidity among Prisoners in England and Wales. HMSO, London. Skegg K, Cox B (1991). Impact of psychiatric services on prison suicide. Lancet 338, 1436-1438. Smith H, Sawyer DA, Way BB (2004). Correctional mental health services in New York: then and now. Psychiatric Quarterly 75, 21-39. Steblaj A, Tavcar R, Dernovsek MZ (1999). Predictors of suicide in psychiatric hospital. Acta Psychiatrica Scandinavica 100, 383-388. Stalenheim EG (2001). Relationships between attempted suicide, temperamental vulnerability, and violent criminality in a Swedish forensic psychiatric population. European Psychiatry 16, 386-394. Steinhauser A (1997). Analysis of cause of death in Central Rhine prisons and in police detention centers, 1949 to 1990. Archiv fur Kriminologie 199, 88-96. Stevenson JM (1998). Suicide, 1021-1035. American psychiatric Press, Washington. Stocks R, Scott AIF (1991). What happens to patients who frequently harm themselves? British Journal of Psychiatry 158, 375-378. Stuart H (2003). Suicide behind bars. Current Opinion in Psychiatry 16, 559-654. Suominen K, Herinkson M, Suokas J, Isometsä E, Ostamo A, Lönnqvist J (1996). Mental disorders and comorbidity in attempted suicide. Acta Psychiatrica Scandinavica 94, 234-240. 224 Suicidio nelle carceri: fattori di rischio e modalità Swank RL, Marchand WE (1946). Combat neurosis: development of combat exhaustion. Archives of Neurology and Psychiatry 55, 236-247. Szittya E (1925). Selbstmörder. Weller C., Leipzig. Task Force on Suicide in Canada (1994). Suicide in Canada: Update of the report of the task forse on suicide in Canada. Ottawa, Ministry Of National Healt and Welfare Tatarelli R, Mancinelli I, Taggi F, Polidori G (1999). Suicide in Italian Prisons in 1996 and 1997: a descriptive Epidemiological Study. International Journal of Offender Therapy and Comparative Criminology 43, 438-447. Teplin LA, Abram KM, McClelland GM, Dulcan MK, Mericle AA (2002). Psychiatric disorders in youth in juvenile detention. Arch Gen Psychiatry 59, 12, 1133-43. Topp DO (1979). Suicide in prison. British Journal of Psychiatry 134, 24-27. Tye CS, Mullen PE (2006). Mental disorders in female prisoners. Australian and New Zealand Journal of Psychiatry 40, 266-271. Valtonen H, Suominen K, Mantere O, Leppamaki S, Arvilommi P, Isometsa ET (2005). Suicidal ideation and attempts in bipolar I and II disorders. Journal of Clinical Psychiatry 66, 1456-1462. Verona E, Hicks BM, Patrick CJ (2005). Psychopathy and suicidality in famale offenders: mediating influences of personality and abuse. Journal of Consulting and Clinical Psychology 73, 1065-1073. Way BB, Miraglia R, Sawyer DA, Beer R, Eddy J (2005). Factors related to suicide in New York state prisons. International Journal of Law and Psychiatry 28, 207-221. Weissman M (1974). The epidemiology of suicide attemps. Archives of General Psychiatry 30, 737-746. Wilmotte J, Cosyns P, Mendlewicz J, Deschutter B (1983). Etude des comportamenta suicidaires en milieu penitentiarie. Acta Psichiatrica Belgica 83. Winkler GE (1992). Assessing and responding to suicidal jail imates. Community Mental Health Journal 28, 317-326. Wobeser WL, Datema J, Bechard B, Ford P (2002). Causes of death among people in custody in Ontario, 1990-1999. Canadian Medical Association Journal 167, 1109-1113. World Health Organization (1977). The ICD-10 Classification of Mental and Behavioral Disorders. WHO, Geneva. World Health Organization (1999), Figures and facts about suicide. WHO, Geneva. World Health Organization (2000). Preventing suicide: a resource for prison officers. Mental and Behavioural Disorders, Department of Mental Health. WHO, Geneva. Zimmerman M, Chelminski I, Zisook S (2006). Recognition and treatment of depression with or without comorbid anxiety disorders. CNS Spectrums 11, suppl 1, 1-16. Maurizio Pompili1,2, M.D., Camilla Ferrara1, Psy. D. Piera Maria Galeandro1, Psy.D., Carlo Olivieri1, M.D., Caterina Cecchitelli1, M.D., Roberto Tatarelli1, M.D. Department of Psychiatry SantAndrea Hospital University of Rome La Sapienza, Italy 2 McLean Hospital Harvard Medical School, Boston, MA USA 1 Corresponding Author Maurizio Pompili, M.D., Dept. of Psychiatry, SantAndrea Hospital, Via di Grottarossa, 1035, 00189 Roma Italy. Email: [email protected] or [email protected] 225