SPERIMENTAZIONE ANIMALE: LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI PER IL BENESSERE DEGLI ANIMALI Bologna, 14 Aprile 2011 Stabulazione, mantenimento, manipolazione e contenzione degli animali da laboratorio (piccoli roditori) Luca Lorenzini MVD, PhD Dipartimento Scienze Mediche Veterinarie Università di Bologna • Introduzione Stabulazione Mantenimento Manipolazione Contenzione Introduzione 1. Conoscenza della legge in materia 2. Adeguata formazione di tutti gli operatori 3. Conoscenza dell'animale 4. Controlli e Programmazione Stabulazione Introduzione Mantenimento Manipolazione Introduzione Contenzione STANDARDIZZAZIONE • • • • • 1. Intrinseca del soggetto (selezione e mantenimento) 2. Delle procedure sperimentali (interventi diretti ed indiretti) 3. Delle fonti di variabilità ambientale Microambiente – Temperatura, Umidità – Gabbia-Lettiera Macroambiente – Luminosità – Rumori – Ventilazione Stato sanitario Alimentazione Esigenze sociali specifiche di specie NON BENESSERE (DISTRESS) ALTERAZIONI COMPORTAMENTALI RISULTATI SPERIMENTALI ALTERAZIONI FUNZIONALI DEL S.N.A. MODIFICHE DEL SISTEMA NEUROENDOCRINO ALTERAZIONI DELLA RISPOSTA IMMUNITARIA NON AFFIDABILI e RIPRODUCIBILI Introduzione Stabulazione Mantenimento Manipolazione Contenzione Stabulazione Tipi di stabulari 1. Convenzionali 2. Spf 3. Germ free STABULARI A RISCHIO Stabulari convenzionali con frequenti ingressi di personale tecnico e ricercatori In questo caso è l'uomo ad essere un potenziale pericolo: calzari camice guanti cuffia maschera Introduzione Stabulazione Mantenimento Manipolazione Contenzione Stabulazione CONDIZIONI AMBIENTALI • RATTO – Temperatura : 2024°°C – Umidità relativa (%) : 50-60 – Ventilazione (ricambi/h): 10-15 – Luce/Buio (h) : 12/1214/10 • TOPO – Temperatura : 2225°°C – Umidità relativa (%): 50-60 – Ventilazione (ricambi/h): 15 – Luce/Buio (h) : 14/10 Introduzione Stabulazione Mantenimento Manipolazione Contenzione Aumento di Temperatura ed Umidità – Riduzione consumo di cibo – Aumento consumo di acqua – Aborto – Calo frequenza accoppiamenti – Aumento della suscettibilità alle infezioni veicolate dall'aria Il microclima all'interno della gabbia è influenzato da: – Tipo di gabbia – Posizione della gabbia nel rack e nella stanza – Sistema di ventilazione – Sovraffollamento della gabbia – Frequenza di pulizia delle gabbie Stabulazione Introduzione Stabulazione Mantenimento Manipolazione Contenzione Stabulazione CICLO giorno/notte (12h/12h oppure 14h/10h) Fondamentale per evitare alterazioni comportamentali ma anche in moltissimi e fondamentali processi fisiologici (es/ Riproduzione!!!) RUMORE Topi e ratti sono disturbati da ultrasuoni (sup a 20 kHz) (attrezzature di lavaggio) Decibel : misura del livello di pressione sonora 10dB, 50dB (42dB per ratti e topi) 140dB segnano la soglia del dolore Radio e/o musica Problemi riproduttivi Introduzione Stabulazione Mantenimento VENTILAZIONE Adeguata a rimuovere eccessi di calore (dagli animali e da eventuali macchinari) Adeguata a rimuovere eventuali forme di inquinamento biologico e chimico Standard: 10-15 ricambi ogni ora Livelli più bassi: per numero piccolo di animali per stanza Aria in ingresso deve provenire dall’esterno Non deve essere riciclata Pressione positiva e/o negativa a seconda delle necessità sperimentali Pulizia mensile dei filtri Manipolazione Contenzione Stabulazione Introduzione Stabulazione Mantenimento Manipolazione Contenzione Stabulazione Tipo di gabbia • • • Materiale non-poroso, non-opaco, facilmente lavabile e sterilizzabile in autoclave, con angoli smussati Coperchio in metallo per alloggiare cibo ed acque Coperchio superiore in plastica con/senza filtro per aria Arricchimenti -Carta -NIDO -Giochi Tipo di segatura Lettiere: segature o trucioli di legno essiccato, e deresinato, tutolo di mais macinato, carta. -Da isolamento termico -Assorbe le urine -Aumenta la riproduttività -Riduce gli odori -Deve essere con ridotte polveri (acari) Introduzione Stabulazione Mantenimento Manipolazione • I ratti sono coprofagi • Si nutrono ad libitum • Pellet Compressione abbassa carica batterica Durezza lima i denti Obbligo a mangiare tutto Pellet con 20-27% proteine • Livelli maggiori di proteine riducono l’efficacia riproduttiva • Ratti: 5 g per 100 gr di peso corporeo al giorno • Topo: 3-5 gr al giorno Contenzione Stabulazione Introduzione Stabulazione Mantenimento Manipolazione Contenzione Stabulazione I ratti BEVONO 10ml per 100 gr di peso corporeo al giorno I topi 6-7 ml al giorno Introduzione Stabulazione Mantenimento Manipolazione Contenzione Valutazione benessere A breve termine A lungo termine • Clinica • • • • • • – Stato pelle, pelo – Tono muscolare • Comportamento – Aggressività – Apatia – Comport. specie-specifici • Dati fisiologici – Battito cardiaco – Valori ematici – temperatura Riduzione riproduttività Durata vita Cambiamento peso Pressione arteriosa Sistema immunitario Stereotipie comportamentali Introduzione Stabulazione Mantenimento Manipolazione Contenzione RATTO: SEGNI DI SOFFERENZA PELO ARRUFFATO PILOEREZIONE DIMAGRAMENTO ATROFIA MUSCOLARE OCCHI INFOSSATI SECREZIONE OCULO NASALE ROSSASTRA AREA PERIANALE IMBRATTATA DECUBITO PROLUNGATO TACHIPNEA ASSENZA DI COMPORTAMENTO ESPLORATIVO TOPO: ISOLAMENTO DAL GRUPPO PELO OPACO E ARRUFFATO OCCHI INFOSSATI POSTURA CIFOTICA TACHIPNEA ESTREMITA’ (ARTI E CODA) PALLIDE O CIANOTICHE ELEVATA MORTALITA’ NEONATALE COMPORTAMENTI STEREOTIPATI Introduzione Stabulazione Mantenimento Manipolazione Contenzione Stereotipie: Comportamenti relativamente invariati e ripetitivi apparentemente privi di funzione nel contesto i cui vengono espressi Ringtail: formazioni circolari arrossate attorno alla coda ( Difficile termoregolazione) Barbering: Rasatura del pelo senza lesioni della cute (Noia, sovrafollamento, stress) Introduzione Stabulazione Mantenimento Manipolazione Contenzione Sessaggio • ACCOPPIAMENTO E GRAVIDANZA • La maggioranza delle femmine sono fertili entro la 6-8 settimana – Separazione maschi/femmine della cucciolata entro la 5-6 settimana • Metodi di accoppiamento: – Monogamia – Sistema Harem (2-3 femmine per maschio) • L’accoppiamento avviene di notte • La mattina è possibile identificare un plug che indica l’avvenuta copulazioneper studi di sviluppo embrionale • La gestazione dura 18-22 giorni con differenze tra i ceppi Introduzione Stabulazione Mantenimento Manipolazione Contenzione Sessaggio • PERIODO POST-NATALE • • • • • • I topi nascono con orecchie ed occhi chiusi I peli appaiono a 2d Le orecchie si aprono a 3-5d Gli occhi si aprono a 14d Il topo mangia cibo solido a 16d ma viene allattato fino a 21d Il sesso può essere determinato dagli 8-10 giorni mediante osservazione della distanza uro-genitale • Il topo può essere separato dalla madre dai 18d in poi (solitamente a 28d) Introduzione Stabulazione Mantenimento SESSAGGIO Manipolazione Contenzione Sessaggio Introduzione Stabulazione -Microchip Mantenimento Manipolazione Contenzione Etichettatura -Tagli alle orecchie/punching -Tattoo -Ear tag -Amputazione delle falangi Introduzione Stabulazione Mantenimento Manipolazione Contenzione 1.Come tirare fuori i topi dalle loro gabbie: I topi prima mordono, poi guardano ! • • • • • Per rimuovere un topo dalla sua gabbia, afferralo alla base della coda. Tiralo fuori dalla gabbia e appoggialo sulla grata o su di una superficie solida. Non afferrare il topo dalla punta della coda, la cute si potrebbe lesionare. Non spostare un topo da un posto ad un altro tenendolo per la coda: questo sistema serve solo per posizionarlo su di una superficie solida, non per trasportarlo. Maneggiare un topo al di fuori della stanza di stabulazione lo rende più socievole e risulterà più facile lavorarci in laboratorio. 2.Come tirare fuori i ratti dalle loro gabbie: I ratti prima guardano poi mordono... • • Passare qualche minuto a fraternizzare con lui renderà il tuo ratto meno sospettoso e più predisposto alla cooperazione. Per tirare fuori un ratto dalla sua gabbia passa la mano attorno alla parte centrale del suo corpo e sollevalo. Introduzione Stabulazione Mantenimento Manipolazione 3. Metodi standard di contenzione Tecnica standard di contenzione Posiziona il tuo roditore sul coperchio della gabbia e afferra la cosa con la mano “destra”. Tira lentamente la coda permettendo all’animale di aggrapparsi alle barre del coperchio. Afferra in modo deciso la cute dietro il collo e tra le orecchie con la mano “sinistra” E’ importante avere una presa ferma per evitare che il roditore possa girarsi e morderti. Fare attenzione a NON esercitare una pressione troppo forte sul coperchio o a NON “tirare” troppo la cute per non causare difficoltà respiratorie all’animale Contenzione SEQUENZA DEI DIVERSI PASSAGGI DA EFFETTUARE PER UNA CORRETTA PRENSIONE DEL TOPO [email protected] Introduzione Stabulazione Mantenimento Manipolazione Contenzione Metodo della contenzione ad “Hot Dog” Usa la mano “sinistra”per afferrare il ratto nella parte alta del corpo col pollice e l’indice. Spingi il pollice sotto il mento per stabilizzare la testa. NON applicare una pressione eccessiva nell’area del collo. Introduzione Stabulazione Mantenimento Manipolazione Contenzione 3. Dispositivi per la contenzione Esistono diversi dispositivi di contenzione per i roditori, inclusi scatole di plexiglas e coni di plastica soffice. Questi ultimi sono particolarmente utili quando si lavora da soli e non c’è nessuno che possa aiutarti nella contenzione degli animali. Introduzione Stabulazione Mantenimento Manipolazione 3. Dispositivi per la contenzione Contenzione PRELIEVI EMATICI DA ANIMALE VIGILE Prelievi ematici Primo metodoVIGILI SOMMINISTRAZIONI IN ANIMALI Iniezione intramuscolo Primo metodo Secondo metodo Iniettare lentamente SOMMINISTRAZIONI IN ANIMALI VIGILI Somministrazione sottocutanea Prendere il topo/ratto per la collotta Usare il pollice e l’indice per sollevare la cute del collo TOPO Pulire con alcool (etanolo 70%) Inserire l’ago quasi orizzontale alla base della cute sollevata Rivolto verso il dorso dell’animale E’ possibile sentire l’ago tra le dita Aspirare per valutare la presenza di sangue Iniettare lentamente RATTO Volume massimo per un topo di 20-25g: 0.5-1.0 ml Volume massimo per un rtto di 250g: 1.0-5.0 ml SOMMINISTRAZIONI IN ANIMALI VIGILI Gavage PROCEDURA: Inserire l’ago bottonuto nella bocca dell’animale alla sinistra dei denti incisivi Spingere gentilmente l’ago seguendo il palato fino ad oltrepassare la lingua Distendere il collo dell’animale tirando in dietro la testa Se l’operazione è eseguita correttamente, l’ago scivola nell’esofago per gravità NON FORZARE l’introduzione dell’ago. Se si incontra della resistenza, ripetere l’operazione Iniettare lentamente Introduzione Stabulazione Mantenimento Manipolazione Contenzione Norme generali per il maneggiamento dei roditori da laboratorio - Corretta manipolazione = buona riuscita esperimento - Evitare paure ed incertezze - Valutare lo stato di salute dell’animale -Evitare rumori improvvisi -Usare sempre guanti In caso di difficoltà: La tecnica migliore è sempre quella che meglio conoscete! Grazie per l’ l’attenzione! SPERIMENTAZIONE ANIMALE: LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI PER IL BENESSERE DEGLI ANIMALI Bologna, 14 Aprile 2011 Stabulazione, mantenimento, manipolazione e contenzione degli animali da laboratorio (piccoli roditori) Luca Lorenzini MVD, PhD Dipartimento Scienze Mediche Veterinarie Università di Bologna • CORRETTE MODALITA’ DI CONTEZIONE DELLA CAVIA [email protected] CAVIA SEGNI DI SOFFERENZA SCIALORREA/SANGUINAMENTO SPONTANEO (SCORBUTO) INAPPETENZA DIMAGRAMENTO TACHIPNEA VOCALIZZAZIONI CONTINUE AGITAZIONE AGGRESSIVITA’ VERSO I COSPECIFICI AGGRESSIVITA’ VERSO L’UOMO [email protected]