L'UTILITA' SECONDO MARSHALL
Secondo Marshall l'Utilità è soggettiva e misurabile , egli effettua l'analisi del singolo consumatore
per capire L'equilibrio del consumatore , ovvero raggiungere la massima Utilità possibile con
le dosi e il reddito a disposizione. L'utilità è legata alla capacità del bene di soddisfare un bisogno. La
teoria della domanda spiega i criteri che riguardano il consumatore nelle decisioni di spesa e di stabilire :
• Quali sono i beni verso i quali il consumatore orienterà la propria scelta
• Quali quantità di ciascun bene verranno acquistate
L'utilità corrisponde alla capacità dei beni di soddisfare i bisogni. S.J.Jevons sostiene che l'utilità
Non è una proprietà delle cose ma è una relazione che si instaura fra cose o persone, e dipende dalle:
• Caratteristiche delle cose
• Condizioni in cui si trovano le persone
Ogni individuo possiede, un sistema di bisogni , gusti e preferenze personale e quindi l'utilità di un
determinato bene varia secondo le sue esigenze.
In base alle dosi a disposizione di un bene , l'utilità si classifica in :
• Utilità iniziale → prima dose del bene a disposizione.
• Utilità marginale → ultima dose del bene a disposizione , è decrescente dato che esiste la
legge della sazietà dei bisogni .
• Utilità totale → somma di tutte le utilità singole di ogni dose del bene a disposizione. Il
consumo di quantità aggiuntive di uno stesso prodotto in un tempo limitato porta
inizialmente alla soddisfazione del bisogno, successivamente alla Sazietà e in fine al
disgusto , “disutilità”.
[ESEMPIO: UTILITA' TOTALE E MARGINALE ]
Dosi
UtMa
UtTot
1
2
3
4
5
5
3
2
0
-2
5→5
5+3 → 8
5+3+2 → 10
5+3+2+0 → 10
5+3+2+0-2 → 8
www.dirittoedeconomia.altervista.org unico proprietario del documento , il documento può essere utilizzato solo per fini
personali , la vendita è vietata , ne costituisce reato ai sensi dell’articolo 2555 del Codice Civile ( Norma che regola il
diritto d’autore).
Per qualsiasi informazione e rischiesta rivolgersi al sito o al numero di telefono ( anche whatsapp) 3389136064.
Daniele Pascucci
Sull'asse delle ascisse (x) vengono riportate le dosi a disposizione mentre sull'asse delle
ordinate (y) viene riportata l'utilità marginale o totale corrispondente.
L'utilità totale cresce con incrementi minori.
S → Sazietà
0 → Massimo della curva
www.dirittoedeconomia.altervista.org unico proprietario del documento , il documento può essere utilizzato solo per fini
personali , la vendita è vietata , ne costituisce reato ai sensi dell’articolo 2555 del Codice Civile ( Norma che regola il
diritto d’autore).
Per qualsiasi informazione e rischiesta rivolgersi al sito o al numero di telefono ( anche whatsapp) 3389136064.
Daniele Pascucci
Il prezzo pagato dal consumatore misura L'utilità marginale che egli ottiene dall'ultima dose
acquistata di un prodotto.
Il consumatore davanti ad una pluralità di beni,dato che l'aumento delle porzioni di un bene
comporta l'utilità marginale via via decrescente, acquisterà il bene in grado di offrirgli l'utilità
maggiore per ciascun euro di spesa .
L'equilibrio del consumatore si ha scegliendo l'utilità più alta possibile tenendo conto del reddito
a disposizione .A parità di prezzo il consumatore sceglierà L'utilità marginale più alta in modo che
anche l'utilità totale sia la più alta possibile
L'utilità marginale ponderata è il rapporto tra Utma di un bene e il suo prezzo, il
consumatore acquisterà i beni in modo da rendere uguali le rispettive utilità marginali
ponderate
[ESEMPIO: EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE CON PREZZI UGUALI ]
1€
Bene A
100
90
80
70
60
1€
Bene B
90
80
70
60
50
1€
Bene C
80
70
60
50
40
REDDITO
1 caso → 9€
2 caso → 12€
1 caso → Con reddito pari a 9€ il consumatore ha raggiunto l'equilibrio, utilità totale più alta
possibile, prendendo 4 dosi del bene A ,3 dosi del bene B,2 dosi del bene C.
2 caso → Con reddito pari a 12€ il consumatore ha raggiunto l'equilibrio , utilità totale più alta
possibile , prendendo 5 dosi del bene A, 4 dosi del bene B , 3 dosi del bene C.
[ESEMPIO: EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE CON PREZZI DIVERSI ]
5€
Bene A
100
90
80
70
60
50
2€
Bene B
90
80
70
60
50
40
4€
Bene C
80
70
60
50
40
30
REDDITO
1 caso → 6€
2 caso → 21€
www.dirittoedeconomia.altervista.org unico proprietario del documento , il documento può essere utilizzato solo per fini
personali , la vendita è vietata , ne costituisce reato ai sensi dell’articolo 2555 del Codice Civile ( Norma che regola il
diritto d’autore).
Per qualsiasi informazione e rischiesta rivolgersi al sito o al numero di telefono ( anche whatsapp) 3389136064.
Daniele Pascucci
Dato che i prezzi dei beni sono diversi , calcolo Utilità marginale ponderata secondo la
formula → (Uma /P)
Bene A
20
18
16
14
12
10
Bene B
45
40
35
30
25
20
Bene C
20
17,5
15
12,5
10
7,5
Nel caso “x” con reddito “y” , il consumatore per raggiungere l'equilibrio, ovvero la massima
utilità possibile con R a disposizione prenderà “n” dosi del bene A,B e C
www.dirittoedeconomia.altervista.org unico proprietario del documento , il documento può essere utilizzato solo per fini
personali , la vendita è vietata , ne costituisce reato ai sensi dell’articolo 2555 del Codice Civile ( Norma che regola il
diritto d’autore).
Per qualsiasi informazione e rischiesta rivolgersi al sito o al numero di telefono ( anche whatsapp) 3389136064.
Daniele Pascucci
La variazione di un prezzo rompe l'equilibrio, che si trova nel punto in cui L'Utma ponderata di tutti i
beni acquistati è uguale.
Tra il prezzo e la quantità domandata di un bene esiste una relazione inversa, all'aumentare del
prezzo la quantità domandata diminuisce e viceversa.
L'UTILITA' SECONDO PARETO
Pareto , teoria neoclassica , scuola di LOSANNA, teoria che non parte dall'utilità come teoria
soggettiva, ma si basa sul grado di soddisfazione di un bisogno al consumatore per arrivare
all'equilibrio del consumatore.
L'analisi si basa sulle curve di indifferenza , luogo dei punti in cui qualunque sia la
combinazione tra i due beni il consumatore avrà lo stesso grado di soddisfazione dato un certo
reddito.
Il saggio marginale di sostituzione , afferma che il grafico è costruito in maniera tale che nel
caso in cui si volesse un'unità in più di un bene , automaticamente si deve rinunciare ad
un'unità dell'altro bene.
Secondo Pareto le curve di indifferenza sono infinite.
GRAFICO CURVA DI INDIFFERENZA
MAPPA DELLE CURVE DI INDIFFERENZA
Illustrazione 1: Verso destra il grado di
soddisfazione aumenta (aumentano le dosi
del bene) , verso sinistra diminuisce. Il
consumatore tende a posizionarsi sulla
curva di idifferenza più a destra possibile.
Il vincolo del reddito e dato dalla retta di bilancio, luogo dei punti dove qualunque sia la
combinazione dei due beni , il consumatore effettuerà sempre la stessa spesa.
www.dirittoedeconomia.altervista.org unico proprietario del documento , il documento può essere utilizzato solo per fini
personali , la vendita è vietata , ne costituisce reato ai sensi dell’articolo 2555 del Codice Civile ( Norma che regola il
diritto d’autore).
Per qualsiasi informazione e rischiesta rivolgersi al sito o al numero di telefono ( anche whatsapp) 3389136064.
Daniele Pascucci
Se solo in S ,il consumatore spende il reddito tutto nel
bene A , se solo in T il reddito viene speso tutto per
il bene B.
Il consumatore medio-razionale sceglierà una delle
combinazioni tra S e T
www.dirittoedeconomia.altervista.org unico proprietario del documento , il documento può essere utilizzato solo per fini
personali , la vendita è vietata , ne costituisce reato ai sensi dell’articolo 2555 del Codice Civile ( Norma che regola il
diritto d’autore).
Per qualsiasi informazione e rischiesta rivolgersi al sito o al numero di telefono ( anche whatsapp) 3389136064.
Daniele Pascucci
L'equilibrio del consumatore si ha nel punto in cui la retta di bilancio è tangente alla curva di
indifferenza, si ha quindi il massimo grado di soddisfazione.
U2(E) → equilibrio del consumatore
www.dirittoedeconomia.altervista.org unico proprietario del documento , il documento può essere utilizzato solo per fini
personali , la vendita è vietata , ne costituisce reato ai sensi dell’articolo 2555 del Codice Civile ( Norma che regola il
diritto d’autore).
Per qualsiasi informazione e rischiesta rivolgersi al sito o al numero di telefono ( anche whatsapp) 3389136064.
Daniele Pascucci