MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ”F.LLI AGOSTI” Viale F.lli Agosti, 7 – 01022 BAGNOREGIO 0761/780877 fax 0761/792855 [email protected] pec:[email protected] cod. mecc. VTIC80300D - VTTA020006 - C.F. 80009370562 – Azienda Agraria – P. IVA 00640640561 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SEDE: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE MATERIA: BIOTECNOLOGIE VITIVINICOLE N° ORE SETTIMANALI: 3 CLASSE 5 SEZIONE B INDIRIZZO “AGRARIA, AGROALIMENTARE ED AGROINDUSTRIA ARTICOLAZIONE “VITICOLTURA ED ENOLOGIA DOCENTE: PROF. VALTER BORGHESI TEMP BLOCCHI I TEMATICI COMPET ENZE ABILITA’ Settem Origini della bre microbiologia. Il mondo microbico Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenen ti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscer e, nelle sue Analizzare, qualitativamente e quantitativamente, fenomeni legati alle trasformazioni microbiologiche a partire dall’esperienza CONOSCENZE GRADO DI SCELTE VALUTAZION COLLEGAM APPRENDIMEN METODOLOG I E ENTI TO ICHE VERIFICHE PLURIDISCI PLINARI La scoperta del A mondo microbico; la controversia sulla generazione spontanea; teoria microbica delle malattie; immunizzazione; i microrganismi del suolo Lezione frontale; attività laboratoriale; lavoro cooperativo; LIM; PC; lettura e commento riviste di settore; esercitazioni nell’Azienda dell’Istituto; Test scelta multipla; test risposta aperta; test tipologia mista; esercitazioni; problem solving; colloqui orali Economia, Estimo, Marketing e Legislazione; Gestione Ambiente e Territorio; Viticoltura; Enologia Ottobr La cellula e batterica.Metabo lismo batterico Nove mbre La nutrizione microbica. I processi di moltiplicazione batterica e la produzione di spore varie forme, i concetti di sistema e di complessit à Essere consapevol e delle potenzialit à e dei limiti della microbiolo gia nel contesto culturale e sociale in cui viene applicata Analizzare qualitativa mente e quantitativ amente fenomeni legati alle trasformaz ioni biotecnolo giche a partire visite guidate e sopralluoghi; uso di sussidi didattici audiovisivi; libro di testo Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere, nelle sue varie forme, i concetti di sistema microbiologico e di complessità microbiologica Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti della biotecnologia nel contesto culturale e sociale in cui viene applicata Dimensioni; forma; B aggregazione; colorazione di Gram; il nucleo batterico; il citoplasma; membrana citoplasmatica; parete cellulare; Protoplasti e Sferoplasti; capsula; flagelli e movimento della cellula batterica; pili. La produzione di energia; processo di fosforilazione nei batteri chemiosintetici; processi di fosforilazione nei batteri fotosintetici Generalità; richiesta C di carbonio; fabbisogno di azoto; richiesta di zolfo; fattori di crescita; ruolodell’ossigeno; gruppi nutrizionali. Scissione binaria semplice; produzione di spore; Lezione frontale; attività laboratoriale; lavoro cooperativo; LIM; PC; lettura e commento riviste di settore; esercitazioni nell’azienda dell’Istituto Test scelta multipla; test risposta aperta; test tipologia mista; esercitazioni; problem solving; colloqui orali Economia, Estimo, Marketing e Legislazione; Gestione Ambiente e Territorio; Viticoltura; Enologia Lezione frontale; attività laboratoriale; lavoro cooperativo; LIM; PC; lettura e commento di riviste di settore; esercitazioni nell’Azienda di Test scelta multipla; test risposta aperta; test tipologia mista; esercitazioni; problem solving; colloqui orali Economia, Estimo, Marketing e Legislazione; gestione, Ambiente e Territorio; Viticoltura; Enologia dall’esperi enza Dicem I batteri e bre l’ambiente. La coltivazione dei batteri Gennai Curva di crescita o batterica. Genetica batterica Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenen ti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscer e, nelle sue varie forme, i concetti di sistema biotecnolo gico e di complessit à biotecnolo gica Analizzare , qualitativa mente e quantitativ amente, fenomeni legati alle trasformaz ioni biotecnolo giche a partire moltiplicazione degli Attinomiceti Istituto Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni biotecnologici o la consultazione di testi e manuali e media Temperatura; Acidità ed Alcalinità; concentrazione di Sali; pressione osmotica; aerazione. Terreni di coltura; terreni naturali e terreni sintetici; terreni liquidi e terreni solidi; sviluppo dei batteri in terreni solidi e liquidi; colture pure; mezzi selettivi di isolamento D Lezione frontale; attività laboratoriale; lavoro cooperativo; LIM; PC; lettura e commento riviste di settore; esercitazioni nell’Azienda di Istituto; visite guidate e sopralluoghi; uso di sussidi didattici ed audiovisivi; libro di testo Test scelta multipla; test risposta aperta; test tipologia mista; esercitazioni; problem solving; colloqui orali Economia, Estimo, Marketing e Legislazione; Gestione, Ambiente e Territorio; Viticoltura; Enologia Interpretare un fenomeno biotecnologico od un sistema artificiale dal punto di vista biotecnologico, distinguendo le varie trasformazioni biotecnologiche in rapporto alle leggi che le governano Sintesi proteica; mutazioni batteriche; ricombinazione genetica E Lezione frontale; attività laboratoriale; lavoro cooperativo; LIM; PC; lettura e commento di riviste di settore; esercitazioni nell’azienda di Istituto; visite Test scelta multipla; test risposta aperta; test tipologia mista; esercitazioni; problem solving; colloqui orali Economia, Estimo, Marketing e Legislazione dall’esperi enza Febbra La io classificazione batterica. I principali gruppi batterici Essere consapevol e delle potenzialit à della biotecnolo gia rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate guidate e sopralluoghi; uso di sussidi didattici ed audiovisivi; libro di testo Riconoscere il ruolo della biotecnologia nella vita quotidiana e nella biotecnologia della società Il concetto di specie nei batteri; la classificazione delle specie A Lezione frontale; attività laboratoriale; lavoro cooperativo; LIM; PC; lettura e commento di riviste di settore; esercitazioni nell’azienda di Istituto; visite guidate e sopralluoghi; uso di sussidi didattici ed audiovisivi; libro di testo Test scelta multipla; test risposta aperta; test tipologia mista; esercitazioni; problem solving; colloqui orali Economia, Estimo, Marketing e Legislazione Marzo Microbiologia del suolo Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenen ti alla realtà biotecnolo gica e riconoscer e, nelle sue varie forme, i concetti di sistema biotecnolo gico e di complessit à biotecnolo gica Organizzare e rappresentare i dati biotecnologici raccolti Ciclo dell’azoto; B ciclo dello zolfo; ciclo del carbonio; riduzione dei nitrati ad ammoniaca; denitrificazione; fissazione dell’azoto atmosferico Lezione frontale; attività laboratoriale; lavoro cooperativo; LIM; PC; lettura e commento di riviste di settore; esercitazioni nell’Azienda di Istituto; visite guidate e sopralluoghi; uso di sussidi didattici ed audiovisivi; libro di testo Test scelta multipla; test risposta aperta; test tipologia mista; esercitazioni; problem solving; colloqui orali Economia, Estimo, Marketing e Legislazione Aprile I lieviti Analizzare , qualitativa mente e quantitativ amente, fenomeni legati alle trasformaz ioni biotecnolo giche a partire dall’esperi enza Avere la consapevolezza dei possibili impatti sull’ambiente biotecnologico dei modi di produzione e di utilizzazione della biotecnologia nell’ambito quotidiano C Lieviti; sistematica dei lieviti; lieviti sporigeni; lieviti asporigeni; diffusione dei lieviti in natura; influenza dei fattori fisici e chimici sui lieviti Lezione frontale; attività laboratoriale; lavoro cooperativo; LIM; PC; lettura e commento di riviste di settore; esercitazioni nell’Azienda di Istituto; visite guidate e sopralluoghi; uso di sussidi didattici ed Test scelta multipla; test risposta aperta; test tipologia mista; esercitazioni; problem solving; colloqui orali Economia, Estimo, Marketing e Legislazione; Gestione, Ambiente e Territorio; Viticoltura; Enologia audiovisivi; libro di testo Maggi o Utilizzazione dei batteri e dei lieviti Essere consapevol e delle potenzialit à della biotecnolo gia rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Saper cogliere le interazioni tra esigenze di vita e processi biotecnologici Produzione dei D solventi; macerazione delle piante tessili; degradazione anaerobica della cellulosa; degradazione aerobica della cellulosa; la fermentazione metanica; utilizzazione dei lattobatteri: produzione di destrani; produzione del lievito compresso; produzione di lievito secco; produzione di lieviti alimentari; fabbricazione della birra Lezione frontale; attività laboratoriale; lavoro cooperativo; LIM; PC; lettura e commento di riviste di settore; esercitazioni nell’Azienda di Istituto; visite guidate e sopralluoghi; uso di sussidi didattici ed audiovisivi; libro di testo Test scelta multipla; test risposta aperta; test tipologia mista; esercitazioni; problem solving; colloqui orali Economia, Estimo, Marketing e Legislazione; Gestione, Ambiente e Territorio; Viticoltura; Enologia Giugn o Gli antibiotici Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenen ti alla realtà biotecnolo gica e riconoscer e nelle sue varie forme i concetti di sistema biotecnolo gico e di complessit à biotecnolo gica Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli biotecnologici NOTE: GRADI DI APPROFONDIMENTO: A Conoscitivo informativo B Comprensione concettuale C Approfondimento concettuale D Abilità progettuali (rielaborazione, orientamento nelle problematiche) E Valutazione critica E Penicillina; streptomicina; actidione; tetracicline; cloromicetina o cloramfenicolo; neomicina; bacitracina; polimixine; usi non medici degli antibiotici Lezione frontale; attività laboratoriale; lavoro cooperativo; LIM; PC; lettura e commento di riviste di settore; esercitazioni nell’Azienda di Istituto; visite guidate e sopralluoghi; uso di sussidi didattici ed audiovisivi; libro di testo DOCENTE Prof. Valter Borghesi Test scelta multipla; test risposta aperta; test tipologia mista; esercitazioni; problem solving; colloqui orali Economia, Estimo, Marketing e Legislazione