MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ”F.LLI AGOSTI” Viale F.lli Agosti, 7 – 01022 BAGNOREGIO 0761/780877 fax 0761/792855 [email protected] pec:[email protected] cod. mecc. VTIC80300D - VTTA020006 - C.F. 80009370562 – Azienda Agraria – P. IVA 00640640561 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 SEDE: ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE MATERIA: GESTIONE DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO N° ORE SETTIMANALI: 2 CLASSE 5 SEZIONE B INDIRIZZO “AGRARIA, AGROALIMENTARE ED AGROINDUSTRIA ARTICOLAZIONE “VITICOLTURA ED ENOLOGIA DOCENTE: PROF. VALTER BORGHESI TEMP BLOCCHI I TEMATICI COMPET ENZE ABILITA’ Settem Sociosfera bre Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenen ti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscer e, nelle sue Analizzare, qualitativamente e quantitativamente, fenomeni legati alle trasformazioni gestionali a partire dall’esperienza CONOSCENZE L’uomo ed il territorio; la classificazione del territorio; le aree antropizzate; le opere di urbanizzazione; le aree integralmente protette; l’evoluzione delle aree protette GRADO DI SCELTE VALUTAZION COLLEGAM APPRENDIMEN METODOLOG I E ENTI TO ICHE VERIFICHE PLURIDISCI PLINARI A Lezione frontale; attività laboratoriale; lavoro cooperativo; LIM; PC; lettura e commento riviste di settore; esercitazioni nell’Azienda dell’Istituto; Test scelta multipla; test risposta aperta; test tipologia mista; esercitazioni; problem solving; colloqui orali Biotecnologi e Agrarie; Economia, Estimo, Marketing e Legislazione; Enologia; Viticoltura Ottobr Gestione del e territorio Nove mbre Il geografo ambientale ed il suo lavoro Dicem Tecnosfera bre varie forme, i concetti di sistema e di complessit à Essere consapevol e delle potenzialit à e dei limiti dello ambiente nel contesto culturale e sociale in cui viene applicata Analizzare qualitativa mente e quantitativ amente fenomeni legati alle trasformaz ioni ambientali a partire dall’esperi enza Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenen ti alla realtà visite guidate e sopralluoghi; uso di sussidi didattici audiovisivi; libro di testo Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere, nelle sue varie forme, i concetti di sistema territoriale e di complessità gestionale Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti del territorio nel contesto culturale e sociale in cui viene applicato L’evoluzione della B cartografia; la rappresentazione cartografica; i tipi di carte; la rappresentazione dei rilievi; il calcolo della pendenza; le carte tematiche Il telerilevamento; la degradazione del suolo; prevenire l’erosione idrica; le frane; le alluvioni; prevenire le alluvioni C Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni territoriali o la consultazione di testi e manuali L’inquinamento dell’aria; fonti e distribuzione degli inquinanti atmosferici; l’inquinamento dell’acqua; l’eutrofizzazione; D Lezione frontale; attività laboratoriale; lavoro cooperativo; LIM; PC; lettura e commento riviste di settore; esercitazioni nell’azienda dell’Istituto Lezione frontale; attività laboratoriale; lavoro cooperativo; LIM; PC; lettura e commento di riviste di settore; esercitazioni nell’Azienda di Istituto Lezione frontale; attività laboratoriale; lavoro cooperativo; LIM; PC; lettura e commento Test scelta multipla; test risposta aperta; test tipologia mista; esercitazioni; problem solving; colloqui orali Biotecnologi e Agrarie; Economia, Estimo, Marketing e Legislazione; Enologia; Viticoltura Test scelta multipla; test risposta aperta; test tipologia mista; esercitazioni; problem solving; colloqui orali Biotecnologi e Agrarie; Economia, Estimo, Marketing e Legislazione; Enologia; Viticoltura Test scelta multipla; test risposta aperta; test tipologia mista; esercitazioni; problem solving Biotecnologi e Agrarie; Economia, Estimo, Marketing e Legislazione Gennai L’esperto in o protezione civile ed il suo lavoro naturale ed artificiale e riconoscer e, nelle sue varie forme, i concetti di sistema gestionale e di complessit à ambientale Analizzare , qualitativa mente e quantitativ amente, fenomeni legati alle trasformaz ioni territoriali a partire dall’esperi enza Interpretare un fenomeno gestionale od un sistema artificiale dal punto di vista ambientale, distinguendo le varie trasformazioni territoriali in rapporto alle leggi che le governano l’inquinamento del suolo; il disinquinamento riviste di settore; esercitazioni nell’Azienda di Istituto; visite guidate e sopralluoghi; uso di sussidi didattici ed audiovisivi; libro di testo Il problema dei E rifiuti; i problemi globali; l’impatto dell’uomo sull’ambiente; il concetto di sviluppo sostenibile; Agenda 21; l’economia ecologica Lezione frontale; attività laboratoriale; lavoro cooperativo; LIM; PC; lettura e commento di riviste di settore; esercitazioni nell’azienda di Istituto; visite guidate e sopralluoghi; uso di sussidi didattici ed audiovisivi; libro di testo Test scelta multipla; test risposta aperta; test tipologia mista; esercitazioni; problem solving; colloqui orali Biotecnologi e Agrarie; Estimo, Economia, Marketing e Legislazione; Enologia; Viticoltura Febbra Lo sviluppo io sostenibile Marzo L’ingegnere naturalistico ed il suo lavoro Essere consapevol e delle potenzialit à della gestione ambientale rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Riconoscere il ruolo del territorio nella vita quotidiana e nell’economia della società Osservare, Organizzare e descrivere rappresentare i dati ed gestionali raccolti analizzare fenomeni appartenen ti alla realtà gestionale e riconoscer e, nelle sue varie forme, i concetti di sistema ambientale di complessit à territoriale A L’indice ESI; l’ingegneria naturalistica; gli indicatori; la valutazione d’impatto ambientale (VIA); lo studio dell’impatto ambientale L’acqua è un bene da conservare B Lezione frontale; attività laboratoriale; lavoro cooperativo; LIM; PC; lettura e commento di riviste di settore; esercitazioni nell’azienda di Istituto; visite guidate e sopralluoghi; uso di sussidi didattici ed audiovisivi; libro di testo Test scelta multipla; test risposta aperta; test tipologia mista; esercitazioni; problem solving; colloqui orali Biotecnologi e Agrarie; Economia, Estimo, Marketing, Legislazione; Enologia; Viticoltura Lezione frontale; attività laboratoriale; lavoro cooperativo; LIM; PC; lettura e commento di riviste di settore; esercitazioni nell’Azienda di Istituto; visite guidate e sopralluoghi; uso di sussidi didattici ed audiovisivi; libro di testo Test scelta multipla; test risposta aperta; test tipologia mista; esercitazioni; problem solving; colloqui orali Biotecnologi e Agrarie; Economia, Estimo, Marketing e Legislazione; Enologia; Viticoltura Aprile Costruzioni ed ambiente rurale Analizzare , qualitativa mente e quantitativ amente, fenomeni legati alle trasformaz ioni gestionali a partire dall’esperi enza Avere la consapevolezza dei possibili impatti sull’ambiente dei modi di produzione e di utilizzazione del territorio nell’ambito quotidiano C La conservazione della fertilità del suolo; la gestione sostenibile del paesaggio; architettura e sostenibilità ambientale; l’orientamento ottimale degli spazi; la scelta dei materiali rurali Lezione frontale; attività laboratoriale; lavoro cooperativo; LIM; PC; lettura e commento di riviste di settore; esercitazioni nell’Azienda di Istituto; visite guidate e sopralluoghi; uso di sussidi didattici ed audiovisivi; libro di testo Test scelta multipla; test risposta aperta; test tipologia mista; esercitazioni; problem solving; colloqui orali Biotecnologi e Agrarie; Economia, Estimo, Marketing e Legislazione; Enologia; Viticoltura Maggi o Costruzioni ed ambiente urbano Essere consapevol e delle potenzialit à della gestione ambientale rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Saper cogliere le interazioni tra esigenze di vita e processi territoriali Materiali D isolanti e materiali innovativi; il cemento antismog; gli impianti tecnici; il controllo del microclima; il risparmio energetico; i differenti tipi di lampadine; la raccolta differenziata dei rifiuti Lezione frontale; attività laboratoriale; lavoro cooperativo; LIM; PC; lettura e commento di riviste di settore; esercitazioni nell’Azienda di Istituto; visite guidate e sopralluoghi; uso di sussidi didattici ed audiovisivi; libro di testo Test scelta multipla; test risposta aperta; test tipologia mista; esercitazioni; problem solving; colloqui orali Biotecnologi e Agrarie; Economia, Estimo, Marketing e Legislazione; Enologia; Viticoltura Giugn o Costruzioni ed ambiente urbano Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenen ti alla realtà gestionale e riconoscer e nelle sue varie forme i concetti di sistema ambientale e di complessit à territoriale Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli gestionali Il verde urbano; E i trasporti urbani; il trattamento dei reflui; la pianificazione urbanistica; verso un’agricoltura sostenibile Lezione frontale; attività laboratoriale; lavoro cooperativo; LIM; PC; lettura e commento di riviste di settore; esercitazioni nell’Azienda di Istituto; visite guidate e sopralluoghi; uso di sussidi didattici ed audiovisivi; libro di testo Test scelta multipla; test risposta aperta; test tipologia mista; esercitazioni; problem solving; colloqui orali Biotecnologi e Agrarie; Economia, Estimo; Marketing e Legislazione; Enologia; Viticoltura NOTE: GRADI DI APPROFONDIMENTO: A Conoscitivo informativo B Comprensione concettuale C Approfondimento concettuale D Abilità progettuali (rielaborazione, orientamento nelle problematiche) DOCENTE Prof. Valter Borghesi E Valutazione critica