DISCIPLINA: STORIA_ed EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

annuncio pubblicitario
LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI”
Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577
Fax. 0432 – 511490
Codice fiscale 80023240304
e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it - PEC: [email protected]
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI”
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
INDIRIZZO: PIAZZA I MAGGIO 26, UDINE CLASSE
5^
B
DISCIPLINA: STORIA_ed EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
DOCENTE : prof.ssa MONDINI PAOLA
SEZIONE
QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe)____3______
1.FINALITA’
− acquisizione della conoscenza dei principali eventi e trasformazioni nella storia dell’Europa e
dell’Italia in un quadro di storia globale del mondo;
− sviluppo del senso storico e consapevolezza del valore della tradizione classica e umanistica per
una comprensione critica del presente;
− cognizione della disciplina nelle due coordinate, spaziale (geografica) e temporale (successione
cronologica degli eventi e loro correlazione);
− comprensione e valutazione delle essenziali questioni storiche grazie alla conoscenza dei
fondamentali contenuti politici, economici e giuridici dei diversi periodi storici e delle principali
interpretazioni storiografiche;
− sviluppo di un metodo di studio conforme all’oggetto indagato: sintesi e schematizzazione di
un testo espositivo di natura storica, identificazione dei nodi salienti dell’interpretazione,
dell’esposizione e i significati del lessico specifico;
−
sviluppo, anche in relazione alle attività promosse dalle istituzioni scolastiche, delle necessarie
competenze per una vita civile attiva e responsabile (competenze chiave raccomandate dal
Parlamento e dal Consiglio europei).
2. ANALISI DELLA SITUAZIONE
PROFILO GENERALE DELLA CLASSE
La situazione è simile a filosofia (vedi). La classe, composta da 20 elementi (15 femmine e 5 maschi), per quanto la
situazione stia migliorando, non appare ancora pienamente responsabilizzata in vista dell’esame e molti presentano ancora
1
problemi di organizzazione del lavoro. L’anno scorso ho perso il contatto con gli allievi per ben quattro mesi di assenza per
malattia e ora li trovo un po’ superficiali nell’approccio alle problematiche storiche e di attualità. Sereni e affiatati tra loro,
spero si lascino proficuamente guidare da un gruppetto più sensibile e motivato alle tematiche della disciplina. Molti
presentano ancora difficoltà nella collocazione diacronica e sincronica degli eventi, nonché nella rielaborazione autonoma e
critica dei contenuti, ma un gruppetto ha conseguito esiti soddisfacenti. Il programma svolto è decisamente in ritardo
rispetto alla norma. .Erano rimasti fermi all’età della Restaurazione e non ho potuto non colmare determinate lacune
assolutamente necessarie per procedere. Il profitto è nel complesso più che sufficiente (6.50). Molti hanno scelto le tracce
storiche nel tema di italiano.
FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI:
x griglie, questionari conoscitivi, test socio-metrici
(se si, specificare quali) verifica orale d’ingresso
x tecniche di osservazione x colloqui con gli
alunni
x colloqui con le famiglie
□ colloqui con gli insegnanti della scuola secondaria di I grado
3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZE
X ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI
ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO
oo ASSE CULTURALE MATEMATICO oo
X ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE
ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE
COMPETENZE
ABILITA’/CAPACITA’
CONOSCENZE
Rielabora le fonti utilizzando il
Si rimanda ai contenuti delle unità
1. Legge,
affronta
didattiche.
pensiero critico
e
interpreta
le
diverse fonti 2. utilizza
un metodo
di
studioconforme
all’oggetto
indagato
Organizza lo studio e applica una
metodologia specifica
3. Sviluppa
la
riflessione Interviene alle lezioni esprimendo
personale,
il
pareri e considerazioni in merito al
giudizio
critico,
tema trattato
l’attitudine all’approfondimento e
alla discussione
2
Discute le diverse culture/civiltà
4. Rielabora
ed
espone
evidenziandone le diversità traendo
i
temi trattati
arricchimento dal confronto.
cogliendo
relazioni
di
affinità--continuità
e
diversità--discontinuità
fra
civiltà diverse e
concetti
generalirelativia
istituzioni
statali,sistemi
politici e
giuridici,
tipi
di
società
e
culture
5.Colloca
l’esperienza personale
in
un
sistema di
regolefondato
sul
reciproco
riconoscimento dei diritti garantitidalla Costituzione, a
tutela della persona,
della collettività
e
dell’ambiente
Agisce in modo adeguato e
responsabile nel rispetto delle regole
nei differenti contesti della vita.
4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA.
1°QUADRIMESTRE.
---Ripasso più o meno a grandi linee della 2^metà dell’ ‘800.
•
Francia, Gran Bretagna, Russia, Impero austroungarico, Germania guglielmina nell’età dell’imperialismo.
•
La Grande depressione; la riorganizzazione del capitalismo; i flussi migratori.
•
La massificazione della politica: partiti e movimenti, nazionalismo, antisemitismo.
•
Caratteri e interpretazioni della società di massa.
•
Caratteri e interpretazioni dell’Imperialismo.
•
L’Italia dalla Sinistra storica all’età giolittiana.
•
La Prima Guerra Mondiale e la crisi del dopoguerra.
2°QUADRIMESTRE
•
La rivoluzione russa e l’URSS da Lenin a Stalin.
•
La crisi del ’29 e le sue conseguenze negli Stati Uniti e nel mondo.
•
Il fascismo.
•
Il nazionalsocialismo tedesco.
•
La guerra civile spagnola.
•
La Seconda Guerra Mondiale.
•
La Shoah e altri genocidi del ’900.
•
La Resistenza e le tappe di costruzione della Repubblica Italiana.
•
La Guerra fredda: nascita dell’ONU, questione tedesca, i 2 blocchi. Grecia, Corea.
Se resterà tempo a disposizione, pensavo di affrontare le tematiche inerenti al ’68 nel mondo e in Italia e alla storia della
repubblica italiana fino agli anni '80.
I contenuti dell’Ed.alla Cittadinanza verranno affrontati in stretto parallelo con la trattazione storica (p.e. Statuto Albertino e
Costituzione repubblicana-caratteri e principi generali) e con quanto fornito alla riflessione dalla più stretta attualità.
3
5.APPROFONDIMENTI TEMATICI INTERIDISCIPLINARI E ATTIVITA’ INTEGRATIVE (tra discipline dello
stesso asse o di assi diversi)
•
•
•
•
•
•
UDA: GLI INTELLETTUALI DI FRONTE ALLA GRANDE GUERRA (discipline coinvolte: inglese, storia
dell'arte, filosofia, storia). Il contributo della storia riguarda naturalmente più che altro i prerequisiti della
contestualizzazione, con il formarsi della “comunità d'agosto” (si rimanda a programmazione filosofia)
Proiezione, a cura del prof. Nunziata, del film di P.Weir, Gallipoli, (gennaio).
In occasione della celebrazione della Giornata della Memoria (27 gennaio), conferenza del prof. Giachin su
infanzia e adolescenza nella Shoah con proiezione di un film da decidere.
Conferenza del prof. Giachin in occasione del Giorno del Ricordo (assemblea d’istituto di febbraio).
Uscita, a marzo-aprile, a Gorizia, per visitare il museo della Grande Guerra, la sinagoga e le trincee sul Sabotino o
sul S.Michele.
Partecipazione volontaria a Olimpiadi di Storia.
6. ATTIVITA’ SVOLTE DAGLI STUDENTI
Approfondimenti con ricerche sui temi trattati
Esposizioni dalla cattedra ai compagni
Elaborazione delle tesine per l’Esame di Stato
7. METODOLOGIE
[x] Lezione frontale;
[x] Lezione dialogata; [x] Metodo induttivo; [x] Metodo deduttivo;
[] Metodo esperienziale; []Metodo scientifico;
[x] Ricerca individuale e/o di gruppo; []
Scoperta guidata;
[x]Lavoro di gruppo; [x] Problem solving;
[] Brainstorming;
8.
MEZZI DIDATTICI
[x] Libri di testo : DI BERNARDO-GUARRACINO, La realtà del passato, voll. 2°e 3°, ed.scolastiche B.Mondadori,
Milano.
Laboratori :____________; [] Palestra coperta;
[]Palestra scoperta;
[ ] LIM [X]Lavagna luminosa; [x] Audioregistratore; [] Diaproiettore;
multimediali; []Fotoriproduttore; [x]Testi di consultazione; [x]fotocopie;
9.
[x ] Computer
[]Videocamera; [X]Sussidi
MODALITA’ DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO
TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA
SCANSIONE TEMPORALE
4
Prove scritte ………
……………..
Prove pratiche …………………
[x] Test;
[] Questionari (Prove strutturate)
[x] Relazioni;
[] Temi;
[x] Saggi brevi;
[ ] Traduzioni
[] Articoli di giornale; [ ] Analisi testuale;
[] Risoluzione di problemi ed esercizi;
[] Sviluppo di progetti;
[x] Interrogazioni;
[] Prove grafiche;
[] Prove pratiche;
[] Test motori;
[x] Osservazioni sul comportamento di lavoro
(partecipazione, impegno, metodo di studio e di
lavoro, etc.);
N. verifiche sommative previste per quadrimestre
……………2………………………………
……………………………………………
MODALITÀ DI RECUPERO
MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO
Scritte N.___1_______
Orali N.____1/2_________
Pratiche N.______0_________
•
•
………………………………...
…………………………….......
Per le ore di recupero, in coerenza con il POF, si [x] Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti
adopereranno le seguenti strategie e metodologie [x] Impulso allo spirito critico e alla creatività
didattiche:
[x] Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro
[x] Riproposizione dei contenuti in forma
diversificata;
[] Attività guidate a crescente livello di Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze
difficoltà;
• Simulazione di lezione frontale ai
[] Esercitazioni per migliorare il metodo di •
Recupero curriculare:
studio e di lavoro;
compagni………………………………
10.
CRITERI
DI
VALUTAZIONE
[x]Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure;
[x]Valutazione come sistematica verifica dell’efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di
impostazione;
[x]Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa);
[x]Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza
(valutazione sommativa);
[x]Valutazione/misurazione dell’eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di riferimento
(valutazione comparativa);
[x]Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte (valutazione
orientativa).
11. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA
5
Quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, al termine del
triennio.
Formulare delle ipotesi operative, indicando attività e metodologie didattiche per alcune o tutte le competenze qui elencate
(*)
A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE
1. IMPARARE A IMPARARE:
L’allievo sarà in grado di compiere un’analisi metacognitiva durante il suo percorso di studi universitari.
2. PROGETTARE:
L’allievo sarà in grado di proporre iniziative personali nel contesto lavorativo organizzando il proprio impegno in base
al tempo a disposizione e collaborando in modo fattivo con i colleghi.
3. RISOLVERE PROBLEMI:
utilizzare la metodologia del problem solving partendo da un’ analisi accurata della situazione iniziale e valutando i
rapporti causa-effettuali.
4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI:
Vedi sopra
5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI:
Il senso critico sviluppato attraverso lo studio dei documenti storici e nell’analisi strutturale dei testi filosofici,
consentirà un approccio adeguato a un’esegesi efficace ed esaustiva.
B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE
6. COMUNICARE:
Lo studente saprà attuare le tecniche di comunicazione apprese sostenendo argomentazioni nel rispetto del confronto
volto a un dialogo sempre costruttivo.
7. COLLABORARE E PARTECIPARE:
Attraverso attività di gruppo , lezioni interattive, l’allievo avrà acquisito uno stile partecipativo, propositivo capace di
far emergere in modo proficuo il contributo dei diversi membri del gruppo.
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE:
VOTO
Conoscenza degli argomenti
10
Completa ed approfondita
Proprietà lessicale. Coerenza, Efficacia argomentativa e capacità di
chiarezza ed organicità
approfondimento e rielaborazione.
espositiva
Lessico ricco ed accurato.
Applicazione delle conoscenze a problemi
complessi in modo corretto ed autonomo,
con soluzioni efficaci, originali. L’allievo
coglie implicazioni,compie correlazioni
pertinenti, analisi approfondite in modo
critico e creativo.
6
9
Completa con
approfondimenti autonomi
Esposizione fluida con utilizzo
di corretto linguaggio specifico
8
Completa con
approfondimenti autonomi
Proprietà linguistica.
7
Completa
Esposizione corretta e
sostanziale proprietà linguistica
6
Essenziale
Esposizione complessivamente
corretta.
5
Superficiale ed incompleta
4
Scarsa
3
Nulla
Esposizione molto semplice con
alcuni errori
Esposizione frammentaria e
inesatta
Incapacità di costruire un
semplice discorso
Udine, 28 novembre 2015.
Applicazione delle conoscenze a problemi
complessi attraverso soluzioni autonome,
corrette ed efficaci. L’allievo coglie
implicazioni, compie correlazioni
pertinenti, analisi approfondite con
rielaborazioni autonome.
Applicazione delle conoscenze anche a
problemi complessi in modo corretto ed
autonomo; l’allievo coglie implicazioni,
compie correlazioni con qualche lieve
imprecisione.
Applicazione corretta delle conoscenze
anche a problemi complessi, con lievi
imperfezioni; l’allievo coglie implicazioni,
propone analisi coerenti ed abbastanza
complete.
Applicazione corretta delle conoscenze
fondamentali; l’allievo coglie, analizza
semplici informazioni, è capace di gestire
semplici situazioni nuove.
L’allievo coglie solo semplici informazioni
e analizza solo se guidato.
L’allievo, neppure guidato, coglie semplici
informazioni.
L’allievo è incapace di individuare il senso
delle richieste.
Docente: prof.ssa Paola Mondini.
7
Scarica