Gastaldi Mass - ing.univaq.it - Università degli Studi dell`Aquila

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA
CORSI DI INGEGNERIA
A.A. 2014/2015
Economia applicata all'ingegneria ( I3N )
- Gastaldi Massimo (Aggiornato il 2-10-2014)
Contenuti del corso (abstract del programma):
L?insegnamento fornisce la strumentazione di base per analizzare il contesto in cui l'impresa opera, per
rappresentare e valutare risorse e attività aziendali, per supportare le principali decisioni del management. A tal
fine il corso introduce le tecniche di base di analisi e valutazione economico-aziendale, illustra semplici
modelli di impresa e di mercato, presenta logiche e strumenti di base per l?elaborazione delle strategie e la
progettazione organizzativa.
Programma esteso:
1 - Il mercato Costruzione di un modello Ottimizzazione ed equilibrio La curva di domanda La curva di
offerta Equilibrio di mercato Statica comparata Il monopolista discriminante Il monopolista puro Controllo
degli affitti Qual è il meccanismo migliore? Efficienza paretiana Confronto tra i modi per allocare gli
appartamenti Equilibrio di lungo periodo 2 - Il vincolo di bilancio Il vincolo di bilancio Spesso due beni sono
sufficienti Proprietà dell?insieme di bilancio Come varia la retta di bilancio Il numerario Tasse, sussidi e
razionamento Esempio: il food stamp program Variazioni della retta di bilancio 3 ? Preferenze Preferenze del
consumatore Assunzioni sulle preferenze Curve di indifferenza Esempi di preferenze perfetti sostituti Perfetti
complementi Mali Neutrali Sazietà Beni discreti Preferenze regolari o well-behaved Saggio marginale di
sostituzione Altre interpretazioni del MRS Andamento del saggio marginale di sostituzione 4 ? Utilità Utilità
cardinale Costruzione di una funzione di utilità Alcuni esempi di funzioni di utilità Esempio: curve di
indifferenza e utilità Perfetti sostituti Perfetti complementi Preferenze quasi-lineari Preferenze cobb-douglas
Utilità marginale Utilità marginale e MRS Utilità relative al pendolarismo 5 ? Scelta Scelta ottima Domanda del
consumatore Alcuni esempi Perfetti sostituti Perfetti complementi Beni neutrali e mali Beni discreti
Preferenze concave Preferenze Cobb Douglas Stima di una funzione di utilità Implicazioni della condizione
MRS Scelta di una tassa 6 ? Domanda Beni normali e inferiori Curve reddito-consumo e curve di Engel
Alcuni esempi Perfetti sostituti Perfetti complementi Preferenze Cobb Douglas Preferenze omotetiche
Preferenze quasi lineari Beni ordinari e beni di giffen La curva prezzo-consumo e la curva di domanda Alcuni
esempi Perfetti sostituti Perfetti complementi Un bene discreto sostituti e complementi La funzione di
domanda inversa 7 - Preferenze Rivelate Il concetto di preferenze rivelate Dalle preferenze rivelate alle
preferenze I numeri indici Indici di prezzo 8 - Equazione di Slutsky L'effetto di sostituzione L'effetto di
reddito Il segno dell'effetto di sostituzione Variazione complessiva della domanda Saggi di variazione La
legge della domanda Esempi di effetti di reddito e di sostituzione Un altro effetto di sostituzione 9 ?
Acquistare e Vendere Domande nette e lorde Il vincolo di bilancio Variazioni delle dotazioni Variazione di
prezzo Riesame dell'equazione di Slutsky L'uso dell'equazione di Slutsky Offerta di lavoro Il vincolo di
bilancio 10 ? Scelta intertemporale Il vincolo di bilancio Preferenze relative al consumo Statica comparata
Equazione di Slutsky e scelta intertemporale 14 - Surplus del consumatore Il Surplus del consumatore
Interpretazione della variazione del surplus del consumatore Surplus del produttore 15 - Domanda di mercato
Dalla domanda individuale alla domanda di mercato Curva di domanda inversa Elasticità e domanda Elasticità e
ricavo Elasticità e ricavo marginale Curva del ricavo marginale 16 - Equilibrio Offerta Equilibrio di mercato
Due casi speciali Curva di domanda e di offerta inversa Efficienza paretiana 17 - Tecnologia Input e Output
Descrizione dei vincoli tecnologici Esempi di tecnologia Proprietà della tecnologia Il prodotto marginale Il
saggio tecnico di sostituzione Produttività marginale decrescente Il saggio tecnico di sostituzione decrescente
Lungo e breve periodo Rendimenti di scala 18 - Massimizzazione del profitto: il mercato concorrenziale Il
profitto Fattori fissi e variabili Massimizzazione del profitto nel breve periodo Statica comparata
Massimizzazione del profitto nel lungo periodo Curve di domanda inversa dei fattori Massimizzazione del
profitto e rendimenti di scala App. Formulazione matematica della massimizzazione del profitto: la CobbDouglas 19 - Minimizzazione dei costi La minimizzazione dei costi Rendimenti di scala e funzione di costo
Costi di lungo e breve periodo Costi fissi e quasi - fissi App. Form. matematica della minimizzazione dei
costi: la Cobb - Douglas 20 - Curve di costo Costi medi Costi marginali Costi marginali e costi variabili Costi
di lungo periodo Livelli discreti di dimensione dell'impianto Costi marginali di lungo periodo, il percorso di
espansione e costi totali di lungo periodo, la forma della funzione del costo medio di lungo periodo 21 Offerta dell'impresa Forme di mercato Concorrenza perfetta L'offerta di un'impresa concorrenziale
Un?eccezione Un?altra eccezione La curva di offerta inversa Profitto e surplus del produttore La curva di
offerta di lungo periodo dell'impresa Costi medi costanti di lungo periodo Appendice 22 - Offerta
dell'industria di breve periodo Offerta dell'industria di breve periodo Equilibrio dell'industria nel breve
periodo Equilibrio dell'industria nel lungo periodo Curva di offerta di lungo periodo 23 - Monopolio
Massimizzazione del profitto Curva di domanda lineare e monopolio Markup Inefficienza del monopolio
Perdita netta di monopolio Monopolio naturale Come nascono i monopoli? App Formulazione matematica
della massimizzazione del profitto per il monopolista 24 ? Comportamento Monopolistico Discriminazione dei
prezzi Discriminazione dei prezzi di primo grado Discriminazione dei prezzi di secondo grado
Discriminazione dei prezzi di terzo grado Tariffe in due parti Concorrenza monopolistica Differenziazione dei
prodotti 25 - Mercati dei fattori Monopolio nel mercato dei beni prodotti Monopsonio e Monopoli ?a monte e
a valle? Appendice 26 ? Oligopolio Scelta di una strategia Leadership di quantità Leadership di prezzo
Confronto tra leadership di quantità e leadership di prezzo Determinazione simultanea della quantità prodotta Un
esempio di equilibrio di Cournot Aggiustamento verso l?equilibrio Equilibrio di Cournot con molte imprese
Determinazione simultanea dei prezzi Collusione Confronto tra le soluzioni 27 ? Teoria dei giochi Matrice
payoff di un gioco Equilibrio di Nash Il dilemma del prigioniero Il mantenimento di un cartello Analisi degli
investimenti Il valore Attuale Netto Il tasso interno di rendimento Il payback period Il profilo di cassa del
progetto L'analisi Costi-Benefici
Testi di riferimento:
Varian H., Microeconomia 5/ed, Cafoscarina, Venezia
Modalità d'esame:
Scritto e orale
Risultati d'apprendimento previsti:
Obiettivo del corso è fornire agli studenti un adeguato strumentario logico-analitico che permetta di affrontare
e comprendere le scelte individuali di produzione in differenti contesti istituzionali ed in situazioni tanto di
certezza quanto di incertezza e di studiare e comprendere il funzionamento dei vari mercati.