c) Tito Pomponio Attico: un cittadino romano più greco

LUDI CANOVIANI
V EDIZIONE
SEZIONE III ANNO
Tito Pomponio Attico: un cittadino romano perfettamente integrato
ad Atene (Cornelio Nepote, Vita di Attico 2,4-3,2)
Cornelio Nepote, vita di Attico 2,1-3
Pater mature decessit. Ipse adulescentulus
propter affinitatem P. Sulpicii, qui tribunus
plebis interfectus est, non expers fuit illius
periculi: namque Anicia, Pomponii consobrina,
nupserat Seruio, fratri Sulpicii. Itaque interfecto
Sulpicio posteaquam uidit Cinnano tumultu
ciuitatem esse perturbatam neque sibi dari
facultatem pro dignitate uiuendi,
quin
alterutram partem offenderet, dissociatis animis
ciuium, cum alii Sullanis, alii Cinnanis fauerent
partibus, idoneum tempus ratus
studiis
obsequendi suis Athenas se contulit. Neque eo
setius adulescentem Marium hostem iudicatum
iuuit opibus suis, cuius fugam pecunia
subleuauit. ac ne illa peregrinatio detrimentum
aliquod afferret rei familiari, eodem magnam
partem fortunarum traiecit suarum.
Perdette presto il padre, ed egli stesso
nell‟adolescenza corse il pericolo di essere
ucciso per la parentela che lo legava a Publio
Sulpicio, che fu assassinato mentre era tribuno
della plebe: una cugina di Pomponio, infatti,
Anicia, era moglie di Servio, fratello di
Sulpicio. Dopo che Sulpicio fu ucciso se ne
andò ad Atene, convinto che quello fosse il
momento giusto per dedicarsi completamente
allo studio. Vedeva infatti la città (di Roma)
sconvolta dalla guerra civile per opera di Cinna
e si rendeva conto che per lui non c'era
possibilità di vivere dignitosamente senza
diventare sgradito all'uno o all'altro partito. Gli
animi dei cittadini erano infatti divisi: alcuni
stavano dalla parte di Silla, altri parteggiavano
per Cinna. Ciò nonostante aiutò con ogni mezzo
il giovane Mario, e ne facilitò finanziariamente
la fuga. Trasferì poi ad Atene anche buona parte
delle sue sostanze, perché quel suo soggiorno
all‟estero non pregiudicasse le condizioni del
suo patrimonio.
Cornelio Nepote, vita di Attico 2,4-3,2
Hic ita uixit, ut uniuersis Atheniensibus merito esset carissimus. Nam praeter gratiam, quae iam in
adulescentulo magna erat, saepe suis opibus inopiam eorum publicam leuauit. Cum enim uersuram
facere publice necesse esset neque eius condicionem aequam haberent, semper se interposuit, atque
ita ut neque usuram umquam ab iis acceperit neque longius, quam dictum esset, debere passus sit.
Quod utrumque erat iis salutare: nam neque indulgendo inueterascere eorum aes alienum patiebatur
neque multiplicandis usuris crescere. Auxit hoc officium alia quoque liberalitate: nam uniuersos
frumento donauit, ita ut singulis seni modii tritici darentur, qui modus mensurae medimnus Athenis
appellatur. Hic autem sic se gerebat, ut communis infimis, par principibus uideretur. Quo factum est
ut huic omnes honores, quos possent, publice haberent ciuemque facere studerent: quo beneficio ille
uti noluit. Quamdiu adfuit, ne qua sibi statua poneretur, restitit, absens prohibere non potuit. Itaque
aliquot ipsi effigies locis sanctissimis posuerunt: hunc enim in omni procuratione rei publicae
actorem auctoremque habebant.
Cornelio Nepote, vita di Attico 3,3-4,3
Igitur primum illud munus fortunae, quod in ea
potissimum urbe natus est, in qua domicilium
orbis terrarum esset imperii, ut eandem et
patriam haberet et domum; hoc specimen
prudentiae, quod, cum in eam se ciuitatem
contulisset, quae antiquitate, humanitate
doctrinaque praestaret omnes, unus ei fuerit
carissimus. Huc ex Asia Sulla decedens cum
uenisset, quamdiu ibi fuit, secum
habuit
Pomponium, captus adulescentis et humanitate
et doctrina. Sic enim Graece loquebatur, ut
Athenis natus uideretur; tanta autem suauitas
erat sermonis Latini, ut appareret in eo natiuum
quendam leporem esse, non ascitum. Idem
poemata pronuntiabat et Graece et Latine sic, ut
supra nihil posset addi. quibus rebus factum est
ut Sulla nusquam ab se dimitteret cuperetque
secum deducere. qui cum persuadere tentaret,
“noli, oro te,” inquit Pomponius “aduersum eos
me uelle ducere, cum quibus ne contra te arma
ferrem, Italiam reliqui.” At Sulla adulescentis
officio collaudato omnia munera ei, quae
Athenis acceperat, proficiscens iussit deferri.
Hic complures annos moratus, cum et rei
familiari tantum operae daret, quantum non
indiligens deberet pater familias, et omnia
reliqua tempora aut litteris aut Atheniensium rei
publicae tribueret, nihilo minus amicis urbana
officia praestitit”.
Pertanto questo fu un primo dono della sorte:
l'essere nato proprio nella città che era la sede
del dominio del mondo, ed avere la stessa per
patria e dimora; ma fu un segno della sua
saggezza il fatto che, recatosi in una città che
superava tutte per antichità, civiltà e scienza,
seppe da essa farsi amare quanto nessun altro.
Quando Silla, tornando dall'Asia giunse ad
Atene, tenne presso di sé Pomponio per tutto il
tempo che rimase in quella città, conquistato
dalla gentilezza e dalla cultura del giovane:
questi, infatti, parlava il greco così bene da
sembrare nato in Atene; ma, nella sua
conversazione latina, vi era tanta dolcezza che
era chiaro che possedeva una certa grazia
naturale e non acquisita. Recitava poi poesie
greche e latine con una perfezione insuperabile.
Per questi motivi Silla lo volle sempre accanto a
sé e desiderava riportarlo con sé (a Roma). E
mentre cercava di convincerlo Pomponio gli
disse: "non condurmi, ti prego, contro quelli a
causa dei quali ho dovuto lasciare l'Italia per
non prendere le armi insieme a loro contro di
te". Silla lodò molto la lealtà del giovane, e,
prima di partire, ordinò che gli fossero
consegnati tutti i doni che lui (Silla) aveva
ricevuto ad Atene. In questa città Attico rimase
molti anni, riservando al patrimonio familiare
non più dell'attenzione dovuta da un buon padre
di famiglia: tutto il resto del tempo lo dedicava
allo studio o allo Stato ateniese; tuttavia
assicurò anche agli amici di Roma il suo
interessamento.
Quesiti:
1) Quali sono, secondo te, le qualità che fanno di Tito Pomponio un ospite perfettamente integrato
nel contesto ateniese, tanto da meritare il „soprannome‟ di Atticus?
2) Rileggi il periodo seguente: Quo factum est ut ... ciuemque facere studerent: quo beneficio ille uti
noluit, e svolgi alcune considerazioni personali sul significato di questo comportamento di Attico
nei confronti dei suoi „concittadini acquisiti‟.
3) Leggendo l'ante-testo emergono i motivi per cui Attico decise di abbandonare Roma. Che tipo di
cittadino ti sembra Attico e quale rapporto ha con la vita politica? Ritrovi qualche analogia col
mondo contemporaneo?