sessione autunnale, primo appello, 2 settembre 2011

ECONOMIA POLITICA – Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, canale E-O - docente: Sergio GINEBRI
Primo appello, sessione autunnale, anno accademico 2010-2011 – 2 settembre 2011
In un’ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l’esercizio.
Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in
caso di risposte non corrette)
1. In un mercato perfettamente concorrenziale, partendo da una situazione di equilibrio un aumento della
domanda di mercato provoca
a. una riduzione del prezzo tanto maggiore quanto più la curva di offerta è elastica nel punto di
equilibrio iniziale
b. un aumento della quantità scambiata tanto maggiore quanto più la curva di offerta è elastica nel
punto di equilibrio iniziale
c. un aumento del prezzo tanto maggiore quanto più la curva di offerta è elastica nel punto di
equilibrio iniziale
d. una riduzione della quantità scambiata tanto maggiore quanto più la curva di offerta è elastica
nel punto di equilibrio iniziale
e. nessuna variazione del prezzo se la cura di offerta è perfettamente rigida
2. L’effetto sostituzione di un aumento del prezzo di un bene
a.
b.
c.
d.
e.
spinge verso l’aumento della domanda di un bene nel caso in cui il bene sia normale
è nullo nel caso in cui l’elasticità al reddito del bene sia unitaria
spinge sempre verso la riduzione della domanda del bene
spinge sempre verso l’aumento della domanda del bene
è nullo nel caso in cui la curva di domanda del bene è verticale
3. Il costo marginale è pari al
a. al rapporto tra costo totale (TC) e quantità prodotta
b. costo fisso di breve periodo (SFC) aggiuntivo in caso di un aumento unitario della quantità
prodotta
c. costo medio variabile di breve periodo (SAVC) aggiuntivo in caso di un aumento unitario della
quantità prodotta
d. costo medio fisso di breve periodo (SAFC) aggiuntivo in caso di un aumento unitario della
quantità prodotta
e. costo variabile di breve periodo (SVC) aggiuntivo in caso di un aumento unitario della quantità
prodotta
4. Il surplus del consumatore in monopolio è
a. pari al profitto del monopolista
b. nullo
c. superiore al surplus del consumatore in concorrenza perfetta
d. inferiore al surplus del consumatore in concorrenza perfetta
e. totalmente appropriato dal monopolista
5. In concorrenza perfetta e nel breve periodo l’impresa raggiunge il massimo profitto quando
a.
b.
c.
d.
e.
costo marginale è nullo
il costo marginale è pari al costo medio
i ricavo marginale è uguale al costo medio
il ricavo marginale è uguale al prezzo
il ricavo marginale è uguale al costo marginale
6. Il Pil ai prezzi di mercato
a.
b.
c.
d.
e.
A
è pari al valore di tutti i beni scambiati sui mercati
è pari alla spesa per beni e servizi finali in un periodo
esclude la spesa per beni di investimento
esclude la spesa per beni e servizi della pubblica amministrazione
esclude la spesa da parte di operatori esteri per beni e servizi prodotti all’interno del paese
ECONOMIA POLITICA – Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, canale E-O - docente: Sergio GINEBRI
Primo appello, sessione autunnale, anno accademico 2010-2011 – 2 settembre 2011
7. Un aumento dell’aliquota di tassazione t, cioè di quella parte del reddito delle famiglie che subisce
l’imposizione fiscale, provoca
a.
b.
c.
d.
e.
una modifica della regola di Taylor
uno spostamento verso destra della cura AS
uno spostamento verso sinistra della curva LM
una riduzione del moltiplicatore
una riduzione della base monetaria
8. La curva LM
a. è inclinata negativamente
b. mostra le combinazioni di tasso di interesse e reddito che garantiscono l’equilibrio tra spesa
aggregata e reddito
c. mostra le combinazioni di tasso di interesse e reddito che garantiscono l’equilibrio del mercato
monetario
d. si sposta verso destra se si riduce la tassazione sulle famiglie
e. si sposta verso sinistra se si riduce la tassazione sulle famiglie
9. La curva MDS indica le combinazioni di inflazione e reddito che garantiscono
a.
b.
c.
d.
e.
il soddisfacimento dell’effetto Fisher
un moltiplicatore monetario pari ad uno
l’equilibrio tra esportazioni e importazioni
l’equilibrio del bilancio pubblico e il soddisfacimento della regola di Taylor
l’equilibrio tra spesa aggregata e reddito e il soddisfacimento della regola di Taylor
10. La curva di Phillips è una relazione decrescente tra
a. tasso di inflazione e tasso di disoccupazione
b. tasso di interesse e tasso di disoccupazione
c. tasso di interesse e tasso di inflazione
d. numero di disoccupati e livello del reddito
e. tasso di inflazione e tasso di crescita del reddito
Domande aperte (la valutazione massima delle risposte è sei; nel voto finale viene compresa la migliore delle due even
tuali risposte)
11. Nell’ambito del modello MDS-AS, mostrare graficamente l’effetto di breve e di lungo periodo di un aumento
permanente del prodotto potenziale, cioè dell’offerta aggregata. Nella vostra risposta specificate quale sia la vostra
ipotesi sulla reazione della banca centrale all’aumento del prodotto potenziale, cioè sulle eventuali modifiche della
regola di Taylor.
Esercizio (la valutazione massima della soluzione dell’esercizio è sei. Per ottenere la valutazione massima è necessario
riportare nel foglio delle risposte la procedura seguita per ottenere le soluzioni e non soltanto le soluzioni)
12. In un determinato mercato, composto da molti compratori e un solo un solo venditore, si ha una funzione di domanda
pari a P = 105 − 0,05Q. Si supponga il venditore si trovi ad affrontare costi variabili pari a VC = 45Q, a cui
corrisponde un costo marginale pari a MC = 45, mentre i suoi costi fissi siano nulli; inoltre, la funzione di ricavo sia
pari a TR = 105Q − 0,05Q2, con conseguente ricavo marginale pari a MR = 105 − 0,1Q. Trovare:
a) la quantità venduta e il corrispondente prezzo di vendita che massimizza il profitto del venditore;
b) la perdita sociale del precedente equilibrio rispetto ad una situazione in cui nel mercato ci sono molti venditori
ognuno dei quali ha una struttura dei costi come quella dell’unico venditore.
A
ECONOMIA POLITICA – Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, canale E-O - docente: Sergio GINEBRI
Primo appello, sessione autunnale, anno accademico 2010-2011 – 2 settembre 2011
Nome
Cognome
Matricola
Risposte alle domande a risposta multipla
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
B
C
E
D
E
B
D
C
E
A
Risposte alle domande aperte e all’esercizio
A