Antibiotici usati nella filiera latte

annuncio pubblicitario
Giovanni Brajon
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana
L’uso degli antibiotici nella filiera latte
Gli antibiotici sono largamente usati in zootecnia da oltre 50 anni
Prevenzione y Terapia di patologie comuni (mastiti, patologie respiratorie, podali, diarree neonatali etc)
y Scopo auxinico (Reg. CE 2821/98).
y
Utilizzo di principi attivi comuni alla medicina umana (penicilline, sulfonamidi, tetracicline, fluorochinoloni, aminoglicosidi e macrolidi)
Quali i principi attivi più usati?
A livello nazionale…
Intervista telefonica a 106 veterinari buiatri
…in una realtà locale in provincia di Firenze…
Consistenze
N. aziende
10‐100 capi
4 100‐200 capi
2
>200 capi
2
TOT
8 *
*LC =95%
Classe animale Principio attivo
Mastiti
Ampicillina+Dicloxacillina (50%)
Vancomicina+Spectinomicina (25%)
Ceftiofur (25%)
Amoxicillina+Clavul. (12,5%)
Diarree neonatali, Enrofloxacin (37,5%)
affezioni Tilosina (12,5%)
respiratorie
Le criticità nella filiera latte
• 50‐80% del principio attivo finisce nel latte (Bozzetti 2010)
• Impiego “disinvolto” di molecole a “tempo di sospensione zero”
Antibiotici nel latte Æ problematiche
Rischio sanitario nei consumatori
y Idoneità alla fermentazione lattiero casearia
y Perdite economiche
y
L’uso degli antibiotici nella filiera latte: problema economico? Scarti di latte e costi totali dovuti a patogeni mastidogeni nel
latte, scarti di latte e spese veterinarie
•Costi medi: •50‐350 Euro/capo/anno (Bozzetti 2010)
•65‐180 Euro/capo/anno (Huijps et al., 2010)
Fino a 20.000 Euro/stalla/anno
Cattiva qualità tecnologica
•Costi per la cattiva attitudine casearia?!
La normativa (1)
Legge quadro sul farmaco veterinario
ƒ Decreto Legislativo 6 aprile 2006, n. 193 (attuazione della direttiva CE 2004/28 che modifica la dir. 2001/82)
y
y
y
y
Requisiti e procedure per l’autorizzazione alla produzione, importazione ed immissione in commercio del farmaco veterinario
Etichettatura e foglietto illustrativo
Detenzione, distribuzione e fornitura del farmaco veterinario
Farmacovigilanza sul farmaco veterinario
La normativa (2)
Determinazione di MRL per ogni sostanza
Il controllo ufficiale: Categorizzazione del rischio in Regione Toscana (1)
Il Regolamento (CE) n. 882/2004:
y
Al Titolo II, Capo I, art. 3 Æ“obblighi generali in relazione all’organizzazione dei controlli ufficiali”
I controlli ufficiali devono essere eseguiti:
• periodicamente,
• in base ad una valutazione dei rischi,
• con una frequenza appropriata.
•DGTR 1149/2009 - Linee di indirizzo per la categorizzazione del rischio
negli allevamenti bovini, ovicaprini e suini
•Decreto 450/10 Reg. Toscana - Approvazione della modulistica
Il controllo ufficiale: Categorizzazione del rischio in Regione Toscana (2)
La categorizzazione degli allevamenti in 3 fasi:
y Fase 1. costruzione di un sistema di riferimento per Area Vasta (Nord/Ovest, Centro, Sud/Est) attraverso la categorizzazione di un campione rappresentativo di allevamenti mediante liste di controllo e attribuzione di punteggi
y Fase 2. categorizzazione di tutti gli allevamenti;
y Fase 3. aggiornamento della categorizzazione
La normativa sui residui: MRL nei prodotti di origine animale
•Procedure per la stima degli MRL
•Parere e valutazione scientifica dell’EFSA
Gli MRL fissati non sempre assicurano un’efficiente caseificazione
Un esempio: Il “caso ceftiofur”
(Bozzetti 2010)
y Cefalosporina di uso comune poiché farmaco “a sospensione zero”
y Somministrazione parenterale, inefficace contro alcuni agenti mastidogeni per insufficiente concentrazione del farmaco a livello mammario y Inattivazione dei batteri fermentatori utili alla caseificazione
•Insuccesso terapeutico
•Latte tecnologicamente compromesso
•Antibiotico resistenza?
Il Piano Nazionale Residui
CATEGORIA B ‐ Medicinali veterinari e agenti contaminanti
1) Sostanze antibatteriche, compresi sulfamidici e chinolonici
2) Altri prodotti medicinali veterinari:
a) Antielmintici
b) Coccidiostatici, compresi i nitroimidazoli
c) Carbammati e Piretroidi
d) Tranquillanti
e) Antinfiammatori non steroidei (AINS)
f) Altre sostanze esercitanti un'attività farmacologica
3) Altre sostanze e agenti contaminanti per l'ambiente
a) Composti organoclorurati, compresi i PCB
b) Composti organofosforati
c) Elementi chimici
d) Micotossine
e) Coloranti
f) Altri
Il Piano Nazionale Residui
Sensibilità del
piano?!
Il monitoraggio dei residui di antibiotici in Toscana
Le analisi effettuate dall’IZS nel 2010 mediante test di screening ‐ Delvotest SP‐NT (DM 67/1992)
Tipo di richiesta
N° campioni processati
Autocontrollo
189
Controlli ufficiali
43
PNR
292
TOT
524
Il monitoraggio dei residui di antibiotici in Toscana
PNR 2010
N° campioni processati
Mirato
13
Sospetto a seguito di positività
2
Sospetto clinico anamnestico
Extra piano a seguito di positività
Piano:
tot. 134
119
3
Extra piano mirato
155
TOTALE
292
Extra‐piano: tot. 158
La distribuzione per provincia
Campioni non conformi •7 campioni di latte non conformi (1,4% dei campioni totali)
•Nessuna conferma con test post‐screening
•Gestione efficiente del problema sul territorio
rispetto agli MRL comunitari
•Bassa prevalenza delle non conformità, in accordo con i rilievi previsti dal PNR a livello nazionale
Sensibilità e potenzialità del test come strumento di controllo?????
Sensibilità dei test usati per screening •Buona sensibilità per alcune classi di molecole •Buona sensibilità
(penicillina, cloxacillina,
sulfamethazina, sulfadiazina, cephalexina e gentamicina
•Sensibilità scarsa o inadeguata rispetto agli MRLs •Sensibilità
comunitari per oxytetracyclina, dihydrostreptomycina, trimethoprim and cefquinome
L’uso degli antibiotici nella filiera latte e l’antibiotico resistenza
L’uso indiscriminato di antibiotici promuove l’antibiotico‐resistenza microbica nel latte poiché:
•Crea un habitat favorevole ai ceppi resistenti
•Permette la diffusione di geni di resistenza attraverso elementi trasponibili (es plasmidi) da ceppi resistenti a ceppi non resistenti
•Fenomeno variabile in base alla specie batterica
L’uso degli antibiotici nella filiera latte e l’antibiotico resistenza
Antibiotico resistenza e trattamento per gli agenti mastidogeni
Overall, the authors
concluded that there was no indication of increased
resistance among mastitis clinical isolates for antimicrobials
used commonly to treat mastitis […] Given that mastitis treatment represents a significant
proportion of total antimicrobial usage on farms, AMR is
relatively limited in mastitis pathogens when compared to
enteric organisms. (Call et al., 2008)
(Call et al., 2008)
L’uso degli antibiotici nella filiera latte e l’antibiotico resistenza
Antibiotico resistenza negli enterobatteri
1.
2.
3.
4.
Organic vs conventional?
E.Coli (Sato et al., 2005)
E.Coli shiga tox. Prod. (Cho et al., 2007)
Campylobacter (Sato et al., 2004; Halbert et al., 2006)
……
Risultati discontinui o transitori per numerosi principi attivi!!!
L’ antibioticoresistenza è un problema ad eziologia multifattoriale!!!!
Persistenza di ceppi resistenti in assenza di trattamenti
…A “heuristic model”… (Call et al., 2008)
Sistema informativo per il monitoraggio epidemiologico
Strategie per ridurre l’antibiotico resistenza ed i residui nel latte?
Corretto management aziendale, uso consapevole del farmaco e ricerca scientifica
“Meno possibile, quanto necessario”
Strategie per ridurre l’antibiotico resistenza ed i residui nel latte?
1) Limitare l’uso di antibiotici “on farm”
attraverso un’assistenza continua alle aziende di produzione Conoscenza dei problemi del mondo produttivo sul territorio
per applicare strategie di prevenzione delle principali patologie presenti avvalendosi dei principi di biosicurezza
Indagine sul benessere della bovina da latte nel Mugello
•Tutte le aziende interpellate praticano trattamenti (soprattutto in asciutta)
•Metà aziende utilizzano antibiotici per le diarree neonatali
•Diffusa pratica di kit “fai da te” in stalla per svelare precocemente eventuali non conformità
Problemi sanitari osservati
Prevalenza stimata
Aborti
3 (1‐5)%
Distocie
<1%
Natimortalità
<3%
Diarree
6 (2‐10)%
Zoppie
<2%
Mastiti e dermatiti mammarie
3 (2‐5)%
Interventi N. aziende
Vaccinazioni per affezioni gastroenteriche (Rotavirus, Coronavirus, BVD, Clostridiosi)
4/8 (50%)
Vaccinazioni per forme respiratorie (IBR, PI3, pasteurellosi)
4/8 (50%)
Trattamenti/monitoraggi per 4/8 (50%)
ecto‐endoparassiti
Agenti eziologici: Streptococcus, Staphylococcus, E. coli, Corynebacterium
Indagine sul benessere della bovina da latte nel Mugello
Problemi percepiti dagli allevatori e scarsamente indagati:
y
y
y
y
y
Agenti mastidogeni in bovine ad alta produzione
Agenti abortigeni: BVD, Neosporosi, Salmonellosi
Altre parassitosi (Cryptosporidiosi e Giardiasi)
Antrace
IBR e altre malattie respiratorie
y Paratubercolosi:
◦
◦
◦
◦
Animali sintomatici in 25% (2/8) aziende
Reali prevalenze mai indagate
Interferenze con prove tubercoliniche
Rischio sanitario dal consumo di latte?
Assistenza zooiatrica sul territorio e miglioramento delle condizioni sanitarie!!!
Strategie per ridurre l’antibiotico resistenza ed i residui nel latte?
2) La formazione degli operatori “Good farming practices” e adozione di linee guida per l’applicazione dell’autocontrollo igienico sanitario della produzione di latte
Strategie per ridurre l’antibiotico resistenza ed i residui nel latte?
3) Limitare l’errore umano attraverso la corretta identificazione dei bovini trattati e la gestione del latte
y
corretta identificazione dei capi
Strategie per ridurre l’antibiotico resistenza ed i residui nel latte?
3) Limitare l’errore umano attraverso la corretta identificazione dei bovini trattati e la gestione del latte
Pedometri e sistemi computerizzati di gestione della mandria in grado di impedire la mungitura dei capi trattati
y Strutture aziendali per la segregazione dei capi trattati
y
Strategie per ridurre l’antibiotico resistenza ed i residui nel latte?
4) Appropriato orientamento dei controlli basati sulla valutazione del rischio ‘reale’
I prezzi delle materie prime possono condizionare la qualità igienico sanitaria e di conseguenza pure il destino del latte non conforme
1) Eliminazione come rifiuto speciale?
2) Utilizzo in vitellaia
RESIDUI NELLE CARNI?
Strategie per ridurre l’antibiotico resistenza ed i residui nel latte?
5) Ricerca scientifica
Il progetto “ALERT”: Integrated
System of biosensors and : Il progetto “ALERT”: Integrated
sensors (BEST) for the monitoring of wholesomeness and quality, as well as for traceability in the cow milk chain
Impiego di sensori e biosensori per la creazione di un sistema di allerta rapido per la valutazione della sicurezza del latte, applicabile anche ai residui di antibiotici:
•Alla mungitura
•Nei tank refrigerati
•Durante il trasporto
•Al conferimento agli stabilimenti di trattamento/trasformazione
•Prima delle fasi di pasteurizzazione/microfiltrazione
•A prodotto finito
Giovanni Brajon
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana
Scarica