PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Scienze e Tecnologie per l’Ambiente
4 Febbraio 2013
Nome e Cognome:
N. matricola:
1) Riportare su ogni foglio consegnato nome, cognome, matricola e data.
2) Numerare le risposte ai quesiti. Segnare con un cerchietto su questo foglio i quesiti svolti.
3) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti, testi, cellulari
e altri dispositivi elettronici vanno lasciati all’ingresso o consegnati.
4) Lo studente può ritirarsi in qualsiasi momento, purché ne informi il personale docente.
5) Non verranno automaticamente valutati sufficienti i compiti in cui non sono stati svolti
almeno tre esercizi (ogni punto indicato da a o b ha valore di mezzo esercizio).
6) Gli studenti che consegnano ai fini della valutazione un compito incompleto, o gravemente
insufficiente (valutazione inferiore a 12 punti), non potranno risostenere la prova scritta nei
successivi 35 giorni.
COMPITO
1) Scrivere le formule di Lewis, l’ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed
eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: PH3, BrF5, ClO4–.
2) Calcolare il pH a 25°C di una soluzione acquosa 0.2 M di acido formico (indicare con HA)
sapendo che Ka = 1.8·10-4. b) Tracciare il grafico di una titolazione acido debole (titolando) – base
forte (titolante), indicando le concentrazioni usate, la Ka dell’acido e i punti salienti.
3) a) Calcolare la pressione osmotica di una soluzione acquosa contenente 1.00 g di KNO3 e 1.00 g
di glucosio (MM = 180 g/mol) avente volume 0.500 L, a 37 °C. b) Descrivere brevemente le
proprietà dei metalli alcalini, dei metalli alcalino terrosi, e degli alogeni
4) a) Calcolare la solubilità del solfato di bario (BaSO4) a 25 °C in una soluzione acquosa ed in una
soluzione 0.2 M di Ba(NO3)2 (Kps per BaSO4 = 1.1·10-10). b) Dare una definizione di gas ideale.
5) a) Descrivere le reazioni che avvengono durante l’elettrolisi di una soluzione acquosa 1 M di
NaOH. b) Calcolare inoltre il numero di moli di O2 che si sviluppano all’anodo se si fa passare nella
cella una corrente di 3.3 A per 2.0 h.
PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Scienze e Tecnologie per l’Ambiente
18 Febbraio 2013
Nome e Cognome:
N. matricola:
1) Riportare su ogni foglio consegnato nome, cognome, matricola e data.
2) Numerare le risposte ai quesiti. Segnare con un cerchietto su questo foglio i quesiti svolti.
3) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti, testi, cellulari
e altri dispositivi elettronici vanno lasciati all’ingresso o consegnati.
4) Lo studente può ritirarsi in qualsiasi momento, purché ne informi il personale docente.
5) Non verranno automaticamente valutati sufficienti i compiti in cui non sono stati svolti
almeno tre esercizi (ogni punto indicato da a o b ha valore di mezzo esercizio).
6) Gli studenti che consegnano ai fini della valutazione un compito incompleto, o gravemente
insufficiente (valutazione inferiore a 12 punti), non potranno risostenere la prova scritta nei
successivi 35 giorni.
COMPITO
1) a) Scrivere le formule di Lewis, l’ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed
eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: SiF4, ClO3-. b) Definire il significato della
espressione “Configurazione a guscio completo” e indicare esempi.
2) a) Calcolare il pH a 25°C di una soluzione acquosa 0.1 M di piridina (indicare con B) sapendo
che Kb = 2.3·10-9. b) Fare almeno due esempi di acidi poliprotici, scrivendone le reazioni di
dissociazione e le costanti di equilibrio.
3) a) Calcolare la pressione osmotica di una soluzione contenente 1.3 g di Na2(SO4) e 3.8 g di
glicole etilenico (C2H6O2 MM = 62.037 g/mol) in 0.900 L di volume a 37 °C. b) Disegnare il
diagramma di stato dell’acqua, e discuterne le proprietà.
4) a) Calcolare la Kps del cromato di bario (BaCrO4) a 25 °C, sapendo che evaporando a secchezza
1.000 L di soluzione acquosa satura, il residuo solido pesa 3.93 mg. b) Descrivere la molecola
biatomica C2 secondo la teoria dell’orbitale molecolare. Indicare l’ordine di legame e se la molecola
è paramagnetica o diamagnetica.
5) a) Scrivere le reazioni, che avvengono agli elettrodi, indicando catodo ed anodo, durante
l’elettrolisi di una soluzione acquosa diluita di H2SO4. b) Calcolare il volume totale di gas che si
sviluppa agli elettrodi in seguito al passaggio di una corrente di 56.0 A per 3 ore, a temperatura e
pressione ambiente.
PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Scienze e Tecnologie per l’Ambiente
2 Luglio 2013
Nome e Cognome:
N. matricola:
1) Riportare su ogni foglio consegnato nome, cognome, matricola e data.
2) Numerare le risposte ai quesiti. Segnare con un cerchietto su questo foglio i quesiti svolti.
3) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti, testi, cellulari
e altri dispositivi elettronici vanno consegnati.
4) Lo studente può ritirarsi in qualsiasi momento, purché ne informi il personale docente.
5) Non verranno automaticamente valutati sufficienti i compiti in cui non sono stati svolti
almeno tre esercizi (ogni punto indicato da a o b ha valore di mezzo esercizio).
1) Scrivere le formule di Lewis delle seguenti specie: PCl3, H2S, PO43-. Indicare inoltre la
geometria molecolare, l’ibridizzazione e l’eventuale presenza di momento dipolare.
2) a) Calcolare il pH a 25°C di una soluzione acquosa 0.20 M di acido formico (indicare con HA)
sapendo che Ka = 1.77·10-4. b) Calcolare inoltre il pH della soluzione ottenuta mescolando 20 mL
della suddetta soluzione con 20 mL di KOH 0.12 M.
3) a) Calcolare la solubilità di AgBr in una soluzione di MgBr2 0.50 M sapendo che la Kps per AgBr
è pari a 7.7·10-13. b) Descrivere il processo di osmosi inversa.
4) a) 5 g di propene (formula C3H6) reagiscono completamente ad elevate temperatura con una
quantità stechiometrica di O2, secondo la reazione (da bilanciare):
C3H6 (g) + O2 (g) → CO2 (g) + H2O (v)
Calcolare la pressione finale, misurata a 350°C, se la reazione viene eseguita in un recipiente del
volume di 10 L. b) Fornire una definizione per "acido" e "base" secondo Arrhenius, Bronsted, e
secondo Lewis.
5) Calcolare il tempo necessario per depositare 2.50 g di argento durante l’elettrolisi di una
soluzione di AgNO3 utilizzando una corrente di 5.0 Ampere. Specificare l’elettrodo sul quale si
deposita il metallo.
PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Scienze e Tecnologie per l’Ambiente
20 Giugno 2013
Nome e Cognome:
N. matricola:
1) Riportare su ogni foglio consegnato nome, cognome, matricola e data.
2) Numerare le risposte ai quesiti. Segnare con un cerchietto su questo foglio i quesiti svolti.
3) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti e testi vanno
consegnati.
4) Lo studente può ritirarsi in qualsiasi momento, purché ne informi il personale docente.
5) Non verranno automaticamente valutati sufficienti i compiti in cui non sono stati svolti
almeno tre esercizi (ogni punto indicato da a o b ha valore di mezzo esercizio).
1) a) Scrivere le formule di Lewis, l’ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed
eventuale presenza di momento dipolare per la molecola acido solfidrico, e per il catione del sale
clorato di ammonio. b) Definire il significato della espressione “Configurazione a guscio completo”
e indicare esempi.
2) a) Calcolare la concentrazione di una soluzione acquosa di metilammina (CH3NH2, Kb=4.4·10-4),
necessaria per avere una soluzione a pH 11.55. b) Calcolare il pH della soluzione ottenuta
mescolando 20 mL di una soluzione 0.03M di acido cianico (HCNO, Ka = 1.6·10-4) con 10 mL di
una soluzione 0.01 M di idrossido di calcio (Ca(OH)2).
3) a) Calcolare la pressione osmotica a 30 °C della soluzione ottenuta sciogliendo 1.0 g di CaCl2 in
0.500 L di una soluzione di KCl 0.06 M. b) Descrivere la molecola biatomica N2 secondo la teoria
dell’orbitale molecolare. Indicare l’ordine di legame e se la molecola è paramagnetica o
diamagnetica.
4) a) Calcolare la solubilità di BaF2 (Kps = 1.7·10-6) I) in acqua pura; II) in una soluzione 0. 7 M di
NaF, trascurando gli effetti del pH sullo ione fluoruro. b) Bilanciare la seguente reazione redox: Ag
+ H2S + O2  Ag2S+ H2O.
5) a) Calcolare la massa di metallo ottenuta durante l’elettrolisi di una soluzione di NiCl2 della
durata di 45 minuti utilizzando una corrente di 3.5 Ampere. b) Calcolare il volume del gas ottenuto,
a 30 °C e pressione ambiente.
PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Scienze e Tecnologie per l’Ambiente
16 Luglio 2013
Nome e Cognome:
N. matricola:
1) Riportare su ogni foglio consegnato nome, cognome, matricola e data.
2) Numerare le risposte ai quesiti. Segnare con un cerchietto su questo foglio i quesiti svolti.
3) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti, testi, cellulari
e altri dispositivi elettronici vanno lasciati all’ingresso o consegnati.
4) Lo studente può ritirarsi in qualsiasi momento, purché ne informi il personale docente.
5) Non verranno automaticamente valutati sufficienti i compiti in cui non sono stati svolti
almeno tre esercizi (ogni punto indicato da a o b ha valore di mezzo esercizio).
1)
Scrivere la formula dei seguenti composti/ioni: ione nitrito, pentacloruro di fosforo, ione
perbromato. Per ciascuno di essi indicare: struttura di Lewis, cariche formali, geometria,
ibridizzazione dell’atomo centrale ed eventuale presenza di momento dipolare.
2) a) Calcolare il pH di una soluzione preparata sciogliendo 1.0 g di acido cianico (HOCN, Ka =
2.19 · 10-4) in 100 mL di acqua.
b) Se alla soluzione precedente aggiungiamo 900 mL di acqua quale sarà il nuovo valore di pH?
3) a) Calcolare la solubilità di Ag2S (Kps = 1.7 · 10-50) in acqua pura ed in una soluzione 1.0 M di
AgNO3, trascurando gli equilibri di idrolisi.
b) Scrivere la configurazione elettronica del Molibdeno utilizzando il metodo Auf Bau (schema
completo).
4) a) Bilanciare la seguente reazione:
Cu (s) + HNO3(aq) → Cu(NO3)2(aq) + NO(g) + H2O(l)
Calcolare il volume di NO (misurato a 1 atm e 25 °C) che si ottiene dalla reazione di 1.92 g di
rame con 1.00 L di una soluzione 0.50 M di acido nitrico ammettendo che la resa della reazione
(calcolata sul reagente limitante) sia del 90.0%.
b) Dare una definizione di numero di Avogadro.
5) Elettrolizzando per 500 s una soluzione di cloruro di titanio con una corrente di 120 mA si sono
depositati 15.0 mg di titanio. Qual'e' il numero di ossidazione del titanio nel cloruro di titanio?
PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Scienze e Tecnologie per l’Ambiente
17 Settembre 2013
Nome e Cognome:
N. matricola:
1) Riportare su ogni foglio consegnato nome, cognome, matricola e data.
2) Numerare le risposte ai quesiti. Segnare con un cerchietto su questo foglio i quesiti svolti.
3) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti, testi, cellulari
e altri dispositivi elettronici vanno lasciati all’ingresso o consegnati.
4) Lo studente può ritirarsi in qualsiasi momento, purché ne informi il personale docente.
5) Non verranno automaticamente valutati sufficienti i compiti in cui non sono stati svolti
almeno tre esercizi (ogni punto indicato da a o b ha valore di mezzo esercizio).
1) Scrivere le formule di Lewis delle seguenti specie chimiche: PH3, ione solfito, cloruro di
alluminio. Indicare inoltre la geometria molecolare, l’ibridizzazione e l’eventuale presenza di
momento dipolare.
2) a) Calcolare il pH di una soluzione di HF 0.01 M, sapendo che la Ka = 3.53·10-4. b) Indicare,
motivandolo, se il pH del punto equivalente nella titolazione di HF(aq) con KOH(aq) sia inferiore,
uguale o superiore a 7.
3) a) Calcolare la pressione osmotica a 30°C di una soluzione acquosa del volume di 600 mL
contenente 0.500 g di Na3PO4, sapendo che il sale è completamente dissociato e trascurando gli
equilibri di idrolisi. b) Descrivere le reazioni di precipitazione, fornendo almeno un esempio pratici.
4) a) Dare una definizione di miscela azeotropica. b) Bilanciare la seguente reazione in ambiente
acquoso: P + NaOH → PH3 + NaH2PO2
5) Calcolare quanti ampère sono necessari per ridurre 2.00 g di argento durante una elettrolisi di
AgNO3 acquoso della durata di un’ora.
PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Scienze e Tecnologie per l’Ambiente
3 Ottobre 2013
Nome e Cognome:
N. matricola:
1) Riportare su ogni foglio consegnato nome, cognome, matricola e data.
2) Numerare le risposte ai quesiti. Segnare con un cerchietto su questo foglio i quesiti svolti.
3) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti, testi, cellulari
e altri dispositivi elettronici vanno lasciati all’ingresso o consegnati.
4) Lo studente può ritirarsi in qualsiasi momento, purché ne informi il personale docente.
5) Non verranno automaticamente valutati sufficienti i compiti in cui non sono stati svolti
almeno tre esercizi (ogni punto indicato da a o b ha valore di mezzo esercizio).
COMPITO
1) Scrivere le formule di Lewis delle seguenti specie: H3PO4, H2S, ione nitrato. Indicare inoltre la
geometria molecolare, l’ibridizzazione e l’eventuale presenza di momento dipolare.
2) a) Calcolare il pH di una soluzione di NH4(NO3) 0.5 M, sapendo che per NH3, la Kb = 1.8·10-5. b)
Dire se le soluzioni acquose dei seguenti sali hanno pH acido, basico o neutro: Na2CO3, NH4NO3 e
KBr. Motivare le ragioni della risposta.
3) a) Calcolare la pressione osmotica a 25 °C di una soluzione ottenuta sciogliendo 0.200 g di NaCl
e 0.800 g di glucosio (MM = 180 g/mol) in acqua, per un volume finale di 150 mL.
b) Descrivere la molecola biatomica N2 secondo la teoria dell’orbitale molecolare. Indicare l’ordine
di legame e se la molecola è paramagnetica o diamagnetica.
4) Bilanciare la seguente reazione in soluzione acquosa:
HNO3 (aq) + SO2(g) → H2SO4(aq) + NO(g)
Calcolare il volume di NO (misurato a 1 atm e 25 °C) che si ottiene dalla reazione di 1.92 g di
biossido di zolfo con 1.00 L di una soluzione 0.50 M di acido nitrico ammettendo che la resa della
reazione (calcolata sul reagente limitante) sia del 100%.
5) Calcolare il tempo necessario per depositare 1.00 g di argento durante l’elettrolisi di una
soluzione di AgNO3 utilizzando una corrente di 4.0 Ampere. Specificare l’elettrodo sul quale si
deposita il metallo.
PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Scienze e Tecnologie per l’Ambiente
3 Dicembre 2013 – Traccia A
Nome e Cognome:
N. matricola:
1) Riportare su ogni foglio consegnato nome, cognome, matricola e data.
2) Numerare le risposte ai quesiti. Segnare con un cerchietto su questo foglio i quesiti svolti.
3) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti, testi, cellulari
e altri dispositivi elettronici vanno lasciati all’ingresso o consegnati.
4) Lo studente può ritirarsi in qualsiasi momento, purché ne informi il personale docente.
5) Non verranno automaticamente valutati sufficienti i compiti in cui non sono stati svolti
almeno tre esercizi (ogni punto indicato da a o b ha valore di mezzo esercizio).
COMPITO
1) a) Scrivere le formule di Lewis, l’ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed
eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: CCl4, NH4+. b) Disegnare
schematicamente un orbitale dx2- y2. c) Schematizzare la configurazione elettronica completa dello
zolfo.
2) a) Calcolare il pH a 25°C di una soluzione acquosa 0.2 M di acido barbiturico (indicare con HA)
sapendo che Ka = 9.8·10-5. b) Scrivere l’equazione di Henderson-Hasselbalch e spiegarne il
significato.
3) a) Calcolare la pressione osmotica di una soluzione acquosa contenente 1.30 g di KBr e 3.800 g
di glicole etilenico (C2H6O2 MM = 62.037 g/mol) in 0.600 L di volume a 37 °C. b) Scrivere
l’espressione della legge di Henry e spiegarne il significato.
4) a) Calcolare la Kps del bromuro di argento (AgBr) a 25 °C, sapendo che evaporando a secchezza
1L di soluzione acquosa satura, il residuo solido pesa 0.135 mg. b) Descrivere la molecola
biatomica F2 secondo la teoria dell’orbitale molecolare. Indicare l’ordine di legame e se la molecola
è paramagnetica o diamagnetica.
5) a) Calcolare per quanto tempo deve passare una corrente di 3.2 A attraverso una soluzione di
AlCl3 per fare depositare 1.8 g di alluminio. Scrivere le reazioni che avvengono agli elettrodi, ed
indicare a quale elettrodo avviene la reazione di formazione dell’alluminio. b) Scrivere
l’espressione del potenziale per la semicella relativa alla reazione che coinvolge il metallo.
PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Scienze e Tecnologie per l’Ambiente
6 Dicembre 2013 – Recupero del 3.12.2013
Nome e Cognome:
N. matricola:
1) Riportare su ogni foglio consegnato nome, cognome, matricola e data.
2) Numerare le risposte ai quesiti. Segnare con un cerchietto su questo foglio i quesiti svolti.
3) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti, testi, cellulari
e altri dispositivi elettronici vanno lasciati all’ingresso o consegnati.
4) Lo studente può ritirarsi in qualsiasi momento, purché ne informi il personale docente.
5) Non verranno automaticamente valutati sufficienti i compiti in cui non sono stati svolti
almeno tre esercizi (ogni punto indicato da a o b ha valore di mezzo esercizio).
COMPITO
1) a) Scrivere le formule di Lewis, l’ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed
eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: SiF4, ClO3-. b) Disegnare
schematicamente un orbitale dxy. c) Schematizzare la configurazione elettronica completa del cloro.
2) a) Calcolare il pH a 25°C di una soluzione acquosa 0.02 M di piridina (indicare con B) sapendo
che Kb = 2.3·10-9. b) Spiegare cosa si intende per punto di semiequivalenza e di equivalenza di una
titolazione.
3) a) Calcolare la pressione osmotica di una soluzione contenente 1.30 g di Na2(SO4) e 3.80 g di
glicole etilenico (C2H6O2 MM = 62.037 g/mol) in 0.9 L di acqua a 37 °C. b) Scrivere l’espressione
della legge di Raoult per un sistema a due componenti entrambi volatili, disegnare un grafico e
spiegarne il significato.
4) a) Calcolare il Kps del cromato di bario (BaCrO4) a 25 °C, sapendo che evaporando a secchezza
1L di soluzione acquosa satura, il residuo solido pesa 3.93 mg. b) Descrivere la molecola biatomica
B2 secondo la teoria dell’orbitale molecolare. Indicare l’ordine di legame e se la molecola è
paramagnetica o diamagnetica.
5) a) Calcolare per quanto tempo deve passare una corrente di 3.2 A attraverso una soluzione di
SnCl4 per fare depositare 3.1 g di stagno. Scrivere le reazioni che avvengono agli elettrodi, ed
indicare a quale elettrodo avviene la reazione di formazione dello stagno. b) Scrivere l’espressione
del potenziale per la semicella relativa alla reazione che coinvolge il metallo.
PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Scienze e Tecnologie per l’Ambiente
4 Marzo 2014
Nome e Cognome:
N. matricola:
1) Riportare su ogni foglio consegnato nome, cognome, matricola e data.
2) Numerare le risposte ai quesiti. Segnare con un cerchietto su questo foglio i quesiti svolti.
3) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti, testi, cellulari
e altri dispositivi elettronici vanno lasciati all’ingresso o consegnati.
4) Lo studente può ritirarsi in qualsiasi momento, purché ne informi il personale docente.
5) Non verranno automaticamente valutati sufficienti i compiti in cui non sono stati svolti
almeno tre esercizi (ogni punto indicato da a o b ha valore di mezzo esercizio).
6) Gli studenti che consegnano ai fini della valutazione un compito incompleto, o gravemente
insufficiente (valutazione inferiore a 12 punti), non potranno risostenere la prova scritta nei
successivi 35 giorni.
COMPITO
1) Scrivere le formule di Lewis, l’ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed
eventuale presenza di momento dipolare per le molecole: PCl5, ione fosfato, XeF2.
2) a) Supporre di far reagire 60.0 mL di una soluzione 0.10 M di acido benzoico, che è un acido
debole (indicare con HA, Ka= 6.3 ·10-5), 30 mL di con una soluzione 0.10 M di idrossido di
potassio. Calcolare il pH dopo la reazione. b) Dare una definizione di reazione di idrolisi, con
esempi.
3) a) Calcolare la pressione osmotica di una soluzione ottenuta solubilizzando 1.20 g di KCl e 0.90
g di glucosio (MM = 180 g/mol) in 900 mL di volume a 25°C.
b) Spiegare perché, nelle giornate di freddo intenso, si effettua lo spargimento di sale sulle strade.
4) a) Bilanciare l’equazione qui di seguito riportata:
NaIO3 + NaI + H2SO4 → Na2SO4 + I2 + H2O
b) Calcolare la massa di iodio elementare che si forma quando 2.0 g di NaIO3 vengono fatti reagire
con 2.0 g di NaI in presenza di un eccesso di acido solforico (ammettere che la reazione vada a
completezza fino ad esaurimento del reagente in difetto).
5) a) Calcolare per quanto tempo bisogna sottoporre ad elettrolisi una soluzione di solfato di
rame(II) (facendo passare una corrente di 3.0 A) affinchè vengano depositati al catodo 4.0 g di
rame.
b) Dare una definizione di:
• Numero quantico principale;
• Configurazione elettronica;
• Legame π.
PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Scienze e Tecnologie per l’Ambiente
2 Aprile2014
Nome e Cognome:
N. matricola:
1) Riportare su ogni foglio consegnato nome, cognome, matricola e data.
2) Numerare le risposte ai quesiti. Segnare con un cerchietto su questo foglio i quesiti svolti.
3) È consentito soltanto l'uso della calcolatrice e della tavola periodica. Appunti, testi, cellulari
e altri dispositivi elettronici vanno lasciati all’ingresso o consegnati.
4) Lo studente può ritirarsi in qualsiasi momento, purché ne informi il personale docente.
5) Non verranno automaticamente valutati sufficienti i compiti in cui non sono stati svolti
almeno tre esercizi (ogni punto indicato da a o b ha valore di mezzo esercizio).
6) Gli studenti che consegnano ai fini della valutazione un compito incompleto, o gravemente
insufficiente (valutazione inferiore a 12 punti), non potranno risostenere la prova scritta nei
successivi 35 giorni.
COMPITO
1) Scrivere il nome dei seguenti sali: LiNO2, Na2SO4, Al(ClO4)3 e Ba(NO3)2. Scrivere la
dissociazione in acqua dei sopraindicati sali e, solo per gli anioni dei primi due sali, indicare:
struttura di Lewis, cariche formali, geometria, ibridizzazione dell’atomo centrale ed eventuale
presenza di momento dipolare.
2) a) Calcolare il pH di una soluzione di carbonato di sodio 0.10 M. Le costanti di acidità per
l’acido carbonico sono Ka1 = 4.3 · 10-7 e Ka2 = 4.8 · 10-11.
b) Dire inoltre se le soluzioni acquose dei seguenti sali hanno pH acido, basico o neutro:
idrogenosolfato di sodio, cloruro di ammonio e nitrato di bario. Motivare le ragioni della risposta.
3) a) L’acido acetico (CH3COOH) "glaciale" viene commercializzato in soluzioni acquose
contenenti il 99.5% (m/m) di CH3COOH e di densità pari a 1.05 g/mL. Calcolare molarità e
molalità della soluzione commerciale. 20 mL di una tale soluzione vengono diluiti con acqua fino a
raggiungere un volume finale di 1.20 L, calcolare la molarità della soluzione ottenuta.
b) Dare una definizione di Numero di Avogadro.
4) a) L’analisi elementare di un composto organico gassoso presenta i seguenti risultati: C = 8.74%,
Cl = 77.43% e F = 13.83%. Sapendo che 10.0 g di tale composto occupano, alla temperatura di 25
°C e alla pressione di 1.00 atm, un volume pari a 1.78 L determinare la formula molecolare del
composto.
b) Descrivere gli orbitali di tipo p.
5) Si effettua l’elettrolisi di cloruro di sodio fuso (Cella di Downs). Calcolare la quantità (in
grammi) delle sostanze che si liberano agli elettrodi facendo attraversare la cella da una corrente di
10.0 A per 10 ore.