La comunicazione pubblica

annuncio pubblicitario
Roberto Grandi
La comunicazione pubblica
Teorie, casi, profili normativi
Nuova edizione aggiornata
SUB Hamburg
A/472432
Carocci editore
Indice
Introduzione
11
Parte prima
Storia, concetti e leggi
i.
Il contesto
1.1.
1.2.
I precedenti
Le variabili di contesto più significative
' 43
4}
511
1.2.1. Lo Stato e i cittadini / 1.2.2. La pubblica amministrazione e
l'emergere di una cultura del servizio / 1.2.3. L'approccio culturale
allo studio delle organizzazioni / 1.2.4. I media di massa nell'arena
pubblica / 1.2.5. H diritto all'informazione e i diritti di cittadinanza /
1.2.6. Il marketing va al sociale / 1.2.7. Anche la pubblicità va al sociale / 1.2.8. Il marketing verso la relazione: Integrateti Marketing
Communication
2.
La comunicazione pubblica
75
2.1.
2.2.
2.3.
La comunicazione dell'istituzione pubblica
La comunicazione di solidarietà sociale
La comunicazione politica
yj
83
85
2.3.1. Il sistema informativo oggi / 2.3.2. Le funzioni di autonomia
del sistema politico entrate in crisi / 2.3.3. Ridefinizione dei rapporti
tra sistema politico e sistema dei media
3.
Gli anni ottanta: il sistema dei media come priorità
91
3.1.
La rivoluzione commerciale del sistema dei media
92
3.1.1. La fine del monopolio pubblico radiotelevisivo / 3.1.2. Imprese, consumo e affermazione del duopolio televisivo
LA LUMUNILAilUNI PUBBLICA
3.2.
Il dibattito sulla comunicazione pubblica si fa strada
nelle amministrazioni locali e a livello nazionale
97
3.2.1. Dalla propaganda al diritto all'esternazione nell'amministrazione
pubblica nazionale / 3.2.2. Quarantanni di informazione locale /
3.2.3. La comunicazione pubblica entra nell'agenda politica /
3.2.4. Dagli addetti stampa agli operatori dell'informazione / 3.2.5. Il
diritto all'informazione negli Statuti delle Regioni
3.3.
Provvedimenti legislativi per favorire la comunicazione dell'istituzione pubblica
108
3.3.1. La pubblicità pubblica per legge / 3.3.2. La trasparenza poco
trasparente / 3.3.3. Spazi gratuiti per la comunicazione di utilità sociale
Gli anni novanta: il decennio della comunicazione
dell'istituzione pubblica
117
Informazione, partecipazione, semplificazione, accesso
in uno Stato più leggero
117
4.1.1. Più diritti di informazione e più partecipazione / 4.1.2. Dall'affermazione dei principi alla loro attuazione: gli Uffici per le relazioni
con il pubblico (URP) / 4.1.3. Un patto scritto tra utenti e amministrazioni pubbliche sulla partecipazione e il controllo della qualità dei
servizi: la Carta dei servizi / 4.1.4. Semplificazione e accesso ai documenti in uno Stato più leggero: le quattro leggi Bassanini
L'introduzione e l'applicazione delle nuove tecnologie
nelle pubbliche amministrazioni
150
4.2.1. Oltre I'UKP / 4.2.2. Una rete unica per innovare la pubblica
amministrazione / 4.2.3. Dalla rete civica alla città digitale nella società dell'informazione
Oltre le città digitali: le politiche per Ye-govemment
e V e-democracy
5.1.
5.2.
5-3545-55.6.
5-7-
E-government ed e-democracy
La diffusione di Internet e il digitai divide
Finalità dell'informatica nella pubblica amministrazione
I soggetti decisori nèh'e-government
II Piano di azione per Ve-government e gli obiettivi
per il 2006
La seconda fase dell'e-government in Italia
Le politiche per Ye-democracy
171
171
177
178
179
185
191
193
INDICE
5.8.
5.9.
Il Codice per l'amministrazione digitale
Le politiche per Ye-government nelle organizzazioni
internazionali
194
197
Parte seconda
Per una comunicazione pubblica efficace
6.
Le professioni della comunicazione pubblica
6.1.
La comunicazione dell'istituzione pubblica tra informazione e relazione
L'Associazione italiana della comunicazione pubblica
e istituzionale, il COMPA e i tentativi di disciplinare
l'attività
La disciplina delle attività di informazione e di comunicazione della pubblica amministrazione: la legge
6.2.
6.3.
150/2000
205
205
207
209
6.3.1. Problemi aperti
7.
7.1.
Modelli e strumenti di comunicazione e relazione
con il pubblico
223
Modelli organizzativi degli URP. La legge 150/2000 e
le soluzioni adottate dalle amministrazioni
223
7.1.1. Lo sportello informativo / 7.1.2. Lo sportello polifunzionale /
7.1.3. La struttura con funzioni di staff e funzioni di line: il modello
secondo la legge 150/2000
7.2.
7.3.
Condizioni organizzative e soluzioni di servizio
Comunicazione e coordinamento: un binomio difficile
231
235
7.3.1. La struttura di coordinamento / 7.3.2. Il Piano di comunicazione
8.
8.1.
Per una comunicazione dell'istituzione pubblica efficace
245
L'identità dell'istituzione pubblica
245
8.1.1. II processo di veicolazione dell'identità: dal modello della comunicazione pubblicitaria al modello integrato
LA COMUNICAZIONE PUBBLICA
8.2.
8.3.
Il modello comunicativo semiotico-enunciazionale
Il testo efficace
253
258
8.3.1. Tipologie di testi in relazione al rapporto tra enunciatore ed
enunciatario / 8.3.2. Dal!''antilingua al linguaggio efficace
8.4.
L'immagine della pubblica amministrazione
291
8.4.1. Immagine attesa, immagine riscontrata, immagine diffusa
8.5.
Dalla comunicazione integrata alla comunicazione totale
294
Appendice. I siti della comunicazione pubblica
297
Bibliografia
313
Gli autori
325
Scarica