Operazioni sui Limiti Se lim f (x) = α ∈ R e x→x0 • somma: • prodotto: lim g(x) = β ∈ R, allora si ha: x→x0 h i lim f (x) + g(x) = α + β x→x0 h i lim f (x) · g(x) = α · β x→x0 • quoziente: se β 6= 0, α f (x) = x→x0 g(x) β lim Le stesse proprietà valgono nei casi x → +∞ , x → −∞ oppure − x → x+ , x → x 0 0. Matematica con Elementi di Statistica, Prof.ssa M.G. Mora – a.a. 2013/14 Operazioni sui Limiti Se lim f (x) = α ∈ R e x→x0 • somma: lim g(x) = +∞, allora si ha: x→x0 h i lim f (x) + g(x) = +∞ x→x0 • prodotto: se α 6= 0, h i lim f (x) · g(x) = x→x0 f (x) • quoziente: lim =0 x→x0 g(x) +∞ −∞ se α > 0 se α < 0 1 =0 In particolare, si ha che lim x→x0 g(x) Le stesse proprietà valgono nei casi x → +∞ , x → −∞ oppure − x → x+ 0 , x → x0 . Matematica con Elementi di Statistica, Prof.ssa M.G. Mora – a.a. 2013/14 Ampliamento di R Per c ∈ R definiamo le seguenti operazioni: • +∞ + c = +∞ , −∞ + c = −∞ Questo significa che qualunque sia la funzione f che per x → x0 tende a +∞, e qualunque sia la funzione g che per x → x0 tende a c, allora f + g per x → x0 tende a +∞. Analogamente per −∞. • +∞ + ∞ = +∞ , −∞ − ∞ = −∞ • (+∞)·(+∞) = +∞ , c =0 • ±∞ • se inoltre c 6= 0, (+∞) · c = +∞ −∞ (+∞)·(−∞) = −∞ , se c > 0 se c < 0 (−∞) · c = (−∞)·(−∞) = +∞ −∞ +∞ se c > 0 se c < 0 Matematica con Elementi di Statistica, Prof.ssa M.G. Mora – a.a. 2013/14 Esercizio Calcolare i seguenti limiti: 1 • lim −2 3 + = −6 x→+∞ x • • • • lim x→+∞ 2 − e−x =2 2 − e−x 2 = x→+∞ 3 + 1 3 x lim lim x→+∞ lim x→+∞ 1 x −1+ e = −∞ x 1+1 x ex =0 Matematica con Elementi di Statistica, Prof.ssa M.G. Mora – a.a. 2013/14 Operazioni sui Limiti Il limite della somma, differenza, prodotto, quoziente di due funzioni risulta rispettivamente uguale alla somma, differenza, prodotto, quoziente (se il denominatore è diverso da zero) dei due limiti, purché non sia una delle forme indeterminate. Se lim f (x) = α ∈ R ∪ {±∞} e x→x0 • somma: • prodotto: h lim g(x) = β ∈ R ∪ {±∞}, allora: x→x0 i lim f (x) + g(x) = α + β x→x0 lim f (x) · g(x) = α · β x→x0 α f (x) = • quoziente: lim x→x0 g(x) β (tranne nel caso +∞ − ∞) (tranne nel caso ±∞ · 0) 0 ±∞ tranne nei casi e 0 ±∞ Le stesse proprietà valgono nei casi x → +∞ , x → −∞ oppure − x → x+ , x → x 0 0. Matematica con Elementi di Statistica, Prof.ssa M.G. Mora – a.a. 2013/14 Forme Indeterminate Restano indeterminate le operazioni: +∞ − ∞ , ±∞ , ±∞ 0 · (±∞) , 0 0 0 è una forma indeterminata? 0 Significa che se f (x) e g(x) tendono a 0 per x → x0, da questa unica (x) informazione NON si può dedurre qual è il comportamento di fg(x) al tendere di x a x0. Cosa significa per esempio che Esempio: consideriamo f (x) = x , g(x) = x3 , h(x) = 2x . Si ha lim f (x) = lim g(x) = lim h(x) = 0. x→0 Tuttavia, x→0 lim x→0 f (x) = +∞ , g(x) x→0 lim x→0 g(x) = 0, f (x) lim x→0 h(x) = 2. f (x) Matematica con Elementi di Statistica, Prof.ssa M.G. Mora – a.a. 2013/14 Limite di un Polinomio all’Infinito Il comportamento all’infinito di un polinomio è determinato dal termine di grado massimo. Esempi: 1 1 3 3 lim (2x − x + 1) = lim 2x · 1 − 2 + 3 x→+∞ x→+∞ 2x 2x = 1 1 lim (−x4 + x3 − x2) = lim −x4 · 1 − + 2 x→−∞ x→−∞ x x = lim 2x3 = +∞ lim −x4 = −∞ x→+∞ x→−∞ Matematica con Elementi di Statistica, Prof.ssa M.G. Mora – a.a. 2013/14 Limite di una Funzione Razionale all’Infinito Dati due polinomi di grado m e n P (x) = amxm + am−1xm−1 + · · · a1x + a0 Q(x) = bnxn + bn−1xn−1 + · · · b1x + b0 si ha: P (x) amxm lim = lim x→+∞ Q(x) x→+∞ bn xn e P (x) amxm lim = lim x→−∞ Q(x) x→−∞ bn xn Matematica con Elementi di Statistica, Prof.ssa M.G. Mora – a.a. 2013/14 Esercizio Calcolare i seguenti limiti: 4x3 + 5x + 3 4 • lim = x→+∞ 7x3 − x2 + 11 7 2x3 + 5x2 + 3 • lim =0 x→−∞ x5 − 3x4 + 2x2 x7 + 10x − 8 • lim = +∞ 2 x→+∞ x + 3x + 8 e3x + 5ex 1 • lim = x→+∞ 2e3x − e2x + 4 2 (si può risolvere ponendo t = ex) Matematica con Elementi di Statistica, Prof.ssa M.G. Mora – a.a. 2013/14 Altri Limiti Fondamentali ln(x + 1) =1 • lim x→0 x ex − 1 =1 • lim x→0 x sin x =1 • lim x→0 x xn =0 • lim x x→+∞ a (ln x)p =0 • lim n x→+∞ x ∀ p, n ∈ N −{0} ∀ n ∈ N, a > 1 • lim xn (ln x)p = 0 x→0+ ∀ p, n ∈ N −{0} Esercizio. Calcolare i seguenti limiti: sin x 1 tan x lim x 2 = +∞ · =1 lim x log x = 0 lim = lim x→0 x→0 x→+∞ x→0+ x x cos x ln(x + 1) 1 e2x − 1 et − 1 ln(x + 1) =2 · = +∞ lim = lim 2 · lim = lim+ x→0 t→0 x→0+ x→0 x t x2 x x 5 x 9 Matematica con Elementi di Statistica, Prof.ssa M.G. Mora – a.a. 2013/14 Il Teorema dei Due Carabinieri Teorema. Sono date tre funzioni f, g, h definite in un intorno di un punto x0 ∈ R e tali che • f (x) ≤ g(x) ≤ h(x) per ogni x, • lim f (x) = lim h(x) = L. x→x0 x→x0 Allora, si ha che lim g(x) = L. x→x0 Esempio: si vuole calcolare lim x→+∞ Poiché lim − x→+∞ 1 cos x 1 cos x . Si ha che − ≤ ≤ . x x x x 1 1 = lim = 0, concludiamo che x→+∞ x x cos x lim = 0. x→+∞ x Matematica con Elementi di Statistica, Prof.ssa M.G. Mora – a.a. 2013/14