GLOSSARIO Abomaso ultima delle quattro cavità dello stomaco di un ruminante. Acidi Grassi acido saturo che è composto da una sola molecola di carbonio e che legandosi chimicamente all’acqua ne deriva un grasso. Additivo sostanza priva di proprietà (per esempio nutritive, se si tratta di additivo alimentare), che si aggiunge al prodotto durante la sua lavorazione, per migliorarne l’aspetto estetico, chimico, chimico- fisico o la stabilità nel tempo, oppure per esaltarne alcune caratteristiche. Sono additivi i coloranti, i conservanti, gli addensanti, gli emulsionanti, gli aromatizzanti ed altri. Adulterazione azione illegale (e perseguibile), con cui si immettono nei prodotti alimentari sostanze non dichiarate e — talvolta — non consentite, ovvero si privano gli alimenti di parti o sostanze che questi dovrebbero contenere. Si può ad esempio annacquare il latte oppure scremarlo in misura maggiore di quella dichiarata. Antibiotico farmaco in grado di distruggere i microrganismi o di inibirne la crescita, interferendo col metabolismo cellulare. Sono sostanze di origine biologica, anche se molti sono attualmente modificati o addirittura prodotti sinteticamente. L’effetto sul metabolismo batterico è altamente specifico, per cui vanno impiegati con alcune cautele e solo dietro precisa prescrizione medica. L’uso prolungato e indiscriminato di antibiotici può indurre nei batteri la resistenza ad essi, che divengono così inefficaci. Arboricoltura branca dell’agricoltura specifica degli alberi (per esempio da frutto). Aspartame prodotto a ridotto contenuto calorico o senza zuccheri aggiunti, usato come dolcificante. E’ scientificamente provato che l’uso costante di questo dolcificante artificiale al posto dello zucchero causa un’alterazione ai processi chimici del sistema nervoso. Può infatti causare su alcuni soggetti, mal di testa, orticaria e persino convulsioni. Antiossidanti sono sostanze che prolungano il periodo di validità commerciale dei prodotti alimentari. Li proteggono dal deterioramento che deriva dall’aggressione dell’ossigeno dell’aria sui cibi, come ad esempio l’irrancidimento dei grassi e le variazioni di colore. Arcaico molto antico. Aura magia, fascino, suggestione. Batteri lattici microrganismi che si ritrovano nel latte acido che hanno la proprietà di scindere il lattosio (lo zucchero del latte) producendo acido lattico. Biotecnologie tecnologie che usano gli esseri viventi, tra cui la produzione di birra, vino o yogurt, perché utilizzano batteri e lieviti. Caglio sostanza acida, tratta dall’abomaso dei ruminanti lattanti, che aggiunta al latte lo fa cagliare. Canna da zucchero pianta erbacea delle graminacee con fusto internamente ripieno di un tessuto zuccherino. Centrifuga è un processo in cui si separano le particelle solide da quelle liquide (come per il burro) tramite una macchina che a rotazione rapidissima genera situazioni superiori alla forza di gravità. Coriandolo sapore esaltato dalla cottura, piccante, leggermente zuccherato e aromatico. Molto utilizzato dai romani sotto forma di grani o di foglie fresche. [lat. coriandrum sativum] Curio Dentato l’antico vincitore romano dei Sanniti; era il simbolo della sobrietà. Decorticato privato della corteccia. Defritum prodotto ottenuto dalla riduzione del mosto. I vini più vicini sono il porto e il malaga. Deperibile prodotto soggetto a limiti nel periodo di impiego, in quanto le sue caratteristiche sono alterabili nel tempo. La scadenza deve essere indicata sulla confezione e può essere tassativa (e sul prodotto sarà riportata la dicitura “da consumarsi entro …”) oppure indicativa (“da consumarsi preferibilmente entro…”). Dessert ciò che viene offerto a fine pasto, specialmente frutta o dolce [fr. participio pass. di desservir, cioè sparecchiare]. Diabete mellito malattia metabolica per cui il pancreas non produce più l’insulina. Diossina composto chimico inquinante e tossico, che si forma come intermedio di reazione in tutte le combustioni in cui è presente anche il cloro. Famosa l’emissione di una trentina di chilogrammi si questa sostanza da parte di un’industria chimica di Seveso nel 1976. Essa è normalmente presente nell’ambiente in concentrazioni infinitesime, ma tende a concentrarsi lungo la catena alimentare, raggiungendo livelli pericolosi. Sembrano accertati effetti negativi sul sistema immunitario umano, sulla fertilità, sull’incidenza di nascite di feti di sesso maschile (percentuale dimezzata rispetto al normale), oltre ad effetti cancerogeni e teratogeni sui feti. Diserbante preparati chimici impiegati nella lotta contro le erbe infestanti nella colture; agiscono generalmente per contatto sulle foglie, oppure accumulandosi sui tessuti di accrescimento delle piante da eliminare, oppure sulla germinazione dei semi, oppure sullo sviluppo degli apparati radicali. d.o.p e i.g.p denominazione di origine protetta e indicazione di geografia protetta. Sono sigle che riconoscono alcuni prodotti agricoli e alimentari sottoposti a produzione regolamentata in modo rigido. Altri marchi, tra i più noti, indicano una denominazione di origine controllata (d. o. c.) e garantita (d. o. c. g.). Emina litri 0,273 Emulativo Tendente a eguagliare, superare. Emulsione sospensione sotto forma di goccioline di un liquido in un altro non mescolabile col primo. Estrogeni particolare genere di ormoni utilizzati da allevatori poco scrupolosi per la crescita degli animali. Severamente vietati, la loro ingestion può provocare frome tumorali e leucemiche. Etichetta applicata sui prodotti alimentari fornisce una serie d’informazioni circa le caratteristiche dell’alimento gli ingredienti, gli additivi presenti, la data del confezionamento, e la sua scadenza, la provenienza e la modalità di conservazione del prodotto. Un tipo particolare di etichettatura — non obbligatoria — riguarda poi le caratteristiche nutrizionali del prodotto e il suo valore energetico indicato attraverso le seguenti componenti: vitamine, sali minerali, carboidrati, proteine, zuccheri, fibre, grassi. Fertilizzante sostanza impiegata in agricoltura per arricchire il terreno dei nutrienti necessari allo sviluppo delle piante coltivate; un tempo la fertilizzazione avveniva con metodi naturali, mentre oggi sono ampiamente usate sostanze chimiche di sintesi. Garum liquido che si otteneva dalla fermentazione dei pesci in salamoia con erbe secche molto odorose sia coltivate che selvatiche. Il suo equivalente attuale è il “nuoc mam” orientale. Gene particella di cromosomi portatrice di caratteri ereditari. Genetica classica detta anche genetica mendeliana, dal cognome dell’abate boemo che iniziò lo studio dei caratteri ereditari nel XVIII secolo. Genetica molecolare dalla scoperta della struttura del DNA ( acido desossiribonucleico, che contiene le informazioni genetiche di ogni individuo animale) a partire dal 1950 circa, si sono indagate le basi biochimiche dell’ereditarietà. Genoma vedi Patrimonio genetico. Grano saraceno pianta erbacea afusto eretto, foglie triangolari, fiori bianchi o rosei riuniti in grappoli. Ingegneria genetica il suo studio e il suo impiego consapevole delle scoperte sono scuccessivi ai lavori in campo gentico molecolare ( dagli anni ’70); tuttavia anche i più remoti incroci operati dall’uomo sulle piante ed animali possono rientrare, a rigore, nel campo della manipolazione genetica, così come le prime fermentazioni sono da annoverare fa le biotecnologie. Insulina ormone di natura proteica, prodotto da pancreas endocrino di diversi animali fra cui l’uomo, indispensabile al meccanismo di assorbimento degli zuccheri. Inebriante qualcosa che esalta i sensi. Lardo corrisponde allo strato sotto pelle della parte dorsale e laterale del maiale; viene tradizionalmente conservato con la cotenna sotto sale per 30 — 40 giorni oppure affumicato. Si distinguono due varietà: quello grasso e quello magro, che contiene anche una parte di carne. Laser spezia esotica dal sapore acre e amaro, conosciuta dai romani prima del pepe. Importata dalla Cirenaica (l’attuale Libia) nel primo secolo a. C., sparì in seguito ad uno sfruttamento intensivo alla fine del primo secolo d. C. e fu sostituita dal laser di Persia. Notevoli incognite sussistono su questo prodotto che sarebbe di qualità vicina alla ferula. Si sa che i romani utilizzavano tutte le parti di questa pianta: radice, gambo, foglie e, particolarmente ricercato, il succo , specie di gomma resina con cui si aromatizzavano diverse ricette. Apicio spiega come avere sempre pronta un’oncia di laser e dà diverse ricette. Lievitazione gonfiarsi della pasta per effetto del fermento che la rende morbida e adatta a diventare pane. Liturgico relativo alla liturgia che, nel cristianesimo, è l’insieme degli atti attraverso i quali la comunità di fedeli, unita a Cristo, professa pubblicamente la sua fede e tributa il culto a Dio. Manipolato (geneticamente) organismo il cui patrimonio genetico è stato artificialmente modificato con porzioni di DNA proveniente da altri esseri viventi, portatori di caratteristiche particolari (esempio: resistenza a determinate sostanze). Metabolismo insieme di processi che regolano l’organismo, allo scopo di trasformare le particelle nutritive complesse in semplici e viceversa di assemblare queste ultime in complesse. Monofora proveniente da un solo fiore, riferito spesso al miele. Mungitura spremitura delle mammelle di animali da latte (bovini o ovini in genere). Nitriti e nitrati sali provenienti dall’acido nitrico e nitroso generalmente usati come additivi nei prodotti alimentari allo scopo di mantenere a lungo le qualità degli stessi. Norcino chi lavora o vende le carni di maiale, da Norcia, città dell’Umbria da cui provenivano molti esperti nel lavorare la carne suina. Nutriente termine generico che si riferisce alle sostanze favorenti lo sviluppo di organismi coltivati (dai vegetali ai batteri, eccetera): può essere un sale minerale o un composto organico, naturale o di sintesi. Ogm organismi geneticamente modificati, ovvero il loro DNA viene manipolato e costruito in laboratorio. Ormoni sostanze prodotte dalle ghiandole endocrine a da altri sistemi cellulari. I rischi di prodotti trattati con ormoni riguardano il sistema ghiandolare endocrino, immunitario e possono generare tumori. In Europa la vendita e l’importazione di carne trattata. Pastorizzazione è un processo di sterilizzazione dei liquidi alimentari, in particolare il latte, seguendo il metodo ideato da Pasteur [ fr. pasteurizer]. Patrimonio genetico l’insieme delle informazioni che ogni essre vivente riceve per via biochimica dall’/ dagli organismo/ i che l’ha/ l’hanno generato. Pesticida o Fitofarmaco secondo l’OMS, tutte quelle sostanze in grado di eliminare o prevenire effetti dannosi, nell’agricoltura e nell’attività umana, derivanti da animali, microrganismi e vegetali. Sono classificati secondo la loro attività specifica (battericidi, insetticidi, eccetera) e possono essere inorganici od organici, naturali o di sintesi. Poemi omerici Iliade e Odissea, per tradizione attribuiti all’antico cantore Omero. Prodotti biologici sono quelli ottenuti secondo i principi dell’agricoltura biologica: si coltiva tutto senza diserbanti e pesticidi, prodotti chimici che distruggono rispettivamente l’erba e gli insetti nocivi alle piante. Proteina composto organico di una serie di amminoacidi presente negli organismi animali e vegetali . Salagione salatura. Scremato latte privato della crema. Sesamo pianta erbacea con i cui semi si prepara o guarniscono pane e dolci e da cui si estrae un olio commestibile. Sestario litri 0,547. Sorgo grano della Siria. Spelta cereale molto usato dagli antichi romani. Vanillina aroma presente nella vaniglia ottenuto per sintesi, usato sia come correttore dell’odore che del sapore in prodotti farmaceutici ed alimentari.