Fiorentino cap 2

annuncio pubblicitario
CAPITOLO 2
IDRATAZIONE NELL’ANZIANO
1- ACQUA : ELEMENTO IMPORTANTE
L’ACQUA CORPOREA
L’acqua costituisce circa il 60% dell’organismo e viene in rapporto all’età con un
massimo alla nascita e diminuendo progressivamente con l’invecchiamento. Gli
uomini presentano una maggiore percentuale rispetto alle donne in rapporto alla
minor massa grassa così gli atleti come rispetto ai sedentari. Normalmente la quantità
di acqua assunta è uguale alla quantità persa. Il meccanismo della sete regola
l’assunzione mentre la regolazione dell’eccesso di acqua è affidata alla secrezione
della vasopressina.
ASSUNZIONE di ACQUA L’assunzione dei liquidi varia molto a seconda dell’attività
fisica, delle temperature esterne e di molte altre variabili generalmente attorno ai 22,5 litri/die, proveniente da bevande, dai cibi che la contengono. Una quota deriva dal
metabolismo ossidativo (circa 350ml).
BEVANDE La bevanda principale è l’acqua, seguito dal te. In occidente si
consumano altre bevande zuccherine e aromatizzate. Acqua è introdotta anche
mediante il consumo di vino, birra e altri prodotti alcolici. Ci sono molte altre
bevande che possiedono sostanze chimiche ad azione diuretica come caffeina , che
provoca una rapida eliminazione di acqua ingerita. Così l’alcol richiede una maggiore
quantità di acqua per essere metabolizzata.
ALIMENTI Molti alimenti e in particolare frutta e verdura possiedono abbondanti
quantità di acqua, intorno all’80%
mele,pere,pesche,susine,albicocche,angurie, meloni,
cetrioli, fagiolini ecc… sono costituiti principalmente
da acqua, ma anche pasta e riso contiene circa il 60% di
acqua. La carne cotta ne contiene il 50% e il pane il
30%, in pratica circa il 50% del nostro fabbisogno
idrico è soddisfatto dagli alimenti. L’assorbimento
dell’acqua avviene nell’intestino oltre all’acqua
introdotta con gli alimenti, l’intestino deve riassorbire
l’acqua dei succhi digestivi. L’intestino trenne assorbe
circa l’83% del liquido presente, in cui la metà è
assorbito dal monero digiuno. Nell’intestino crasso
l’assorbimento è pari al 17% del totale e al 90% di
quella che vi giunge. L’80% del NA+ viene assorbito
nell’ileo e nel colon.
3- PERDITA di ACQUA
In meccanismi con cui l’organismo perde acqua sono molti e l’importanza di ogni
singolo meccanismo può variare anche di moltissimo a seconda delle condizioni
dell’organismo e dell’ambiente.
URINE: con le urine vengono eliminati
circa 1,5 litri di acqua al giorno, con
variazioni molto importanti.
FECI: con le feci si eliminano circa 0,10,2 litri di acqua al giorno
SUDORE: la quantità di sudore varia
enormemente a seconda della temperatura
e del lavoro fisco. Il sudore rappresenta il
principale meccanismo di raffreddamento
corporeo.
PERSPIRATIO INSENSIBILIS : è la
cosiddetta quota idrica (350 ml) che
evapora dalla cute in assenza completa di
sudorazione.
Vapor acqueo nell’aria aspirata: è la quota
persa negli atti respiratori,che veicolano
vapor acqueo verso l’ambiente. Questo
meccanismo rende conto di una perdita di
circa 250-350 ml al giorno. Aumenta negli
intensi sforzi fisici.
VARIE: perdite secondarie si hanno nella
lacrimazione, nelle secrezioni nasali, in
veri condizioni fisio-patologiche come il
vomito, emorragie ed altro.
“Laudato si, mi signore,
per sor’acqua, la quale è
molto utile et umile
et preziosa
et casta”
San Franceso d’Assisi
4- CONTROLLO DELL’ACQUA
La sete è il meccanismo appetitivo che regola l’assunzione dell’acqua a sua volta è
stimolato dall’ipotalamo.
La disidratazione negli anziani è una delle dieci cause più frequenti di
ospedalizzazione ed aumenta in modo impressionante sia la mobilità che la mortalità.
Secondo studi condotti da “Warner” su oltre 10milioni di ospedalizzazioni di persone
oltre i 65anni, 1,4% aveva come diagnosi principale la disidratazione e il 6,7% come
diagnosi aggiuntiva. A seguito della stessa sola disidratazione è stato registrato un
tasso di mortalità pari al 17,4% nel primo mese e una morte su due ad un anno di
distanza.
Scarica