IL FUSTO
La gemma apicale esercita la
DOMINANZA APICALE
sulle gemme laterali.
Modelli di Ramificazione
La crescita in altezza del fusto è dovuta esclusivamente ai
meristemi della gemma all’apice di quel fusto
tramite: 1) divisioni cellulari; 2) crescita per distensione delle
nuove cellule
E’ per questo motivo che un fusto presenta contemporaneamente
più stadi di crescita.
Dall’alto verso il basso, si passa dagli stadi più giovani a quelli più
vecchi:
1) La zona meristematica apicale
-è una cupoletta di pochi decimi di mm
-qui avviene la mitosi
-è protetta dalle foglie più giovani
-produce:
- nuove bozze fogliari
- nuovi primordi dei rami (abbozzi di gemme ascellari)
- è il “cervello” della crescita di tutta la pianta
2) La zona di distensione
-qui avviene crescita per distensione delle cell. (allungamento e
vacuolizzazione)
-ma anche alcune divisioni cellulari, perchè...
 alcune cellule. rimangono meristematiche, a formare il
procambio, organizzato in cordoni procambiali
 i cordoni si trasformano, per divisioni e
differenziazioni, in fasci conduttori (di xilema all’interno
e floema all’esterno)
Protostele
Tipi di Stele
e loro rapporti evolutivi
Eustele
Atactostele
Actinostele
3) La zona di struttura primaria
-epidermide riveste il fusto
-la maggior parte del volume è fatta di parenchima, che si divide in:
- parench. corticale  contiene cloroplasti funz.
fotosintetica
- parench. midollare  contiene amiloplasti funz. di
riserva
-nel parenchima decorrono i fasci conduttori, disposti in
circonferenza
-ci sono anche tessuti meccanici
- collenchimi  sotto l’epidermide
- sclerenchimi  intorno alla cerchia dei fasci
Stadio 1
Stadio 2
Stadio 3
Stadio 4
“PIANTE ERBACEE” =
-prevalgono i parenchimi
-sostegno soprattutto per turgore
“PIANTE LEGNOSE” =
-prevale lo xilema
-sostegno dalle pareti secondarie
1) zona meristematica apicale (divisioni cellulari)
2) zona di crescita per distensione
 qui avviene crescita in altezza
3) zona di STRUTTURA PRIMARIA:
-è sempre erbacea
-prevalgono i parenchimi
-xilema e floema sono organizzati in fasci
-il rivestimento è l’epidermide
4) zona di STRUTTURA SECONDARIA:
 qui avviene crescita in spessore
- prevale lo xilema
-floema forma un anello intorno allo xilema
-il rivestimento è il sughero
Il passaggio da strutt. 1aria a 2aria è caratterizzato da:
1) Formazione di un cilindro cambiale continuo
Il cambio produrrà floema secondario verso l’est. e xilema
secondario verso l’int. (attività dipleurica).
(Più xilema che floema!)
2) I fasci primari vengono quindi smembrati!
1)
2)
Anatomia del legno attraverso schemi e indagini microscopiche
Il Legno nell’arte:
riconoscimento istologico
3) Il cambio è costretto a moltiplicare anche le sue cell., per
crescere in circonferenza.
4) La crescita in diametro lacera l’epidermide, che non è in
grado di dividersi per tenere il passo.
per creare un nuovo tessuto protettivo si forma un meristema
cilindrico nel parenchima corticale:
il Fellogeno (o Cambio subero-fellodermico)
5) Anche il fellogeno è dipleurico:
 produce sughero verso l’est., felloderma verso l’int.
Sughero : prende il posto dell’epidermide.
Felloderma : è un parenchima.
Sughero + Fellogeno + Felloderma = PERIDERMA
Quindi, all’inizio della crescita 2aria, un fusto presenta i seguenti
“strati” (dall’est. verso l’int.):
1) resti dell’epidermide
2) sughero
3) fellogeno
4) felloderma
5) parenchima corticale
6) Floema primario (collassato)
7) Floema secondario
8) cambio cribro-legnoso
9) Legno secondario
10) legno primario (schiacciato)
11) parenchima midollare (schiacciato)
Fusti ipogei
rizoma
tubero
bulbotubero
(cormo)
Crocus sp.
bulbo
Modificazioni del fusto
spine
viticci
stoloni
fillocladi
Ruscus aculeatus L.
cladodi