Il fusto o caule
Asse, in genere verticale, che collega radici
e foglie mediante i tessuti vascolari
- Produce e orienta
nello spazio le foglie
- Può svolgere funzione di riserva
- Quando è verde partecipa alla fotosintesi
- La gemma apicale provvede
all’accrescimento del caule
Le
gemme possono essere:
-fogliari, se danno origine a rami e foglie
-fiorali, se danno origine ai fiori
-miste, se danno origine sia a rami con
foglie che a fiori
All’ascella di ogni foglia è presente
una gemma laterale o ascellare
Le gemme ibernanti molto spesso sono
ricoperte da perule
Si dice avventizia una gemma che
non si sviluppa all’ascella della foglia
ma su altre parti della pianta
aspetto del caule
tronco legnoso; i rami si formano ad una certa
altezza dal suolo
alberi
legnoso
piante perenni
hanno crescita primaria
e secondaria
arbusti
frutici
caule legnoso in tutta
la sua estensione
(nocciolo, rosa, ..)
erbaceo
solo crescita primaria
dimensioni ridotte (1-5 m.); si sviluppano
le gemme poste in prossimità del terreno;
l’asse principale cessa presto di
crescere e viene superato dai rami laterali
suffrutici
caule legnoso alla base, erbaceo nella
parte superiore (sambuco, rosmarino..)
caule non lignificato; piante annuali,
biennali, perenni (graminacee, brassicacee, amarillidacee,…)
Forma del caule
A rosetta
volubile
Forma del caule
appiattito
culmo
Fusti orizzontali
stoloni
rizoma
ramificazione negli alberi
Ramificazione monopodiale
Ramificazione simpodiale
dicasio
acero
monocasio
Pioppo nero
Lunghezza dei rami
macroblasti
brachiblasti
Modificazioni del fusto
Riserva di nutrienti
Rizoma di iris
Tubero di patata
crocus, gladiolo,…,
Modificazioni del fusto
Riserva idrica
Funzione fotosintetica
cladofilli
cladofilli
Modificazioni del fusto
difesa
sostegno
Anatomia
del germoglio
Apice del germoglio
Cellule
meristematiche
cellule in continua divisione.
Si formano nuove cellule che
allontanandosi dal meristema,
cessano di dividersi, si
distendono e differenziano
Accrescimento per
distensione e
differenziamento
zona in cui avviene
l’allungamento del
giovane fusto
Tessuti adulti
(struttura I)
le cellule sono
morfologicamente e
funzionalmente adulte
protoderma
procambio
meristema fondamentale
epidermide
epidermide
fasci vascolari
cilindro corticale
cilindro centrale
Zona di struttura primaria
Fasci vascolari
Tre zone concentriche:
Epidermide
Corteccia
Cilindro centrale
Caule struttura primaria
epidermide
c. corticale
cilindro centrale
Tre zone concentriche:
1) Epidermide
2)Cilindro corticale
3)Cilindro centrale
Caule struttura primaria
cilindro centrale
midollo
esterno: clorenchima
epidermide
con cuticola
stoma
cilindro corticale
o corteccia:
tessuto parenchimatico
interno: parenchima di riserva
Il cilindro corticale può contenere
tessuti di sostegno
Collenchima angolare
La zona di passaggio al c. centrale può
essere caratterizzata dalla presenza nelle cellule
di inclusioni di ossalato di Ca : guaina ossalifera
o di amido: guaina amilifera
Il cilindro centrale o
stele contiene i fasci vascolari
fascio vascolare
eustele
( dicotiledoni
e gimnosperme)
cilindro centrale
Il cilindro centrale o stele, di una pianta, è la zona più interna del fusto
o della radice in cui si trovano i tessuti conduttori
A protostele
B actinostele
C sifonostele
ectofloica
D sifonostele
anfifloica
E aplomeristele
(fasci perifloematici)
F sifonoeustele
G eustele
H atactostele
Teoria della stele
Xilema e Floema formano i fasci conduttori o cribrovascolari
xilema
floema
floema
xilema
semplici
radiali
floema
xilema
concentrici
radici
perixilematici
rizomi di alcune
monocotiledoni
collaterali
floema cambio
xilema
aperti
gimnosperme, dicotiledoni
floema
xilema
chiusi
monocotiledoni
perifloematici
Pteridofite
floema cambio xilema
bicollaterali
cucurbitacee
cilindro centrale
Formazione dei fasci vascolari
cordoni procambiali
protofloema
si differenziano elementi
xilematici e floematici
in direzioni opposte
cilindro centrale
libro
protoxilema
cambio
legno
legno e libro vengono a contatto: collaterali chiusi
tra legno e libro rimangono cellule embrionali: collaterali aperti
eustele
epidermide
( dicotiledoni e gimnosperme)
raggi midollari
corteccia
midollo
fasci vascolari
Fascio vascolare collaterale aperto
guaina sclerenchimatica
floema
cambio
xilema
xilema
fasci bicollaterali
cambio
In alcune dicotiledoni
(es. cucurbitacee)
floema
fasci perixilematici
rizomi di alcune monocotiledoni
floema
xilema
Atactostele
(monocotiledoni)
epidermide
fasci collaterali chiusi
distribuiti in apparente
disordine nel clindro
centrale
tessuto fondamentale
fascio vascolare
collaterale chiuso
guaina
sclerenchimatica
vaso
xilematico
vaso floematico
cellula compagna
vaso xilematico
lacuna
guaina
sclerenchimatica
Culmo di una poacea
xilema
parenchima
clorofilliano