fondamenti anatomo fisiologici dell`attivita` psichica

annuncio pubblicitario
DISFOR - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
FONDAMENTI ANATOMO FISIOLOGICI DELL’ATTIVITA’ PSICHICA - COD. 67249
Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche - A.A. 2015/2016
DOCENTE
Andrea Brugnolo
e-mail: [email protected]
Anno di corso: I°
Semestre: II°
Sede: Genova
SSD: M-PSI/02
CFU: 6
Ore lezione: 36
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso è orientato a fornire allo studente le principali nozioni riguardo al sistema nervoso.
Saranno descritte le componenti anatomiche fondamentali del sistema nervoso centrale e
periferico, dal neurone sino alla descrizione delle organizzazioni anatomiche funzionali più
complesse che sono alla base del funzionamento cognitivo ed emotivo. Verranno inoltre forniti, a
scopo esemplificativo, cenni relativi alle patologie cerebrali. Obiettivo fondamentale del corso è
l’acquisizione di conoscenze di base dell’organizzazione anatomica del sistema nervoso centrale e
periferico. Le conoscenze riguardano diversi livelli di organizzazione, a partire da quello cellulare
per arrivare alla descrizione delle strutture cerebrali responsabili del funzionamento cognitivo ed
emotivo dell’individuo. Particolare rilevanza hanno in questo percorso la conoscenza delle principali
vie sensoriali e dell’organizzazione del sistema motorio.
PROGRAMMA/CONTENUTI
Neuroni: Anatomia e classificazione
Neuroni e Cellule gliali: tipi e funzioni.
Meccanismi elettrochimici alla base del funzionamento del sistema nervoso
Potenziale di riposo
Come si genera: composizione dei liquidi intra- ed extra-cellulare negli ioni rilevanti, permeabilitá
della membrana, pompa sodio potassio.
Struttura della membrana plasmatica: strato fosfolipidico; proteine di membrana e loro funzioni.
Passaggio di sostanze attraverso la membrana: diffusione semplice e diffusione facilitata; canali
ionici e pompe.
Potenziale d’azione (PA)
Durata, fasi; la soglia di eccitabilitá;
Canali ionici coinvolti nel PA. Sequenza di eventi nel PA.
Trasmissione del potenziale di azione: tipo di conduzione, modalità di conduzione, velocità di
conduzione. Stimoli che possono causare l’insorgenza di potenziali di azione. Periodo refrattario:
assoluto e relativo.
Sinapsi
Sinapsi: elettriche e chimiche.
Sequenza di eventi nella trasmissione sinaptica.
Neurotrasmettitori: modalitá di liberazione dei neurotrasmettitori dall’elemento pre-sinaptico; tipi;
ciclo di vita di un neurotrasmettitore: sintesi e trasporto assoplasmatico, immagazzinamento,
liberazione, rimozione.
Recettori sulla membrana dell’elemento post-sinaptico.
Eventi elettrici nell’eccitazione e nell’inibizione neuronale: potenziali post-sinaptici eccitatori ed
inibitori, sommazione spaziale e temporale. Modulazione della trasmissione sinaptica: inibizione
sinaptica: pre-sinaptica e post-sinaptica, facilitazione presinaptica.
Il ruolo delle cellule gliali nella trasmissione sinaptica
Anatomia funzionale del sistema nervoso
Encefalo: nomenclatura (telencefalo, diencefalo, cervelletto, mesencefalo, ponte, midollo allungato
o bulbo); corteccia; scissure; lobi; aree corticali sede e generalità sulla funzione: area motoria,
premotoria, area somestesica primaria e secondaria, area visiva, area uditiva, area prefrontale,
insula.
Strutture profonde dell’encefalo: gangli della base
Diencefalo: talamo (sede, generalità sul significato funzionale, rapporti con la corteccia).
Ipotalamo: sede e cenni sulla funzione.
Sistema limbico: sede, cenni sulla funzione, componenti anatomiche.
Tronco encefalico: parti, principali fasci che passano (ascendenti e discendenti), principali centri o
nuclei; funzioni. Formazione reticolare: sede e funzioni.
Cervelletto: generalità sulla funzione
Midollo spinale: organizzazione macroscopica della sostanza bianca e della sostanza grigia (corno
ventrale, corno dorsale, corno laterale); connessioni nervi spinali con il midollo spinale: radici
dorsale e ventrale; funzioni sostanza grigia: collegamento tra periferia ed encefalo, stazione di
integrazione (riflessi); sostanza bianca: cordoni dorsali, laterali e ventrali; fasci ascendenti sensitivi,
fasci discendenti motori.
Sistema del liquido cefalo-rachidiano o cerebrospinale: funzione, composizione, formazione e
riassorbimento, ventricoli cerebrali, acquedotto cerebrale, meningi, circolazione del liquido cefalo
rachidiano (plessi corioidei, villi aracnoidei).
Cenni sul sistema di circolazione sanguigna cerebrale
Neurotrasmettitori
Amminoacidi, Ammine biogene, Acetilcolina, nozioni su funzioni e principali recettori. Cenni su
neurotrasmettitori ad alto peso molecolare.
Il lobo occipitale: la visione
Cenni di anatomia dell’occhio. Anatomia della retina (organizzazione cellulare). Funzionalità della
Retina. Recettori visivi coni e bastoncelli. Visione scotopica mesopica e fotopica. Meccanismi di
Fototrasduzione. Cellule Centro On e Centro Off. Sistema Magnocellulare e Parvocellulare.
Principali stazioni anatomiche della via visiva. Organizzazione della corteccia visiva primaria.
Organizzazione delle vie corticali ConnessionicortiVia “What” e “Where”.
Udito
Anatomia: orecchio esterno, medio ed interno; ossicini dell’udito: nomenclatura, disposizione,
funzione. Trasmissione delle onde sonore dal timpano alla coclea; membrana basilare e sue
frequenze di risonanza all’apice e base della coclea; cellule dell’organo del Corti; stereocilia,
membrana tettoria; trasduzione del segnale nelle cellule del Corti: ruolo delle cilia e modificazioni
del potenziale di membrana. Decodificazione delle frequenze e dell’intensità di un suono. Scala
dell’intensità dei suoni uditi. Frequenze udibili. Vie uditive. Corteccia uditiva: sede, mappe
tonotopiche. Riconoscimento della direzione da cui proviene un suono.
Senso Vestibolare
Anatomia: utriculo, sacculo, canali semicircolari; cellule ciliate, otoliti. Vie vestibolari: apparato
vestibolare e movimenti della testa e del tronco; apparato vestibolare e movimenti degli occhi.
Tatto, propriocezione.
Recettori sensitivi: tipi, stimolo adeguato, trasduzione del segnale, adattamento dei recettori,
classificazione fibre nervose (diametro e velocitá di conduzione). Tatto e pressione: recettori,
diversità della sensibilità agli stimoli tattili delle diverse zone del corpo, vie del tatto e della
pressione (colonne dorsali-lemnisco mediale), area somestesica primaria, organizzazione
somatotopica ed omuncolo sensitivo. Dermatomeri. Codificazione dell’informazione sensoriale:
riconoscimento intensità, sede e tipo di una sensazione. Cenni sulla struttura della corteccia.
Il parietale: le aprassie e i sistemi attenzionali
Anatomia del lobo parietale. Funzioni cognitive e lobo parietale, le Aprassie. Sistema attentivo
ventrale e dorsale. Neglect.
Il lobo temporale: la memoria
Classificazione della memoria. Memoria a breve termine e Working Memory. L’engramma il
correlato cerebrale della memoria. Gli esperimenti di Kandel sull’Alplysia. Meccanismi molecolari del
Long Term Potentiation (LTP). Meccanismi cellulari del LTP. Anatomia e funzioni dell’Ippocampo. Il
caso di H.M. Il ruolo del Parietale e delle cortecce retrospleniali nei processi di memoria.
Il lobo frontale: Il movimento
L’organizzazione gerarchica del movimento. Le vie piramidali. I sistemi di regolazione del
movimento: gangli della base e cervelletto. Funzionalità del lobo frontale nella regolazione del
comportamento. I neuroni specchio.
Le emozioni
Le emozioni fondamentali. Teorie periferiche e centrali delle emozioni. L’amigdala. L’asse
ipotalamo ipofisi e regolazione del sistema nervoso periferico. Il sistema dopaminergico della
ricompensa.
EVENTUALI PROPEDEUTICITA’ E/O PRE-REQUISITI CONSIGLIATI
Nozioni di base di biologia generale.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti sapranno acquisire adeguate conoscenze e
un'efficace capacità di comprensione dei lavori a carattere neuroscientifico.
CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti saranno in grado di
applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e affrontare i problemi delle relazioni tra mente
e cervello.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti sapranno utilizzare le conoscenze e affrontare i maniera
critica i dati ottenuti con metodiche di neuroimaging
ABILITA’ COMUNICATIVE: Gli studenti sapranno acquisire il linguaggio tecnico tipico della
disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non
specialisti.
CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti sapranno sviluppare adeguate capacità di
apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali
tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
MODALITA’ DIDATTICHE, OBBLIGHI, TESTI E MODALITA’ DI ACCERTAMENTO
MODALITA’ DIDATTICHE: Lezioni Frontali
PRESENTE SU AULAWEB: Sì
OBBLIGHI: Frequenza di almeno il 70% delle ore di lezione
TESTI DI STUDIO:
• Materiale presente in Aula Web
• Purves, Neuroscienze, Zanichelli In alternativa Bear, Connors, Paradiso. Neuroscienze:
esplorando il Cervello. Masson.
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO: Scritto/Orale
RIPETIZIONE DELL’ESAME: Si
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
MODALITA’ DIDATTICHE:
OBBLIGHI:
TESTI DI STUDIO:
• Materiale presente in Aula Web
• Purves, Neuroscienze, Zanichelli In alternativa Bear, Connors, Paradiso. Neuroscienze:
esplorando il Cervello. Masson.
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO: Orale
RIPETIZIONE DELL’ESAME: Si
NOTE
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul
portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo:
www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono
pubblicate esclusivamente in tale sito.
Scarica