PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI BIOLOGIA

BIOLOGIA e laboratorio
INDIRIZZO SCIENTIFICO – TECNOLOGICO
CLASSE
5F
PROGETTO BROCCA
A.S. 2013/2014
Docente: Liana Montevecchi
FINALITÀ
In accordo con le finalità del Progetto Brocca, l'insegnamento della Biologia si propone di
sviluppare:
la consapevolezza del valore della Biologia quale elemento culturale fondamentale nella
storia del progresso scientifico
l’acquisizione di atteggiamenti critici e valutazioni autonome riguardo ad argomenti e
problemi biologici forniti dai mezzi di comunicazione
la conoscenza e la riflessione sulle caratteristiche specifiche dell’uomo
le abilità operative e di laboratorio per la lettura e l’interpretazione dei fenomeni biologici
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto sono:
(in termini di CONOSCENZA)
conoscere l’anatomia e fisiologia del corpo umano, descrivendone i vari apparati e sistemi
conoscere alcune delle patologie principali dei vari apparati.
(in termini di COMPETENZE)
• saper utilizzare, in modo appropriato, il lessico specifico di base
• consolidare le abilità operative in laboratorio con particolare riferimento all’uso delle
tecniche di microscopia per il riconoscimento dei tessuti
• essere in grado di sviluppare un comportamento consapevole e responsabile nei riguardi
della tutela della salute
• essere in grado di cercare in modo autonomo informazioni sul libro di testo, su altri testi
scientifici o divulgativi e su Internet.
METODOLOGIA
La maggior parte delle tematiche sarà presentata in classe con lezioni in parte frontali ed in parte
dialogate, cercando di recuperare e collegare le conoscenze pregresse degli allievi.
Le lezioni in laboratorio avranno l’obiettivo di integrare i temi trattati con osservazione di preparati
microscopici e di modelli del corpo umano.
STRUMENTI DI VERIFICA
La valutazione sarà effettuata utilizzando verifiche scritte ed interrogazioni orali. I test scritti
saranno costruiti con domande a risposta aperta e domande a risposta chiusa.
L’attività di osservazione in laboratorio sarà valutata con relazioni e test scritti.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per effettuare la valutazione si terrà conto dei seguenti parametri:
• conoscenza dei contenuti
• comprensione
• elaborazione delle conoscenze
• esposizione scritta ed orale
• uso del lessico specifico
• descrizione di preparati istologici
RECUPERO
Il recupero in itinere prevederà la revisione soprattutto delle parti del programma che si
dimostreranno per gli allievi più problematiche. Nel caso in cui le difficoltà siano limitate a pochi
allievi, si procederà all’assegnazione di compiti di recupero calibrati in funzione delle specifiche
carenze.
La correzione delle verifiche in classe sarà sempre impostata come un momento di recupero
collettivo.
Contenuti
Ripasso dell’apparato respiratorio e del sistema circolatorio.
Apparato escretore
1. Anatomia dell’apparato escretore: rene, ureteri, vescica, uretra.
2. Fisiologia del rene: filtrazione, riassorbimento e secrezione nei tubuli renali.
3. Eliminazione delle sostanze di rifiuto.
4. Patologie (cenni).
Sistema immunitario
1. Ruolo del sistema linfatico.
2. Meccanismi di difesa aspecifici.
3. La risposta immunitaria: cellule coinvolte ed anticorpi.
4. Memoria immunitaria: vaccini e sieri.
5. Patologie (cenni): malattie autoimmuni, allergie, immunodeficienze.
Sistema endocrino
1. Gli ormoni.
2. Localizzazione e morfologia delle principali ghiandole endocrine: ipofisi (relazione con
l’ipotalamo), epifisi, tiroide, pancreas endocrino, surrenali, paratiroidi, gonadi, timo.
3. Funzioni degli ormoni prodotti da tali ghiandole.
4. Meccanismo di feed back.
5. Cenni su alcune patologie legate alle ghiandole endocrine.
Il sistema locomotore
1. Le diverse modalità di locomozione
2. Le strutture scheletriche e lo scheletro umano
3. Scheletro e muscoli interagiscono nel movimento
4. I muscoli e la contrazione muscolare
5. I motoneuroni e il movimento
6. Le articolazioni.
Sistema nervoso
1. Istologia: morfologia, localizzazione e funzione del tessuto nervoso.
2. Sviluppo embrionale del sistema nervoso centrale.
3. Anatomia e fisiologia dell’asse cerebrospinale.
4. Sistema nervoso autonomo simpatico e parasimpatico.
5. Impulso nervoso : potenziale di riposo e potenziale d’azione, trasmissione del potenziale
d’azione; conduzione saltatoria.
6. La sinapsi chimica ed i neurotrasmettitori.
7. Cenni sulle funzioni generali delle diverse aree dell’encefalo: tronco encefalico, cervelletto,
diencefalo, cervello; ruolo della corteccia cerebrale e del sistema limbico nell’elaborazione
del pensiero complesso.
8. Sonno e veglia.
9. Cenni su alcune patologie del sistema nervoso.
10. Cenni sugli effetti prodotti sul cervello dalle diverse tipologie di droghe.
Gli organi di senso
1. L’occhio e la funzione visiva
2. L’orecchio, il senso dell’udito e l’equilibrio
3. La sensazione tattile
4. Il senso dell’olfatto e il gusto
Ecologia - la biosfera.
1. Struttura di un ecosistema. Concetto di climax.
2. Competizione e principio dell’esclusione competitiva. Rete trofica e relazioni tra organismi:
predazione, commensalismo, parassitismo, mutualismo.
3. Cicli del carbonio, dell’azoto e del fosforo.
4. Breve rassegna dei principali ecosistemi terrestri (considerati anche all’interno del
programma di Scienze della Terra nel modulo sui climi).
Testo utilizzato: Helena Curtis; N. Sue Barnes: Invito alla Biologia (Volume unico), Ed. Zanichelli
– Bologna - 2009.