Scienze integrate (Chimica) - Silva

CLASSE 1^Ai A.S. 2015 - 2016
MODULI DIDATTICI
LA MATERIA E LE SUE
TRASFORMAZIONI
LA MOLE
I GAS
CONOSCENZE
COMPETENZE – ABILITA’
- S.I, grandezze fondamentali e derivate
- i più comuni prefissi utilizzati nelle unità di misura
- definizione di grandezze estensive ed intensive
- la densità (unità di misura della massa, del volume e della
densità)
- la temperatura e le scale termometriche Celsius e Kelvin
- gli stati fisici della materia
- sistemi omogenei ed eterogenei
- sostanze pure e miscugli
- miscele omogenee ed eterogenee
- le soluzioni
- preparazione di soluzioni a concentrazione nota (g/L e % m/V)
- stati di aggregazione della materia e loro proprietà
fondamentali
- passaggi di stato e teoria cinetico-molecolare della materia
- metodi di separazioni delle miscele (filtrazione e distillazione)
- proprietà fisiche delle sostanze pure
- trasformazioni fisiche e chimiche
- elementi chimici e composti
- nomi e simboli dei più comuni elementi chimici
- teoria atomica di Dalton, atomi, molecole, ioni,
- la formula chimica
- la massa atomica
- la massa molecolare
- la mole
- il numero di Avogadro
- saper esprimere le misure di massa, volume e densità con le
unità di misura del Sistema Internazionale
- saper eseguire semplici trasformazioni da un’unità di misura
all’altra relativamente alle tre grandezze sopra citate
- conoscere e saper convertire tra di loro le scale termometriche
Celsius e Kelvin
- conoscere gli stati fisici della materia e le loro principali
caratteristiche
- conoscere i passaggi da uno stato fisico all’altro della materia
- saper distinguere tra un sistema omogeneo ed uno eterogeneo
- conoscere alcuni metodi semplici di separazione dei miscugli
- aver acquisito il concetto di sostanza pura e quindi di elemento
chimico e composto distinguendo le particelle che
costituiscono la materia in atomi e molecole
- saper distinguere una miscela da una sostanza pura
- aver acquisito il concetto di trasformazione chimica e di
trasformazione fisica e saperle distinguere
- conoscere nomi e simboli dei più comuni elementi chimici
- i gas ideali e la teoria cinetico-molecolare
- la pressione dei gas
- le leggi di Boyle,Charles e Gay-Lussac
- il principio di Avogadro, il volume molare
- l’equazione di stato dei gas perfetti.
- conoscere le leggi che governano il comportamento dei
gas e saperle applicare nella risoluzione di semplici
problemi.
- acquisire il concetto di massa atomica e quindi saper
determinare la massa molecolare di un composto dalla massa
atomica degli elementi che lo compongono
- acquisire il concetto di mole saper determinare la massa di una
mole di sostanza pura
LA LEGGE DI
CONSERVAZIONE
DELLA MASSA
L’ATOMO E LA
TAVOLA PERIODICA
I LEGAMI CHIMICI
- conoscere la legge di Lavoisier o di conservazione della massa - acquisire il concetto e l’importanza della conservazione della
massa in una trasformazione chimica
- la natura elettrica della materia
- le particelle fondamentali dell’atomo
- cenni al modello atomico di Rutherford
- il numero atomico
- il numero di massa
- gli isotopi
- configurazione elettronica degli elementi e regola della
diagonale
- configurazione elettronica esterna di un elemento in base al
gruppo ed al periodo di appartenenza
- elettroni di valenza
- ionizzazione di un atomo
- energia di ionizzazione
- affinità elettronica
- elettronegatività
- la tavola periodica degli elementi
- caratteristiche dei metalli, non metalli e semimetalli
- simbologia di Lewis
- gas nobili e regola dell’ottetto
- legami chimici primari, legame covalente puro e covalente
polare, legame covalente dativo (cenni), legame ionico,
legame metallico (cenni)
- legami chimici secondari, forze di London e di Van der Waals,
legame ad idrogeno
- conoscere le particelle fondamentali che costituiscono l’atomo
(protoni, elettroni, neutroni) e le loro proprietà caratteristiche
- acquisire i concetti di isotopo, numero atomico e numero di
massa
- acquisire conoscenze sulle configurazioni elettroniche degli
atomi ossia su come sono distribuiti gli elettroni dell’atomo di
un elemento attorno al suo nucleo
- comprendere che le proprietà chimiche degli elementi variano
periodicamente in funzione del numero atomico e della
configurazione elettronica, in particolare di quella esterna dei
loro atomi
- saper scrivere la configurazione elettronica completa di un
elemento utilizzando la regola della diagonale
- saper scrivere la configurazione elettronica esterna di un
elemento in base al gruppo ed al periodo di appartenenza
- acquisire il concetto di elettronegatività e conoscere come tale
grandezza varia lungo un periodo o un gruppo
- saper utilizzare i diagrammi a punti (notazione di Lewis) per
rappresentare gli elettroni di valenza (elettroni più esterni)
degli atomi
- conoscere la regola dell’ottetto
- acquisire il concetto di legame chimico
- conoscere i vari tipi di legami chimici primari (tra atomi)
- saper distinguere tra loro legami covalenti puri, legami
covalenti polari, legami ionici e legami metallici
- conoscere i vari tipi di legami chimici secondari
- conoscere la natura dei legami chimici secondari ed i loro
effetti
IL LABORATORIO
Legnago 09.10.2015
- sicurezza in laboratorio e norme di comportamento
- simboli di pericolosità delle sostanze
- trattamento dei rifiuti
- la vetreria: uso e descrizione
- formazione gruppi di lavoro e dotazione posti banco
- uso della bilancia tecnica
- misure di volumi con il cilindro graduato
- determinazione della densità di alcuni materiali
- separazione di miscugli: filtrazione quali-quantitativa
(cristallizzazione)
- distillazione e centrifugazione (dimostrative)
- separazione dei pigmenti contenuti in alcuni vegetali e dei
coloranti di un inchiostro per cromatografia su carta
- preparazione di soluzioni a concentrazione nota (g/L e % m/V)
- determinazione della molarità di una soluzione di NaCl
- fenomeni fisici e fenomeni chimici
- verifica della legge di Lavoisier
- saggi alla fiamma
- conoscere le modalità di comportamento in laboratorio e le
norme fondamentali di sicurezza
- comprendere la pericolosità delle sostanze in base ai simboli di
pericolo
- saper effettuare un uso corretto della vetreria.
- saper redigere in modo semplice e rigoroso una relazione
riguardante l’esperimento svolto