IL MARKETING Il Marketing è l’insieme delle attività e delle politiche poste in essere dall’impresa per soddisfare le esigenze dei consumatori e per crearne la domanda. ¾ Il SOTTOSISTEMA di Marketing è costituito da: beni e servizi prodotti, comunicazioni trasmesse dall’impresa al mercato, mezzi monetari, informazioni provenienti dall’ambiente. ¾ L’OBIETTIVO GENERALE del Marketing deve essere favorito dal raggiungimento di una redditività. ¾ I SOTTOBIETTIVI del Marketing sono costituiti dal mantenimento della quota di mercato detenuta e dal miglioramento dell’immagine aziendale. ¾ L’ORGANI: *direzione generale; *direzione commerciale Il Sistema Informativo di Marketing è un insieme di procedure, tecniche e ricerche di dati, con lo scopo di gestire informazioni per capire le necessità dell’ambiente esterno. FONTI DEI DATI: Sistema contabile dell’azienda Forze di vendita esterne Fonti istituzionali pubbliche Fonti private Ricerche di mercato La Strategia di Marketing è l’insieme delle decisioni che individua le tipologie dei consumatori: il mercato obiettivo (o target market), e il marketing mix. Le Ricerche di mercato costituiscono un importante strumento di cui la Direzione commerciale si avvale per la raccolta, l’analisi e l’elaborazione di dati destinati a fornire informazioni per le decisioni di marketing. Si distinguono due tipologie di ricerche di mercato: 9 Indagini di tipo quantitativo: impostate sull’analisi di dati numerici; 9 Indagini di tipo qualitativo: impostate sull’analisi del comportamento dei consumatori. - Le tecniche di indagine di tipo quantitative, sono: Il sondaggio (che consiste nel porre delle domande a un limitato numero di soggetti scelti) L’osservazione diretta (consiste nell’osservare e descrivere il comportamento di alcuni individui) Il metodo sperimentale (che si basa sulla simulazione di una certa situazione e sullo studio dei mutamenti comportamentali) - Le tecniche di indagine di tipo qualitativo invece riguardano l’analisi dei motivi che hanno indotto il consumatore a fare un determinato acquisto, piuttosto che un altro. IL MARKETING MIX Il Marketing Mix è la più opportuna combinazione degli elementi che influenzano il comportamento dei consumatori. Questa combinazione è data dal: Il prodotto Il prezzo La distribuzione La comunicazione PRODOTTO MARKETING MIX PREZZO (leve di Marketing) DISTRIBUZIONE COMUNICAZIONE Qualità Stile Marca Confezione Garanzie e Assistenza Prezzo di listino Eventuali sconti Condizioni di pagamento Zone di vendita Canali di distribuzione Caratteristiche dei punti di vendita Promozione Pubblicità Pubbliche relazioni LA POLITICA del PRODOTTO La politica del prodotto è caratterizzata dalle decisione e dalle azioni relative a beni e servizi che vengono commercializzati dall’azienda. LA POLITICA del PREZZO La politica del prezzo (o pricing) riguarda la fissazione del prezzo. La Direzione commerciale dopo aver stabilito il prezzo deve ricorrere ai seguenti elementi: 1) il costo di produzione o di acquisizione 2) la domanda di mercato 3) la concorrenza. LA POLITICA della DISTRIBUZIONE La politica della distribuzione ha per oggetto le scelte relative al canale distributivo, al grado di copertura del mercato e alle caratteristiche degli intermediari ai quali dare il prodotto. LA POLITICA della COMUNICAZIONE La politica della comunicazione comprende tutte le attività dirette a stimolare lo sviluppo delle vendite attraverso la sollecitazione del consumatore, degli intermediari commerciali o della forza di vendita. MIX della COMUNICAZIONE DI MARKETING Promozione Delle vendite in Senso stretto Pubblicità Pubbliche Relazioni Analisi del marketing di un vino: ROSSO DI MONTEFALCO È prodotto da uve selezionate dei vitigni Sangiovese, Sagrantino e Merlot. Un’accurata vinificazione e la successiva maturazione in piccole botti di rovere contribuiscono ad arricchire il suo bouquet di frutti rossi e spezie. Di colore rosso rubino, ben si accompagna con carni rosse, cacciagione, e formaggi stagionati così come a piatti strutturati. Una strategia di marketing elaborata da questa azienda vinicola è caratterizzata da: Riconoscere e rispettare i punti di forza dei propri territori; La politica delle alleanze: è importante il riconoscimento da parte della società civile di un determinato luogo di poter avere delle qualità comuni in cui identificarsi, e una cooperazione efficace tra soggetti diversi ad un preciso obbiettivo: riscoprire e valorizzare il poco che si ha per attivare forme di sviluppo endogeno persistente, per intercettare con continuità il flusso di turismo possibilmente sostenibile. Dunque la politica delle alleanze riguarda quei soggetti diversi che hanno realizzato al meglio delle cooperative, componendo la differenze di interessi,cultura e motivazioni. Promozione ed organizzazione: si tratta di fare un salto di qualità nella “cultura-organizzazione”, che deve riguardare sia la società locale, sia l’uso di strumenti diretti alla valorizzazione e promozione (ad es. distretti culturali e sistemi turistici culturali). Questo comporta un grande sforzo formativo, organizzativo, e manageriale dei soggetti e delle istituzioni locali. Ciò ha a che vedere con il marketing sociale, con l’economia, con la cultura dell’accoglienza, con la cultura dell’organizzazione territoriale condivisa, con la politica delle alleanze fra i soggetti locali. Il marketing territoriale e i suoi strumenti: per fare un buon vino ci vuole una materia prima all’altezza del livello qualitativo che si intende raggiungere; e così per fare una promozione territoriale commisurata alle asperità dei sistemi competitivi, ci vuole una materia prima di grande capacità organizzativa nel riconoscerlo, promuoverlo e diffonderlo con metodologie idonee. I progetti di marketing del territorio e di valorizzazione delle sue potenzialità sono costituiti dalla formazione di marketing strategico. Guadagnarsi la fiducia del consumatore: secondo il quale il passaparola è lo strumento più potente per convincere i consumatori. La tabella riportata illustra lo strumento impiegato per comunicare o pubblicizzare, e la percentuale dei consumatori che si fida del messaggio: STRUMENTO PUBBLICITARIO e di COMUNICAZIONE % di CONSUMATORI CHE SI FIDA del MESSAGGIO SPOT TV 45% PUBBLICITÀ SU CARTA STAMPATA < 50% CONSIGLI DI ALTRI CONSUMATORI 90% Vino Rosso prodotto in Umbria, denominato Rosso di Montefalco DOC, il prezzo di mercato è di 13,40 € COMMENTO: il Rosso di Montefalco prende questa denominazione proprio perché è specifico della zona; tutte le uve provengono da vitigni del luogo: Sangiovese, Merlot, Sagrantino che è originario di Montefalco e ha reso questo paese famoso nel mondo. A differenza del Sagrantino puro, ha un prezzo nettamente inferiore ed è allo stesso modo di buonissima qualità. Viene comunque sia venduto in enoteche prestigiose. Silvia Fiacca