Carl Friedrich Gauss «Il Principe dei matematici» Lorenzo Setti Liceo G. Ulivi anno scolastico 2014-15 INDICE: Vita, formazione e principali idee Costruzione con riga e compasso dell’eptadecagono Disquisitiones Arithmeticae Il teorema di Gauss in fisica Conclusioni Bibliografia Vita, formazione e principali opere • Gauss nasce il 30 aprile 1777 in Germani più precisamente a Brunswick. Figlio unico di una famiglia povera, il giovane Carl dovette guadagnarsi da vivere con i lavori più umili. • Il padre non credeva necessaria un’adeguata istruzione ma, grazie agli sforzi della madre e dello zio paterno, nel 1784 il giovane fu iscritto alla scuola elementare. • L’insegnante di Gauss riconobbe subito il suo genio latente e contribuì allo sviluppo delle sue capacità con testi speciali pagati di tasca propria. • Ad 11 anni fu ammesso all’istituto superiore Gymnasium Catharineum e a 15 al Collegium Carolinum. • A 18 anni si traferì all’Università di Gottinga fondata sul modello di Oxford e Cambrige. Università di Gottinga • Nel 1798 abbandonò l’università senza alcun diploma e sotto richiesta del duca ottenne successivamente la laurea di absentia. • Durante il periodo di Nottinga Gauss dimostra il teorema fondamentale dell’algebra e trova il metodo per costruire l’eptadecagono con riga e compasso. • Nel 1833 collabora con Weber nel campo della fisica che portò alla scoperta di una nuova legge del campo elettrico e costruiscono un primitivo telegrafo elettromagnetico • Gauss muore all’età di settantasette anni nel sonno la mattina del 23 febbraio 1854. Costruzione con riga e compasso dell’eptadecagono POLIGONO REGOLARE A 17 LATI La costruzione con riga e compasso ha una lunga tradizione nei lavori dei matematici. Essa consiste nel tracciare punti, segmenti, segmenti, rette e angoli utilizzando una riga e un compasso idealizzati. È quindi possibile costruire qualunque poligono regolare, pertanto un poligono che abbia lati e angoli uguali, con riga e compasso? Esempio di esagono regolare costruito con riga e compasso • Prima di Gauss era possibile costruire tutti i poligoni regolari con un numero di lati che poteva essere espresso con la formula 3x2n, dove n è un numero naturale. • Gauss cercò di rispondere al quesito posto dai greci e costruì il poligono a 17 lati con i numeri di Fermat. Per costruire un poligono regolare con riga e compasso è necessario che i fattori primi dispari di n siano numeri primi di Fermat. F n=2 2n + 1 Disquisitiones Aritmeticae • Nella sezione uno introduce i concetti elementari della matematica come le regole per la divisibilità per 3,9 e 11. • Nella sezione due sviluppa il concetto di congruenze che aiutano in ogni tipo di calcolo • La sezione cinque è il nucleo fondamentale dell’opera ( teorema fondamentale della matematica). • Nella sezione sette c’è una piccola monografia dedicata ad un tema correlato, ma separato dai precedenti. Teorema fondamentale dell’aritmetica DEFINIZIONE: Ogni numero naturale maggiore di 1 o è un numero primo o si può esprimere come prodotto di numeri primi. È facile dimostrare questo teorema con numeri piccoli come ad esempio 70 si può scomporre in 2x5x7 che sono numeri primi. Ma il toerema vale anche per numeri infinitamente grandi? Questo teorema si può dimostrare per induzione: - 2 è un numero primo quindi soddisfa l’enunciato - Supponiamo vero l’enunciato per i numeri che vanno da 2 a n infinito e dimostriamo che il teorema vale anche per n+1. Questo teorema si può dimostrare per induzione: - 2 è un numero primo quindi soddisfa l’enunciato - Supponiamo vero l’enunciato per i numeri che vanno da 2 a n infinito e dimostriamo che il teorema vale anche per n+1. Per n+1 ci sono due possibilità È primo È divisibile per un numero compreso tra 2 e n Nel caso in cui sia divisibile per un numero compreso tra 2 e n per ipotesi induttiva questo numero può essere o primo o divisibile per un numero p primo. Perciò, per la proprietà transitiva della divisibilità, p è anche divisore di n+1 n+1 è quindi primo o divisibile per un primo La dimostrazione dell’esistenza della fattorizzazione per ogni numero procede in maniera analoga con il metodo dell’induzione. Teorema di Gauss Il teorema di Gauss afferma che il flusso del campo elettrico attraverso una qualsiasi superficie chiusa s è uguale alla sommatoria di tutte le cariche presenti all’interno della sfera diviso la costante dielettrica del vuoto. Prendiamo come esempio di superficie gaussiana una sfera di raggio r e con all’interno una carica q. Generalmente il flusso si determina moltiplicando il vettore del campo elettrico per il vettore superficie e per il coseno dell’angolo compreso. Perciò moltiplicando E per la superficie della sfera 4πr2 e per il coseno dell’angolo (che in questo caso vale 1) e compiendo tutte le determinate semplificazioni si verifica la formula. Il flusso di campo magnetico attraverso una qualunque superficie chiusa è uguale a zero e si esprime con la seguente formula: Il valore del secondo membro è nullo poiché non esistono poli magnetici nord e sud isolati. Infatti le linee di campo magnetico non hanno né inizio né una fine. Di conseguenza il flusso attraverso la superficie s è nullo. La dimostrazione si può avere prendendo in considerazione una superficie cilindrica attraversata da un filo percorso da corrente. Il vettore superficie è perpendicolare al vettore di campo B e quindi il coseno dell’angolo compreso è uguale a 0. Conclusioni • L’international mathematics union dal 2002 conferisce il premio Gauss a chiunque si sia distinto per le sue brillanti scoperte. • Premio di 10000 euro. • Ricordato da tutti i tedeschi con affetto e la sua faccia era presente sulle monete e su i timbri postali prima dell’avvento dell’euro. «Gauss fu semplice e senza affettazioni dalla giovinezza fino al giorno della sua morte. Un piccolo studio, un tavolino da lavoro con una tovaglia verde, uno scrittoio dipinto di bianco, uno stretto sofà e, passati i settant’anni, una poltrona, una lampada con paralume, una stanza fresca, cibo semplice, una giacca da camera e un berretto di velluto era tutto ciò di cui aveva bisogno» Sartorius Bibliografia www.wikipedia.it I perché della fisica, Dai fenomeni ondulatori ai campi magnetici Tramontana L’amaldi per i licei scientifici 3, Campo magnetico Induzione e onde elettromagnetiche Relatività e quanti con Physics in English Zanichelli Gauss la teoria dei numeri, Se i numeri potessero parlare Grandi idee della scienza