Chimica Organica II Sintesi di legami C-C Nella costruzione di molecole organiche complesse, gli stadi critici sono spesso quelli che comportano la formazione di legami carboni- carbonio. I legami C-C possono essere prodotti in reazioni che utilizzano carbocationi (Friedl-Craft, polimerizzazioni), radicali al carbonio (polimerizzazioni), carbeni e in reazioni pericliche. Ma sicuramente le più utili e applicabili sono le reazioni che fanno uso di carbanioni. Ovviamente, la reattività principale di un carboanione è quella di nucleofilo. Le più importanti reazioni di sintesi di legami C-C che fanno uso di carboanioni possono essere classificate in tre categorie: ● Sostituzione nucleofila ● Addizione a gruppi carbonilici ● Addizione a doppi legami attivati 1 Chimica Organica II Carbanioni R CH2 H pKa = 50 R CH2 H pKa = 38 I carbanioni di idrocarburi alifatici e aromatici sono difficili da formare e molto reattivi. Inoltre, tendono ad agire come basi. NaNH 2 HC CR C CR pKa = 25 Il carbonio ibridizzato elettronegativo sp è più I composti organometallici comportano come carbanioni si C N pKa = 9 Mg R CH2 Br δR CH2 δ+ MgBr nBuLi R CH2 P(C6H5)3 R CH2 S(CH3)2 R CH P(C6H5)3 R CH P(C6H5)3 nBuLi 2 R CH S(CH3)2 R CH S(C3H2)2 Chimica Organica II Carbanioni La presenza di gruppi carbonilici aumenta l’acidità dei legami C-H in posizione α R H H O R HO H O R R O H H O O O H H R LDA O pKa = 24 H OEt OEt EtO O O H OEt CH3 CH3 OEt EtO OEt OEt O O H H OEt H H pKa = 20 enolato R OEt O H R OEt O R pKa = 13 O O OEt OEt O O H OEt pKa = 11 3 Chimica Organica II Reazioni di sostituzione nucleofila: carbanioni Cianuri, acetiluri ed enolati degli esteri acetoacetici e malonico reagiscono con facilità con alogenuri organici per fornire i corrispondenti derivati alchilati. Di grande utilità sintetica sono le reazioni dell’estere acetoacetico e dell’estere malonico. NaNH2 HC CH RCl C CH OEt OEt O O RC CH H H EtO RCl O O H CH3 O H H OEt R H OEt H O O O OEt OEt O OEt OH H+, H2O O O R H OH calore H O R H OH R H CH3 4 Chimica Organica II Reazioni di sostituzione nucleofila: enolati Gli enolati delle aldeidi tendono a polimerizzare (condensazione aldolica), mentre quelli dei chetoni danno reazioni scarsamente controllabili. O O O O O 21% 6% (C6H5)3CK CH3I 9% 41% La reazione può essere utile se vi è un solo protone sostituibile, oppure con enolati di esteri e cianuri EtOOC EtOOC COOEt LDA CH3I EtOOC COOEt EtOOC 5 Chimica Organica II Reazioni di sostituzione nucleofila: Grignard Il carattere carbanionico dei reagenti di Grignard è limitato, per questo motivo essi non reagiscono normalmente con alogenuri alchilici, a meno che questi non siano particolarmente reattivi. CH3CH2MgBr CH2CH2CH3 CH2 Cl Br MgBr MgBrCl Br Br Una reazione correlata, che avviene attraverso la formazione di composti organometallici di rame, è l’accoppiamento di Ullmann. NO2 2 Cl NO2 Cu O2N 6 Chimica Organica II Reazioni di addizione al gruppo carbonilico: Grignard I reagenti di Grignard e altri composti organometallici (in particolare di litio) si addizionano a gruppi carbonilici. δ+ CH3CH2MgBr O CH3CH2MgBr O δ- CH3CH2 H CHO O R CH CH2 R CHO R1 CO R3 O MgBr MgBr R2 CH2 OH R1 OH C R2 R3 OH C R2 R2 R CO OR R1 R CO NR 2 R1 CO R2 R CN R1 CO R2 CO2 R2 COOH R2 CH2CH2 OH HO R1 CH R2 OH H+ 7 Chimica Organica II Reazioni di addizione al gruppo carbonilico: Wittig Anche le ilidi di fosforo e di zolfo sono formalmente dei carbocationi. In seguito all’attacco al carbonile si forma un intermedio ciclico (oxafosfoetano) che decompone formando un alchene. La grande stabilità del legame P=O spinge la reazione. nBuLi H3C I P(C6H5)3 H3C P(C6H5)3 I O P(C6H5)3 H2C C C CH2 O C P(C6H5)3 O H2C P(C6H5)3 H2C P(C6H5)3 fosforano ilide C O CH2 C 8 Chimica Organica II Reazione di Wittig: alcheni terminali O OH CH3MgBr O H2SO4 H3O+ CH2 O CH2 H2C P(C5H6)3 CHO (C6H5)3P OHC 9 Chimica Organica II Reazioni di Wittig: stereoselettività Nel caso di ilidi stabilizzate si forma lo steroisomero E, nel caso di ilidi non stabilizzate l’isomero Z. Controllo cinetico Controllo termodinamico 10 Chimica Organica II Ilidi di zolfo: epossidi Le ilidi di zolfo consentono l’introduzione di un atomo di carbonio con contemporanea formazione di un epossido. nBuLi H3C I O C CH2 S(CH3)2 H3C S(CH3)2 I H2C S(CH3)2 C O C SH(CH3)2 O H2C S(CH3)2 H2C S(CH3)2 C O H2C O C 11 Chimica Organica II Reazioni di addizione al gruppo carbonilico: olefinazione di Julia O SO2 H Solo E 12 E1cB Chimica Organica II Reazioni di addizione al gruppo carbonilico: condensazione aldolica L’anione enolato può attaccare il gruppo carbonilico. Le condensazioni aldoliche sono di grande utilità nella preparazione di composti carbonilici α,β insaturi. O H3C C H OH O H2C C O O H3C C CH2 C H H O H2C C H H H2O O H3C C CH C H H H+ OH O H3C C CH2 C H H La condensazione mista può portare alla formazione di una miscela di quattro prodotti, ma può essere utilizzata in pratica se si condensa un aldeide priva di protoni in α con un chetone. CHO OH- O H3C CH3 O C C C CH3 H H 13 Chimica Organica II Condensazione aldolica Le condensazioni aldoliche possono avvenire anche con catalisi acida. Il prodotto è direttamente il composto α,β insaturo. O H3C C H+ H O H3C C CH2 C H H OH H3C C H+ -H+ H OH O C CH2 C CH3 H H OH H2C C enolo -H+ H HO H C CH3 aldeide protonata OH HO C CH2 C CH3 H H 14 Chimica Organica II Condensazione aldolica dei chetoni Nel caso di chetoni, la condenzazione base-catalizzata è spostata verso i reagenti, mentre si può fare la condensazione acido catalizzata. H3C CH3 H+ O H3 C OH O H3C C CH2 C CH3 CH3 OH- O CH3 O C C C CH3 H3 C H H3 C 15 Chimica Organica II Catalisi acida vs catalisi basica ‡ ‡ Catalisi basica ‡ Catalisi acida G° OH O H3C C CH2 C CH3 CH3 O H3C O H3C C C C CH3 H3C H CH3 Coordinata di reazione 16 Chimica Organica II Composti carbonilici α,β insaturi I composti carbonilici α,β insaturi sono intermedi sintetici di grande utilità: NaBH4 O H3C C CH C H H H2, Pd Nu OH H3C C CH C H H H H3C CH2 O CH2 C H Nu O H3C CH CH2 C H 17 Chimica Organica II Condensazione di esteri Una reazione simile alla condensazione aldolica è la condensazione di esteri con formazione di β-chetoesteri. O H3C C OEt EtO O H2C C H3C C O OEt OEt O O H3C C CH C OEt EtO O O H3C C CH2 C OEt OEt O O H3C C CH2 C OEt 18 Chimica Organica II Reazioni di addizione al gruppo carbonilico La reazione può essere effettuata con due esteri diversi se uno dei due non ha idrogeni in α. Se si utilizza il dietilossalato si ottengono α-chetoacidi dopo decarbossilazione. O RCH2 C OEt O EtO O EtO OEt O O O C C CH C EtO OEt R H+, H2O O O C C CH2R HO ∆ O O O C C CH C HO OH R 19 Chimica Organica II Decarbossilazione Acidi carbossilici che possiedono un legame multiplo in posizione β perdono con facilità CO2 a temperature inferiori a 200 °C. O H O OH O O ∆ Br2 O Br 20 Chimica Organica II Decarbossilazione La reazione avviene su β chetoacidi, β diacidi, acidi sotituiti in α con gruppi NO2 o CN, con acidi β,γ insaturi CH3 O O R H H ∆ O HO C O O R H OH O R H ∆ O CH2 CH CH R R H R H O OH OH O R H OH HO C O ∆ R H O CH3 OH O OH R ∆ H CH CH R 21 Chimica Organica II Decarbossilazione Accoppiata con le reazioni dei carboanioni, la decarbossilazione consente di preparare acidi carbossilici e chetoni. OEt OEt O O H H EtO RCl O O H CH3 O H H OEt R H OEt H O O O OEt OEt O OEt OH H+, H2O O O R H OH calore H O R H OH R H CH3 (A partire dall’acetato di etile) 22 Chimica Organica II Addizione a doppi legami attivati (composti carbonilici α,β insaturi ) Un gruppo carbonilico e un doppio legame carbonio carbonio coniugati si comportano come un unico gruppo funzionale: il legame doppio diventa elettrofilo O C C O C C O C C C C C C O Br C HZ C C C C C C O Br2 Z C O O C C C Br L’addizione elettrofila è più lenta che in normali alcheni OH C C C Z Addizione (controllo cinetico) O oppure Z C C H C Addizione coniugata (controllo termodinamico) 23 Chimica Organica II Addizione coniugata Catalisi basica Catalisi acida H+ ZI O O C C C Z C C OH O C C C C C C HZ HZ Z C C H C Z C C C OH O OH O C Z C C H C Z C C C 24 Chimica Organica II Addizione coniugata di carbanioni: addizione di Michael O O C CH3 OH O C CH2 H C C H C CH2 C CH2 O C O H C OH CH3 O C CH3 25 Chimica Organica II Addizione a doppi legami attivati: reazione di Michael Donatori Accettori OEt O H H O O CH2 CH OEt Meno reattivo è il carbonile, maggiore la resa di addizione coniugata OEt CH3 O CH2 CH CN H H O OEt CH2 CH N C O O CH3 H H OEt O CH2 CH H3C NO2 H 26 Chimica Organica II Sintesi di legami C-C con catalizzatori metallici MgBr Cl NO2 2 Cl NO2 NO2 Cu O2N 27 Chimica Organica II Sintesi di legami C-C con catalizzatori metallici Coupling di Suzuki - Miyuara R Pd(OAc)2 OH B OH X R' fosfina, K3PO4 R R' R R' Coupling di Stille Pd(OAc)2 X Sn(R')3 R R'' fosfina Coupling di Sonogashira Pd(Cl)2(MeCN)2 X R H C C R fosfina, Cs2CO3 C C R R 28