Classe:
I B AFM
Materia:
Sc. della Terra
ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015
Piano di lavoro individuale
Docente: Marcassa V.A
Situazione di partenza della classe
La classe 1B AFM è costituita da 29 alunni. Nonostante il numero elevato il comportamento risulta corretto dal punto di vista della disciplina e la maggior parte degli allievi evidenzia
sufficiente interesse in classe, tuttavia solo un ristretto gruppo partecipa attivamente, i più prestano attenzione senza distrazione. La maggior parte degli allievi presenta un lavoro
organizzato sia in classe che a casa e nella rielaborazione anche se l'impegno e quindi la preparazione non è sempre costante. L'esito delle verifiche effettuate evidenzia capacità di
rielaborazione disomogenee: 18 allievi hanno profitti mediamente discreti – buoni, 6 sufficiente, , 3 non del tutto sufficienti e 2 gravemente insufficienti.
Obbiettivi educativi e didattici della disciplina (in riferimento alle linee-guida ministeriali)
FINALITA'.
La disciplina si propone di:






sviluppare la consapevolezza che le conoscenze di base della disciplina costituiscono uno strumento per la conoscenza del territorio, con particolare riguardo al rapporto tra
salvaguardia degli equilibri naturali e qualità della vita;
far acquisire la capacità di ristrutturare correttamente le conoscenze già possedute;
sviluppare la capacità di assumere atteggiamenti critici nei confronti delle informazioni scientifiche provenienti dai mezzi di comunicazione;
comprendere le relazioni esistenti tra la disciplina e le altre materie scientifiche di base;
operare in modo collaborativo
comprendere il rapporto uomo-ambiente sia in relazione alle risorse che si traggono da esso, sia per i problemi conseguenti l’utilizzo di risorse esauribili e rinnovabili.
OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI

acquisire un metodo di lavoro autonomo, organizzato ed efficiente

sviluppare, incrementare lo spirito di osservazione e critico

saper comprendere un semplice testo scientifico

saper produrre un testo parlato e scritto con linguaggio scientifico

essere in grado di seguire sia nelle attività di laboratorio che nell'analisi di un testo il metodo scientifico (osservazione del fenomeno, formulazione di un'ipotesi, registrazione dei
dati, verifica dell'ipotesi)

abitudine a lavorare in gruppo per ottenere un risultato attendibile

saper collegare problematiche studiate con la realtà quotidiana e viceversa

saper utilizzare conoscenze e abilità precedentemente acquisite per costruire le successive
OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI
- avere conoscenze di base su sistema solare, atmosfera, idrosfera, litosfera, pedosfera;
- utilizzare in modo appropriato il lessico scientifico commisurato ad un livello di conoscenza di base;
- raccogliere, ordinare e rappresentare dati in tabelle e grafici;
- saper leggere e interpretare una tabella o un grafico;
- riconoscere nella realtà quanto raffigurato da illustrazioni o carte, e viceversa;
- descrivere i possibili effetti di fenomeni di dissesto idrogeologico, sismici o di inquinamento nel territorio e i comportamenti più adeguati per la protezione personale;
- descrivere e comprendere i principali problemi inerenti le risorse naturali e il loro uso nel rispetto degli equilibri.
Le competenze, richiamate mediante i numeri all’interno del piano di lavoro, sono le seguenti:
1. Saper osservare e analizzare fenomeni naturali complessi
2. Saper utilizzare modelli appropriati per interpretare i fenomeni
3. Utilizzare le metodologie acquisite per porsi con atteggiamento scientifico di fronte alla realtà
4. Collocare le scoperte scientifiche nella loro dimensione storica
5. Analizzare le relazioni tra l’ambiente abiotico e le forme viventi per interpretare le modificazioni ambientali di origine antropica
6. Partecipare in modo costruttivo alla vita sociale
7. Comunicare nella propria lingua utilizzando un lessico specifico
Programmazione modulare
contenuti
Moduli e tempi
1
Conoscenze di
base per le
Scienze della
Terra
(pagg. 1-20)
9 lezioni
2
Il Sistema
solare
(pagg. 40, 4459)
9 lezioni
–
–
–
–
–
–
–
Conoscenze - abilità
competenze
– Comprendere dati espressi sotto forma di rapporti,
2,7
proporzioni, frazioni e grafici, notazione esponenziale
– Associare a ciascuna grandezza l’unità di misura
appropriata
– Ragionare con gli ordini di grandezza
- Saper descrivere la struttura di atomi , ioni e molecole
– Leggere la tavola periodica degli elementi
–Saper scrivere e interpretare una formula chimica
- Saper utilizzare il linguaggio grafico e simbolico per
rappresentare una semplice trasformazione chimica
- Com’è fatto il Sistema solare
- Descrivere l’organizzazione del sistema solare e le leggi 2, 4, 7
- Le caratteristiche delle stelle e la loro luminosità che regolano il rapporto tra i corpi celesti
– Radiazione solare e gli esseri viventi
- Descrivere le principali caratteristiche del Sole
– Com’è fatto il Sole
- Elencare le radiazioni dello spettro solare e descrivere le
– Le leggi che regolano il moto dei pianeti: leggi di interazioni con i viventi
Keplero, legge della gravitazione universale
- Confrontare le caratteristiche dei pianeti di tipo terrestre
– Le caratteristiche dei pianeti del Sistema solare con quelle dei pianeti di tipo gioviano.(cenni)
– Le scoperte recenti: esplorazioni su Marte
Linguaggio matematico di base
Le unità di misura nel Sistema Internazionale
Le grandezze fisiche
La struttura di atomi e molecole
La tavola periodica degli elementi
I legami chimici covalente e ionico
Gli stati di aggregazione della materia e i
passaggi di stato
– Le trasformazioni chimiche e fisiche
strumenti che integrano il libro di testo
Animazioni:
– I grafici
– La struttura atomica
– Il legame chimico
Esercizi interattivi
Lezione PowerPoint
Animazioni:
- La formazione del Sistema solare
- Le leggi di Keplero
– L’evoluzione del Sole
Approfondimento:
–La ricerca di vita extraterrestre
- L'esplorazione di Marte
Esercizi interattivi - Lezione PowerPoint
Conoscenze - abilità
competenze
– Descrivere la forma e spiegare perché non è una sfera 1, 2, 3, 7
perfetta.
- Rappresentare la Terra come una sfera, asse, poli ed
equatore.
- Definire e disegnare reticolato geografico, paralleli,
meridiani.
- Individuare la posizione di un oggetto sulla superficie
terrestre attraverso le sue coordinate geografiche
- Descrivere il moto di rotazione e le sue conseguenze
- Descrivere il moto di rivoluzione anche disegnando
l’orbita ellittica, la posizione del Sole, afelio, perielio.
- Definire solstizio ed equinozio e le conseguenze del
moto di rivoluzione (diverse stagioni).
- Descrivere i moti della luna
- Indicare in quali situazioni si verifica una eclissi di sole o
di luna
4
– La composizione dell’aria
- Definire il termine atmosfera.
1, 2, 3, 5, 7
- Descrivere la composizione chimica
L’atmosfera e i – La struttura dell’atmosfera: troposfera e
- indicare l’importanza dell’ozonosfera.
fenomeni
stratosfera
- Esporre il destino dell’energia solare inviata verso la
meteorologici – Il riscaldamento dell'acqua e dell'aria, l'effetto
Terra.
(pagg. 83-110)
“serra”, gradiente termico, temperatura media ed - Spiegare come l’atmosfera si riscalda (effetto serra)
11 lezioni
escursioni termiche; le isoterme
- Calcolare l’escursione termica e la T media
- Leggere le carte delle isoterme.
– La pressione atmosferica; variazioni con
- Definire il termine pressione e conoscere le unità di
altitudine, temperatura e umidità; le isobare
misura relative.
– I venti e la circolazione generale dell’aria
- Collegare pressione dell’aria con la sua temperatura, la
– L’umidità dell’aria
sua umidità e quota
– I fenomeni meteorologici e le loro cause
- Leggere una carta delle isobare.
- Descrivere l’origine e le caratteristiche di un vento.
– La previsione del tempo
- Definire i concetti di umidità assoluta, relativa, aria
- L’inquinamento atmosferico
satura.
- Descrivere le condizioni in cui si formano: nubi, nebbia,
brina rugiada, pioggia, grandine e neve.
- Leggere le carte del tempo meteorologico.
- Elencare i principali agenti inquinanti dell’atmosfera
descrivendo la loro azione sugli equilibri atmosferici.
Moduli e tempi
3
La Terra e la
Luna
(pagg. 11-12 1416 20-23 26-29
32-34)
8 lezioni
contenuti
– La forma e le dimensioni della Terra (geografia)
– Le coordinate geografiche (geografia)
– Il moto di rotazione attorno al proprio asse
– Il moto di rivoluzione attorno al Sole
– Le stagioni
– Le caratteristiche della Luna
- I moti della Luna e le loro conseguenze
- Eclissi
strumenti che integrano il libro di testo
Animazioni:
- Il moto di rotazione
- Giorno sidereo e solare
- Il moto di rivoluzione
– Il ritmo delle stagioni
– Il moto di rivoluzione della Luna e le
fasi lunari
– Le eclissi
Approfondimento:
– La conquista umana della Luna
Esercizi interattivi
Lezione PowerPoint
Animazioni:
- L'atmosfera (video)
- Il buco dell'ozono (video)
- Formazione e distruzione dell'ozono
- Sistema climatico e rad. Solare
- Il vento (video)
- Venti e moti convettivi
- Fronti caldi e freddi
– Brezze di mare e brezze di terra
- La classificazione delle nuvole
- Piogge acide (video)
- Temporali e tornado (video)
- Perturbazioni violente
Approfondimenti:
- Energia da sole e vento (pdf pag.16-17)
- L’energia solare
- L’energia eolica
- Prevedere il tempo usando Internet
Esercizi interattivi Lezione PowerPoint
Moduli e tempi
contenuti
5
– Clima e fattori climatici (cenni, svolto in
Il clima
geografia)
(pagg. 111-129) – I principali tipi climatici e la loro distribuzione
4 lezioni
geografica
– Le relazioni esistenti tra le condizioni climatiche
e la vegetazione
– I cambiamenti climatici e il riscaldamento
globale
6
L’idrosfera
(pagg. 59-82)
6 lezioni
– L’acqua e i serbatoi naturali
- Il ciclo dell’acqua
– Le acque sotterranee
–Le caratteristiche dei fiumi; bacino idrografico
- L’inquinamento delle acque continentali
– Le caratteristiche delle acque marine
– Origine e caratteristiche del moto ondoso
– Le cause e il ritmo delle maree
- L’origine delle correnti marine e la loro
importanza per il clima e la vita sul pianeta
- Conformazione e caratteristiche di una laguna
- L’inquinamento delle acque marine
- Acqua e modellamento del paesaggio
conoscenze-abilità
competenze
– Distinguere tra tempo meteorologico e clima
1, 2, 3, 5, 6,
- Leggere un diagramma climatico
7
– Costruire un diagramma climatico date temperature e
precipitazioni medie mensili
- Classificare il clima di una regione conoscendo
l’andamento degli elementi climatici durante l’anno
- Identificare il clima di una regione in base alla
vegetazione presente
- Descrivere le relazioni tra attività umane, inquinamento
dell'atmosfera e effetti sul territorio.
- Indicare in % la quantità d’acqua esistente sulla Terra
1, 2, 5, 7
con particolare riferimento all'acqua dolce.
- Descrivere come si muove l’acqua sul globo terrestre.
- Descrivere il processo di formazione della falda.
- Distinguere le parti di un fiume.
- Calcolare la portata di un fiume
- Riconoscere su una carta un bacino iidrografico
- Conoscere le definizioni, le variazioni e i valori medi dei
caratteri dell’acqua marina: salinità, temperatura, densità,
trasparenza, gas disciolti, profondità.
- Descrivere le onde, le correnti, le maree e discutere le
loro cause.
- Discutere l’importanza della risorsa acqua per l’umanità,
cause d’inquinamento
- Riconoscere sulla carta geografica foci a delta o a
estuario, coste basse o alte, litorali aperti o protetti,
presenza di lagune
strumenti che integrano il libro di testo
Animazioni:
– La carta dei climi (prima e seconda
parte)
Approfondimento:
– La distruzione della foresta pluviale
Esercizi interattivi
PowerPoint
Animazioni:
- I serbatoi idrici
– Il ciclo idrologico
- Le falde idriche
- Movimenti delle acque sotterranee
- Caratteristiche acque marine (video)
- Le onde marine (video)
- Il moto ondoso
- Le maree
- Erosione fluviale (no audio)
- Trasporto dei sedimenti
- I meandri
- Formazione di una pianura alluvionale
- Evoluzione delle coste
Approfondimento:
- La pianura padana (pdf)
- L’ecosistema marino
- L’acqua un bene prezioso
-Esercizi interattivi
Lezione PowerPoint
Moduli e tempi
Contenuti
7
I materiali della
Terra solida
(pagg. 129-150
151 - 164)
- Caratteristiche, proprietà e formazione dei
minerali
- I principali gruppi di minerali
– Formazione e struttura delle rocce magmatiche
– Formazione e struttura delle rocce sedimentarie
– Formazione e struttura delle rocce
metamorfiche
– Il ciclo delle rocce
- Disgregazione e alterazione delle rocce
- Cos’è il suolo e a quali fattori è legata la sua
formazione
- La degradazione del suolo: deforestazione,
desertificazione, inquinamento
- Risorse rinnovabili e non rinnovabili
- Carbone, idrocarburi, uranio
- Recupero di ferro e alluminio
- Risparmio di energia: costruzione degli edifici ed
elettrodomestici, comportamenti
11 lezioni
8 Tettonica
-Struttura interna della Terra(cenni)
delle placche e - Il meccanismo di espansione dei fondi oceanici
– Le placche litosferiche
conseguenze
– I tipi di margini tra placche litosferiche e i
movimenti delle placche a essi associati
pagg. 166-167
–
Origine di una catena montuosa e un oceano
190- 202
– Le probabili cause del movimento delle placche
Conoscenze - abilità
competenze
- Definire un minerale.
1, 2, 3, 7
- Conoscere alcune classi di minerali
- Saper descrivere alcune proprietà di un campione
minerle
- Descrivere l’origine delle rocce magmatiche
distinguendo tra roccia effusiva e intrusiva e riconoscerle
in alcuni campioni.
- Esporre l’origine delle rocce sedimentarie e riconoscerle
in alcuni campioni
- Riconoscere la categoria di roccia sedimentaria clastica
in base alle dimensioni dei frammenti che la costituiscono
- Descrivere l’origine delle rocce metamorfiche.
- Stabilire se una roccia metamorfica è scistosa o meno
dall'osservazione di campioni
- Indicare e descrivere i principali fenomeni di erosione
chimica e fisica delle rocce.
- Dare la definizione di suolo
- Descrivere la struttura del suolo
- Descrivere le relazioni tra attività umane, inquinamento
dell'atmosfera e effetti sul territorio.
- Distinguere tra risorsa rinnovabile e non
- Descrivere i processi di formazione e utilizzo dei
combustibili fossili e i problemi derivanti per l'ambiente
- Indicare comportamenti per la riduzione dei consumi di
risorse non rinnovabili
- Descrivere la struttura della Terra
- Definire il termine faglia
- Descrivere i punti della Teoria della tettonica a placche
- Descrivere utilizzando disegni del testo fenomeni
geologici connessi a margini convergenti, divergenti e
trasformi
- Descrivere usando illustrazioni i moti convettivi come
strumenti che integrano il libro di testo
Animazioni:
- Proprietà dei minerali
- Forma dei cristalli
- Silicati più comuni
- Impiego dei silicati
- L'amianto
- Ciclo delle rocce + Zanichelli
- Formazione e tessitura delle r. ignee
- Stadi del ciclo di formazione delle
rocce sedimentarie
- Le rocce sedimentarie
- Metamorfismo delle r. sedimentarie
- i processi carsici
- Il paesaggio carsico
- Gli orizzonti del suolo
- Degradazione del suolo
- Le frane
- Le fonti di energia della Terra
- I combustibili fossili
- Formazione del carbone
- Formazione ed estrazione del petrolio
- Energie rinnovabili
- ciclo, riciclo, e energia dai rifiuti
– La formazione di giacimenti petroliferi
– L’origine di un giacimento di carbone
Esercizi interattivi
Lezione PowerPoint
Laboratorio: osservazione di minerali e
rocce
1,2,3,4,5,6,7 Animazioni:
– La geosfera
- Le faglie
- La deriva dei continenti
- I movimenti delle placche
- Processi lungo i margini (2)
176-187
8 lezioni
- Distribuzione dei terremoti sulla Terra
- Il meccanismo all’origine dei terremoti
– I tipi di onde sismiche e il sismografo
– La magnitudo, la scala Richter
–L’intensità di un terremoto, la scala MCS
- I possibili interventi di difesa dai terremoti
motore delle placche
- Interpretare la carta della distribuzione dei terremoti
- Descrivere la teoria del rimbalzo elastico
- Indicare le differenze tra onde P, S e superficiali sapendo
interpretare disegni di propagazione ed effetti delle stesse
- Definire ipo ed epicentro di un terremoto
- Distinguere tra intensità e magnitudo, scala Mercalli e
Richter
- Tenere i comportamenti adeguati in caso di terremoto
- L'orogenesi
- Alpi e Himalaya a confronto
- Evoluzione geologica dell’Italia (1° 2°parte)
- I moti convettivi nel mantello e la
Tettonica delle placche (prima e
seconda parte)
- Distribuzione geografica dei terremoti
- Il meccanismo del rimbalzo elastico (2)
- Tsunami e terremoto (2)
- Le onde sismiche P e S e le onde
superficiali: schemi di propagazione
Attività di sostegno / recupero
RECUPERO
Verrà effettuato “in itinere” secondo le seguenti modalità:
 spiegazioni alla classe su domande specifiche degli alunni
 ripasso di argomenti più impegnativi prima del test
 chiarimenti e spiegazioni ulteriori durante la correzione in classe del test
 ripresa dei concetti fondamentali di alcuni argomenti che servono da prerequisito per i successivi
 al termine del primo quadrimestre per gli alunni insufficienti o incerti
Eventuali attività individualizzate / progetti interdisciplinari
L a classe parteciperà ad attività di educazione ambientale sul tema “Rifiuti: inquinamento e raccolta differenziata”. Si effettueranno attività interdisciplinari tra Sc.
Della Terra ed informatica: costruzione di diagrammi, tabelle di calcolo relativi a dati scientifici , elaborazione di una presentazione relativa ad un argomento
scientifico.
Modalità di verifica e criteri di valutazione
Il raggiungimento degli obiettivi potrà essere valutato attraverso:
- prove oggettive quali: test a risposta fissa, a scelta multipla, a completamento, a corrispondenza integrate con domande a risposta breve;
- la produzione di relazioni e/o di schede di laboratorio;
- l’osservazione di come lo studente opera in laboratorio e utilizza la strumentazione scientifica;
- la costruzione, lettura ed interpretazione di grafici, tabelle e carte tematiche.
- interrogazioni orali.
Per i criteri di valutazione verrà utilizzata la scala docimologica secondo i criteri concordati in seno al Collegio dei Docenti