FILOSOFIA CLASSI III Profilo di uscita –PECUP: Profilo Educativo CUlturale e Professionale Consapevolezza del significato della riflessione storico/filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana ( quesiti sulla conoscenza , sull’esistenza dell’uomo e sul senso dell’essere e dell’esistere ) ; Coglimento, di ogni filosofo o tema trattato , del legame con il contesto storico-culturale ; Sviluppo della riflessione personale , del giudizio critico ,dell’attitudine all’apprendimento e alla discussione ,delle capacità di argomentare una tesi anche in forma scritta Capacità di orientarsi , mediante la lettura di testi , sui problemi fondamentali del sapere filosofico ( l’ontologia ,la logica , l’estetica , le tradizioni religiose , la gnoseologia , la logica , la scienza , la politica ) ; Contestualizzazione delle questioni filosofiche ; Competenze relative a Cittadinanza e Costituzione TRIMESTRE: I PERIODO (settembre-dicembre) MODULO 1 : TRA MITO E LOGOS : LA NASCITA DELLA FILOSOFIA .le origini della filosofia greca .essere e divenire OBIETTIVI di apprendimento specifici e trasversali : .conoscere la etimologia e la definizione specifica di termini .saper trovare nei vari contesti e usare la terminologia specifica .comprensione dei contenuti. Modalità: lezione frontale, dialogata, lavori di gruppo, piattaforma e-learning ,visioni cinematografiche Verifica: verifica orale ed eventuale test TEMPO DIDATTICO PREVISTO: settembre/ ottobre MODULO 2 : I SOFISTI E SOCRATE .il relativismo etico e la potenza della parola .la vita come dialogo e ricerca OBIETTIVI di apprendimento specifici e trasversali : .comprensione del valore della democrazia .capacità di ritrovare nei testi i valori della democrazia .saper impostare un minimo problema Modalità: lezione frontale, dialogata, lavori di gruppo, piattaforma e-learning ,visioni cinematografiche Verifica: verifica orale ed eventuale test TEMPO DIDATTICO PREVISTO: ottobre/dicembre PENTAMESTRE: II PERIODO (gennaio-giugno) MODULO 3 : LA SCUOLA PLATONICA .PLATONE e il suo tempo .la filosofia come dialogo,ricerca e impegno OBIETTIVI di apprendimento specifici e trasversali : .conoscere i concetti del pensiero platonico .comprendere lo sviluppo del pensiero platonico .saper ridefinire i concetti del pensiero platonico Modalità: lezione frontale, dialogata, lavori di gruppo, piattaforma e-learning ,visioni cinematografiche Verifica: verifica orale ed eventuale test TEMPO DIDATTICO PREVISTO: gennaio MODULO 4 : LA SCUOLA ARISTOTELICA .ARISTOTELE e il suo tempo .il sistema del sapere OBIETTIVI di apprendimento specifici e trasversali : .conoscere il pensiero di Aristotele .capacità di individuare nei testi i maggiori risvolti del suo pensiero .saper ricostruire premesse e sviluppi essenziali di alcuni tipi di argomentazioni aristoteliche Modalità: lezione frontale, dialogata, lavori di gruppo, piattaforma e-learning ,visioni cinematografiche Verifica: verifica orale ed eventuale test TEMPO DIDATTICO PREVISTO: febbraio/marzo MODULO 5 INDIVIDUO E COSMO: L’ETA’ ELLENISTICA .EPICURO .lo stoicismo antico .lo scetticismo OBIETTIVI di apprendimento specifici e trasversali : .individuare alcuni fondamentali problemi filosofici .saper attualizzare il pensiero dei maggiori filosofi Modalità: lezione frontale, dialogata, lavori di gruppo, piattaforma e-learning ,visioni cinematografiche Verifica: verifica orale ed eventuale test TEMPO DIDATTICO PREVISTO: aprile MODULO 6 : FEDE E RAGIONE .cristianesimo e filosofia .AGOSTINO e l’agostinismo .la scolastica e TOMMASO OBIETTIVI di apprendimento specifici e trasversali : .conoscere il pensiero dei maggiori filosofi medievali : patristica e scolastica .stabilire connessioni possibili tra contesto storico- culturale e pensiero filosofico .saper riconoscere e definire i concetti Modalità: lezione frontale, dialogata, lavori di gruppo, piattaforma e-learning ,visioni cinematografiche Verifica: verifica orale ed eventuale test TEMPO DIDATTICO PREVISTO: maggio/giugno CLASSI IV TRIMESTRE : I PERIODO (settembre/dicembre) MODULO 1 Ripetizione di contenuti studiati nell’a.s. precedente. TEMPO DIDATTICO PREVISTO : settembre MODULO 2: L’ETA’ UMANISTICA E RINASCIMENTALE U.D. 1: il Rinascimento U.D. 2: la Riforma U.D. 3: filosofia, magia, scienza e visione del cosmo nel Rinascimento U.D. 4: riflessione sullo Stato Moderno Testi: Passi da G. Bruno, De la causa, principio et uno Passi da J.Bodin, La Sovranità OBIETTIVI: di apprendimento specifici e trasversali : .acquisizione delle forme e dei luoghi della cultura umanistica e rinascimentale .acquisizione dei concetti di libertà, grazia e predestinazione .acquisizione delle distinzioni fra natura, filosofia, magia e scienza .comprensione del problema dell’infinito .acquisizione della visione politica nell’età della formazione dello Stato Moderno .comprensione dei concetti di utopia, diritto naturale e ragion di Stato .capacità e competenze: saper analizzare le opere dei filosofi, cogliere il senso del messaggio filosofico ed usare il linguaggio specifico in maniera adeguata e precisa Modalità: lezione frontale, dialogata, lavori di gruppo, piattaforma e-learning ,visioni cinematografiche Verifica: verifica orale ed eventuale prova scritta TEMPO DIDATTICO PREVISTO: ottobre/novembre MODULO 3: LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA U.D. 1: la Rivoluzione Astronomica U.D. 2: Francesco Bacone: progetto filosofico e metodo U.D. 3: il progetto di Galileo Galilei Testi: N. Copernico, La Terra si muove F. Bacon, La teoria degli idoli G.Galilei, L’ipotesi eliocentrica OBIETTIVI: di apprendimento specifici e trasversali : .acquisizione delle regole del conoscere e dei procedimenti della scienza .comprensione del ruolo della matematica nell’ambito di una teoria scientifica .comprensione del rapporto teoria-esperienza nella scienza moderna .capacità e competenze: saper analizzare le opere dei filosofi, cogliere il senso del messaggio filosofico, .saper usare il linguaggio specifico in maniera adeguata e precisa Modalità: lezione frontale, dialogata, lavori di gruppo, piattaforma e-learning ,visioni cinematografiche Verifica: verifica orale ed eventuale prova scritta TEMPO DIDATTICO PREVISTO: novembre/dicembre PENTAMESTRE: II PERIODO (gennaio-giugno) MODULO 4: RAZIONALISMO ED EMPIRISMO U.D. 1: il razionalismo di Cartesio U.D. 2: il modello matematico della conoscenza di Hobbes U.D. 3: il sistema razionale di Spinosa U.D. 4: l’empirismo razionalistico di Locke U.D. 5: il razionalismo di Leibniz tra verità di ragione e verità di fatto U.D. 6: l’empirismo radicale di Hume Testi: Passi del Discorso sul metodo di Cartesio Passi dell’Etica di Spinosa Passi del Saggio sull’intelletto di Locke Passi della Teodicea di Leibniz OBIETTIVI di apprendimento specifici e trasversali : .acquisizione delle differenti concezioni in relazione al problema della conoscenza .comprensione dei concetti di sostanza, monade, meccanicismo, spiritualismo, innatismo .capacità e competenze: Saper analizzare le opere dei filosofi, cogliere il senso del messaggio filosofico, .saper usare il linguaggio specifico in maniera adeguata e precisa Modalità: lezione frontale, dialogata, lavori di gruppo, piattaforma e-learning ,visioni cinematografiche Verifica: verifica orale ed eventuale prova scritta TEMPO DIDATTICO PREVISTO: gennaio/febbraio/ marzo MODULO 5: LUMI E RIFORME . J. KANT U.D. 1: Critica della ragion pura U.D. 2: Critica della ragion pratica U.D. 3: Critica del giudizio Testi: Passi delle critiche kantiane OBIETTIVI di apprendimento specifici e trasversali : .comprensione dell’accezione kantiana della “metafisica”, del ruolo critico della ragione, delle filosofia come metariflessione .capacità e competenze: Saper analizzare le opere dei filosofi, cogliere il senso del messaggio filosofico, .saper usare il linguaggio specifico in maniera adeguata e precisa Modalità: lezione frontale, dialogata, lavori di gruppo, piattaforma e-learning ,visioni cinematografiche Verifica: verifica orale ed eventuale prova scritta TEMPO DIDATTICO PREVISTO: marzo/aprile MODULO 5 : ROMANTICISMO ,IDEALISMO , STORICISMO , FILOSOFIA , RELIGIONE E ARTE COME STRUMENTI DI CONOSCENZA: .filosofia, religione ed arte come strumenti di conoscenza. .FICHTE :la ricerca di un principio assoluto;lo stato commerciale chiuso e l’idea di nazione. .SCHELLING :l’assoluto come indifferenza dei contrari e l’arte come organo dell’assoluto. .HEGE L:la realta’ come ragione dialettica e storia ; la fenomenologia dello spirito; lo spirito come liberta’ e il suo realizzarsi nella società e nella storia ; le forme del sapere assoluto : arte , religione e filosofia. OBIETTIVI di apprendimento specifici e trasversali : .comprensione del ruolo affidato alla filosofia come via d’accesso all’assoluto , dell’infinitizzazione dell’io e della missione civilizzatrice affidata alla Germania; .comprensione del valore dell’intuizione artistica; .comprensione della differenza tra la concezione della ragione in Kant e in Hegel, dell’identità di reale e razionale , della storia come processo razionale e teleologico e della funzione giustificatrice della filosofia; .capacità e competenze :saper analizzare le opere dei filosofi, cogliere il senso del messaggio filosofico, saper usare il linguaggio specifico in maniera adeguata e precisa. Modalità: lezione frontale, dialogata, lavori di gruppo, piattaforma e-learning ,visioni cinematografiche Verifica: verifica orale ed eventuale prova scritta TEMPO DIDATTICO PREVISTO: aprile- maggio-giugno CLASSI V TRIMESTRE : I PERIODO (settembre-dicembre) MODULO 1 : ROMANTICISMO ,IDEALISMO , STORICISMO , FILOSOFIA , RELIGIONE E ARTE COME STRUMENTI DI CONOSCENZA: Ripasso di alcuni contenuti hegeliani studiati nell’a.s precedente e/o studio del pensiero hegeliano con riferimenti all’idealismo etico di Fichte ed idealismo estetico di Schelling. HEGEL:la realtà come ragione dialettica e storia ; la fenomenologia dello spirito; lo spirito come liberta’ e il suo realizzarsi nella società e nella storia ; le forme del sapere assoluto : arte , religione e filosofia. L’eredità : Destra hegeliana OBIETTIVI di apprendimento specifici e trasversali: .comprensione del ruolo affidato alla filosofia come via d’accesso all’assoluto , dell’infinitizzazione dell’io e della missione civilizzatrice affidata alla Germania; . l’identità di reale e razionale , della storia come processo razionale e teleologico e della funzione giustificatrice della filosofia; .capacità e competenze :saper analizzare le opere dei filosofi, cogliere il senso del messaggio filosofico, saper usare il linguaggio specifico in maniera adeguata e precisa. Modalità: lezione frontale, dialogata, lavori di gruppo, piattaforma e-learning ,visioni cinematografiche Verifica: verifica orale ed eventuale prova scritta TEMPO DIDATTICO PREVISTO: settembre /ottobre MODULO 2 : LA SCOPERTA DELL’ESISTENZA E LA CRITICA DEL RAZIONALISMO E DELLO STORICISMO volontà di vivere, irrazionalismo e pessimismo ,il processo di liberazione dell’uomo. .singolarità ed esistenza , l’angoscia , la fede come scandalo e decisione incondizionata. .la distruzione delle certezze , la polemica contro l’intellettualismo e lo storicismo , il nichilismo , la morte di dio, il superuomo, l’eterno ritorno. .La OBIETTIVI di apprendimento specifici e trasversali .comprensione del carattere irrazionale della realtà, della sofferenza universale e della ascesi come negazione della volontà di vivere in Schopenhauer; .comprensione della polemica nei confronti di Hegel in difesa del singolo, delle libertà in contrapposizione alla necessità della centralità della fede in Kierkegaard; .comprensione del carattere distruttivo del pensiero di Nietzsche nei confronti delle teorie razionaliste , positiviste e storiciste e del significato di superuomo, eterno ritorno , volontà di potenza; .capacità e competenze : saper analizzare le opere dei filosofi ,cogliere il senso del messaggio filosofico ,saper usare il linguaggio specifico in maniera adeguata e precisa Modalità: lezione frontale, dialogata, lavori di gruppo, piattaforma e-learning ,visioni cinematografiche Verifica: verifica orale ed eventuale prova scritta TEMPO DIDATTICO PREVISTO: novembre-dicembre PENTAMESTRE : II PERIODO (gennaio-giugno) MODULO 3 : RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E FILOSOFIA . La filosofia positiva ; . filosofia e movimento operaio .Sinistra hegeliana: L. Feuerbach , K. Marx . ateismo e antropocentrismo .Evoluzionismo: Ch. Darwin .Sociologia: A. Comte OBIETTIVI di apprendimento specifici e trasversali : .comprensione dei caratteri comuni alle varie tendenze della cultura positivista , ottimismo e fiducia incondizionata nella scienza, e di quelli specifici, positivismo sociale e evoluzionistico; .comprensione della visione dialettica del processo storico , del significato di struttura e sovrastruttura ,del concetto di alienazione e del processo di accumulazione capitalistica e degli aspetti della futura società comunista; .capacità e competenze: saper analizzare le opere dei filosofi ,cogliere il senso del messaggio filosofico ,saper usare il linguaggio specifico in maniera adeguata e precisa. Modalità: lezione frontale, dialogata, lavori di gruppo, piattaforma e-learning ,visioni cinematografiche Verifica: verifica orale ed eventuale prova scritta TEMPO DIDATTICO PREVISTO: gennaio-febbraio MODULO 4: TENDENZE DEL PENSIERO CONTEMPORANEO .Neoidealismo: la realtà come spirito B. Croce G. Gentile .spiritualismo: tempo della scienza e tempo della coscienza H. Bergson .psicoanalisi : S. Freud .tra esistenzialismo e ontologia: M. Heidegger .epistemologia ,falsificazionismo K. Popper OBIETTIVI di apprendimento specifici e trasversali : .comprensione della realtà come spirito e storia ,della conoscenza come concettualizzazione dei fenomeni e degli eventi ,del concetto come universale concreto, dell’arte come intuizione lirica , della valorizzazione del sapere storico e della religione della libertà; .comprensione della differenza tra il tempo della scienza e quello della coscienza , del significato di intuizione e di spiritualismo evoluzionistico; .comprensione della psiche e analisi dell’inconscio , comprensione dei meccanismi di difesa , attività onirica ; .comprensione dell’analisi esistenziale e della domanda sul senso dell’essere da parte della didella dimensione autentica della vita , dell’esistente , dell’essenza costitutivamente temporale del dase in ,dell’oblio dell’essere nella metafisica occidentale e del linguaggio poetico come apertura all’essere ; .comprensione del metodo che la scienza, secondo Popper, usa nelle sue scoperte e della possibilità che esso venga adoperato per il mondo umano. Modalità: lezione frontale, dialogata, lavori di gruppo, piattaforma e-learning ,visioni cinematografiche Verifica: verifica orale ed eventuale prova scritta TEMPO DIDATTICO PREVISTO: marzo aprile-maggio-giugno Si evidenzia che la programmazione dipartimentale dei contenuti esposta può subire , nel corso dell’a. s. 2015/2016, alcune modifiche nella sequenzialità delle modalità e dei tempi e/o integrazioni in relazione anche alla situazione contingente della classe. Si rinvia , pertanto , alla consultazione delle programmazioni individuali che saranno successivamente presentate ove saranno riportati, anche, alcuni nuclei didattici condivisi con il docente di lingua e letteratura straniera in merito alle nuove modalità dell’esame di Stato che contemplerà una disciplina , non linguistica , in lingua straniera , CLIL.