ita secondo biennio - Istituto Comprensivo di Poirino

ISTITUTO COMPRENSIVO DI POIRINO
PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO
SCUOLA PRIMARIA
SECONDO BIENNIO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI POIRINO
PROGRAMMAZIONE
DI LINGUA ITALIANA
SECONDO BIENNIO
1
ISTITUTO COMPRENSIVO DI POIRINO
PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO
SCUOLA PRIMARIA
SECONDO BIENNIO
CAMPI DEL SAPERE
OBIETTIVI DI
APPRENDIMENTO
(ABILITA')
Ascolto e parlato
Lettura
TRAGUARDI PER
LO SVILUPPO
DELLE
COMPETENZE
OBIETTIVI
FORMATIVI
(competenze
disciplinari del
curricolo)
Partecipa a scambi
comunicativi(conversaz
ione, discussione di
classe o di gruppo) con
compagni e insegnanti,
rispettando il turno e
formulando messaggi
chiari e pertinenti, in
un registro il più
possibile adeguato alla
situazione.
Ascolta e comprende
testi orali diretti o
trasmessi dai media,
cogliendone il senso, le
informazioni principali
e lo scopo
Legge e comprende
testi di vario tipo,
continui e non continui,
ne individua il senso
globale e le
informazioni principali,
utilizzando strategie di
lettura adeguate agli
scopi.
Utilizza abilità
funzionali allo studio:
individua, nei testi
scritti, informazioni
utili per
l’apprendimento di un
argomento dato e le
Comprendere il senso dei
diversi interventi nel corso di
una conversazione e chiede i
necessari approfondimenti.
Cogliere l'argomento
principale dei discorsi altrui.
Saper esporre la propria
opinione su un argomento di
discussione, interagendo in
modo collaborativo,
rispettando i turni di parola,
ponendo domande pertinenti e
chiedendo chiarimenti.
Riferire esperienze , seguendo
criteri logici e cronologici.
Comprendere l’argomento di un
discorso, formulando domande
e risposte di chiarimento.
Ascoltare e comprendere
consegne e istruzioni per
l’esecuzione di un compito.
Esporre in ordine, chiarezza e
strutturazione sintetica su un
testo letto o ascoltato.
Misurarsi con la diversità delle
opinioni su un problema o su
esperienze personali.
Leggere ad alta voce e in
maniera espressiva testi di
vario tipo.
Impiegare tecniche di lettura
silenziosa.
Usare, nella lettura di vari tipi
di testo, opportune strategie
per analizzare il
contenuto(porsi domande
all’inizio e durante la lettura,
cogliere indizi per la
comprensione).
Leggere testi letterari
narrativi e semplici testi
poetici cogliendone il senso e
le caratteristiche formali più
evidenti.
Analizzare nei testi le
ATTIVITA' E
CONTENUTI
Conversazioni
Discussioni guidate
Analisi di messaggi
trasmessi dai media
Comprensione delle
informazioni essenziali di
un’esposizione, di
istruzioni per l’esecuzione
di compiti, di messaggi
trasmessi dai media
(annunci, bollettini...).
Lettura di testi narrativi
e descrittivi, sia realistici
sia fantastici,
distinguendo l'invenzione
letteraria dalla realtà.
Proposte di vari tipi di
testi, classici e non, da
analizzare nella struttura
e nel contenuto
Attività volte a ricercare
informazioni in testi di
diversa natura e
provenienza per scopi
pratici e/o conoscitivi
applicando semplici
tecniche di supporto alla
comprensione (come, ad
2
ISTITUTO COMPRENSIVO DI POIRINO
PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO
mette in relazione; le
sintetizza, in funzione
anche dell’esposizione
orale; acquisisce un
primo nucleo di
terminologia specifica.
Legge testi di vario
genere, facenti parte
della letteratura per
l’infanzia, sia a voce
alta sia in lettura
silenziosa e autonoma;
formula su di essi
giudizi personali.
Scrittura
Scrive testi corretti
nell’ortografia, chiari e
coerenti, legati
all’esperienza e alle
diverse occasioni di
scrittura che la scuola
offre; rielabora testi,
parafrasandoli,
completandoli,
trasformandoli.
SCUOLA PRIMARIA
SECONDO BIENNIO
caratteristiche descrittive
distinguendo i dati sensoriali
presenti, discriminandone i
diversi aspetti.
Comprendere le informazioni
essenziali per l’esposizione di
testi informativi a carattere
scientifico, storico e
geografico.
Individuare le principali
caratteristiche strutturali per
comprendere testi informativi,
narrativi (racconti umoristici),
poetici e descrittivi su cui
formulare pareri personali.
Raccogliere idee per
pianificare un testo scritto.
Raccogliere le idee per
produrre, in modo autonomo e
personale, testi di tipo
narrativo (resoconto di
esperienze, emozioni, brevi
racconti, pagine di diario) con
l’ausilio di una scaletta.
Produrre testi relativi ad
esperienze proprie o altrui,
chiari ed essenziali, esponendo
correttamente le informazioni
relative a persone, luoghi,
tempi, situazioni, azioni.
Produrre testi
sostanzialmente corretti, dal
punto di vista ortografico,
morfosintattico, lessicale,
rispettando la punteggiatura.
Elaborare in modo creativo
testi di tipo narrativo
(racconto umoristico)
descrittivo, informativo
Rielaborare testi(parafrasare
e riassumere).
Esercitarsi nelle diverse
tecniche del riassunto e
esempio, sottolineare,
annotare informazioni,
costruire mappe e schemi
ecc.).
Lettura di semplici e brevi
testi letterari sia poetici
sia narrativi mostrando di
riconoscere le
caratteristiche essenziali
che li contraddistinguono
(versi, strofe, rime,
ripetizione di suoni, uso
delle parole e dei
significati) ed esprimendo
semplici pareri personali
su di essi.
Lettura ad alta voce di un
testo noto , rispettando le
pause e variando il tono
della voce.
Utilizzo dei testi a
disposizione della scuola
per conoscere le diverse
tipologie testuali.
Uso della biblioteca di
classe / di plesso.
Produzione di racconti
scritti di esperienze
personali o vissute da altri
e che contengano le
informazioni essenziali
relative a persone, luoghi,
tempi, situazioni, azioni.
Produzione di testi
creativi sulla base di
modelli dati (filastrocche,
racconti brevi, poesie).
Stesura di una lettera
indirizzata a destinatari
noti, adeguando le forme
espressive al destinatario
e alla situazione di
comunicazione.
Svolgimento di attività
mirate all'espressione per
iscritto di esperienze,
emozioni, stati d'animo
sotto forma di diario.
Realizzazione di testi
collettivi in cui si fanno
resoconti di esperienze
scolastiche, si illustrano
procedimenti per fare
3
ISTITUTO COMPRENSIVO DI POIRINO
PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO
SCUOLA PRIMARIA
SECONDO BIENNIO
produrre sintesi efficaci e
significative.
Rielaborare in modo creativo
testi di tipo narrativo,
descrittivo, racconti
d’avventura.
Scrivere, anche in maniera
collettiva, testi per
relazionare su argomenti di
studio facendo ricorso al
linguaggio specifico delle varie
discipline.
Produrre testi creativi sulla
base di modelli dati
(filastrocche, poesie…).
Acquisizione ed
espansione del lessico
ricettivo e produttivo
Elementi di grammatica
esplicita e riflessione
sugli usi della lingua
Capisce e utilizza
nell’uso orale e scritto
i vocaboli fondamentali
e quelli di altro uso;
capisce e utilizza i più
frequenti termini
specifici legati alle
materie di studio.
Riflette sui testi
propri e altrui per
cogliere regolarità
morfosintattiche e
caratteristiche del
lessico: riconosce che
le diverse scelte
linguistiche sono
correlate alla varietà
di situazioni
comunicative.
Riflette sui testi
propri e altrui per
cogliere regolarità
morfosintattiche e
caratteristiche del
lessico: riconosce che
le diverse scelte
linguistiche sono
correlate alla varietà
di situazioni
comunicative.
E’ consapevole che
nella comunicazione
sono usate varietà
diverse di lingua e
Rafforzare la padronanza del
lessico usato in maniera
appropriata.
Utilizzare il dizionario come
strumento di consultazione.
Arricchire il patrimonio
lessicale attraverso attività
comunicative orali, di lettura e
di scrittura e attivando la
conoscenza delle relazioni tra
parole: somiglianze,
differenze, appartenenza a un
campo semantico.
Comprendere e utilizzare
espressioni e parole in
specifici contesti legati alle
varie discipline di studio.
Comprendere l’uso e il
significato figurato delle
parole.
CLASSE QUARTA
Rafforzare la padronanza
dell’uso delle principali
convenzioni ortografiche.
Riconoscere e classificare
nomi, articoli, aggettivi.
Analizzare la frase minima nei
suoi sintagmi.
Riconoscere e utilizzare le
parti variabili e invariabili del
discorso.
Utilizzare i principali segni di
interpunzione.
Conoscere e utilizzare i verbi
essere e avere e le tre
coniugazioni del modo
qualcosa, si registrano
opinioni su un argomento
trattato in classe.
Attività di rielaborazione
sui testi (parafrasare un
racconto, riscrivere
apportando cambiamenti
di caratteristiche,
sostituzioni di personaggi,
punti di vista, riscrivere in
funzione di uno scopo
dato…).
Produzione di testi
corretti dal punto di vista
ortografico,
morfosintattico, lessicale,
in cui siano rispettate le
funzioni sintattiche e
semantiche dei principali
segni interpuntivi.
Rafforzamento della
padronanza del lessico
usato in maniera
appropriata.
Utilizzo del dizionario
come strumento di
consultazione.
Comprensione e utilizzo di
espressioni e parole in
specifici contesti legati
alle varie discipline di
studio.
Comprensione dell’uso e
del significato figurato
delle parole.
CLASSE QUARTAQUINTA
Riconoscimento e
denominazione delle parti
principali del discorso e
degli elementi basilari di
una frase; individuazione e
uso in modo consapevole di
modi e tempi del verbo;
riconoscimento in un testo
dei principali connettivi
(temporali, spaziali, logici);
analizzo della frase nelle
sue funzioni (predicato e
principali complementi
diretti e indiretti).
4
ISTITUTO COMPRENSIVO DI POIRINO
PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO
lingue
differenti(plurilinguism
o)
Padroneggia e applica,
in situazioni diverse, le
conoscenze
fondamentali relative
all’organizzazione
logico-sintattica della
frase semplice, alle
parti del discorso(o
categorie lessicali) e ai
principali connettivi.
SCUOLA PRIMARIA
SECONDO BIENNIO
indicativo.
Avviare la conoscenza del
modo congiuntivo e
condizionale
Riconoscere e usare i verbi
ausiliari e non, coniugandoli
correttamente.
Riconoscere i principali
elementi nella frase minima.
Conoscere le fondamentali
ortografiche e servirsi di
questa conoscenza per
rivedere la propria produzione
scritta e correggere eventuali
errori.
CLASSE QUINTA
Livello morfosintattico
Riconoscere le parti del
discorso e le categorie
grammaticali.
Distinguere gli elementi
fondamentali della frase
minima.
Riconoscere le funzioni del
soggetto, del predicato e delle
espansioni.
Usare correttamente le
convenzioni ortografiche
Livello semantico
Ampliare il patrimonio
lessicale.
Usare il dizionario.
Livello fonologico
Utilizzare la punteggiatura in
modo adeguato.
Utilizzare pause, intonazione
come risorse del parlato.
Livello storico
Analizzare alcuni processi
evolutivi della lingua italiana.
Riconoscere le differenze
linguistiche tra forme
dialettali e non.
Conoscenza dei principali
meccanismi di formazione
e derivazione delle parole
(parole semplici, derivate,
composte, prefissi e
suffissi).
Comprensione delle
principali relazioni tra le
parole (somiglianze,
differenze) sul piano dei
significati.
Comprensione e utilizzo
del significato di parole e
termini specifici legati alle
discipline di studio.
Utilizzo del dizionario
come strumento di
consultazione per trovare
una risposta ai propri
dubbi linguistici.
Riconoscimento della
funzione dei principali
segni interpuntivi.
5
ISTITUTO COMPRENSIVO DI POIRINO
PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO
SCUOLA PRIMARIA
SECONDO BIENNIO
OBIETTIVI MINIMI
CLASSE QUARTA
ASCOLTARE E COMPRENDERE
 Ascoltare un semplice testo letto e ripeterlo con l’aiuto di domande
 Raccontare in modo chiaro e comprensibile le esperienze vissute
LEGGERE
 Leggere e comprendere il contenuto di un testo con l’aiuto di domande.
SCRIVERE
 Produrre frasi relative all’argomento dato.
CONOSCENZE –ABILITA’ GRAMMATICALI E SINTATTICHE
 Riconoscere in una frase le diverse categorie grammaticali(articolo, sostantivo,
aggettivo qualificativo, verbo).
 Riconoscere in una frase semplice il soggetto e il predicato.
CLASSE QUINTA
ASCOLTARE E COMPRENDERE
 Ascoltare un semplice testo e saperlo ripetere con parole proprie.
 Raccontare in modo chiaro e comprensibile le esperienze vissute
LEGGERE
 Leggere un testo e comprenderne il contenuto nelle linee essenziali
SCRIVERE
 Produrre una sequenza di frasi relative all’argomento dato.
CONOSCENZE - ABILITA’ GRAMMATICALI E SINTATTICHE
 Riconoscere e denominare le parti principali del discorso(articolo, sostantivo, verbo,
aggettivi, pronomi personali) e gli elementi basilari di una frase (soggetto, predicato,
complemento oggetto).
6